Come da titolo:
https://www.fotografaremag.it/chi-siamo/
"fotografare" torna in edicola
Moderatori: etrusco, DanieleLucarelli
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: "fotografare" torna in edicola
Non ho grandi aspettative,ma spero per loro che abbiano successo.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: "fotografare" torna in edicola
In bocca al lupo.
E' bello potersi sedere a leggere, senza uno schermo davanti agli occhi.
E' bello potersi sedere a leggere, senza uno schermo davanti agli occhi.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- ilgattonero1965
- appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/06/2019, 16:27
- Reputation:
Re: "fotografare" torna in edicola
Grazie della segnalazione, proverò ad acquistarlo nella tenue speranza che si parli molto di fotografia e poco di "attrezzi"... 

Re: "fotografare" torna in edicola
Togli gli attrezzi e non la compra nessuno. Al fotoamatore interessa l'attrezzo e al limite la sua fotografia, mai quella degli altri.ilgattonero1965 ha scritto:Grazie della segnalazione, proverò ad acquistarlo nella tenue speranza che si parli molto di fotografia e poco di "attrezzi"...
- ilgattonero1965
- appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/06/2019, 16:27
- Reputation:
Re: "fotografare" torna in edicola
Togli gli attrezzi e non la compra nessuno. Al fotoamatore interessa l'attrezzo e al limite la sua fotografia, mai quella degli altri.[/quote]
Non frequento da molto circoli fotografici ecc. ma voglio sperare che il fotoamatore sia educato all'immagine ed alla produzione di questa.
Gente di fotografia, Zoom per fare due esempi sono riviste che non si occupano di attrezzatura e non vendono male.
Se il panorama italiano è quello che descrivi tu allora sarà l'ennesima rivista inutile (IMHO).
Non frequento da molto circoli fotografici ecc. ma voglio sperare che il fotoamatore sia educato all'immagine ed alla produzione di questa.
Gente di fotografia, Zoom per fare due esempi sono riviste che non si occupano di attrezzatura e non vendono male.
Se il panorama italiano è quello che descrivi tu allora sarà l'ennesima rivista inutile (IMHO).
Re: "fotografare" torna in edicola
Le ho dato una rapida scorsa. Per me poteva rimanere dov'era.....
Re: "fotografare" torna in edicola
Non frequento da molto circoli fotografici ecc. ma voglio sperare che il fotoamatore sia educato all'immagine ed alla produzione di questa.ilgattonero1965 ha scritto:Togli gli attrezzi e non la compra nessuno. Al fotoamatore interessa l'attrezzo e al limite la sua fotografia, mai quella degli altri.
Gente di fotografia, Zoom per fare due esempi sono riviste che non si occupano di attrezzatura e non vendono male.
Se il panorama italiano è quello che descrivi tu allora sarà l'ennesima rivista inutile (IMHO).[/quote]
Non lo è. O meglio. E' educato a vedere robaccia prodotta da altri fotoamatori che si spacciano per grandi professionisti.
Ma tolti questi non pensare che a livello ufficiale, sulle riviste con la fotografia (ad esempio le riviste di moda o architettura) e non di fotografia, la situazione sia migliore e i motivi sono tantissimi e passano per committenza, editori, direttori artistici, photoeditor e anche fotografi chiaramente.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: "fotografare" torna in edicola
Giorni fa, l'ho comprata. e ringrazio quindi Diego per la segnalazione che ha iniziato questa discussione.
Mi ha fatto quindi piacere notare in edicola una testata che per tanti anni ha accompagnato il mio hobby quale fotoamatore e dove ho imparato anche interessanti ed utili tecniche (chi può dimenticare ad esempio l'infallibile metodo proposto, per ottenere ottime dia in B/N con la Agfa Copex Pan-Rapid?).
L'impostazione non è dissimile da quella della "vecchia" rivista. sicuramente migliore di quel che era divenuta dopo l'uscita del suo fondatore (al quale ed alla cui memoria, sicuramente tutti perdoniamo il periodo dei lunghi articoli complottisti-misterici).
Editorialmente, si presenta bene, stampata su una buona carta semi-matt. Anche la stampa è molto buona.
Il direttore, Edoardo Prando, è un nome che in tanti ricorderanno sin dagli anni '70; una persona competente e con notevole esperienza, maturata anche all'interno dell'editrice che fu di Cesco Ciapanna.
Vedo che fotografia, tecnica, novità di mercato e tests, oltre che un notiziario su mostre e concorsi, sono equamente presenti.
Per vedere immagini, preferisco acquistare libri monografici, visitare mostre e confrontarmi con le persone che condividono il mio hobby. Aggiungo che una buona rivista, pure generica, è di utile intrattenimento anche per distogliere gli occhi dallo schermo (del computer e del telefono).
Come primo numero, mi sento di esprimere un parere positivo.
Mi ha fatto quindi piacere notare in edicola una testata che per tanti anni ha accompagnato il mio hobby quale fotoamatore e dove ho imparato anche interessanti ed utili tecniche (chi può dimenticare ad esempio l'infallibile metodo proposto, per ottenere ottime dia in B/N con la Agfa Copex Pan-Rapid?).
L'impostazione non è dissimile da quella della "vecchia" rivista. sicuramente migliore di quel che era divenuta dopo l'uscita del suo fondatore (al quale ed alla cui memoria, sicuramente tutti perdoniamo il periodo dei lunghi articoli complottisti-misterici).
Editorialmente, si presenta bene, stampata su una buona carta semi-matt. Anche la stampa è molto buona.
Il direttore, Edoardo Prando, è un nome che in tanti ricorderanno sin dagli anni '70; una persona competente e con notevole esperienza, maturata anche all'interno dell'editrice che fu di Cesco Ciapanna.
Vedo che fotografia, tecnica, novità di mercato e tests, oltre che un notiziario su mostre e concorsi, sono equamente presenti.
Per vedere immagini, preferisco acquistare libri monografici, visitare mostre e confrontarmi con le persone che condividono il mio hobby. Aggiungo che una buona rivista, pure generica, è di utile intrattenimento anche per distogliere gli occhi dallo schermo (del computer e del telefono).
Come primo numero, mi sento di esprimere un parere positivo.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: "fotografare" torna in edicola
l'ho vista in edicola e costa quasi 6 euro, 5,80, il fatto è che se fotografare continuerà ad occuparsi caparbiamente di digitale farà presto la fine dell'altro fotografare digitale, che certo era pessimo affidato poi a un direttore.. lasciamo stare...
fotografare se vuole tornare a vendere deve occuparsi solo di analogico e sarebbe la prima vera rivista analogica italiana, tutti ripiangono il vecchio fotografare ( articoli cabalistici esoterici a parte) e sarebbero disposti a comprarlo di nuovo se si occupasse di analogico, perché l'analogico ha avuto un forte ritorno mentre il digitale è in piena crisi visto che ormai la stragrande maggioranza delle foto (99%?) si fanno con gli smartphone...e le vendite di fotocamere digitali sono crollate, e ormai sono diventate un mercato di nicchia
fotografare se vuole tornare a vendere deve occuparsi solo di analogico e sarebbe la prima vera rivista analogica italiana, tutti ripiangono il vecchio fotografare ( articoli cabalistici esoterici a parte) e sarebbero disposti a comprarlo di nuovo se si occupasse di analogico, perché l'analogico ha avuto un forte ritorno mentre il digitale è in piena crisi visto che ormai la stragrande maggioranza delle foto (99%?) si fanno con gli smartphone...e le vendite di fotocamere digitali sono crollate, e ormai sono diventate un mercato di nicchia

