Bergger 400
Moderatori: Silverprint, chromemax
- silvergrey
- appassionato
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21/12/2020, 11:34
- Reputation:
Bergger 400
Ho sviluppato la Bergger 400 formato 35 mm in Nucleol BF della Ornano, ottenendo negativo
piatto/poco contrastato (in linea con le considerazioni già viste sul forum).
Pensavo ad una maggior energia del Nucleol, secondo voi questo abbinamento e' proprio
da scartare, volendo ottenere delle stampe più incisive? Grazie
piatto/poco contrastato (in linea con le considerazioni già viste sul forum).
Pensavo ad una maggior energia del Nucleol, secondo voi questo abbinamento e' proprio
da scartare, volendo ottenere delle stampe più incisive? Grazie
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Bergger 400
Partendo dal presupposto che i negativi devono essere piatti/poco contrastati, per alzare il contrasto basta aumentare il tempo di sviluppo.
Re: Bergger 400
Ho caricato le tank, devo sviluppare 4 TRI-x e 2 Bergger 400 che ho usato per la prima volta. Nel bugiardino c'è scritto di bagnarle per 1 minuto (presoak). Avete dritte o consigli?
Inoltre chiedo se la mia abitudine di caricare con calma a casa con la changing bag e di lasciare per qualche giorno (di solito 1 o 2, ma a volte ne passano anche di più...) le pellicole nelle tank abbia qualche controindicazione.

Inoltre chiedo se la mia abitudine di caricare con calma a casa con la changing bag e di lasciare per qualche giorno (di solito 1 o 2, ma a volte ne passano anche di più...) le pellicole nelle tank abbia qualche controindicazione.

Re: Bergger 400
Mi sono dimenticato il pre-soak, ma tutto bene. Ben contrastata come piace a me. 8 minuti abbondanti, 22°C e agitazione decisa.
Re: Bergger 400
Se non le lasci per decenni direi che l'unica pellicola problematica sia la PanF, per le altre non dovrebbero esserci controindicazioni a svilupparle anche dopo un mese.
Re: Bergger 400
ho qualche pan f vecchia (scaduta da un po'). Dici che è inutile usarla, benché sovraesponendola un bel po'? Regge meno l'invecchiamento delle altre Ilfors?
Re: Bergger 400
Io mi riferivo alla durata dell'immagine latente sull'emulsione, che nelle PanF è inferiore.
Se è scaduta e mai usata proverei a farci qualche scatto non critico sovraesponendo e sviluppando in Microphen.
Se è scaduta e mai usata proverei a farci qualche scatto non critico sovraesponendo e sviluppando in Microphen.
Re: Bergger 400
Se piace a me piacerà anche alla carta...
Senza presoak che difetti dovrebbero comparire?
Con lo scanner mi sembra che possa andare, qui tanto per far vedere i grigi e i neri:
Senza presoak che difetti dovrebbero comparire?
Con lo scanner mi sembra che possa andare, qui tanto per far vedere i grigi e i neri:

Re: Bergger 400
Non è mica detto...Se piace a me piacerà anche alla carta...
Se superi un contrasto di 1:100 lo scanner non ha problemi, ma la carta da stampa si e ti costringe ad un certo lavoro extra in camera oscura.
Per il presoak non ricordo se il bugiardino Bergger lo consiglia, in generale non è considerato una buona pratica ma se il produttore lo suggerisce meglio farlo.