Ciao a tutti,
Ho cominciato a stampare qualche scatto a colori e uso una jobo cpe2. La mia domanda può sembrare banale ma nn ho trovato risposta è confido in voi. Sto usando carta 30x40 e di solito preparo 1 lt di chimici e uso sempre
Il Drum che mi consente di stampare il 30x40 anche per i provini. Quando metto i liquidi nel Drum nn vado a quanto liquidi gli infilo perché sto sempre
Molto dalla parte del sicuro, se il Drum
Mi indica 120ml io gliene infilo almeno 400/500.
È un procedimento giusto ? Dovrei infilargli il
Quantitativo consigliato? Mi
Consentirebbe di far durare di più i chimici? Grazie
Quantità liquidi nella jobo
Moderatori: chromemax, Silverprint
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10338
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità liquidi nella jobo
500 ml sulla CPE2 è anche al limite il motore, ne serve molto meno, userei 150 ml e butterei via la metà rabboccando con soluzione fresca ad ogni giro.
Re: Quantità liquidi nella jobo
Intant grazie per la puntulae risposta ... ma la devo cambiare ad ogni giro ma non anche per i provini.... così non mi durerà niente!chromemax ha scritto:500 ml sulla CPE2 è anche al limite il motore, ne serve molto meno, userei 150 ml e butterei via la metà rabboccando con soluzione fresca ad ogni giro.

- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 808
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: Quantità liquidi nella jobo
Buongiorno, mi inserisco in questa discussione anche se il mio quesito non riguarda il colore.
Io uso la CPE2 per lo sviluppo dei negativi, con le Multitank 2 della serie 2500. Utilizzando il D76 devi usare 500 cc di soluzione se sviluppo una pellicola o 4 lastre 4x5 o 800 cc se sviluppo 6 lastre e, infine, un litro se sviluppo due pellicole.
Il motore ne soffrirà?
Grazie e saluti.
Io uso la CPE2 per lo sviluppo dei negativi, con le Multitank 2 della serie 2500. Utilizzando il D76 devi usare 500 cc di soluzione se sviluppo una pellicola o 4 lastre 4x5 o 800 cc se sviluppo 6 lastre e, infine, un litro se sviluppo due pellicole.
Il motore ne soffrirà?
Grazie e saluti.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
Re: Quantità liquidi nella jobo
Luca Ghedini ha scritto:Buongiorno, mi inserisco in questa discussione anche se il mio quesito non riguarda il colore.
Io uso la CPE2 per lo sviluppo dei negativi, con le Multitank 2 della serie 2500. Utilizzando il D76 devi usare 500 cc di soluzione se sviluppo una pellicola o 4 lastre 4x5 o 800 cc se sviluppo 6 lastre e, infine, un litro se sviluppo due pellicole.
Il motore ne soffrirà?
Grazie e saluti.
guarda io, dopo vari tentativi, ho risolto sviluppando, nelle tue stesse condizioni, a mano.... ho sempre avuto qualche problema con le lastre, mentre con il 120 il problema si presenta molto meno usando sempre un litro di soluzione se sviluppo con il d76 1:1 ... come disse Andrea, forse un motivo per cui hanno fatto l'expert Drum ci sarà.
problemi con il motore non ne ho mai avuti e me lo consiglio Sandro Presta di usare quella quantità di soluzione.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10338
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità liquidi nella jobo
A pag. 10 del manuale della CPE2 sta scritto:
Do not exceed the maximum quantity (600 ml) of chemicals or water (in a tank or drum), for any process. This can wear out the rotation motor prematurely.
Do not exceed the maximum quantity (600 ml) of chemicals or water (in a tank or drum), for any process. This can wear out the rotation motor prematurely.
Re: Quantità liquidi nella jobo
Ops ... non dico più nulla .. .certo è che per usare la jobo per sviluppare le lastre per me o non si usa il d76 o si dovrebbe provare con l'expert drum ma costa veramente tanto.chromemax ha scritto:A pag. 10 del manuale della CPE2 sta scritto:
Do not exceed the maximum quantity (600 ml) of chemicals or water (in a tank or drum), for any process. This can wear out the rotation motor prematurely.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10338
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità liquidi nella jobo
L'expert drum non ci entra nella CPE
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10338
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità liquidi nella jobo
I chimici nei drum vengono sballottati parecchio e subiscono una forte ossidazione aerea; il mio consiglio di usare 70 ml di soluzione nuova su 150 è per avere la massima ripetibilità; considerando il costo relativamente basso della carta colore si può benissimo tirare il chimico molto di più ed eventualmente rifare una stampa se viene male.areabis ha scritto: ma la devo cambiare ad ogni giro ma non anche per i provini.... così non mi durerà niente!
Re: Quantità liquidi nella jobo
areabis ha scritto:Ops ... non dico più nulla .. .certo è che per usare la jobo per sviluppare le lastre per me o non si usa il d76 o si dovrebbe provare con l'expert drum ma costa veramente tanto.chromemax ha scritto:A pag. 10 del manuale della CPE2 sta scritto:
Do not exceed the maximum quantity (600 ml) of chemicals or water (in a tank or drum), for any process. This can wear out the rotation motor prematurely.
nella mia cpe2 si .. ho l'expert drum per le stampe 50x60


