Ho sviluppato un rullino Fomapan 400 120 con il developer Fomadon LQR. Ho seguito strettamente le specifiche di processo: diluizione 1+10, 20°, 7'.
Mi è uscito un negativo sovra sviluppato, non ci tiro neanche una stampa.
E' già successo a qualcuno? avete per caso indicazioni?
Grazie
RIno
Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Zweizylinder
- appassionato
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/09/2019, 14:27
- Reputation:
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10355
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Leggendo le specifiche del Fomadon LQR si legge che è uno sviluppo "a alto contrasto", che non vuole dire nulla, ma che probabilmente vuole dire che si tratta di uno sviluppo ad alta energia ed è a base di Fenidone e Idrochinone.
Il Datasheet della Fomapan 400 non riporta le curve contrasto/sviluppo per l'LQR ma ci sono quelle relative al Microphen, che è anch'esso uno sviluppo PQ (Phenidone/HidroQuinone] e che potremmo prendere come riferimento.
Ho rielaborato il grafico pubblicato da Foma per trovare i dati necessari a capire meglio le informazioni fornite da Foma e quali sono invece le informazioni che ci sono utili per il trattamento.
Il grafico è relativo al Microphen che, in maniera arbitraria, prendo come riferimento per il Fomadon LQR. La Foma fornisce le indicazioni del gamma e non il più corretto gradiente medio, e comunque dato che si sta cercando una quadra all'interno di un contesto poco definito, in prima istanza si può prendere per buono un gamma dello stesso valore del gradiente medio per le stampe da ingranditore che è 0,5.
Il tempo di sviluppo del Microphen per un gamma di 0,5 è di 4 minuti. Inoltre dal grafico si vede anche che con questo tempo di sviluppo la sensibilità è di 160. Non solo ma il grafico ci mostra anche che la Fomapan 400 non ci arriva proprio a 400 iso, neanche a sviluppare con contrasti "pantagruelici" (cit.).
Col Microphen uno sviluppo di 7 minuti dà un contrasto poco più alto di 0.7, che è alto.
Da queste considerazioni si può supporre che i tempi di sviluppo forniti da Foma, che immagino a questo punto segua la "scuola" Agfa con tempi di sviluppo per gamma=0.7, vanno ridotti del 35-40% e le sensibilità delle pellicole almeno ridotte della metà e partire da qui come punto di partenza per un arrotondamento di fino adatto alla nostra catena di lavoro.
Il Datasheet della Fomapan 400 non riporta le curve contrasto/sviluppo per l'LQR ma ci sono quelle relative al Microphen, che è anch'esso uno sviluppo PQ (Phenidone/HidroQuinone] e che potremmo prendere come riferimento.
Ho rielaborato il grafico pubblicato da Foma per trovare i dati necessari a capire meglio le informazioni fornite da Foma e quali sono invece le informazioni che ci sono utili per il trattamento.
Il grafico è relativo al Microphen che, in maniera arbitraria, prendo come riferimento per il Fomadon LQR. La Foma fornisce le indicazioni del gamma e non il più corretto gradiente medio, e comunque dato che si sta cercando una quadra all'interno di un contesto poco definito, in prima istanza si può prendere per buono un gamma dello stesso valore del gradiente medio per le stampe da ingranditore che è 0,5.
Il tempo di sviluppo del Microphen per un gamma di 0,5 è di 4 minuti. Inoltre dal grafico si vede anche che con questo tempo di sviluppo la sensibilità è di 160. Non solo ma il grafico ci mostra anche che la Fomapan 400 non ci arriva proprio a 400 iso, neanche a sviluppare con contrasti "pantagruelici" (cit.).
Col Microphen uno sviluppo di 7 minuti dà un contrasto poco più alto di 0.7, che è alto.
Da queste considerazioni si può supporre che i tempi di sviluppo forniti da Foma, che immagino a questo punto segua la "scuola" Agfa con tempi di sviluppo per gamma=0.7, vanno ridotti del 35-40% e le sensibilità delle pellicole almeno ridotte della metà e partire da qui come punto di partenza per un arrotondamento di fino adatto alla nostra catena di lavoro.
- Zweizylinder
- appassionato
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/09/2019, 14:27
- Reputation:
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Grazie mille! mi mancano un po' di basi per capire il tutto, ma comprendo che mi confermi che si tratta di una soluzione molto aggressiva (tra l'altro questa diluizione 1+10 è un po' fuori standard). Nella mia (per ora
limitata conoscenza tornerò al R09 che non mi ha mai tradito.
Ps non riesco a visualizzare il grafico, non c'è un sistema per vederlo?
Grazie ancora
rino

Ps non riesco a visualizzare il grafico, non c'è un sistema per vederlo?
Grazie ancora
rino
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10355
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Mi sa che devi raggiungere 5 post per sbloccare tutte le funzionalità del forum
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10355
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Prova ad esporre la Fomapan 400 a 160 iso e a svliuppare in LQR 1+10 per 4'30" e vedrai che i negativi saranno molto meglioZweizylinder ha scritto:Grazie mille! mi mancano un po' di basi per capire il tutto, ma comprendo che mi confermi che si tratta di una soluzione molto aggressiva (tra l'altro questa diluizione 1+10 è un po' fuori standard). Nella mia (per oralimitata conoscenza tornerò al R09 che non mi ha mai tradito.
Ps non riesco a visualizzare il grafico, non c'è un sistema per vederlo?
Grazie ancora
rino
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Ciao,
La Foma dichiara che l’LQR è un equivalente del Kodak D19:
https://www.foma.cz/en/kodak-fom
Zweizylinder, facendo logout potrai vedere il grafico.
Davide
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La Foma dichiara che l’LQR è un equivalente del Kodak D19:
https://www.foma.cz/en/kodak-fom
Zweizylinder, facendo logout potrai vedere il grafico.
Davide
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
A mio avviso con il rodinal o simili la Foma 400 va esposta a non più di 100 iso. Col D76 1+1 la espongo a 160 e le ombre mi escono bene per la stampa su Fomabrom variant III, anche se a 125 sono ancora meglio.Zweizylinder ha scritto:Nella mia (per oralimitata conoscenza tornerò al R09 che non mi ha mai tradito.
rino
Lorenzo.
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Altra variabile potenzialmente da considerare: qual era la temperatura dell'ambiente dove hai fatto lo sviluppo? Ti stai assicurando che la temperatura della soluzione sia costante dall'inizio alla fine dello sviluppo?
Mi e' capitato di avere negativi leggermente sovrasviluppati quest'estate, nonostante avessi usato esattamente lo stesso processo utilizzato per tutto l'inverno. Non riuscivo davvero a capire cosa stessi sbagliando. Poi misurando la temperatura della soluzione di sviluppo nella tank, mi sono accorto che gia al 7 minuto la temperatura era salita dagli iniziali 20 gradi a 22.
Mi e' capitato di avere negativi leggermente sovrasviluppati quest'estate, nonostante avessi usato esattamente lo stesso processo utilizzato per tutto l'inverno. Non riuscivo davvero a capire cosa stessi sbagliando. Poi misurando la temperatura della soluzione di sviluppo nella tank, mi sono accorto che gia al 7 minuto la temperatura era salita dagli iniziali 20 gradi a 22.
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 755
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Scusa, la cosa interessa anche a me. Dove e´ scritto che LQR e´ un equivalente del D 19?Davide87 ha scritto:Ciao,
La Foma dichiara che l’LQR è un equivalente del Kodak D19:
https://www.foma.cz/en/kodak-fom
Zweizylinder, facendo logout potrai vedere il grafico.
Davide
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Sviluppo film con Fomadon LQR: sovra sviluppo
Ciao Marco,Marco Leoncino II° ha scritto:Scusa, la cosa interessa anche a me. Dove e´ scritto che LQR e´ un equivalente del D 19?Davide87 ha scritto:Ciao,
La Foma dichiara che l’LQR è un equivalente del Kodak D19:
https://www.foma.cz/en/kodak-fom
Zweizylinder, facendo logout potrai vedere il grafico.
Davide
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al link sottostante:
https://www.foma.cz/en/catalogue-compet ... alents-183
Davide
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

