Ho intenzione di provare la stampa split come procedimento alternativo. Seppur grossomodo abbia capito il procedimento "base" (provino su filtro basso per alte luci, si trova il tempo, e provino a scalare sul primo provino col tempo trovato ma con il filtro alto per le ombre), non mi sono chiare le variabili in gioco.
Se non erro partendo con filtri 0 (o 00) e 5, nel variare il tempo muta il dettaglio nelle alte luci e nelle ombre a seconda del risultato desiderato.
Ma la discrasia tra filtri cosa fa variare? Quale filtro controlla cosa? O meglio: se a parità di tempo trovato anziché filtro 0 mettessi un filtro 1 e 1/2 cosa varierebbe. Di contro, se anzichè 5 impiegassi un 3 e 1/2? Se poi usassi contemporaneamente anziché 00 e 5 i filtri 1 e 1/2 e 3 e 1/2?
Secondo: mascheratura e bruciatura. Quando, come si utilizzano e in che frangente? Su cosa influiscono nei due passaggi e in che modo?
So che sono molte domande e non poco vaste, ma non sono riuscito a trovare video o scritti soddisfacenti che mi chiarissero!
Grazie in anticipo
