Ciao a tutti,
il mio ingranditore ha un cassetto per me un po' scomodo per inserire i filtri di contrasto, il che mi fa perdere un po' troppo tempo nel fare i provini.
Allora per rimediare vorrei mettere su un sistema che mi permetta di usare i filtri ponendoli tra l'obiettivo e la carta, velocizzando la fase di provinatura: in tal modo farei le provinature a scalare con il filtro davanti l'obiettivo (filtro posto tra obiettivo e carta) e, trovata la giusta esposizione e contrasto, farei la stampa finale con il filtro dietro l'obiettivo (filtro posto tra negativo e condensatore).
Mi chiedo: in termini di tempo di esposizione, e' equivalente mettere il filtro dietro o avanti l'obiettivo?
Grazie
Posizione filtri di contrasto
Moderatori: chromemax, Silverprint
Posizione filtri di contrasto
Ultima modifica di gergio il 25/05/2019, 21:17, modificato 1 volta in totale.
Advertisement
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Posizione filtri di contrato
E' una prova facile da fare: fai un provino col filtro nel cassetto, una con il filtro sotto l'ottica e vedi. In caso di differenze avresti anche il valore per la correzione.
Re: Posizione filtri di contrato
Ciao Daniele, grazie per la risposta.
Vorrei fare la prova questo fine settimana, ma mi piacerebbe sapere in anticipo se ci sono differenze e, nel caso, quali sono le condizioni peggiori per il posizionamento del filtro, in modo da ottimizzarne il posizionamento.
Vorrei fare la prova questo fine settimana, ma mi piacerebbe sapere in anticipo se ci sono differenze e, nel caso, quali sono le condizioni peggiori per il posizionamento del filtro, in modo da ottimizzarne il posizionamento.
Re: Posizione filtri di contrato
Potresti anche valutare l'idea di comprare i filtri da usare sotto l'obiettivo, anche se non so quanto e se possano peggiorare la resa dell'ottica.
Io non mi preoccuperei più di tanto tel tempo di esposizione, almeno per come lavoro io. Generalmente dopo aver trovato il contrasto faccio un altro scalare per affinare il tempo (con intervalli più ravvicinati).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Io non mi preoccuperei più di tanto tel tempo di esposizione, almeno per come lavoro io. Generalmente dopo aver trovato il contrasto faccio un altro scalare per affinare il tempo (con intervalli più ravvicinati).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Advertisement
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 9408
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Posizione filtri di contrato
Non dovrebbe, il colore della luce, che è quello che "interessa" la carta, dovrebbe rimanere identico.
- Mauro.Ravasio
- appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24/02/2019, 23:03
- Reputation:
Re: Posizione filtri di contrato
Io per il mio Durst M800 sto progettando un telaietto da agganciare all'ingranditore che andrebbe tra l'obiettivo e la carta, come dici tu. L'unico problema è che in mezzo c'è il filtro rosso che mi dà qualche problema.
Per la sua costruzione pensavo di utilizzare la latta o qualche metallo leggero da agganciare con due viti alla piastra porta obiettivi. I filtri che userei sarebbero quelli 15x15 che così come sono non stanno nel cassettino 12x12 dell'ingranditore e non voglio tagliarli o metterli troppo a contatto col calore della lampadina.
Per la sua costruzione pensavo di utilizzare la latta o qualche metallo leggero da agganciare con due viti alla piastra porta obiettivi. I filtri che userei sarebbero quelli 15x15 che così come sono non stanno nel cassettino 12x12 dell'ingranditore e non voglio tagliarli o metterli troppo a contatto col calore della lampadina.
Re: Posizione filtri di contrasto
Il problema di inserirli tra l'obiettivo e la carta, sta nel fatto che l'immagine prodotta dovrà attraversare il filtro, e questa sarà degradata dal filtro. Il filtro inevitabilmente col tempo tenderà a rovinarsi (polvere, orme digitali, piccoli graffietti, etc), quindi non è la soluzione migliore in termini di qualità dell'immagine... Ma è sicuramente molto più pratica 
Se comunque vuoi farlo, e se posso darti un consiglio (e se c'è spazio per farlo!) aggancia il telaietto portafiltro che stai progettando al telaietto del filtro rosso, in modo che ruotando il filtro rosso di 180 gradi (cioè quando lo togli) passa il telaietto sotto l'obiettivo (così che l'elemento che ti da fastidio diventa un elemento di utilità). Ancora meglio, se hai spazio, prevedi posizioni a 120 gradi, in modo da avere 3 posizioni: Filtro_rosso, Filtro_contrasto, Niente.

Se comunque vuoi farlo, e se posso darti un consiglio (e se c'è spazio per farlo!) aggancia il telaietto portafiltro che stai progettando al telaietto del filtro rosso, in modo che ruotando il filtro rosso di 180 gradi (cioè quando lo togli) passa il telaietto sotto l'obiettivo (così che l'elemento che ti da fastidio diventa un elemento di utilità). Ancora meglio, se hai spazio, prevedi posizioni a 120 gradi, in modo da avere 3 posizioni: Filtro_rosso, Filtro_contrasto, Niente.
-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti