Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve,
Sto allestendo una camera oscura in un locale che ha una fila di finestrelle di vetro armato dai bordi assai irregolari.
Pensavo di usare dei fogli di poliplat nero, ma temo che la forma della finestra e l’irregolarità del muro rendano ardua l’impresa.
Sarebbe più adatto un tessuto. Qualcuno può darmi una dritta su un prodotto da prendere a colpo sicuro?
Non vorrei fare tutto il lavoro per poi trovarmi seduto al buio a veder comparire tanti puntini bianchi...
La parte che si apre ovviamente sarà chiusa. Per l’aerazione deciderò in autunno-inverno se mettere un aspiratore o una pompa di calore.
Confermo, ne ho una anch'io.
Serve solo trovare il modo giusto di oscurare bene ai bordi, cioè replicare in forma "morbida" i labirinti tipici delle prese d'aria a tenuta di luce.
Nel tuo caso potrebbe bastare la tenda associata alla schermatura interna dei vetri con cartoncino spesso, magari nero, sagomato a misura.
Edit: sì scusa, anche il poliplat sagomato come pensavi.
pannelli di feltro nero tagliato a misura e applicati con tasselli autoadesivi di velcro. Io ne ho usato uno solo grande quanto l'intera finestra (che comunque è alta ma stretta (classica finestra di bagno) perchè lo scasso attorno alla finestra è perfettamente regolare e rivestito di mattonelle per cui i tasselli in velcro aderiscono perfettamente. Alternativa ai tasselli adesivi in velcro, piccole lamine in ferro e magnetini al neodimio incollati rispettivamente alla finestra e al tessuto.
ciao pmlpoma
io ho trovato in questo negozio di Roma il tessuto oscurante per la mia nuova camera oscura.
un po' caro (10 euro/mq), ma ben fatto (tre strati).
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"
Far rifare il serramento e la squadratura della luce più che una spesa sarebbe un investimento viste le condizioni e magari potresti usufruire di qualche bonus. La tenda serve per gli spifferi di luce..... prima però dovresti provvedere ad un oscuramento dei vetri dato che non hai un serramento esterno.
Far rifare il serramento e la squadratura della luce più che una spesa sarebbe un investimento viste le condizioni e magari potresti usufruire di qualche bonus. La tenda serve per gli spifferi di luce..... prima però dovresti provvedere ad un oscuramento dei vetri dato che non hai un serramento esterno.
Eccomi! Ero in viaggio.
Grazie a tutti per le idee.
La co è in affitto, quindi rifare i serramenti è fuori discussione. Farò un primo lavoro col poliplat e poi con il tessuto a coprire il tutto, attaccato col nastro da carrozziere se riesce a reggere il peso.
Ciao,
Nella mia CO ho oscurato un finetrone somile al tuo con un doppio strato di pellicola autoadesiva nera per ogni riquadro, per non perdere l'apertura, ed un tendaggio pesante fissato lato muro e sovrapposto al centro per una ventina di cm.