Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato nulla al riguardo, se però avessi sbagliato sarei grato per il link.
Volevo chiedervi consigli e indicazioni; non intendo sviluppare pellicole a colori però ogni tanto utilizzo una Ilford XP2 che richiede il C41 e devo portarla al laboratorio che la restituisce non prima di una settimana e a questo punto mi piacerebbe provarci.
I miei dubbi che cercano risposta sono:
- anche per la XP2 la costanza della temperatura è fondamentale?
- è richiesta una attrezzatura particolare o basta quella per lo sviluppo del b&n?
- che kit usare? Mi sembra di aver capito che quello della arsimago, che dovrebbe semplificare la vita, non è molto quotato e quasi sconsigliato
- trovo da qualche parte una procedura passo passo per come muovermi con questo sviluppo?
Sviluppo XP2
Moderatori: chromemax, Silverprint
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10348
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppo XP2
Meno fondamentale dato che non c'è un equilibrio cromatico da rispettare.herma ha scritto: - anche per la XP2 la costanza della temperatura è fondamentale?
Ci vogliono 38°C in ogni caso, per cui un bagno maria, oltre a quanto usato nel BN.herma ha scritto:- è richiesta una attrezzatura particolare o basta quella per lo sviluppo del b&n?
Perché? E praticamente il Belliniherma ha scritto:- che kit usare? Mi sembra di aver capito che quello della arsimago, che dovrebbe semplificare la vita, non è molto quotato e quasi sconsigliato



E' più semplice del BN, basta tenere la tank nel bagnomariaherma ha scritto:- trovo da qualche parte una procedura passo passo per come muovermi con questo sviluppo?

Re: Sviluppo XP2
@chromemax mi hai convinto, ho studiato il foglio del kit ars e mi sembra valga la pena tentare. Volevo incominciare con ordinare il riscaldatore su ebay ma ho trovato il primo scoglio: pensavo ad uno da 50w che danno per 25-50l (molto di più del volume d'acqua che avrò) ma o non dichiarano il campo di regolazione della temperatura o ne indicano una massima di 32^... come faccio a termostatare a 38^ ?
Re: Sviluppo XP2
@chromemax Non praticamente... E` il Bellini, tanto piu` che nella scheda tecnica, in caso di problemi riferiscono direttamente a [email protected].
Praticamente e` un repackaging di un prodotto che io ho comprato sul loro sito a 26 euro. Ora, ribrandizzato, ne costa 32
Certo e` che il prodotto nuovo e` documentato molto meglio dell'originale, molto piu` easy per il principiante medio
(tipo me).
Praticamente e` un repackaging di un prodotto che io ho comprato sul loro sito a 26 euro. Ora, ribrandizzato, ne costa 32

Certo e` che il prodotto nuovo e` documentato molto meglio dell'originale, molto piu` easy per il principiante medio

- Riccardo
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10348
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppo XP2
Il kit Bellini e quello Ars-Imago sono sostanzialmente gli stessi, ma Bellini ha riformulato lo sviluppo colore per cui per fare un confronto di prezzi bisogna farlo rispetto al Bellini riformulato (con concentrato dello sviluppo colore da 260ml) e non col vecchio (concentrato dello sviluppo colore da 100ml). Poi Ars-Imago ha investito in ricerca e test per il trattamento a bassa temperatura e per le istruzioni, per cui un valore aggiunto c'è in ogni caso.guerriky ha scritto:Praticamente e` un repackaging di un prodotto che io ho comprato sul loro sito a 26 euro. Ora, ribrandizzato, ne costa 32
Re: Sviluppo XP2
ciao, comunque mi piacerebbe provare a usare un XP2 e poi stamparlo in RA4 su carta a colori ....
non so ... qualcuno che conosco una volta faceva i matrimoni con le pellicole e usava la XP2 poi faceva stampare in laboratorio su carta a colori ... diceva che dava un effetto simile al sepia ...
non so ... qualcuno che conosco una volta faceva i matrimoni con le pellicole e usava la XP2 poi faceva stampare in laboratorio su carta a colori ... diceva che dava un effetto simile al sepia ...
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6208
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Sviluppo XP2
No, meglio stampare su carta BN. Usando la carta colori c'è da ammattire per trovare una tonalità neutra plausibile.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
- franco santi
- fotografo
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 09/04/2015, 14:17
- Reputation:
- Località: udine
Re: Sviluppo XP2
Oppure, se si vuole ottenere una grana esagerata (a volte piacevolissima), si sviluppa con un rivelatore per b\n.
franco santi
franco santi
Re: Sviluppo XP2
Ha ragione Sandro, non ha senso stampare un negativo BN su carta colore... in laboratorio lo fanno perché quella carta hanno nelle macchine per processo ibrido (scansione e stampa su RA4), ma il negativo XP2 è (anche) pensato per poter essere stampato con ingranditore su carta BN, e lì dà il suo meglio.jmanco77 ha scritto:ciao, comunque mi piacerebbe provare a usare un XP2 e poi stamparlo in RA4 su carta a colori ....
non so ... qualcuno che conosco una volta faceva i matrimoni con le pellicole e usava la XP2 poi faceva stampare in laboratorio su carta a colori ... diceva che dava un effetto simile al sepia ...
Se si vuole l'effetto seppia, si può virare la stampa BN. Oppure, per avere un effetto un po' diverso, si può stampare la carta BN con rivelatore e carta a tono caldo.
Insomma, l'XP2 è in tutto e per tutto un negativo in bianco e nero, e come tale va trattato; soltanto che è privo di grana tradizionale (perché dopo lo sviluppo non conserva argento) e questo ne fa un buon candidato anche per le scansioni. Se dovessi farlo stampare in laboratorio, però, lo farei stampare su carta BN (anche ink-jet), piuttosto che su RA4. (E con "piuttosto che" intendo: invece di).

