Mi trovo a dover fare una serie di scansioni da 35 mm piuttosto importanti da negativi bianconero.
Secondo voi è preferibile procedere alla scansione del negativo "così come è", cioè una scansione piatta ma con parametri di input della massima qualità (massima risoluzione scanner a 7200, input a 48 bit ecc) oppure, con Videoscan, è meglio fare gli aggiustamenti necessari e successivamente trasferire il file su Photoshop per le rifiniture?
Scansione "piatta" o elaborata?
Re: Scansione "piatta" o elaborata?
Se parli di Videoscan intendendo gli scanner Polielettronica delle stampatrici omonime - se ne hai la possibilità - ti conviene lavorare fianco a fianco con l'operatore. La macchina ha grandi capacità, ma se usata male tira fuori grandi schifezze!reporter ha scritto:Mi trovo a dover fare una serie di scansioni da 35 mm piuttosto importanti da negativi bianconero.
Secondo voi è preferibile procedere alla scansione del negativo "così come è", cioè una scansione piatta ma con parametri di input della massima qualità (massima risoluzione scanner a 7200, input a 48 bit ecc) oppure, con Videoscan, è meglio fare gli aggiustamenti necessari e successivamente trasferire il file su Photoshop per le rifiniture?
Re: Scansione "piatta" o elaborata?
Scusami ma la scrittura automatica ha scritto Videoscan anziché Vuescan, il software collegato allo scanner, che io uso con soddisfazione.
Re: Scansione "piatta" o elaborata?
In generale conviene fare le modifiche in lightroom o photoshop che hanno funzioni più potenti di vuescan. Volendo potresti scansionarli come raw e quindi salvando tutto quello che lo scanner riesce a tirare fuori e poi procedere alle modifiche in un secondo tempo sempre conservando l’originale che non viene modificato. È lo steso principio che si applica nella fotografia digitale. Comunque nessuno scanner commerciale arriva a7200 dpi reali (neanche i nikon) aumenta solo la dimensione del file senza aggiungere nulla al dettaglio. In generale se ti setti alla metà di quello che afferma la casa produttrice ti avvicinerai alla verità.
Buon lavoro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Buon lavoro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Scansione "piatta" o elaborata?
Grazie per la risposta. In effetti scansionando al massimo della capacità dello scanner (7200 dpi, Plustek 7600i) salta fuori un file TIFF "mostruoso". Ho sempre scansionato a 4000 Dpi e mi sembra un giusto compromesso. Proverò a fare un output in RAW, vedrò cosa succede.
Re: Scansione "piatta" o elaborata?
Uso Vuescan per la scansione delle stampe e ti posso dire che non ha la potenza anche del solo Lightroom: va bene se hai intenzione di una scansione "veritiera" del negativo ma se decidi di scansionare, quindi di gestire la foto nel domino digitale, tutto è lecito. Proprio come per i file nativamente numerici.reporter ha scritto:Mi trovo a dover fare una serie di scansioni da 35 mm piuttosto importanti da negativi bianconero.
Secondo voi è preferibile procedere alla scansione del negativo "così come è", cioè una scansione piatta ma con parametri di input della massima qualità (massima risoluzione scanner a 7200, input a 48 bit ecc) oppure, con Videoscan, è meglio fare gli aggiustamenti necessari e successivamente trasferire il file su Photoshop per le rifiniture?
Lorenzo.
Re: Scansione "piatta" o elaborata?
Ah! Come non detto!reporter ha scritto:Scusami ma la scrittura automatica ha scritto Videoscan anziché Vuescan, il software collegato allo scanner, che io uso con soddisfazione.

