Tempo di sviluppo FP4
Moderatori: Silverprint, chromemax
- superferrarimatteo
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 10/08/2020, 19:27
- Reputation:
Tempo di sviluppo FP4
Ciao a tutti, sono finalmente tornato dalle vacanze e posso tornare al bn. Ho tutti i prodotti per lo sviluppo, ilfosol, ilfostop, rapid fixer e ilfootol. Però ho un problema sui tempi di sviluppo. Nello scatolino se esposta a 125 riporta 6:30 minuti, sulla scheda sviluppo sul sito (nov 2018) riporta 4:30 min e sulla FILM PROCESSING CHART sul sito riporta 4:15. Di chi mi fido???? Se chi le produce non lo sa
Grazie in anticipo per le risposte
Re: Tempo di sviluppo FP4
Probabilmente sono tempi per diluizioni diverse (1+9 o 1+14). Lascia perdere devchart e consulta i datasheet per ilfosol3 e FP4+.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)
Re: Tempo di sviluppo FP4
non esiste un tempo vero e proprio da seguire ciecamente
per trovare un tempo di partenza, puoi ridurre ad esempio di un 30% quello indicato sul bugiardino. spesso i tempi sui bugiardini danno risultati piuttosto decisi e così facendo ti pari un po il di dietro. a seconda di come viene il primo rullo puoi decidere se correggere il tiro con i successivi
- superferrarimatteo
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 10/08/2020, 19:27
- Reputation:
Re: Tempo di sviluppo FP4
Grazie dei consigli.
Per todron: intendi il blocco di otto fogli?
Per emag: grazie, ma da 4:15 a 6:30 non è un po’ tanto? Comunque, mentre sul sito mette che l ilfosol va bene solo se esposta a 125, sul bugiardino indica che va bene a 50, 125 e 200. Se fosse come nel secondo caso, per la migliore qualità è meglio:
-1+9 o 1+14?
-esporla a 125 o 200 iso? Grazie ancora
Per todron: intendi il blocco di otto fogli?
Per emag: grazie, ma da 4:15 a 6:30 non è un po’ tanto? Comunque, mentre sul sito mette che l ilfosol va bene solo se esposta a 125, sul bugiardino indica che va bene a 50, 125 e 200. Se fosse come nel secondo caso, per la migliore qualità è meglio:
-1+9 o 1+14?
-esporla a 125 o 200 iso? Grazie ancora
Re: Tempo di sviluppo FP4
dipende in parte dal contrasto o gradiente che vuoi ottenere, in parte dalla diversa diluzione possibile, in parte dalla scena ripresa che fa propendere per un tempo maggiore o minore. Ilfosol cmq non è il migliore sviluppo possibile e su un tempo breve che ne deriva puoi giorare poco e a rischio di errore alto. Poi si conserva pochissimo una volta apertosuperferrarimatteo ha scritto: ↑31/08/2020, 22:41Ciao a tutti, sono finalmente tornato dalle vacanze e posso tornare al bn. Ho tutti i prodotti per lo sviluppo, ilfosol, ilfostop, rapid fixer e ilfootol. Però ho un problema sui tempi di sviluppo. Nello scatolino se esposta a 125 riporta 6:30 minuti, sulla scheda sviluppo sul sito (nov 2018) riporta 4:30 min e sulla FILM PROCESSING CHART sul sito riporta 4:15. Di chi mi fido???? Se chi le produce non lo saGrazie in anticipo per le risposte
- superferrarimatteo
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 10/08/2020, 19:27
- Reputation:
Re: Tempo di sviluppo FP4
Grazie ma il fotografo aveva quello. Posso comunque ordinare da lui qualunque sviluppo. Credo di scegliere il rodinal di ars imago. Che ne dite?
Re: Tempo di sviluppo FP4
superferrarimatteo ha scritto: ↑01/09/2020, 19:09Grazie ma il fotografo aveva quello. Posso comunque ordinare da lui qualunque sviluppo. Credo di scegliere il rodinal di ars imago. Che ne dite?
secondo me con l'FP4 vai meglio con ID11. Ma se pensi ti possa piacere il Rodinal, è un classico
- superferrarimatteo
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 10/08/2020, 19:27
- Reputation:
Re: Tempo di sviluppo FP4
Grazie, ho detto Rodinal perché un noto fotografo presente sulla rete lo promuova bene na se potete aiutarmi voi secondo i miei criteri vi ringrazierei molto. Cerco una buona nitidezza e uno stile fotografico “moderno”, non amo effetti vintage ecc. Se usassi il rodinal è meglio quello di adox o ars imago? A 1/25 o 1/50? Grazie
Re: Tempo di sviluppo FP4
Il rodinal è rodinal, l'originale non esiste più ma la formula è quella. È forse lo sviluppo più vintage e anche fp4 non è modernissima. Se è quello che cerchi dovresti prendere una pellicola tabulare tipo Delta o Tmax e uno sviluppo progettato per queste pellicolesuperferrarimatteo ha scritto: ↑01/09/2020, 22:16Grazie, ho detto Rodinal perché un noto fotografo presente sulla rete lo promuova bene na se potete aiutarmi voi secondo i miei criteri vi ringrazierei molto. Cerco una buona nitidezza e uno stile fotografico “moderno”, non amo effetti vintage ecc. Se usassi il rodinal è meglio quello di adox o ars imago? A 1/25 o 1/50? Grazie
Re: Tempo di sviluppo FP4
Questo scatto è fatto su FP4, esposta ad 80 e sviluppata in D76 (che è come l'ID11) in diluizione 1+1 per otto minuti, e la scena era soleggiata e senza nuvole. Se questo per te è uno scatto "moderno", la FP4 fa per te.