Pagina 1 di 1
Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 21/06/2021, 22:19
da antonio.gagliarducci
Ciao a tutti,
Ho intenzione di acquistare la mia prima fotocamera medio formato, ma ho bisogno di qualche consiglio essendo un neofita:
Facendo street photography inizialmente puntavo ad una Mamiya six, ma dopo aver fatto parecchie ricerche su eBay, gli esemplari che ho selezionato
non mi hanno convinto totalmente, molti ho visto avevano un infestazione di funghi/nebbia su lenti/viewfinder, quelli in ottimo stato penso che li facciano pagare troppo x quel che offrono.
Per cui da li ho puntato a cercare un altro modello e ho trovato l'Ensign 820 special che sembra essere un ottimo compromesso (scatta sia 6x6 che 6x9) ma molti in rete si lamentano che l'ottica che usa crea un immagine un pò soffice
Dopodiché ho visto la Bessa II, la Bessa III (e ho pianto

), la Bessa RF che la trovo un pò scomoda, zeiss Super Ikonta, Ikonta, le moskva russe, le seagull cinesi
e da li dopo ulteriori ulteriori ricerche x altre macchine folding ho deciso di cercare macchine tlr:
Ecco qua la questione si fa interessante, ho scoperto la serie C della Mamiya con obbiettivo intercambiabile, in particolare il modello C3 l'ho trovato per 200€.
Dall'esterno sembra sembra pretty good dato che ti puoi avvicinare molto di più rispetto alle altre tlr, l'unico neo di questo modello mi sembra di capire che é la segnalazione dell'errore di parallasse che é più manuale rispetto a modelli successivi:
ho visto che é segnalato solo con due linee tracciate nel visore e poi tu in base alla messa a fuoco e ai grafici degli obbiettivi sai quali barre utilizzare (1.5x-2x-3x), mentre per i nuovi modelli cé un pin che si alza in modo automatico per dirti di stare sotto la linea.
Se ho letto bene i nuovi modelli c220/330 f/s dovrebbero essere anche 500g più leggeri
Che ne pensate potrebbe andar bene come prezzo? O Dovrei puntare a modelli più recenti? Le nuove serie credo di trovarle intorno ai 400€ credo, gli obbiettivi mi sembrano compatibili con tutta la serie apparte per i primi in cui magari non si riesce a caricare automaticamente l'otturatore.
Ho visto anche le SLR ma non volevo avere un pacco troppo grosso da portarmi in giro per cui:
- Pentacon six/kiev 6/Arex le ho lasciate perdere dato che sembrano belle grosse e pesanti
- Bronica serie etrs non mi convince dato che ha il negativo 6x4.5 a quel punto per quel prezzo vado per la S2 non la sq dato che mi più grossa magari mi sbaglio
- rb67/rz67 troppo grosse e pesanti misa
- Mamiya press/super 23/Marshall troppo mastodontiche da portare in giro
- pentax 6x7 fuori budget e comunque troppo grossa
- le Fuji Texane potrebbero essere interessanti ma non hanno molta scelta sugli obbiettivi, mi sembra un sistema un pó chiuso (fatto apposta da wuanto leggevo x foto ricordi x turisti

)
Che ne pensate? La C3 può essere una valida scelta come prima fotocamera MF? Ne conoscete altre?
Ah si non lho scritto ma il mio budget massimo é sui 450€, the lesser the better comunque.
Come formato io andrei sui un 6x6 o di più se fosse possibile, il 6x4.5 come ho detto mi sembra troppo piccolo (so che é 2.5x il 35mm ma comunque), magari potrebbe essere comoda come alternativa al 6x6 sullo stesso corpo (tipo come fa la mamiya six in alcune varianti) ma non come formato principale ecco.
Antonio
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 21/06/2021, 22:34
da -Sandro-
Punti deboli delle C3, C33, C220, C330:
Il diabolico sistema di rinvio per il caricamento dell'otturatore: dal fianco destro a sotto e al davanti con alberi telescopici e settori dentati eccentrici. Tutto ferro/ottone che gira.
L'otturatore seikosha è un misto copiato dal compur rapid e dal compur svs, ma più dozzinale: il ritardatore è avvitato con due microviti troppo sottili, e la platina dell'otturatore è sottile: si allentano (o le spanano) e addio precisione dei tempi. Manca un ammortizzatore efficace al pignone trilobato: molla di quelle sberle al ritardatore che apriti cielo.
La barra di torsione che fissa il gruppo obiettivi: se cede ti casca tutto in terra (gli acciai dopo 50 anni...)
Arresti del carrello biodegradabili (e ti perde l'infinito, anzi l'ha già perso).
Leveraggi grossolani, malrifiniti ed ingranaggi sottili e poi....2kg.
Sul frontale c'è scritto "Professional" ma onestamente....boh, se ne trovi una revisionata e garantita va bene. Altrimenti possono essere rogne.
Ovviamente poi ti capiterà quello che ti dirà che l'ha usata "sempre" senza problemi...poche volte all'anno, dato il peso e trattandola come una reliquia. Ma la statistica è un'altra cosa.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 21/06/2021, 23:16
da antonio.gagliarducci
D: madonna non sapevo di tutti questi problemi, avevo sentito che nell'otturatore era presente un pezzo in ottone che alla lunga si deformava e causava la perdita di precisione nei tempi...
Ma comunque OK, alternative invece? Sempre TLR, yashica 635/124G? Ce ne sono altre di interessanti? Non credo che ne esistano altri con obbiettivi intercambiabili
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 7:32
da -Sandro-
L'obiettivo intercambiabile spesso è una chimera, e porta con sè una marea di problemi, 50 anni dopo, derivanti dalla perdita di precisione degli accoppiamenti. Lo sanno ad esempio i proprietari di sistemi Hasselblad quando comprano un obiettivo "nuovo", arriva a casa, lo montano in macchina e misteriosamente la blocca. Risparmia e prenditi una Rolleicord, è ben altra cosa rispetto alla ferraglia giapponese che l'ha imitata nel corso degli anni.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 9:39
da antonio.gagliarducci
-Sandro- ha scritto:L'obiettivo intercambiabile spesso è una chimera, e porta con sè una marea di problemi, 50 anni dopo, derivanti dalla perdita di precisione degli accoppiamenti. Lo sanno ad esempio i proprietari di sistemi Hasselblad quando comprano un obiettivo "nuovo", arriva a casa, lo montano in macchina e misteriosamente la blocca. Risparmia e prenditi una Rolleicord, è ben altra cosa rispetto alla ferraglia giapponese che l'ha imitata nel corso degli anni.
Ah okay, invece per quanto riguarda lr Rolleiflex? Sono fuori budget vero?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 10:30
da Todron
Sandro, non vorrei ricordare male anche perché ebbi la C3 per le mani ormai molti anni fa, ma ricordo che su quel modello (che fu la prima Mamiya con obiettivo intercambiabile), il caricamento dell’otturatore era disaccoppiato dall’avanzamento. Nei modelli successivi C33e C330 questi erano accoppiati, ossia con un unico avanzamento di manovella si caricava anche l’otturatore. SullaC3 io ricordo che dovevo caricare a parte la leva dell’otturatore sull’obiettivo.
Non ho capito poi la questione dello stop biodegradabile della piastra portaottica (in verità non ho capito molto anche del resto ma diciamo che ho intuito il senso...): all’infinito la piastra non deve “sbattere” contro il corpo?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 10:40
da graic
Todron ha scritto: ↑22/06/2021, 10:30
Sandro, non vorrei ricordare male anche perché ebbi la C3 per le mani ormai molti anni fa, ma ricordo che su quel modello (che fu la prima Mamiya con obiettivo intercambiabile),
Veramente non è la prima la C e la C2 sono venute diversi anni prima, e sono quelle (anche la 22 e la 220) ad avere la carica separata dall'avanzamento
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 11:40
da NikMik
Se dev'essere almeno 6x6... se è per portarsela in giro per la strada... eviterei le Mamiya biottiche anche solo perché pesano uno sfacelo e (almeno a me) passerebbe subito la voglia...
Con la cifra del budget cercherei di prendere, come dice Sandro, una Rollei biottica... nel budget ci sta una Rolleicord o probabilmente anche una Rolleiflex T (entrambe dotate di ottiche Tessar)... dal punto di vista dell'affidabilità e della solidità costruttiva Sandro docet, già che di queste macchine conosce ogni singola vite...
La Rolleiflex T che uso a me dà moltissime soddisfazioni; ha l'accoppiamento tempi-diaframmi (come gli obiettivi Hasselblad serie C) che può piacere oppure no (a me sì), ma per la strada può far comodo; è piccola, silenziosissima e relativamente leggera (un chiletto, ma molto maneggevole), molto adatta alla foto di strada (come del resto la Rolleicord - che pesa ancora meno, sugli 800 grammi - sulla quale però non posso pronunciarmi perché non l'ho mai usata; non so se Sandro la ritiene più o meno affidabile della Rolleiflex T).
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 11:49
da graic
Completamente d'accordo con @NikMik nel budget previsto ci entra una Rolleiflex, magari una Automat (sarebbe il modello sempre con Tessar ma con le rotelline tempi/diaframmi) più vecchia, sicuramente, di una T, ma anche più affidabile.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 14:31
da Elmar Lang
Dunque, le biottiche Mamiya è ingeneroso farle rientrare tra la "ferraglia", ancorché siano pesanti ed un po' macchinose. Più pesanti, temo, della esclusa a priori Pentacon Six che, nonostante la fama sinistra, è una pregevole medio formato.
Se vuoi compattezza e qualità, cerca una Zeiss Ikon Super Ikonta postbellica, col suo bel Tessar: dovresti rimanere entro i 300 euro.
Altrimenti, cerca una Moskva-5: una 6x9 che, con un po' di fortuna, sarà ancora corredata del riduttore per scattare in 6x6. Cercane una ancora marciante (50 euro o forse meno) e spendici sopra altri 100 euro o poco più, per una revisione completa fatta fa un capace riparatore, che magari ovvierà anche ad eventuali incertezze costruttive.
Potrai utilmente investire i soldi risparmiati, in pellicole e sviluppi.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 14:41
da emag
ciao! secondo me te ne sei dimenticate un paio, controlla bene cosa hai scritto
non mi è ben chiaro che tipo di fotografia intendi fare, perchè prima parli di street photography (già questo vuol dir tutto e non vuol dir niente) ma poi accarezzi l'idea di una macchina con la possibilità di una messa a fuoco molto ravvicinata, così grossa, pesante e votata all'uso in studio su cavalletto, al ritratto o allo still life come la serie c di mamiya. ti piace scattare in mezzo alla gente e senza farti notare troppo? credo che tu possa invece preferire un mezzo leggero, compatto, semplice e rapido nell'uso.. tanto che mi verrebbe da dirti di scattare in 24x36. però capisco che sia meno figo.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 14:51
da Fab62
Tralasciando l’aspetto del cosa c’è dentro la Mamiya C330 Professional e del come sia stato realizzato di cui ti ha ampiamente edotto il buon Sandro Presta , per me che la posseggo non posso che parlartene bene da tutti i punti di vista , che ci si riesca a fare Street ? Certo non è una macchina punta e scatta , ovviamente ha i suoi limiti ma a me continua a dare delle belle soddisfazioni , ha dei begli obiettivi a cominciare dal suo normale che sono ottimi . Per ovviare al provlema di parallasse hanno risolto mettendo nel pozzetto una asticella che ti dice dove arriva la tua foto e che cambia a seconda della focale che ci metti .
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 15:02
da emag
la moskva 5 è una macchina che può piacerti molto se sei un personaggio incline all'idolatria e all'uso degli oggetti d'antiquariato, specie se ex sovietici. d'altra parte la mia ragazza è russa e siccome le piace la fotografia e gli oggetti che raccontano un po del passato del suo paese, abbiamo recuperato alcune di queste macchinette. compresa proprio una moskva 5. ogni tanto provo a usarla. per carità, è un bell'oggetto se collocato nel suo contesto, ma al giorno d'oggi è spratica da morire. ha un sacco di problemi che ne rendono arduo l'uso. devi starci dietro e ingegnarti su come risolverli. va utilizzata con mille attenzioni per cercare di tirare fuori il massimo che ti può dare, e probabilmente non è nemmeno un granche. il mirino è pessimo perchè impreciso, l'errore di parallasse è molto accentuato e le inquadrature sono da intendersi alla sperindio. se sei una persona che preferisce la praticità, questa non ha davvero senso..
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 15:23
da -Sandro-
Elmar Lang ha scritto: ↑22/06/2021, 14:31
Dunque, le biottiche Mamiya è ingeneroso farle rientrare tra la "ferraglia", ancorché siano pesanti ed un po' macchinose. Più pesanti, temo, della esclusa a priori Pentacon Six che, nonostante la fama sinistra, è una pregevole medio formato.
Eh, ma io le smonto tutti i giorni, parlo con cognizione di causa. Ferraglia è già un buon complimento. Per la pentacon six poi non esistono aggettivi pacati per poterla definire. Torrette a sbalzo, leve lunghe e sottili, perni che guadagnano lasco alterando la spaziatura in modo irrimediabile. Un aborto di progetto, non capisco proprio come la si possa consigliare ad un novizio che ha bisogno di una macchina affidabile e non di una bomba ad orologeria. Anche qui vale il concetto già esposto prima: se la pentacon six l'hai comprata nuova tu, l'hai sempre usata con garbo e possibilmente fatta revisionare periodicamente, quasi sicuramente non ti darà problemi, ma ciò che c'è in giro in vendita è più simile a quelle bagasce di via san luca, che hanno fatto tutte le battaglie di questo mondo. La pacchia è finita, meglio scegliere con oculatezza.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 15:56
da Marco Leoncino II°
-Sandro- ha scritto: ↑22/06/2021, 15:23
meglio scegliere con oculatezza.
Tanto non basta...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 16:37
da Elmar Lang
Caro Sandro,
in questa discussione, non ho consigliato la da me peraltro apprezzata Pentacon Six: mi sono limitato ad osservare che a paragone della biottica Mamiya, non è poi più pesante.
Io ho anzi consigliato, volendo una medio formato 6x6 comoda, la Zeiss Super Ikonta con Tessar.
Ho aggiunto la Moskva5, perche cercandone una con oculatezza e facendola revisionare, può essere una 6x9/6x6 dalla resa sorprendentemente buona.
Tutto qua.
Dai tuoi scritti, traspare evidente la profonda passione che metti nel tuo lavoro di tecnico riparatore. Solo, penso che esistano ottimi apparecchi, nonostante non abbiano la finitura e la genialità progettuale di Hasselblad e Rollei.
La mia Pentacon Six mi fu regalata da mio padre nell'83 (o 84?), l'ho usata tantissimo, seguendo le ben note precauzioni già chiaramente esposte nel manuale d'uso e nel volume edito da VEB Fotokinoverlag Halle/S. in più edizioni.
Con essa in particolare, tra il 1999 ed il 2003, feci le riprese in 6x6 di uno scavo archeologico presso il quale ero uno dei fotografi incaricati. Tanto sul campo, quanto in "studio". Solo nel 1999, prima stagione di scavo (luglio-settembre), avrò scattato non meno di 1500 negativi e quelli riusciti male (pochi, devo dirlo) è stato solo per miei errori di esposizione, provocati da distrazione o stanchezza. Usai anche la Kiev-88, ove si vide necessario lo scatto "contemporaneo" su negativo e dia.
La mia Pentacon Six, un bel giorno, qualche anno fa, presentò il suo classico difetto dovuto all'invecchiamento dei lubrificanti, quindi la affidai a Rolf Baier (che da poco ha chiuso il laboratorio), ottimo conoscitore della 6x6 di Dresda, che me la revisionò perfettamente e, a parte i graffi ed i punti esteriormente consumati dall'uso, è tornata "al pristino splendore" e lo sarà ancora per anni.
Ora, certo, non scatto più migliaia di negativi nel giro di pochi mesi, ma so che quel buon apparecchio e le sue ottiche, hanno ancora molto da dare, in termini di soddisfazioni fotografiche.
Ovvio che parlo solo per esperienza personale...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 16:57
da Loris
Salve, io ho preso la Zenza Bronica ETRS, 4,5x6 che si avvicina al 24x36. Il 6x6 è un formato che ami o non ami e cmq se poi le elabori un taglio lo fai sempre. Allora tanto vale la pena usarla per il 4,5 x 6. Pensaci.
L'ho trovata x 300€ col 150 ma ho subito acquistato 80 f 2,8 e basta questo. Ieri sera ho caricato la Paterson col primo rullino e questa sera dopo 38 anni si torna a sviluppare il BN.
Loris
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 17:08
da -Sandro-
Sulle Super Ikonta e macchine simili c'è anche da dire.
Il loro punto debole è il meccanismo a scatto che porta l'obiettivo in posizione quando si apre lo sportello (oltre ovviamente le forature sul soffietto, ma questo si cambia facilmente).
Nel 2021 queste macchine hanno come minimo 60 anni, e se come ampiamente ribadito sono state uniproprietario e trattate con guanti di velluto saranno sane, ma se hanno fatto il giro delle cento chiese (o finite sotto le grinfie dei riparacani) facilmente le scanalature o i perni di battuta saranno consumati e l'obiettivo si arresterà obliquamente, creando una irrimediabile sfuocatura laterale. E non si può riparare: il materiale consumato da decenni di attrito non ce lo possiamo rimettere; occorre un inesistente ricambio nuovo (perché recuperato usato da altra fotocamera, sarà in stato incognito).
E' vero che si possono fare riporti saldati e poi rettificarli sulle guide, ma è un lungo lavoro di aggiustaggio, e poi occorre riverniciare le parti (alcune rivettate insieme) quindi il costo del lavoro supera il valore della macchina.
Gli otturatori montati su quelle macchine sono antichissimi: derivano dal compur del 1927 (il primo con il grande anello di regolazione dei tempi e il delicato arpione per il caricamento del ritardatore), poi rimaneggiato in varie versioni (compur-rapid, s-compur) sino alla fine degli anni 50, quando venne alla luce il modernissimo ed imbattibile synchro-compur (del quale la prima sfortunata versione era basata ancora sul modello vecchio, ma poco tempo dopo venne alla luce quello moderno; così come la Rolleiflex è la fotocamera più imitata al mondo, il Synchro-Compur è l'otturatore più imitato nel mondo, tutta la ferraglia giapponese monta rozze copie di quest'ultimo; caso a parte e felice sono i Copal).
Purtroppo quegli otturatori pur molto robusti, patiscono molto di più l'invecchiamento delle molle, e nel caso del compur-rapid, con molla di spinta, il tempo più rapido te lo puoi proprio dimenticare. In caso di rottura sono praticamente irreparabili. Ribadisco il concetto: il novizio ha bisogno di una macchina stabile perché ha già una marea di variabili cui badare dovendo imparare come funzionano esposizione, sviluppo e stampa. Assurdo, secondo me, aggiungere l'alea della fotocamera che può rompersi da un giorno all'altro, facendogli buttare soldi, tempo e facendo svaporare la voglia di medio formato.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 17:16
da -Sandro-
Todron ha scritto: ↑22/06/2021, 10:30
Non ho capito poi la questione dello stop biodegradabile della piastra portaottica (in verità non ho capito molto anche del resto ma diciamo che ho intuito il senso...): all’infinito la piastra non deve “sbattere” contro il corpo?
Arresti di fine corsa in plastica dura. Finché dura. C'è sempre un'extra corsa; se il carrello urta contro il corpo sei già oltre infinito.
NikMik ha scritto: ↑22/06/2021, 11:40
La Rolleiflex T che uso a me dà moltissime soddisfazioni; ha l'accoppiamento tempi-diaframmi (come gli obiettivi Hasselblad serie C) che può piacere oppure no (a me sì), ma per la strada può far comodo; è piccola, silenziosissima e relativamente leggera (un chiletto, ma molto maneggevole), molto adatta alla foto di strada (come del resto la Rolleicord - che pesa ancora meno, sugli 800 grammi - sulla quale però non posso pronunciarmi perché non l'ho mai usata; non so se Sandro la ritiene più o meno affidabile della Rolleiflex T).
Rolleiflex T, Rolleicord e Rolleimagic condividono la stessa meccanica di base: semplificata, si, ma non ferraglia.
L'unica cosa che non mi piace della T è un ingranaggio di rinvio per il contafotogrammi in plastica (che trovi anche sulle Rolleicord a partire dalla V), che unito alla fragilità intrinseca delle due fettucce scorrevoli su cui sono stampati tempi e diaframmi la rende un poco più delicata. E' vero che il problema delle fettucce che si strappano però deriva quasi sempre da chi ci mette le mani e poi chiude il coperchio senza sapere che corre il rischio di strapparle.
graic ha scritto: ↑22/06/2021, 11:49
Completamente d'accordo con @NikMik nel budget previsto ci entra una Rolleiflex, magari una Automat (sarebbe il modello sempre con Tessar ma con le rotelline tempi/diaframmi) più vecchia, sicuramente, di una T, ma anche più affidabile.
Questo è un OTTIMO consiglio.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 17:56
da canaglya
mannaggia che voglia di rolleiflex adesso
spero che viktor non ne avrà a male per questa fascinazione
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 18:18
da Pierpaolo B
Elmar Lang ha scritto: ↑22/06/2021, 16:37
Ho aggiunto la Moskva5, perche cercandone una con oculatezza e facendola revisionare, può essere una 6x9/6x6 dalla resa sorprendentemente buona.
Non so cosa intendi con "cercandone una con oculatezza"..... intendi una che sia stata sottoposta a riti propiziatori?
Tralasciando l'influenza dei riti propiziatori la moscona ha un otturatore che se ben revisionato può fare qualche rullo senza grane a patto che tu abbia l'attenzione di ricaricare appoggiando il gomito sinistro a una maniglia verde e saltellando con il piede destro su una piastrella rossa tenendo l'anulare destro nella narice sinistra..... devi poi avere la fortuna che le stendarde di apertura arrivino a fine corsa e che non siano deformate (impossibile). La resa poi "sortprendentemente buona" dell'ottica si ferma alla decenza se usata a f8-11, solo al centro a patto che il pressapellicola funzioni a dovere. Se hai avuto l'impressione di "decenza" è dovuta solamente al formato.
Non vado avanti nella mia recensione per non svilire ulteriormente l'apparecchio e per non togliere l'alone mistico e propagandistico di Enzo.
Sicuramente una medo formato più performante e affidabile è quella dell'immagine allegata.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 19:32
da Elmar Lang
Immagino che se anche solo una tenue, flebile voce proponesse la simpatica Flexaret VI o VII, si comincerebbe a veder accendere gli autodafé...
Sembra proprio che se uno appena appena ambisse a scattare un fotogramma 6x6, la scelta dovrebbe imprescindibilmente cadere sulla Rolleiflex (e nemmeno tutte, ahi ahi, Reinhold!), oppure sull'immarcescibile Hasselblad (e pure lì, mica va bene tutto, caro il mio Victor!)...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 20:20
da -Sandro-
Elmar Lang ha scritto: ↑22/06/2021, 19:32
Immagino che se anche solo una tenue, flebile voce proponesse la simpatica Flexaret VI o VII, si comincerebbe a veder accendere gli autodafé...
La flexaret invece è costruita molto bene. Monta un otturatore di ottima manifattura (prontor-svs) che ha il solo difetto di mantenere permanentemente accoppiati tempi e diaframmi, ma è cosa a cui ci si abitua. E' solo molto cervellotica da smontare, ma questo non riguarda l'utilizzatore.
Il sistema di messa a fuoco col settore circolare basculante è stato copiato (in peggio) sulla Minolta Autocord, che invece è un autentico cesso.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 20:22
da antonio.gagliarducci
Elmar Lang ha scritto:Immagino che se anche solo una tenue, flebile voce proponesse la simpatica Flexaret VI o VII, si comincerebbe a veder accendere gli autodafé...
Sembra proprio che se uno appena appena ambisse a scattare un fotogramma 6x6, la scelta dovrebbe imprescindibilmente cadere sulla Rolleiflex (e nemmeno tutte, ahi ahi, Reinhold!), oppure sull'immarcescibile Hasselblad (e pure lì, mica va bene tutto, caro il mio Victor!)...
In realtá ho avuto giá una Flexaret, (comprata ad un viaggio delle superiori a Praga), ma a quel tempo non sono stato gentile con lei
Dato che la pelle si stava staccando ed era un pò rovinata avevo avuto la brillante idea di smontarla completamente, pulirla, lubrificarla e utilizzarla, ma purtroppo la faccenda si é conclusa quando ho rotto per sbaglio una molla che teneva in tensione il meccanismo conta foto e la levetta gira pellicola (ho ancora tutti i pezzi catalogati in una scatola se qualcuno si vuole mettere per ricostruirla

).
In realtá ero anche riuscito a sostiturci lo specchio che con il tempo si era rovinato



Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 20:24
da antonio.gagliarducci
-Sandro- ha scritto:Elmar Lang ha scritto: ↑22/06/2021, 19:32
Immagino che se anche solo una tenue, flebile voce proponesse la simpatica Flexaret VI o VII, si comincerebbe a veder accendere gli autodafé...
La flexaret invece è costruita molto bene. Monta un otturatore di ottima manifattura (compur-svs) che ha il solo difetto di mantenere permanentemente accoppiati tempi e diaframmi, ma è cosa a cui ci si abitua. E' solo molto cervellotica da smontare, ma questo non riguarda l'utilizzatore.

cadi a pennello, purtroppo non so se valga nemmeno la pena recuperarla dato che ha i tempi lunghi dell'otturatore un pò sballati (tipo 1 secondo sono x lei 6 secondi) e un paio di funghetti (ma quello é il minimo)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 20:26
da antonio.gagliarducci
Elmar Lang ha scritto:Dunque, le biottiche Mamiya è ingeneroso farle rientrare tra la "ferraglia", ancorché siano pesanti ed un po' macchinose. Più pesanti, temo, della esclusa a priori Pentacon Six che, nonostante la fama sinistra, è una pregevole medio formato.
Se vuoi compattezza e qualità, cerca una Zeiss Ikon Super Ikonta postbellica, col suo bel Tessar: dovresti rimanere entro i 300 euro.
Altrimenti, cerca una Moskva-5: una 6x9 che, con un po' di fortuna, sarà ancora corredata del riduttore per scattare in 6x6. Cercane una ancora marciante (50 euro o forse meno) e spendici sopra altri 100 euro o poco più, per una revisione completa fatta fa un capace riparatore, che magari ovvierà anche ad eventuali incertezze costruttive.
Potrai utilmente investire i soldi risparmiati, in pellicole e sviluppi.
Mmmm avevi visto le moskva 5 ma alla fine i modelli trovati su eBay non mi hanno convinto appieno per il loro stato di conservazione
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 20:31
da -Sandro-
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑22/06/2021, 20:24
non so se valga nemmeno la pena recuperarla dato che ha i tempi lunghi dell'otturatore un pò sballati (tipo 1 secondo sono x lei 6 secondi)
E' tipico di tutti gli otturatori meccanici: va a posto con una revisione.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 21:06
da antonio.gagliarducci
emag ha scritto:ciao! secondo me te ne sei dimenticate un paio, controlla bene cosa hai scritto
non mi è ben chiaro che tipo di fotografia intendi fare, perchè prima parli di street photography (già questo vuol dir tutto e non vuol dir niente) ma poi accarezzi l'idea di una macchina con la possibilità di una messa a fuoco molto ravvicinata, così grossa, pesante e votata all'uso in studio su cavalletto, al ritratto o allo still life come la serie c di mamiya. ti piace scattare in mezzo alla gente e senza farti notare troppo? credo che tu possa invece preferire un mezzo leggero, compatto, semplice e rapido nell'uso.. tanto che mi verrebbe da dirti di scattare in 24x36. però capisco che sia meno figo.

che fotocamere mi sono dimenticato? Ahaha che con tutte queste ricerche ne ho il cervello pieno, spara pure se ne conosci altre!
Per quanto riguarda la fotografia da vicino, certe volte apparte la street photography con il digitale mi capitava di documentare la vita di tutti i giorni e per cui certe volte mi faceva comodo di fotografare da più vicino (<1m)
Per il peso con il digitale Fujifilm XT20 + speedbooster 0.71x + un obbiettivo Leica summicron-r 50mm f2 ero abituato a portare con me almeno 1KG di macchina, essendo leggermente più grossa di una mirrorless, con la Mamiya C330 non credo che sentirei così tanto la differenza.
É vero per comoditá e per gli ingrandimenti che faccio probabilmente mi basterebbe il 35mm, ma purtroppo la cosa che mi ha fatto avvicinare all'analogico é proprio la curiositá con il medio formato, ho provato qualche volta il 35mm, ma il MF mi ispira un sacco :]
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 21:08
da antonio.gagliarducci
Elmar Lang ha scritto:Dunque, le biottiche Mamiya è ingeneroso farle rientrare tra la "ferraglia", ancorché siano pesanti ed un po' macchinose. Più pesanti, temo, della esclusa a priori Pentacon Six che, nonostante la fama sinistra, è una pregevole medio formato.
Se vuoi compattezza e qualità, cerca una Zeiss Ikon Super Ikonta postbellica, col suo bel Tessar: dovresti rimanere entro i 300 euro.
Altrimenti, cerca una Moskva-5: una 6x9 che, con un po' di fortuna, sarà ancora corredata del riduttore per scattare in 6x6. Cercane una ancora marciante (50 euro o forse meno) e spendici sopra altri 100 euro o poco più, per una revisione completa fatta fa un capace riparatore, che magari ovvierà anche ad eventuali incertezze costruttive.
Potrai utilmente investire i soldi risparmiati, in pellicole e sviluppi.
Avevo escluso a priori la pentacon six per i suoi problemi nel caricamento della pellicola, ma se mai dovessi riconsiderarla probabilmente andrei con un modello revisionato dell'Arax, le ottiche mi sembrano veramente belle!
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 21:37
da antonio.gagliarducci
Loris ha scritto:Salve, io ho preso la Zenza Bronica ETRS, 4,5x6 che si avvicina al 24x36. Il 6x6 è un formato che ami o non ami e cmq se poi le elabori un taglio lo fai sempre. Allora tanto vale la pena usarla per il 4,5 x 6. Pensaci.
L'ho trovata x 300€ col 150 ma ho subito acquistato 80 f 2,8 e basta questo. Ieri sera ho caricato la Paterson col primo rullino e questa sera dopo 38 anni si torna a sviluppare il BN.
Loris
Ho letto intere discussioni che parlavano di questo argomento, non so se però sia meglio adattarsi al formato 6x6 oppure utilizzare direttamente il 6x4.5/6x7/6x9.
Probabilmente si tratta secondo me solo di abitudine ma lo scoprirò solo provando, caso peggiore vendo la macchina, non credo di arrivare a tagliare il negativo, é solo un altro tassello che limita la composizione e mi fa ingegnare per trovarne una accettabile
Comunque l'etrs mi stuzzica per la sua grandezza
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 21:46
da antonio.gagliarducci
-Sandro- ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑22/06/2021, 20:24
non so se valga nemmeno la pena recuperarla dato che ha i tempi lunghi dell'otturatore un pò sballati (tipo 1 secondo sono x lei 6 secondi)
E' tipico di tutti gli otturatori meccanici: va a posto con una revisione.
Appatto che non manchino componenti chiave, secondo te se ti mandassi tutti pezzi insieme alla macchina e obbiettivo, riusciresti a rimetterla in sesto? (Più un CLA per otturatore e lenti) Secondo te per il costo della macchina ne varrebbe la pena? (

Se si quanto costerebbe?)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 22:22
da -Sandro-
Se non hai perso pezzi si può fare, non sei certo l'unico che smonta e si perde per strada

Puoi scaricare Il listino di laboratorio nella partnership, se qualcosa non è chiaro mi contatti in privato
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 22/06/2021, 23:51
da antonio.gagliarducci
Mmmm e se non fosse tlr ma slr? Mi stava venendo in mente la Bronica GS-1 con il pozzetto
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 7:04
da graic
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑22/06/2021, 23:51
Mmmm e se non fosse tlr ma slr? Mi stava venendo in mente la Bronica GS-1 con il pozzetto
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
A questo punto il budget di cui parlavi all'inizio lo hai almeno moltiplicato per 3
Se è così potresti persino pensare a una Rollei della serie SLX/6000 sono macchine piccole (più di una Rolleiflex) leggere (solo 250gr in più di una 2.8F) rapide da usare. Hanno è vero il grave (per molti utenti del forum) difetto di essere

elettroniche

, ma mi pare che anche quella Bronica lo è
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 7:16
da antonio.gagliarducci
In realtá sulla baia avevo trovato un offerta a 550€ per la GS1 (effettivamente comunque sono fuori budget)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 7:17
da antonio.gagliarducci
graic ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑22/06/2021, 23:51
Mmmm e se non fosse tlr ma slr? Mi stava venendo in mente la Bronica GS-1 con il pozzetto
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
A questo punto il budget di cui parlavi all'inizio lo hai almeno moltiplicato per 3
Se è così potresti persino pensare a una Rollei della serie SLX/6000 sono macchine piccole (più di una Rolleiflex) leggere (solo 250gr in più di una 2.8F) rapide da usare. Hanno è vero il grave (per molti utenti del forum) difetto di essere

elettroniche

, ma mi pare che anche quella Bronica lo è
Carina la Rollei serie slx D:
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 7:19
da antonio.gagliarducci
antonio.gagliarducci ha scritto:graic ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑22/06/2021, 23:51
Mmmm e se non fosse tlr ma slr? Mi stava venendo in mente la Bronica GS-1 con il pozzetto
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
A questo punto il budget di cui parlavi all'inizio lo hai almeno moltiplicato per 3
Se è così potresti persino pensare a una Rollei della serie SLX/6000 sono macchine piccole (più di una Rolleiflex) leggere (solo 250gr in più di una 2.8F) rapide da usare. Hanno è vero il grave (per molti utenti del forum) difetto di essere

elettroniche

, ma mi pare che anche quella Bronica lo è
Carina la Rollei serie slx D:
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Perché un difetto così grosso xhe siano elettroniche

? Cosa intendi? (Otturatore ad attivazione elettronica?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 7:33
da antonio.gagliarducci
Mado quanto é figa la Rolleiflex sl66

(se si trovasse a prezzi umani ci farei anche un pensierino)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 7:38
da graic
No niente, solo una piccola polemica con un gruppo di utenti del forum per cui va bene qualsiasi ferraglia purchè sia INTERAMENTE MECCANICA. Io sono di tutt'altro parere e penso che esistano ottime fotocamere a funzionamento elettronico, magari anche automatiche (se con automatismo disinseribile) e ADDIRITTUTA autofocus. Le rollei di quella serie sono completamente elettroniche hanno anche il trasporto motorizzato, l'unica difficoltà sono le batterie ricaricabili al NiCD che dopo tanti anni sono per lo più andate, però esistono soluzioni moderne su cui ci si può documentare (ad es.
https://www.ifixit.com/Guide/Rollei+600 ... ment/77648)
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 8:11
da Elmar Lang
Beh, se non fosse meccanica, non potrebbe venire ascritta nel novero della "ferraglia"...
@Antonio.gagliarducci: meglio evitare di anche solo sfiorare l'argomento Rolleiflex SL66... A causa di un suo non secondario componente meccanico, è stata bollata, marcata a fuoco, segnata dalla "lettera scarlatta" perfino, per sottolinearne l'inaffidabilità...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 8:27
da emag
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑22/06/2021, 21:06
emag ha scritto:ciao! secondo me te ne sei dimenticate un paio, controlla bene cosa hai scritto
non mi è ben chiaro che tipo di fotografia intendi fare, perchè prima parli di street photography (già questo vuol dir tutto e non vuol dir niente) ma poi accarezzi l'idea di una macchina con la possibilità di una messa a fuoco molto ravvicinata, così grossa, pesante e votata all'uso in studio su cavalletto, al ritratto o allo still life come la serie c di mamiya. ti piace scattare in mezzo alla gente e senza farti notare troppo? credo che tu possa invece preferire un mezzo leggero, compatto, semplice e rapido nell'uso.. tanto che mi verrebbe da dirti di scattare in 24x36. però capisco che sia meno figo.

che fotocamere mi sono dimenticato? Ahaha che con tutte queste ricerche ne ho il cervello pieno, spara pure se ne conosci altre!
Per quanto riguarda la fotografia da vicino, certe volte apparte la street photography con il digitale mi capitava di documentare la vita di tutti i giorni e per cui certe volte mi faceva comodo di fotografare da più vicino (<1m)
Per il peso con il digitale Fujifilm XT20 + speedbooster 0.71x + un obbiettivo Leica summicron-r 50mm f2 ero abituato a portare con me almeno 1KG di macchina, essendo leggermente più grossa di una mirrorless, con la Mamiya C330 non credo che sentirei così tanto la differenza.
É vero per comoditá e per gli ingrandimenti che faccio probabilmente mi basterebbe il 35mm, ma purtroppo la cosa che mi ha fatto avvicinare all'analogico é proprio la curiositá con il medio formato, ho provato qualche volta il 35mm, ma il MF mi ispira un sacco :]
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
questo è lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho pensato di prendere una mamiya di quella serie. cioè, l'ho intesa come una macchina estremamente versatile, che ti permette di fotografare dall'infinito al "molto vicino" quando ce ne è bisogno.. una sorta di handicap che affligge in genere le biottiche, con la messa a fuoco minima limitata a circa un metro, a meno di usare eventuali filtrini di ingrandimento. anche la possibilità di intercambiare obiettivi di focale diversa sembra un grande vantaggio di questa macchina.
tutto perfetto allora? forse no.. io ho appena preso una c33 e non c'ho fatto nemmeno un rullo perchè l'ho subito mandata da sandro per rivedere due cosucce. quindi, non ho ancora avuto di scarrozzarmela in giro, eccetto la quarantina di km in bicicletta dal punto in cui la avevo rinvenuta (un mercatino di strada) a casa mia. lo zaino fotografico che avevo con me non era particolarmente pesante, prima di mettercela dentro. al rientro avevo un mal di schiena che mi sentivo come uno sherpa peruviano. e di anni ne ho 28, per dire.. il concetto è: pensaci bene, portarsi dietro quella cosa può diventare una sfida

non pensi che sentirai la differenza rispetto la xt20?... ehehehe. ;)
un altro aspetto da prendere in considerazione riguarda gli obiettivi intercambiabili. si è una figata, e gli obiettivi sono "plug and play". però, mi è stato fatto notare, che ciascun obiettivo che andrai a montare per rendere al meglio dovrebbe essere collimato rispetto al tuo corpo macchina. altrimenti potresti avere problemi, ad esempio con la messa a fuoco a infinito. quindi oltre al costo dell'obiettivo, anche il costo dell'intervento. e la voglia di spippolare con le focali inizia a traballare un po. poi, non so quante focali tu sia solito usare, ma spesso se ne usa soltanto una perchè ci si abitua a vedere il mondo in un certo modo, oppure un paio. ma secondo me è difficile che se ne usino così tante da giustificare una macchina con un così ampio parco di obiettivi intercambiabili.
non voglio dirti di non considerare quella macchina, voglio solo dirti che non è uno scherzo. pensaci bene. forse è più saggio dirottarsi su una classica biottica a focale fissa. piccola, relativamente leggera (nell'intorno del chilo), che non diventa un peso quando devi portartela appresso. ma l'importante è che sia una buona macchina, affidabile nella meccanica e nelle lenti (per questo ti si suggeriva una rolleicord, ad esempio). la yashicamat124g (che avevo, è stata la mia prima medio formato, tenuta per un paio d'anni) è un giocattolino
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:23
da Elmar Lang
Però scusa, "mal di schiena (...) sherpa peruviano...".
A parte che gli sherpa sono tibetani, la cosa che mi preoccupa è che un ventottenne in salute, sia così a disagio, portando nello zaino una Mamiya biottica.
Io, di anni ne ho 63 e da qualche anno faccio molto meno sport di una volta, ma escursioni in montagna con Pentacon Six e qualche ottica, le riesco ancora a fare molto agevolmente. E se invece della 6x6, portassi la Contax-II (o la sua omologa Kiev), nello zaino c'è anche il 180/2,8 su Flektoskop, che non è esattamente una piuma.
Se cominciamo pure qui in questo forum il piagnisteo del peso, oh insomma!.. Compratevi una Sony A7-quel-che-è ed un paio delle sue "nitidissime ottiche"!
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:33
da antonio.gagliarducci
graic ha scritto:No niente, solo una piccola polemica con un gruppo di utenti del forum per cui va bene qualsiasi ferraglia purchè sia INTERAMENTE MECCANICA. Io sono di tutt'altro parere e penso che esistano ottime fotocamere a funzionamento elettronico, magari anche automatiche (se con automatismo disinseribile) e ADDIRITTUTA autofocus. Le rollei di quella serie sono completamente elettroniche hanno anche il trasporto motorizzato, l'unica difficoltà sono le batterie ricaricabili al NiCD che dopo tanti anni sono per lo più andate, però esistono soluzioni moderne su cui ci si può documentare (ad es.
https://www.ifixit.com/Guide/Rollei+600 ... ment/77648)
Ok ho capito il loro punto di vista, effettivamente alla lunga ma non sempre, l'elettronica degli anni 70 potrebbe essere più fragile da riparare di un sistema completamente meccanico, però di conseguenza quest'ultimo sará più pesante.
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:35
da graic
@Elmar Lang Che c'entra la Pentacon Six HA LE ALI

Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:37
da antonio.gagliarducci
emag ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑22/06/2021, 21:06
emag ha scritto:ciao! secondo me te ne sei dimenticate un paio, controlla bene cosa hai scritto
non mi è ben chiaro che tipo di fotografia intendi fare, perchè prima parli di street photography (già questo vuol dir tutto e non vuol dir niente) ma poi accarezzi l'idea di una macchina con la possibilità di una messa a fuoco molto ravvicinata, così grossa, pesante e votata all'uso in studio su cavalletto, al ritratto o allo still life come la serie c di mamiya. ti piace scattare in mezzo alla gente e senza farti notare troppo? credo che tu possa invece preferire un mezzo leggero, compatto, semplice e rapido nell'uso.. tanto che mi verrebbe da dirti di scattare in 24x36. però capisco che sia meno figo.

che fotocamere mi sono dimenticato? Ahaha che con tutte queste ricerche ne ho il cervello pieno, spara pure se ne conosci altre!
Per quanto riguarda la fotografia da vicino, certe volte apparte la street photography con il digitale mi capitava di documentare la vita di tutti i giorni e per cui certe volte mi faceva comodo di fotografare da più vicino (<1m)
Per il peso con il digitale Fujifilm XT20 + speedbooster 0.71x + un obbiettivo Leica summicron-r 50mm f2 ero abituato a portare con me almeno 1KG di macchina, essendo leggermente più grossa di una mirrorless, con la Mamiya C330 non credo che sentirei così tanto la differenza.
É vero per comoditá e per gli ingrandimenti che faccio probabilmente mi basterebbe il 35mm, ma purtroppo la cosa che mi ha fatto avvicinare all'analogico é proprio la curiositá con il medio formato, ho provato qualche volta il 35mm, ma il MF mi ispira un sacco :]
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
questo è lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho pensato di prendere una mamiya di quella serie. cioè, l'ho intesa come una macchina estremamente versatile, che ti permette di fotografare dall'infinito al "molto vicino" quando ce ne è bisogno.. una sorta di handicap che affligge in genere le biottiche, con la messa a fuoco minima limitata a circa un metro, a meno di usare eventuali filtrini di ingrandimento. anche la possibilità di intercambiare obiettivi di focale diversa sembra un grande vantaggio di questa macchina.
tutto perfetto allora? forse no.. io ho appena preso una c33 e non c'ho fatto nemmeno un rullo perchè l'ho subito mandata da sandro per rivedere due cosucce. quindi, non ho ancora avuto di scarrozzarmela in giro, eccetto la quarantina di km in bicicletta dal punto in cui la avevo rinvenuta (un mercatino di strada) a casa mia. lo zaino fotografico che avevo con me non era particolarmente pesante, prima di mettercela dentro. al rientro avevo un mal di schiena che mi sentivo come uno sherpa peruviano. e di anni ne ho 28, per dire.. il concetto è: pensaci bene, portarsi dietro quella cosa può diventare una sfida

non pensi che sentirai la differenza rispetto la xt20?... ehehehe. ;)
un altro aspetto da prendere in considerazione riguarda gli obiettivi intercambiabili. si è una figata, e gli obiettivi sono "plug and play". però, mi è stato fatto notare, che ciascun obiettivo che andrai a montare per rendere al meglio dovrebbe essere collimato rispetto al tuo corpo macchina. altrimenti potresti avere problemi, ad esempio con la messa a fuoco a infinito. quindi oltre al costo dell'obiettivo, anche il costo dell'intervento. e la voglia di spippolare con le focali inizia a traballare un po. poi, non so quante focali tu sia solito usare, ma spesso se ne usa soltanto una perchè ci si abitua a vedere il mondo in un certo modo, oppure un paio. ma secondo me è difficile che se ne usino così tante da giustificare una macchina con un così ampio parco di obiettivi intercambiabili.
non voglio dirti di non considerare quella macchina, voglio solo dirti che non è uno scherzo. pensaci bene. forse è più saggio dirottarsi su una classica biottica a focale fissa. piccola, relativamente leggera (nell'intorno del chilo), che non diventa un peso quando devi portartela appresso. ma l'importante è che sia una buona macchina, affidabile nella meccanica e nelle lenti (per questo ti si suggeriva una rolleicord, ad esempio). la yashicamat124g (che avevo, è stata la mia prima medio formato, tenuta per un paio d'anni) è un giocattolino
Ehsi da i primi commenti di Sandro ho lasciato perdere quel modello proprio i problemi che mi potrebbe dare in futuro la macchina, per il peso non credo che sentirei molto molto la sidferenza tra un 1kg-2kg dataa grandezza della macchina
Antonio
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:39
da antonio.gagliarducci
Invece avete sentito parlare della Kowa six? Che ve ne pare? In questo momento sto anche riguardando i modelli della bronica sq/s2 che sembrano avere anche obbiettivi molto luminosi
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:47
da -Sandro-
Vai in un negozio che venda usato e che abbia assortimento, e provale. Altrimenti la discussione diventerà lunga come la quaresima.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:54
da Elmar Lang
Sandro, è estate e da domani sarò (finalmente, dopo quasi due anni) in spiaggia con mia moglie ed i bambini.
Una discussione così entertaining, spero anzi approfondisca anche i più remoti angoli del medio formato! Essendo da domani (quasi) sfaccendato per 10 giorni, potrò abbandonarmi a citazioni di pietre miliari della foto-ottica in medio formato desueta e/o dimenticata!
E strano, stranissimo, che ancora non sia stata presa in considerazione la splendida, efficientissima Koni Omega Rapid!... Col suo divertentissimo avanzamento/caricamento a "tricche-tracche"!
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 9:55
da graic
la Kowa Six è bellissima, rara, vecchia, difficile da trovare e, immagino, da riparare. Volendo scavare in queste "vecchie glorie" giapponesi ci sarebbe anche la Soligor/Kalimar/Fujita/Fodor 66 che usufruiva del progetto di Heinz Kilfitt e Otto Berning, aveva ottimi obiettivi, incominciando da 50mm il primo retrofocus per medio formato, poi ci sarebbe anche la Norita/Graflex antesignana, in un certo senso, della Pentax 6x7. Come vedi non si finisce mai, non è che a forza di scavare nel passato mi becchi una VP Exakta anch'essa a rigore medio formato, ma purtroppo usa la pellicola 127
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 10:03
da Elmar Lang
Ripeto: Koni-Omega Rapid!
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 10:05
da antonio.gagliarducci
graic ha scritto:. Come vedi non si finisce mai, non è che a forza di scavare nel passato mi becchi una VP Exakta anch'essa a rigore medio formato, ma purtroppo usa la pellicola 127
Ahaha ho già scovato i modelli da cui deriva la pentacon six (noviflex/agiflex/praktisix)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 10:07
da antonio.gagliarducci
Elmar Lang ha scritto:Ripeto: Koni-Omega Rapid!
Ah si lho giá cercata su ebay, era fighissimo il sistema di caricamento della pellicola ma non ho trovato esemplari in buono stato, molti a memoria avevano funghi nelle lenti ed erano parecchil rovinati, se ce ne fosse uno in mint condition sarebbe quasi un must have
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 10:10
da emag
Elmar Lang ha scritto: ↑23/06/2021, 9:23
Però scusa, "mal di schiena (...) sherpa peruviano...".
A parte che gli sherpa sono tibetani, la cosa che mi preoccupa è che un ventottenne in salute, sia così a disagio, portando nello zaino una Mamiya biottica.
Io, di anni ne ho 63 e da qualche anno faccio molto meno sport di una volta, ma escursioni in montagna con Pentacon Six e qualche ottica, le riesco ancora a fare molto agevolmente. E se invece della 6x6, portassi la Contax-II (o la sua omologa Kiev), nello zaino c'è anche il 180/2,8 su Flektoskop, che non è esattamente una piuma.
Se cominciamo pure qui in questo forum il piagnisteo del peso, oh insomma!.. Compratevi una Sony A7-quel-che-è ed un paio delle sue "nitidissime ottiche"!
nessun piagnisteo. volevo appunto evidenziare che si tratta di un modello pesante (lo dice anche la bilancia) proprio per evitare piagnistei futuri
comunque ora mi sento punto sul vivo : ) nello zaino c'era anche la suddetta moskva e una mx con il classico corredino.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 10:18
da Todron
La Norita però costa una botta... meglio la Kalimar che si trova a prezzi umani ma ha il diaframma a preselezione, come le Zenit: metti a fuoco a tutta apertura e poi chiudi al diaframma di lavoro prima di scattare. Se ti ricordi....
La Kowa è un’ottima macchina ma secondo me non vale i soldi che chiedono. La mia non la trovo nitidissima, a meno che non abbia un problema di collimazione come suggerito prima da Sandro.
Sul 6x6, la Bronica SQ è un classico: se ne trovano tante, a prezzi anche umani e la qualità soprattutto con le ottiche PS è più che buona. Sulle biottiche, concordo con la Rolleicord suggerita da chi mi ha preceduto. Con un po’ di fortuna potresti anche trovare una Rolleiflex, magari una T, più economica. La Minolta autocord sarà anche costruita male ma la resa mi piace moltissimo e la uso sempre con grande piacere. Un po’ meno la Yashica.
La Bronica GS pesa poco meno delle Mamiya RB/RZ. La Pentax 6x7 pure siamo lì. Valuta tu...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 10:20
da Elmar Lang
Beh, mi aveva solo meravigliato che un pimpante giovanotto di 28 anni, lamentasse atroci sofferenze per aver messo nello zaino una Mamiya...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 12:29
da antonio.gagliarducci
Okay seguendo il consiglio di Sandro stamattina sono andato in un negozio dell'usato a Torino (Reflex Top Line ottimo negozio, mi ha aiutato per ore) ho provato:
- yashica mat 124g (molto leggere ma la trovavo plasticosa e sentivo che c'era qualcosa che non funzionava correttamente) [mmmm questa non ricordo il prezzo credo sui 180]
- Rolleicord (interessante anche se é un modello piû semplice lho trovato piû rifinito della Flexaret che avevo utilizzato, sicuramente il vetro era piû luminoso e il sistema per aprire il fossetto migliore) [la vendeva sui 280]
- Rolleiflex (modello che ho trovato piû rifinito della rolleicord ma probabilmente se devo spendere 700 andrei sulla bronica)
- Pentax 645 (troppo grossa ma oggi ho scoperto che pentax ha rilasciano una equivalente digitale medio formato che usa le stesse ottiche) [950
- Fuji 6x9 (lho trovata gigantesca) [900 e qualcosa era uno degli ultimi modelli]
- bronica sq1 con pozzetto e visore a prisma (mi ha colpito per quanto poco pesava e per la sua profondita di campo nel pozzetto, sul digitale con sensore apsc non la vedo in quel modo, e quasi come se avessi avuto occhialinin 3d, l'avevo provato e gli oggetti nel piano avevano piû profondità) [a seconda degli accessori variava dai 550 ai 750]
- Rolleiflex sl66 (troppo pesante ma interessante che si possa avvicinare come la Mamiya c330) [era sui 750 euro a memoria]
- Rolleiflex serie slx con batteria non mi ha convinyo appunto per la sua batteria adattata
- zeiss super ikonta (ho trovato un modello revisionato con telemetro e obbiettivo x guardare l'inquadratura separato, con la distanza da impostare manualmente sull'obbiettivo, dalle foto sembrava avere il mirino piccolo ma quando ti avvicini ti accorgi che é piû grosso di quello utilizzato dalla Kodak retina IIc lmao, comunque non malissimo per il prezzo chiedevano solo 100€, ma mi sembrava un pô duro il pulsante x scattare e non mi ha dato un'idea di robustezza)
- ce n'era anche un altro modello di super ikonta a 300 con esposimetro e sistema di messa a fuoco semi automatizzato ma non mi ha conti
Devo ancora provare la pentacon six, pentax 6x7 etc.., per adesso i modelli che mi hanno convinto di piû sono la bronica sq, e la Rolleicord
La Bronica etrs sarebbe interessante per la grandezza (non lho ancora provata dato che non l'aveva ma, a questo punto al max prendo il dorso 6x4.5 per scattare in quel modo per l'sq)
La piû compatta é sicuramente la Rolleicord, ma quella con piû possibilità di espansione per accessori/obbiettivi visori etc. É la Bronica
Nicesissimo stamattina comunque, devo ripassarci poi per comprargli qualche rullino, hanno molta merce
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 12:47
da antonio.gagliarducci
Per la Bronica non so se fosse normale ma, almeno per quell'obbiettivo standard che usavo, la ghiera della messa a fuoco la trovavo molto dura all'inizio e piú morbida nella parte finale
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 13:13
da Lollipop
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:29
Okay seguendo il consiglio di Sandro stamattina sono andato in un negozio dell'usato a Torino (Reflex Top Line ottimo negozio, mi ha aiutato per ore) ho provato:
- yashica mat 124g (molto leggere ma la trovavo plasticosa e sentivo che c'era qualcosa che non funzionava correttamente) [mmmm questa non ricordo il prezzo credo sui 180]
- Rolleicord (interessante anche se é un modello piû semplice lho trovato piû rifinito della Flexaret che avevo utilizzato, sicuramente il vetro era piû luminoso e il sistema per aprire il fossetto migliore) [la vendeva sui 280]
- Rolleiflex (modello che ho trovato piû rifinito della rolleicord ma probabilmente se devo spendere 700 andrei sulla bronica)
- Pentax 645 (troppo grossa ma oggi ho scoperto che pentax ha rilasciano una equivalente digitale medio formato che usa le stesse ottiche) [950
- Fuji 6x9 (lho trovata gigantesca) [900 e qualcosa era uno degli ultimi modelli]
- bronica sq1 con pozzetto e visore a prisma (mi ha colpito per quanto poco pesava e per la sua profondita di campo nel pozzetto, sul digitale con sensore apsc non la vedo in quel modo, e quasi come se avessi avuto occhialinin 3d, l'avevo provato e gli oggetti nel piano avevano piû profondità) [a seconda degli accessori variava dai 550 ai 750]
- Rolleiflex sl66 (troppo pesante ma interessante che si possa avvicinare come la Mamiya c330) [era sui 750 euro a memoria]
- Rolleiflex serie slx con batteria non mi ha convinyo appunto per la sua batteria adattata
- zeiss super ikonta (ho trovato un modello revisionato con telemetro e obbiettivo x guardare l'inquadratura separato, con la distanza da impostare manualmente sull'obbiettivo, dalle foto sembrava avere il mirino piccolo ma quando ti avvicini ti accorgi che é piû grosso di quello utilizzato dalla Kodak retina IIc lmao, comunque non malissimo per il prezzo chiedevano solo 100€, ma mi sembrava un pô duro il pulsante x scattare e non mi ha dato un'idea di robustezza)
- ce n'era anche un altro modello di super ikonta a 300 con esposimetro e sistema di messa a fuoco semi automatizzato ma non mi ha conti
Devo ancora provare la pentacon six, pentax 6x7 etc.., per adesso i modelli che mi hanno convinto di piû sono la bronica sq, e la Rolleicord
La Bronica etrs sarebbe interessante per la grandezza (non lho ancora provata dato che non l'aveva ma, a questo punto al max prendo il dorso 6x4.5 per scattare in quel modo per l'sq)
La piû compatta é sicuramente la Rolleicord, ma quella con piû possibilità di espansione per accessori/obbiettivi visori etc. É la Bronica
Nicesissimo stamattina comunque, devo ripassarci poi per comprargli qualche rullino, hanno molta merce
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Se posso permettermi... stai facendo un gran casino: hai tastato con mano prodotti profondamente diversi tra loro (ti manca solo l'Hasselblad) destinati a usi ancora più diversi. Dovresti fare ordine tra le tue necessità. Se vuoi giocare con le focali le biottiche sono già da scartare. Se vuoi stare leggero, per quanto possibile nel medio formato, devi rinunciare alle cubo e reflex. Se vuoi fotografare a mano libera nelle condizioni di luce più disparate, grazie al suo otturatore centrale, non c'è niente di meglio di una biottica. Se il treppiede è il prolungamento della tua mano allora puoi prendere in considerazione anche il resto.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 13:14
da Elmar Lang
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:47
Per la Bronica non so se fosse normale ma, almeno per quell'obbiettivo standard che usavo, la ghiera della messa a fuoco la trovavo molto dura all'inizio e piú morbida nella parte finale
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
..."
ferraglia giapponese" (cit.)
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 13:17
da antonio.gagliarducci
Elmar Lang ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:47
Per la Bronica non so se fosse normale ma, almeno per quell'obbiettivo standard che usavo, la ghiera della messa a fuoco la trovavo molto dura all'inizio e piú morbida nella parte finale
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
..."
ferraglia giapponese" (cit.)

Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 13:27
da antonio.gagliarducci
Lollipop ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:29
Okay seguendo il consiglio di Sandro stamattina sono andato in un negozio dell'usato a Torino (Reflex Top Line ottimo negozio, mi ha aiutato per ore) ho provato:
- yashica mat 124g (molto leggere ma la trovavo plasticosa e sentivo che c'era qualcosa che non funzionava correttamente) [mmmm questa non ricordo il prezzo credo sui 180]
- Rolleicord (interessante anche se é un modello piû semplice lho trovato piû rifinito della Flexaret che avevo utilizzato, sicuramente il vetro era piû luminoso e il sistema per aprire il fossetto migliore) [la vendeva sui 280]
- Rolleiflex (modello che ho trovato piû rifinito della rolleicord ma probabilmente se devo spendere 700 andrei sulla bronica)
- Pentax 645 (troppo grossa ma oggi ho scoperto che pentax ha rilasciano una equivalente digitale medio formato che usa le stesse ottiche) [950
- Fuji 6x9 (lho trovata gigantesca) [900 e qualcosa era uno degli ultimi modelli]
- bronica sq1 con pozzetto e visore a prisma (mi ha colpito per quanto poco pesava e per la sua profondita di campo nel pozzetto, sul digitale con sensore apsc non la vedo in quel modo, e quasi come se avessi avuto occhialinin 3d, l'avevo provato e gli oggetti nel piano avevano piû profondità) [a seconda degli accessori variava dai 550 ai 750]
- Rolleiflex sl66 (troppo pesante ma interessante che si possa avvicinare come la Mamiya c330) [era sui 750 euro a memoria]
- Rolleiflex serie slx con batteria non mi ha convinyo appunto per la sua batteria adattata
- zeiss super ikonta (ho trovato un modello revisionato con telemetro e obbiettivo x guardare l'inquadratura separato, con la distanza da impostare manualmente sull'obbiettivo, dalle foto sembrava avere il mirino piccolo ma quando ti avvicini ti accorgi che é piû grosso di quello utilizzato dalla Kodak retina IIc lmao, comunque non malissimo per il prezzo chiedevano solo 100€, ma mi sembrava un pô duro il pulsante x scattare e non mi ha dato un'idea di robustezza)
- ce n'era anche un altro modello di super ikonta a 300 con esposimetro e sistema di messa a fuoco semi automatizzato ma non mi ha conti
Devo ancora provare la pentacon six, pentax 6x7 etc.., per adesso i modelli che mi hanno convinto di piû sono la bronica sq, e la Rolleicord
La Bronica etrs sarebbe interessante per la grandezza (non lho ancora provata dato che non l'aveva ma, a questo punto al max prendo il dorso 6x4.5 per scattare in quel modo per l'sq)
La piû compatta é sicuramente la Rolleicord, ma quella con piû possibilità di espansione per accessori/obbiettivi visori etc. É la Bronica
Nicesissimo stamattina comunque, devo ripassarci poi per comprargli qualche rullino, hanno molta merce
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Se posso permettermi... stai facendo un gran casino: hai tastato con mano prodotti profondamente diversi tra loro (ti manca solo l'Hasselblad) destinati a usi ancora più diversi. Dovresti fare ordine tra le tue necessità. Se vuoi giocare con le focali le biottiche sono già da scartare. Se vuoi stare leggero, per quanto possibile nel medio formato, devi rinunciare alle cubo e reflex. Se vuoi fotografare a mano libera nelle condizioni di luce più disparate, grazie al suo otturatore centrale, non c'è niente di meglio di una biottica. Se il treppiede è il prolungamento della tua mano allora puoi prendere in considerazione anche il resto.
Vai tranquillo, ti capisco dall'esterno effettivamente puô sembrare così, stamattina volevo fare una cernita generale di tutte le possibilità che avevoa disposizione nel medio formato, dopodixhé avrei scelto la piú comoda, adatta al mio utilizzo;
Probabilmente userei di piú una fotocamera a cubo con dorso/ottica/visore rimovibile semplocemente perché mi da piû possibilità di adattarmici ed il peso non mi pare eccessivo con tutto montato ed una cinghia sul collo.
A questo la Rollei mi sembra un pò limitante (vengo da mirrorless per cui farebbe comodo cambiare ottiche)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 14:07
da Lollipop
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 13:27
Probabilmente userei di piú una fotocamera a cubo con dorso/ottica/visore rimovibile semplocemente perché mi da piû possibilità di adattarmici ed il peso non mi pare eccessivo con tutto montato ed una cinghia sul collo.
Tienila mezzora appesa al collo e avrai già cambiato idea.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 14:33
da Elmar Lang
E questo sarà il mio outfit per i prossimi dieci giorni di vacanza: essenzialità, perfezione meccanica, altissima qualità ottica e leggerezza!
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 14:52
da tykos
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 13:27
Vai tranquillo, ti capisco dall'esterno effettivamente puô sembrare così, stamattina volevo fare una cernita generale di tutte le possibilità che avevoa disposizione nel medio formato, dopodixhé avrei scelto la piú comoda, adatta al mio utilizzo;
Probabilmente userei di piú una fotocamera a cubo con dorso/ottica/visore rimovibile semplocemente perché mi da piû possibilità di adattarmici ed il peso non mi pare eccessivo con tutto montato ed una cinghia sul collo.
A questo la Rollei mi sembra un pò limitante (vengo da mirrorless per cui farebbe comodo cambiare ottiche)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
sempre per buttare benzina sul fuoco: occhio che un'ottica medio formato (normali a parte) è tranquillamente capace di pesare il 70-100% del solo corpo.
Ti ritroveresti al collo un arnese >1kg e altri mattoni da 7-900gr l'uno in borsa, non è come avere la fuji più un paio di fissi che in tutto tengono lo spazio di una lattina di coca cola e pesano meno ancora.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 16:36
da graic
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:29
Okay seguendo il consiglio di Sandro stamattina sono andato in un negozio dell'usato a Torino (Reflex Top Line ottimo negozio, mi ha aiutato per ore) ho provato:
- yashica mat 124g (molto leggere ma la trovavo plasticosa e sentivo che c'era qualcosa che non funzionava correttamente) [mmmm questa non ricordo il prezzo credo sui 180]
A mio avviso pittosto cara, ma è di moda
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:29
- Rolleiflex (modello che ho trovato piû rifinito della rolleicord ma probabilmente se devo spendere 700 andrei sulla bronica)
Io gli stessi soldi li spenderei più volentieri per la Rollei che per la bronica
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:29
- Pentax 645 (troppo grossa ma oggi ho scoperto che pentax ha rilasciano una equivalente digitale medio formato che usa le stesse ottiche) [
E allora comprati la digitale, ma lo sai quanto è il sensore di una MF digitale?
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:29
- Rolleiflex serie slx con batteria non mi ha convinyo appunto per la sua batteria adattata
Sbagli parecchio perchè se la batteria "adattata" è al Litio è MOLTO meglio della originale
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 12:29
- zeiss super ikonta (ho trovato un modello revisionato con telemetro e obbiettivo x guardare l'inquadratura separato, con la distanza da impostare manualmente sull'obbiettivo, dalle foto sembrava avere il mirino piccolo ma quando ti avvicini ti accorgi che é piû grosso di quello utilizzato dalla Kodak retina IIc lmao, comunque non malissimo per il prezzo chiedevano solo 100€, ma mi sembrava un pô duro il pulsante x scattare e non mi ha dato un'idea di robustezza)
- ce n'era anche un altro modello di super ikonta a 300 con esposimetro e sistema di messa a fuoco semi automatizzato ma non mi ha conti
Ce ne sono parecchie da dire: la prima sembra una Mess Ikonta non una Super Ikonta, se è così il prezzo è giusto, attento che ha il Novar e non il Tessar.
COSA SAREBBE LA MESSA A FUOCO SEMIAUTOMATICA su una folder degli anni 50-60?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 17:34
da Gianluka
Buonasera Antonio.
ci sono diversi post aperti riguardo i consigli per la scelta di una camera, e diversi sono finiti prima rimbalzanti fra opposti che vanno dal "comprati una Instamatic" a "o prendi un sistema Hasselblad completo o niente", quando non in guerre di religione; anche un mio intervento e' stato -legittimamente- un po' dileggiato e tendo ad evitare di riproporre mie considerazioni alla luce della mia limitata esperienza.
Pero' qui si passa da due biottiche di una certa eta' e completamente meccaniche (una simpatica, l'altra di riferimento) ad una 6x4.5 elettronica, a due folding anteguerra...
Fra tutte queste, senza neanche perder tempo a giustificarmi, prenderei la Rolleiflex, e di corsa pure (che modello e' ? Se si trattasse di una 3.5 - magari F, magari con Planar - sarebbe anche un ottimo prezzo per quel che si vede in giro ultimamente).
Visto che si sta saltando di palo in frasca, a maggior ragione sceglierei Rolleiflex: e' ottima non solo per iniziare, ma anche per un uso "serio" e per non separarsene mai neanche quando si e' avanti nel proprio percorso di fotografo e si hanno altri cinque altri sistemi completi; non e'versatile come una Hsasselblad, ma va bene per la grandissima parte degli usi... usuali (se pensi ad una biottica, va da se' che il tuo primo interesse non e la macro, ne' il supergrandangolo, ne' la caccia fotografica o la foto sportiva) e' molto affdabile, costruita con criteri che non si usano piu', la riparabilita''e' fra le migliori... e in ogni caso sara' quella che piu' facilmente potrai rivendere perdendo poco o niente se proprio vorrai cambiarla (nel caso: chiamami !).
Il formato intermedio 4.5x6 non mi convince molto, ma e'opinione personale. Pentax e Rollei sono comunque sistemi piuttosto particolari, e potrebbe essere difficile/costoso trovare una certa ottica o un certo accessorio. Discorso analogo per la sl66, e non dissimile per la Bronica: sono tutte camere bellissime, ciascuno con un proprio punto di forza, e per questo potrei preferire l'una o l'altra ma solo se proprio volessi quella particolare caratteristica.
Insomma, sceglierei fra queste solo facendo un discorso di fino. Se i prezzi fosesro davvero buoni, sceglierei forse la Bronica. Senno' via tutto e, facendo un passetto in piu', andrei su Hasselblad (che secondo me stacca tutte per affidabilita', versatiita', parco usato disponibile, riparabilita', rivendibilita', base d'utenza...).
Tornano in ballo le folding: sono bellissime, ma come camera unica le suggerirei solo per chi ama la fotografia non solo "meditata", ma - aggiungerei- "in stile", per chi lavora con delicatezza, in condizioni favorevoli (clima mite, buona luce). Insomma, certo ci si e'fatto e ci si puo' far di tutto, ma realisticamente direi solo ritratto e panorami: anni luce da TUTTE le altre elencate, comprese quelle che a me non piacciono (come la 645) o che consiglierei solo per chi sa gia' con precisione che vuole proprio quella (sl66).
La messa a fuoco automatica si riferisce alla presenza a bordo di un telemetro calibrato sulla manopola di messa a fuoco principale: non si deve leggere la distanza su ltelemetro per poi impostarla sull'obiettivo.
Si tratta in sintesi di macchine troppo diverse, non tutte idonee per iniziare, di diversa qualita', con differente reperibilita' di accessori, alcune adatte a far di tutto, altre sicuramente no.
Da cui, secondo me:
- per iniziare "e vedere l'effetto che fa": Rolleiflex biottica (e' pure "compatta" e leggera: mettiti al collo la sl66...: mi raccomando: non farti vedere usarla a mano libera

).
- per far di tutto: reflex mono-obiettivo: Zenza, magari Hasselblad; eviterei la bellissima SL66 come prima macchina (troppo particolare)
- per iniziare volendo godere della fotografia "in stile": una folding 6x9: scordarsi la qualita' ottica della Rolleiflex, e anche la versatilita' delle mono-obiettivo. Va bene se vesti pantaloni alla zuava e giacca in loden (si scherza, neh !).
Buona luce.
G.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 23/06/2021, 17:47
da graic
La messa a fuoco automatica si riferisce alla presenza a bordo di un telemetro calibrato sulla manopola di messa a fuoco principale: non si deve leggere la distanza su ltelemetro per poi impostarla sull'obiettivo.
Veramente si è sempre chiamato "telemetro accoppiato" se invece bisogna leggere e riportare sull'obiettivo "telemetro non accoppiato"
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 10:41
da antonio.gagliarducci
Lollipop ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 13:27
Probabilmente userei di piú una fotocamera a cubo con dorso/ottica/visore rimovibile semplocemente perché mi da piû possibilità di adattarmici ed il peso non mi pare eccessivo con tutto montato ed una cinghia sul collo.
Tienila mezzora appesa al collo e avrai già cambiato idea.
Mmmm potrebbe essere vero, ma non so di questi tempi fanno cinghie per macchina fotografiche anche molto larghe

Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 10:43
da antonio.gagliarducci
Elmar Lang ha scritto:E questo sarà il mio outfit per i prossimi dieci giorni di vacanza: essenzialità, perfezione meccanica, altissima qualità ottica e leggerezza!

maledizioneee ho 30 e passa commenti ma non riesco a vedere ancora gli allegati Ahaha, mi dice che non ho i permessi
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 10:45
da antonio.gagliarducci
tykos ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑23/06/2021, 13:27
Vai tranquillo, ti capisco dall'esterno effettivamente puô sembrare così, stamattina volevo fare una cernita generale di tutte le possibilità che avevoa disposizione nel medio formato, dopodixhé avrei scelto la piú comoda, adatta al mio utilizzo;
Probabilmente userei di piú una fotocamera a cubo con dorso/ottica/visore rimovibile semplocemente perché mi da piû possibilità di adattarmici ed il peso non mi pare eccessivo con tutto montato ed una cinghia sul collo.
A questo la Rollei mi sembra un pò limitante (vengo da mirrorless per cui farebbe comodo cambiare ottiche)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
sempre per buttare benzina sul fuoco: occhio che un'ottica medio formato (normali a parte) è tranquillamente capace di pesare il 70-100% del solo corpo.
Ti ritroveresti al collo un arnese >1kg e altri mattoni da 7-900gr l'uno in borsa, non è come avere la fuji più un paio di fissi che in tutto tengono lo spazio di una lattina di coca cola e pesano meno ancora.
Vero questo é un ottimo consiglio, non lo avevo amcora considerato, effettivamente con la fuji ero sempre abituato che pesassero 150-300g, discorso diverso é con l'ottica della Leica R chr ci ho montato sopra che pesa tranquillamente mezzo kilo+
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 10:53
da Ezio
Elmar Lang ha scritto: ↑23/06/2021, 14:33
E questo sarà il mio outfit per i prossimi dieci giorni di vacanza: essenzialità, perfezione meccanica, altissima qualità ottica e leggerezza!
Ciao Elmar: quale modello di Kiev hai, e con quali caratteristiche? Quello che vedo sopra è l' esposimetro? Che ottiche usi?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 11:10
da antonio.gagliarducci
graic ha scritto:
Io gli stessi soldi li spenderei più volentieri per la Rollei che per la bronica
X questo mi devo ancora informare bene vi faccio sapere
graic ha scritto:
E allora comprati la digitale, ma lo sai quanto è il sensore di una MF digitale?
Dunque le pentax 645 digitali, fujifilm medio formato (gfx 100s), Hasselblad x1d siamo sui 33mmx44mm, sempre sotto il formato 6x4.5, probabilmente ci sono quelle da 30K€ che hanno il sensore ancora più grosso grosso ma sono totalmente fuori budget (e sono più grandi e pesanti delle versioni analogiche), le fuji/pentax si trovano nuove per 5K€ e usate anche la metá, per le hasselblad piomeno stessa cifra solo per il corpo
greic ha scritto:
Sbagli parecchio perchè se la batteria "adattata" è al Litio è MOLTO meglio della originale
Vero però se devo spenderci quella cifra preferirei prendere qualcosa senza adattamenti per batteria, ancora in futuro ci fossero problemi ecco
greic ha scritto:
Ce ne sono parecchie da dire: la prima sembra una Mess Ikonta non una Super Ikonta, se è così il prezzo è giusto, attento che ha il Novar e non il Tessar.
COSA SAREBBE LA MESSA A FUOCO SEMIAUTOMATICA su una folder degli anni 50-60?
[/quote]
Si infatti aveva un Novar, però comunwue apparte i graffi e la perdita della vernice non era affatto male, probabilmente avrei fatto meno fatica a mettere a fuoco con quella che con la Retin IIc (probabilmente la dovrei far revisionare, dato che ha il rangefinder un po sporco @-Sandro- tu revisioni anche macchine del genere? Che se no mi sa che devo mandarla in Nuova Zelanda

[cé un esperto di queste macchine laggiû])
Ok per messa a fuoco semiautomatica intendevo dire che quanto mettevi a fuoco con il telementro della macchina, girando la manopola apposita sul corpo automaticamente ti spostava la ghiera della messa a fuoco sull'obbiettivo.
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 11:20
da antonio.gagliarducci
Gianluka ha scritto:
Fra tutte queste, senza neanche perder tempo a giustificarmi, prenderei la Rolleiflex, e di corsa pure (che modello e' ? Se si trattasse di una 3.5 - magari F, magari con Planar - sarebbe anche un ottimo prezzo per quel che si vede in giro ultimamente).
Visto che si sta saltando di palo in frasca, a maggior ragione sceglierei Rolleiflex: e' ottima non solo per iniziare, ma anche per un uso "serio" e per non separarsene mai neanche quando si e' avanti nel proprio percorso di fotografo e si hanno altri cinque altri sistemi completi; non e'versatile come una Hsasselblad, ma va bene per la grandissima parte degli usi... usuali (se pensi ad una biottica, va da se' che il tuo primo interesse non e la macro, ne' il supergrandangolo, ne' la caccia fotografica o la foto sportiva) e' molto affdabile, costruita con criteri che non si usano piu', la riparabilita''e' fra le migliori... e in ogni caso sara' quella che piu' facilmente potrai rivendere perdendo poco o niente se proprio vorrai cambiarla (nel caso: chiamami !).
Il formato intermedio 4.5x6 non mi convince molto, ma e'opinione personale. Pentax e Rollei sono comunque sistemi piuttosto particolari, e potrebbe essere difficile/costoso trovare una certa ottica o un certo accessorio. Discorso analogo per la sl66, e non dissimile per la Bronica: sono tutte camere bellissime, ciascuno con un proprio punto di forza, e per questo potrei preferire l'una o l'altra ma solo se proprio volessi quella particolare caratteristica.
Insomma, sceglierei fra queste solo facendo un discorso di fino. Se i prezzi fosesro davvero buoni, sceglierei forse la Bronica. Senno' via tutto e, facendo un passetto in piu', andrei su Hasselblad (che secondo me stacca tutte per affidabilita', versatiita', parco usato disponibile, riparabilita', rivendibilita', base d'utenza...).
Tornano in ballo le folding: sono bellissime, ma come camera unica le suggerirei solo per chi ama la fotografia non solo "meditata", ma - aggiungerei- "in stile", per chi lavora con delicatezza, in condizioni favorevoli (clima mite, buona luce). Insomma, certo ci si e'fatto e ci si puo' far di tutto, ma realisticamente direi solo ritratto e panorami: anni luce da TUTTE le altre elencate, comprese quelle che a me non piacciono (come la 645) o che consiglierei solo per chi sa gia' con precisione che vuole proprio quella (sl66).
La messa a fuoco automatica si riferisce alla presenza a bordo di un telemetro calibrato sulla manopola di messa a fuoco principale: non si deve leggere la distanza su ltelemetro per poi impostarla sull'obiettivo.
Si tratta in sintesi di macchine troppo diverse, non tutte idonee per iniziare, di diversa qualita', con differente reperibilita' di accessori, alcune adatte a far di tutto, altre sicuramente no.
Da cui, secondo me:
- per iniziare "e vedere l'effetto che fa": Rolleiflex biottica (e' pure "compatta" e leggera: mettiti al collo la sl66...: mi raccomando: non farti vedere usarla a mano libera

).
- per far di tutto: reflex mono-obiettivo: Zenza, magari Hasselblad; eviterei la bellissima SL66 come prima macchina (troppo particolare)
- per iniziare volendo godere della fotografia "in stile": una folding 6x9: scordarsi la qualita' ottica della Rolleiflex, e anche la versatilita' delle mono-obiettivo. Va bene se vesti pantaloni alla zuava e giacca in loden (si scherza, neh !).
Buona luce.
G.
Ahaha ti ringrazio per il tuo commento, mi hai dato degli ottimi consigli di cui terrò conto :^]
Ma invece se parlassimo della Rolleiflex 2.8? Pareri? Vero che é totalmente fuori budget?
E per Hasselblad, che modelli slr? (Non ne conosco nessuno x sapere)
Vorrei capire che possibilità ho per coprire tutte le basi, non importa sa ci metto mesi :]
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 11:20
da antonio.gagliarducci
graic ha scritto:La messa a fuoco automatica si riferisce alla presenza a bordo di un telemetro calibrato sulla manopola di messa a fuoco principale: non si deve leggere la distanza su ltelemetro per poi impostarla sull'obiettivo.
Veramente si è sempre chiamato "telemetro accoppiato" se invece bisogna leggere e riportare sull'obiettivo "telemetro non accoppiato"
Vero ho usato un terminonnon giusto prima
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 12:30
da graic
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 11:10
greic ha scritto:
Sbagli parecchio perchè se la batteria "adattata" è al Litio è MOLTO meglio della originale
Vero però se devo spenderci quella cifra preferirei prendere qualcosa senza adattamenti per batteria, ancora in futuro ci fossero problemi ecco
Assolutamente nessun problema, i problemi ci sono di sicuro se ti garantiscono che ci sono le batterie originali: sai gia che dopo qualche settimana le butti.
Il problema è come quello della Hasselblad ELX (quella col motore) le batterie originali sono delle speciali NiCD (speciali per la forma, per il resto fanno ca..re come le altre) si sostituiscono o con 5 batterie di tipo AAA o con batteria da 9V o con batteria da 6V al litio, tutte inserite in appositi adattatori di terze parti, e si vive felici.
A proposito dei modelli Hasselblad di cui avevi chiesto c'è la serie 500 (con le varie sigle che de descrivono l'età, ma di massima uguali) e la serie 2000 dai costi astronomici, la ELX è una 500 col motore attaccato sotto, stop.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 13:43
da tykos
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 11:20
E per Hasselblad, che modelli slr? (Non ne conosco nessuno x sapere)
lasciando perdere la 1000f che è roba più che altro per collezionisti, l'unica che ha senso è la serie 500: 500c, 500cm, 501c e cm, 503 in ordine di produzione. Poi ci sono le serie 2000 e 200 che francamente lascerei perdere anche quelle a meno di straoccasioni mondiali.
La 503 viene spesso sconsigliata da Sandro per i problemi al materiale interno di rivestimento.
La 500c è la più vecchia con quello che ne consegue (la mia funziona bene lo stesso).
La 500cm ha in più la possibilità di sostituire il vetro di messa a fuoco senza intervento di un tecnico.
La 501 non ricordo cosa ha in più ma credo solo aggiornamenti non troppo sostanziali, sono uscite negli anni 90.
Tutte vanno con gli stessi obbiettivi e accessori (magazzini, visori, tubi, ecc). Gli obbiettivi sono della serie C (cromati, tutto metallo), C con rivestimento antiriflesso (identici agli altri ma neri, tutto metallo), CF (con parti in plastica e gomma, più nuovi, schemi ottici diversi).
Non so i prezzi a cui escono ultimamente, ma sono abbastanza fuori di testa.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 14:40
da Gianluka
Ciai.
> (...) Vorrei capire che possibilità ho per coprire tutte le basi, non importa sa ci metto mesi :] (...)
> (...) Ma invece se parlassimo della Rolleiflex 2.8? Pareri? Vero che é totalmente fuori budget? (...)
Per coprire tutte le basi non basterebbe questa vita e quell'altra...
Bene la curiosita', ed e' divertente parlare di 'sta roba, pero' prima o poi dobbiamo pure passare alla fase degli scatti. Direi che una buona infarinatura ti e'stata data e gli elementi per il primo passo li hai: se non sai ancora cosa scegliere fra una folding e una Hasselblad... io mollo (invitandoti, scherzi a parte, ad accompagnare qualcuno che gia' usi le camere di cui abbiamo parlato: in una manciata di minuti capirai "tonnellate di robe" che necessiterebbero di anni di discussioni e guerre di religione sui forum).
Comunque, per risponderti:
La Rolleiflex 2.8 e' lo stato dell'arte delle biottiche. Punto. lo considero un universo parallelo (ma i Rolleisti, specularmente, avran ragione nel dirti che in realta' loro sono al giusto posto e che e' questo qua ad essere l'universo parallelo...) In tanti la usano, molti la tengono come Gollum, i piu' la inseguono stando dietro i prezzi del mercato collezionistico.
Puoi prenderla per usarla, ammirarla o sfoggiarla e ci puoi fare di tutto (con i limiti cui si e' gia' accennato in precedente post) ; MA per certo non la consiglio come prima camera a chi ancora non sa cosa intende fare (un po' come non mi verrebbe in mente come prima idea quella di consigliare una Bugatti a chi mi chiede quale automobile comprare).
> (...) E per Hasselblad, che modelli slr? (Non ne conosco nessuno x sapere). (...)
A meno di occasioni clamorose, suggerirei una 500 C/M. Da dire che una camera con un paio di obiettivi costicchia ben piu' di quanto ti hanno chiesto per la Rollei 3.5 (intorno a tre volte tanto; fra un mese si passa a quattro volte tanto...).
Visto che si aggiungono almeno altre due o tre possibilita' di scelta ad ogni post... insisterei nel suggerirti di chiedere a qualche fotografo di farti provare o almeno maneggiare qualcuna delle camere di cui abbiamo parlato: scommetto che ne scarterai subito qualcuna per il feeling e poi, nel provare a manovrarle per gli usi che hai in mente, ne depennerai altre.
Cosi' identificheremo almeno la tipologia di massima (dopodiche', beninteso, gia'so che saremo punto e da capo).
G.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 15:15
da graic
Ma non si era detto:
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑21/06/2021, 22:19
Ah si non lho scritto ma il mio budget massimo é sui 450€, the lesser the better comunque.
Nella discussione si sta parlando di corredi milionari (è ovviamente una esagerazione), in ogni modo
@antonio.gagliarducci sei tu che sai quanto puoi, dillo chiaro. Posso anche andare salone alla cerca di una city car e poi mi innamoro della Lamborghini.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 20:17
da Lollipop
graic ha scritto: ↑24/06/2021, 15:15
Posso anche andare salone alla cerca di una city car e poi mi innamoro della Lamborghini.
Ma se quello che serve è uno scooter allora non si risolve il problema e c’è poi da vendere usata un Lamborghini.
Io non ho ancora capito cosa serve a
@antonio.gagliarducci
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 22:12
da antonio.gagliarducci
Ti ringrazio per le info, nice to know
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 22:19
da antonio.gagliarducci
tykos ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 11:20
E per Hasselblad, che modelli slr? (Non ne conosco nessuno x sapere)
lasciando perdere la 1000f che è roba più che altro per collezionisti, l'unica che ha senso è la serie 500: 500c, 500cm, 501c e cm, 503 in ordine di produzione. Poi ci sono le serie 2000 e 200 che francamente lascerei perdere anche quelle a meno di straoccasioni mondiali.
La 503 viene spesso sconsigliata da Sandro per i problemi al materiale interno di rivestimento.
La 500c è la più vecchia con quello che ne consegue (la mia funziona bene lo stesso).
La 500cm ha in più la possibilità di sostituire il vetro di messa a fuoco senza intervento di un tecnico.
La 501 non ricordo cosa ha in più ma credo solo aggiornamenti non troppo sostanziali, sono uscite negli anni 90.
Tutte vanno con gli stessi obbiettivi e accessori (magazzini, visori, tubi, ecc). Gli obbiettivi sono della serie C (cromati, tutto metallo), C con rivestimento antiriflesso (identici agli altri ma neri, tutto metallo), CF (con parti in plastica e gomma, più nuovi, schemi ottici diversi).
Non so i prezzi a cui escono ultimamente, ma sono abbastanza fuori di testa.


grazie per le info, mi hai riassunto tutta la serie Hasselblad me la salvo, magari in un'altra vita :] (o prima o poi)
Ma invece per la Rolleiflex 3.5 ho visto che ci sono vari varianti, presumo che la F sia x final, comunque un modello vale l'altro in quella serie oppure devo evitare certi modelli?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 22:32
da Lollipop
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 22:19
Ma invece per la Rolleiflex 3.5 ho visto che ci sono vari varianti, presumo che la F sia x final, comunque un modello vale l'altro in quella serie oppure devo evitare certi modelli?
F perché segue il modello E, come le mie.
I pregi delle Rolleiflex sono nell’ottica Planar e in una meccanica sofisticata. I limiti delle Rolleiflex sono nell’ottica e nella meccanica sofisticata: se ciò che compri è scassato possono essere palanche.
Una revisione di una Rolleiflex sta vicino ai 200 euro, che li vale tutti, salvo problemi che il fotoriparatore dovesse incontrare. Quindi a comprare, se la macchina fosse sprovvista di una CLA recente e di persona competente, devi stare sui 350 euro. Ciò che paghi in più è tutto a tuo rischio. Se tenuta bene e una volta revisionata si fa altri 50-60 anni.
Io
NON posso separarmi dalle mie due.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 23:11
da antonio.gagliarducci
Gianluka ha scritto:Ciai.
> (...) Vorrei capire che possibilità ho per coprire tutte le basi, non importa sa ci metto mesi :] (...)
> (...) Ma invece se parlassimo della Rolleiflex 2.8? Pareri? Vero che é totalmente fuori budget? (...)
Per coprire tutte le basi non basterebbe questa vita e quell'altra...
Bene la curiosita', ed e' divertente parlare di 'sta roba, pero' prima o poi dobbiamo pure passare alla fase degli scatti. Direi che una buona infarinatura ti e'stata data e gli elementi per il primo passo li hai: se non sai ancora cosa scegliere fra una folding e una Hasselblad... io mollo (invitandoti, scherzi a parte, ad accompagnare qualcuno che gia' usi le camere di cui abbiamo parlato: in una manciata di minuti capirai "tonnellate di robe" che necessiterebbero di anni di discussioni e guerre di religione sui forum).
Comunque, per risponderti:
La Rolleiflex 2.8 e' lo stato dell'arte delle biottiche. Punto. lo considero un universo parallelo (ma i Rolleisti, specularmente, avran ragione nel dirti che in realta' loro sono al giusto posto e che e' questo qua ad essere l'universo parallelo...) In tanti la usano, molti la tengono come Gollum, i piu' la inseguono stando dietro i prezzi del mercato collezionistico.
Puoi prenderla per usarla, ammirarla o sfoggiarla e ci puoi fare di tutto (con i limiti cui si e' gia' accennato in precedente post) ; MA per certo non la consiglio come prima camera a chi ancora non sa cosa intende fare (un po' come non mi verrebbe in mente come prima idea quella di consigliare una Bugatti a chi mi chiede quale automobile comprare).
> (...) E per Hasselblad, che modelli slr? (Non ne conosco nessuno x sapere). (...)
A meno di occasioni clamorose, suggerirei una 500 C/M. Da dire che una camera con un paio di obiettivi costicchia ben piu' di quanto ti hanno chiesto per la Rollei 3.5 (intorno a tre volte tanto; fra un mese si passa a quattro volte tanto...).
Visto che si aggiungono almeno altre due o tre possibilita' di scelta ad ogni post... insisterei nel suggerirti di chiedere a qualche fotografo di farti provare o almeno maneggiare qualcuna delle camere di cui abbiamo parlato: scommetto che ne scarterai subito qualcuna per il feeling e poi, nel provare a manovrarle per gli usi che hai in mente, ne depennerai altre.
Cosi' identificheremo almeno la tipologia di massima (dopodiche', beninteso, gia'so che saremo punto e da capo).
G.
Sisi infatti a questo lungo thread mi sono chiarito gran parte dei miei dubbi.
Poi con la visita di ieri mattina in un negozio che vendeva macchine fotografiche analogiche MF, ho avuto modo di provare qualche macchina per cui ho chiarito alcuni dubbi anche su quel lato.
Dunque allora, come vi dicevo io sto cercando una macchina fotografica di medio formato abbastanza compatta per il formato che sto utilizzando (ovviamente seguendo i limiti del negativo in uso).
@Lollipop Il tipo di fotografia che faccio é per l'utilizzo di tutti i giorni a casa/altri posti e street photography, si potrebbe anche definire quasi di reportistica, magari qualche ritratto di amici ma mi capita proprio di rado ecco, questa macchina in questo momento é usata per un mio hobby personale ma potrebbe trasformarsi in qualcosa anche più pro in futuro chissà, per cui tendo a puntare su un sistema più aperto.
Detto questo certo in alcune occasioni potrebbe far comodo il grand'angolo e magari anche un teleobbiettivo, ma la maggior parte delle volte posso adattarmi ad un 50mm.
(Nelle streetphotography certo che perô riesco ad isolare meglio il soggetto con un 75-135mm ma comunque anche con un 50mm é fattibile)
ovviamente la più portabile apparte le folding sono le tlr, per cui la scelta migliore sarebbe una rolleiflex, però se spendo per la Rollei lo stesso budget con cui potrei prendere un kit completo della Bronica mi vedo difficile giustificare una tale spesa cioé, anche se più scomoda a quel punto mi converrà la Bronica per funzionalità.
Per cui ricapitolando, se il costo é contenuto, ed allo stesso prezzo non riuscirei a ottenere un kit slr in discrete condizioni, andrei con un sistema tlr, altrimenti andrei con sistema slr (che sia Bronica/arax/pentacon six eccetera da decidere)
@galeic Il mio budget si era 450€, ma poi nel corso del thread tendenzialmente ho puntato ad alzarlo, a questo punto starei sotto i 1000€ tò per avere una cifra tonda (comunque meno é meglio é, che così mi prendo anche una lab-box :^)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 23:12
da antonio.gagliarducci
Lollipop ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 22:19
Ma invece per la Rolleiflex 3.5 ho visto che ci sono vari varianti, presumo che la F sia x final, comunque un modello vale l'altro in quella serie oppure devo evitare certi modelli?
F perché segue il modello E, come le mie.
I pregi delle Rolleiflex sono nell’ottica Planar e in una meccanica sofisticata. I limiti delle Rolleiflex sono nell’ottica e nella meccanica sofisticata: se ciò che compri è scassato possono essere palanche.
Una revisione di una Rolleiflex sta vicino ai 200 euro, che li vale tutti, salvo problemi che il fotoriparatore dovesse incontrare. Quindi a comprare, se la macchina fosse sprovvista di una CLA recente e di persona competente, devi stare sui 350 euro. Ciò che paghi in più è tutto a tuo rischio. Se tenuta bene e una volta revisionata si fa altri 50-60 anni.
Io posso separarmi dalle mie due.
Cioé puoi vendere una delle due?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 23:20
da Lollipop
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 23:12
Lollipop ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 22:19
Ma invece per la Rolleiflex 3.5 ho visto che ci sono vari varianti, presumo che la F sia x final, comunque un modello vale l'altro in quella serie oppure devo evitare certi modelli?
F perché segue il modello E, come le mie.
I pregi delle Rolleiflex sono nell’ottica Planar e in una meccanica sofisticata. I limiti delle Rolleiflex sono nell’ottica e nella meccanica sofisticata: se ciò che compri è scassato possono essere palanche.
Una revisione di una Rolleiflex sta vicino ai 200 euro, che li vale tutti, salvo problemi che il fotoriparatore dovesse incontrare. Quindi a comprare, se la macchina fosse sprovvista di una CLA recente e di persona competente, devi stare sui 350 euro. Ciò che paghi in più è tutto a tuo rischio. Se tenuta bene e una volta revisionata si fa altri 50-60 anni.
Io
NON posso separarmi dalle mie due.
Cioé puoi vendere una delle due?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
C’è un errore sorry: manca il NON.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 24/06/2021, 23:23
da antonio.gagliarducci
Lollipop ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 23:12
Lollipop ha scritto:
F perché segue il modello E, come le mie.
I pregi delle Rolleiflex sono nell’ottica Planar e in una meccanica sofisticata. I limiti delle Rolleiflex sono nell’ottica e nella meccanica sofisticata: se ciò che compri è scassato possono essere palanche.
Una revisione di una Rolleiflex sta vicino ai 200 euro, che li vale tutti, salvo problemi che il fotoriparatore dovesse incontrare. Quindi a comprare, se la macchina fosse sprovvista di una CLA recente e di persona competente, devi stare sui 350 euro. Ciò che paghi in più è tutto a tuo rischio. Se tenuta bene e una volta revisionata si fa altri 50-60 anni.
Io NON posso separarmi dalle mie due.
Cioé puoi vendere una delle due?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
C’è un errore sorry: manca il NON.
:^] trollavo avevo mezzo inteso
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 0:42
da Ri.Co.
Lollipop ha scritto: ↑24/06/2021, 22:32
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑24/06/2021, 22:19
Ma invece per la Rolleiflex 3.5 ho visto che ci sono vari varianti, presumo che la F sia x final, comunque un modello vale l'altro in quella serie oppure devo evitare certi modelli?
F perché segue il modello E, come le mie.
I pregi delle Rolleiflex sono nell’ottica Planar e in una meccanica sofisticata. I limiti delle Rolleiflex sono nell’ottica e nella meccanica sofisticata: se ciò che compri è scassato possono essere palanche.
Una revisione di una Rolleiflex sta vicino ai 200 euro, che li vale tutti, salvo problemi che il fotoriparatore dovesse incontrare. Quindi a comprare, se la macchina fosse sprovvista di una CLA recente e di persona competente,
devi stare sui 350 euro. Ciò che paghi in più è tutto a tuo rischio. Se tenuta bene e una volta revisionata si fa altri 50-60 anni.
Io
NON posso separarmi dalle mie due.
Se mi dici dove trovi una 3.5F a 350 euro la compro adesso, nemmeno una Automat K4A ormai a quel prezzo
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 6:28
da Lollipop
Ri.Co. ha scritto: ↑25/06/2021, 0:42
Se mi dici dove trovi una 3.5F a 350 euro la compro adesso, nemmeno una Automat K4A ormai a quel prezzo
A parte che può essere anche la E che tanto è uguale ma l’ultima l’ho trovata lo scorso anno da un rigattiere a quella cifra mentre la prima, quattro anni fa, in un negozio a 450, non revisionata ma garantita. In entrambi i casi mi è andata bene ed è bastata la revisione generale con minime cosucce da sistemare (hanno sessant’anni poerelle).
Prenderla da un privato agli attuali prezzi che vedo su eBay (>800 euro) e con la sola garanzia “comprata nel 1960 e poi tenuta sempre nel cassetto ma si vende con clausola vista e piaciuta”, ci si prende un bel rischio.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 7:08
da graic
@Lollipop l’ho trovata lo scorso anno da un rigattiere a quella cifra mentre la prima, quattro anni fa
Purtroppo sono le uniche che si trovano, poi trovarla dal rigattiere è tutta questione di c.. anche i rigattieri si sono fatti furbi.
In ogni caso sconsiglierei vivamente una persona poco esperta che non ne ha mai usate di prendere una Rolleiflex chissà dove per 350€ (cifra comunque prossima al suo budget dichiarato) col rischio di doverla buttare, Per una Rolleiflex di quel tipo 350 € sono poche (molto poche) ma nel caso infausto son sempre una cifretta.
@antonio.gagliarducci Senti, ti consiglio, più che a stare a fare disquisizioni sulla lettera che trovi sulla sigla e di acquisire tutta la genealogia di ogni marca, di documentarti presso persone esperte come si controlla che una macchina è in ordine e come farsi garantire dal venditore la funzionalità a breve e medio termine, quello che voglio dire è che è meglio una Rolleiflex 3.5A in perfetto stato, che una 3.5F con problemi (magari nascosti), cambia solo l'età, ma penso che sessanta o settanta anni non fa molta differenza. La stessa cosa vale per le Hasselblad serie 500 che sono sostanzialmente tutte uguali (anzi secondo il nostro maggiore esperto -Sandro- le più recenti sono un pò peggio delle prime)
Comunque se vuoi conoscere tutti i modelli esistenti basta documentarsi
Su Rollei
https://www.rolleiclub.com/
Su Hasselblad
http://www.hasselbladhistorical.eu/
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 7:58
da Lollipop
graic ha scritto: ↑25/06/2021, 7:08
@Lollipop
l’ho trovata lo scorso anno da un rigattiere a quella cifra mentre la prima, quattro anni fa
Purtroppo sono le uniche che si trovano, poi trovarla dal rigattiere è tutta questione di c.. anche i rigattieri si sono fatti furbi.
In ogni caso sconsiglierei vivamente una persona poco esperta che non ne ha mai usate di prendere una Rolleiflex chissà dove per 350€ (cifra comunque prossima al suo budget dichiarato) col rischio di doverla buttare, Per una Rolleiflex di quel tipo 350 € sono poche (molto poche) ma nel caso infausto son sempre una cifretta.
Hai centrato perfettamente il punto: io mi sono assunto consapevolmente il rischio e mi è andata bene. Da novizio la Rolleiflex dovrebbe essere comprata in un negozio.”, quindi con garanzia, e revisione certificata (magari da uno che la sa fare veramente..).
Il fatto sta che taluni credono che è normale che macchine con decine di anni sulle spalle si presentino pari al nuovo ma questo è impossibile: haze, funghi, giochi meccanici, usura, sporco, grasso impastato o semplicemente ormai assente sono cose normali e che se controllate da un fotoriparatore esperto non inficiano sull’uso. Cose diverse i veri guasti o il persistere col trascurare la manutenzione.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 8:48
da Marco Leoncino II°
Lollipop ha scritto: ↑25/06/2021, 7:58
graic ha scritto: ↑25/06/2021, 7:08
Hai centrato perfettamente il punto: io mi sono assunto consapevolmente il rischio e mi è andata bene. Da novizio la Rolleiflex dovrebbe essere comprata in un negozio.”,
quindi con garanzia, e revisione certificata (magari da uno che la sa fare veramente..).
L´ho gia´ scritto in altre discussioni in maniera non molto esplicita. Adesso getto la maschera. Ho recentemente comprato una Rolleiflex 2.8 da un negozio che la vendeva con revisione appena effettuata. L´ho fatta spedire non a me, ma ad un riparatore esterno. La macchina era secca come il deserto di Atacama, i comandi secchi e non era mai stata aperta. Ergo non revisionata come dichiarato.
Le conclusioni le lascio a voi.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 8:53
da Lollipop
Marco Leoncino II° ha scritto: ↑25/06/2021, 8:48
Lollipop ha scritto: ↑25/06/2021, 7:58
graic ha scritto: ↑25/06/2021, 7:08
Hai centrato perfettamente il punto: io mi sono assunto consapevolmente il rischio e mi è andata bene. Da novizio la Rolleiflex dovrebbe essere comprata in un negozio.”,
quindi con garanzia, e revisione certificata (magari da uno che la sa fare veramente..).
L´ho gia´ scritto in altre discussioni in maniera non molto esplicita. Adesso getto la maschera. Ho recentemente comprato una Rolleiflex 2.8 da un negozio che la vendeva con revisione appena effettuata. L´ho fatta spedire non a me, ma ad un riparatore esterno. La macchina era secca come il deserto di Atacama, i comandi secchi e non era mai stata aperta. Ergo non revisionata come dichiarato.
Le conclusioni le lascio a voi.
Bel mascalzone..
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 9:02
da canaglya
Marco Leoncino II° ha scritto: ↑25/06/2021, 8:48
L´ho fatta spedire non a me, ma ad un riparatore esterno. La macchina era secca come il deserto di Atacama, i comandi secchi e non era mai stata aperta. Ergo non revisionata come dichiarato.
Le conclusioni le lascio a voi.
siccome ho recentemente fatto anche io una piccola pazzia rolleiflex...se posso essere indiscreto.. quale famoso negozio? o quantomeno.. di quale città ?
thanksssss
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 9:28
da antonio.gagliarducci
Invece per le TLR avevo visto che i modelli della Ricoh non costavano eccessivamente., che ne pensate x incominciare?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 11:14
da graic
Se sei interessato alle TLR giapponesi come le Ricoh puoi documentarti su
Accuraflex | Aires Automat | Airesflex | Aires Reflex | Akumiflex | Alfaflex | Alpenflex | Amiflex | Autoflex | Beautyflex | Bikor-Flex | Bioflex | Companion | Copenflex | Cosmoflex | Crown Flex | Crystar Flex | Crystar 25 | Dorimaflex | Dorisflex | Easternflex | Echoflex | Eicaflex | Elbowflex | Elegaflex | Eleger Reflex | Elicaflex | Elizaflex | Elmoflex | Firstflex | Fodorflex | Fujicaflex | Geltoflex | Gnoflex | Graceflex | Halma Auto | Halma Flex | Hobiflex | Honorflex | Isocaflex | Itohflex | Kalloflex | Kallovex | Koniflex | Krimsoflex | Larkflex | Laurelflex | Luminaflex | Lustreflex | Lyraflex| Magniflex | Malcaflex | Mamiyaflex I | Mamiyaflex II | Mamiyaflex Automat A | Mamiya C | Mananflex | Manonflex | Marioflex | Metascoflex | Middl Flex | Mihamaflex | Mikono Flex S, P | Minolta Autocord | Minoltacord | Minoltaflex Automat prototypes | Minoltaflex II, III | Minoriflex | Molforeflex | Monade Flex | Morrisflex | Nikkenflex | Nikoflex | Ofunaflex | Olympus Flex | Oplenflex | Oriflex | Orionflex | Osiroflex | Pigeonflex | Princeflex | Prince Junior | Prinz Auto | Prinz Flex | Rectaflex | Ricohflex III–VII, Super, Holiday, Million | Ripeflex | Rolex | Ruvinalflex | Sanonflex | Selcaflex | Silverflex | Starflex | Sunflex IV | Superflex | Toyocaflex | Tsubasaflex | Tubasaflex | Veri Flex | Wagoflex | Walzflex | Welmyflex | Yashica-A, B, C, D, E, 635 | Yashica-Mat, EM, LM, 12, 24, Mat-124 | Zenobiaflex
Ma mi sembra un pò troppo impegnativo, nel caso delle tedesche è più semplice
Altiflex | Amplion Reflex | Brillant | Flektar | Flexo | Flexora | Flexora II | Flexora III | Foth-Flex | Ikoflex 1 | Ikoflex II | Ikoflex Ia | Ikoflex Ic Ikoflex Favorit | Karma-Flex | Mentorett | Montiflex | Peerflekta | Perfekta | Photina Reflex | Plascaflex | Reflecta | Reflekta | Reflekta II | Rica Flex | Rocca Automatic | Rocca Super Reflex | Rolleiflex | Rolleicord | Rollop | Superb | Superflex | Trumpfreflex | Vitaflex | Weltaflex | Wirgin Reflex
Poi ci sono le Francesi, Inglesi, Americane, Ceche, Russe etc. etc.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 11:18
da antonio.gagliarducci
graic ha scritto:Se sei interessato alle TLR giapponesi come le Ricoh puoi documentarti su
Accuraflex | Aires Automat | Airesflex | Aires Reflex | Akumiflex | Alfaflex | Alpenflex | Amiflex | Autoflex | Beautyflex | Bikor-Flex | Bioflex | Companion | Copenflex | Cosmoflex | Crown Flex | Crystar Flex | Crystar 25 | Dorimaflex | Dorisflex | Easternflex | Echoflex | Eicaflex | Elbowflex | Elegaflex | Eleger Reflex | Elicaflex | Elizaflex | Elmoflex | Firstflex | Fodorflex | Fujicaflex | Geltoflex | Gnoflex | Graceflex | Halma Auto | Halma Flex | Hobiflex | Honorflex | Isocaflex | Itohflex | Kalloflex | Kallovex | Koniflex | Krimsoflex | Larkflex | Laurelflex | Luminaflex | Lustreflex | Lyraflex| Magniflex | Malcaflex | Mamiyaflex I | Mamiyaflex II | Mamiyaflex Automat A | Mamiya C | Mananflex | Manonflex | Marioflex | Metascoflex | Middl Flex | Mihamaflex | Mikono Flex S, P | Minolta Autocord | Minoltacord | Minoltaflex Automat prototypes | Minoltaflex II, III | Minoriflex | Molforeflex | Monade Flex | Morrisflex | Nikkenflex | Nikoflex | Ofunaflex | Olympus Flex | Oplenflex | Oriflex | Orionflex | Osiroflex | Pigeonflex | Princeflex | Prince Junior | Prinz Auto | Prinz Flex | Rectaflex | Ricohflex III–VII, Super, Holiday, Million | Ripeflex | Rolex | Ruvinalflex | Sanonflex | Selcaflex | Silverflex | Starflex | Sunflex IV | Superflex | Toyocaflex | Tsubasaflex | Tubasaflex | Veri Flex | Wagoflex | Walzflex | Welmyflex | Yashica-A, B, C, D, E, 635 | Yashica-Mat, EM, LM, 12, 24, Mat-124 | Zenobiaflex
Ma mi sembra un pò troppo impegnativo, nel caso delle tedesche è più semplice
Altiflex | Amplion Reflex | Brillant | Flektar | Flexo | Flexora | Flexora II | Flexora III | Foth-Flex | Ikoflex 1 | Ikoflex II | Ikoflex Ia | Ikoflex Ic Ikoflex Favorit | Karma-Flex | Mentorett | Montiflex | Peerflekta | Perfekta | Photina Reflex | Plascaflex | Reflecta | Reflekta | Reflekta II | Rica Flex | Rocca Automatic | Rocca Super Reflex | Rolleiflex | Rolleicord | Rollop | Superb | Superflex | Trumpfreflex | Vitaflex | Weltaflex | Wirgin Reflex
Poi ci sono le Francesi, Inglesi, Americane, Ceche, Russe etc. etc.
Madonna quanti flex
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 11:36
da graic
Cercavo di ribadire il concetto, se ti puoi permettere una Rolleiflex, anche il modello con il Tessar che è un ottimo obiettivo, probabilmente migliore di qualsiasi concorrente giapponese o no che sia, con adeguata garanzia del venditore compra quella è vivi felice.
Se poi puoi permetterti una Rollei Planar/Xenotar che sia 3.5 o 2.8 oppure una Hasselblad sempre con la solita garanzia comprati quella e allora vivi ancora più felice.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 14:40
da Ri.Co.
Io quasi quasi preferisco il tessar al planar.. vedi un po..

E aggiungo..avendole entrambe..che se vuol spendere poco, si prende la yashica 124g. Scommetto che senza il microscopio su un 30x30 nessuno distingue la rollei col tessar dalla yashica.
Se la tlr non gli dovesse piacere, potrà tenerla per sfizio dato l’investimento basso o rivenderla facilmente. Inoltre il pozzetto della mat è molto più luminoso della rollei tessar.
Bene .. via con gli insulti ora..ahaha
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 15:00
da Elmar Lang
Infatti, attualmente la Mat124G è considerata parecchio sotto la Lubitel e più o meno a pari merito con la cinese Pearl River.
Con un po' di paterna benevolenza, ora è nel novero della "ferraglia giapponese".
Io, più "british" apprezzo la Microflex...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 15:07
da Pierpaolo B
Il piacere d'uso di una yashicamat equivale al piacere nel girare la manovella di un macina aglio.
Il Planar a colori è evidentemente diverso dal Tessar come pure lo sfuocato è diverso.... ma pure a TA sono diverse. Per il BN la differenza non va cercata con il microscopio ma si trova facilmente attorno al soggetto. Pure lo Xenar po dire la sua al Tessar.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 15:17
da Ri.Co.
Mah..anche si, ma anche no.
Sinceramente non provo piaceri d’uso diversi, ma non ho detto che meccanicamente sono equivalenti. E ovvio che no.
Il planar a colori è più morbido nelle sfumature, il tessar più deciso, ma sul bn io lo preferisco. Avrò dei gusti della minghia, ma così è.
Il punto è la spesa, ovvero la differenza di costo rapportata alla differenza di risultato, soprattutto per chi si avvicina alla biottica e manco sa se è ciò che cerca.
Non sponsorizzo nulla, ho un po di tutto e non devo vendere niente.

Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 15:31
da Pierpaolo B
Naturalmente sono chiacchere da bar....
Il tessar se ingrantisci un po' sia a colori che bn ti salta fuori. Non è più preciso.... è più grossolano.
Per la spesa nulla da dire.... è sempre relativa a ciò che compri e se non sai cosa compri tutto è uguale finchè non impari.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 16:41
da graic
graic ha scritto: ↑25/06/2021, 11:36
Cercavo di ribadire il concetto, se ti puoi permettere una Rolleiflex, anche il modello con il Tessar che è un ottimo obiettivo, probabilmente migliore di qualsiasi concorrente giapponese o no che sia.
Forse devo specificare meglio quello che intendevo, quando parlavo della concorrenza intendevo al di fuori di casa Rollei, almeno per quanto ne conosco il concorrenti montano tutti quattro lenti tipo Tessar e in qualche caso dei tripletti, nessuna casa di mia conoscenza ha costruito TLR 6x6 con obiettivi della classe del Planar (nemmeno la Zeiss Ikon che ha sempre montato nei modelli migliori della Ikoflex dei Tessar), queste ottiche tipo Tessar, a volte sono qualitativamente comparabili ai Tessar originali (ad es. Xenar, Rokkor) a volte sono anche parecchio inferiori.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 17:22
da -Sandro-
Lollipop ha scritto: ↑25/06/2021, 8:53
Bel mascalzone..
Il proverbio dice che fare i conti in tasca non è elegante, ma permette di inquadrare il problema.
Far eseguire una revisione per ogni fotocamera venduta è un costo fisso, che comporta un minor guadagno.
Se invece controlli soltanto se la macchina scatta e niente altro, e dai sei mesi di garanzia, hai buone probabilità di farla franca se in quei sei mesi non succede nulla. Quando capita il guaio te la fai rimandare e la fai revisionare più o meno davvero. Ed ecco che aumenti magicamente i margini di profitto, specie se il volume di vendita è elevato.
Spiace dirlo, ma oggi la prassi è questa.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 17:55
da Davide87
-Sandro- ha scritto: ↑25/06/2021, 17:22
Lollipop ha scritto: ↑25/06/2021, 8:53
Bel mascalzone..
Il proverbio dice che fare i conti in tasca non è elegante, ma permette di inquadrare il problema.
Far eseguire una revisione per ogni fotocamera venduta è un costo fisso, che comporta un minor guadagno.
Se invece controlli soltanto se la macchina scatta e niente altro, e dai sei mesi di garanzia, hai buone probabilità di farla franca se in quei sei mesi non succede nulla. Quando capita il guaio te la fai rimandare e la fai revisionare più o meno davvero. Ed ecco che aumenti magicamente i margini di profitto, specie se il volume di vendita è elevato.
Spiace dirlo, ma oggi la prassi è questa.
Qualche settimana addietro sono stato in un negozio di fotografia che tratta anche usato analogico per far valutare una macchina del mio corredo ed effettivamente hanno controllato solo 2-3 tempi di scatto e mi han fatto una offerta. Nessuna verifica sull'esposimetro, sul funzionamento degli automatismi, autoscatto, etc. Sono rimasto un po' basito ma non pensavo fosse la norma.
Davide
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 18:52
da Lollipop
-Sandro- ha scritto: ↑25/06/2021, 17:22
Il proverbio dice che fare i conti in tasca non è elegante, ma permette di inquadrare il problema.
Far eseguire una revisione per ogni fotocamera venduta è un costo fisso, che comporta un minor guadagno.
Se invece controlli soltanto se la macchina scatta e niente altro, e dai sei mesi di garanzia, hai buone probabilità di farla franca se in quei sei mesi non succede nulla. Quando capita il guaio te la fai rimandare e la fai revisionare più o meno davvero. Ed ecco che aumenti magicamente i margini di profitto, specie se il volume di vendita è elevato.
Spiace dirlo, ma oggi la prassi è questa.
Infatti, la questione si sposta (almeno ovvero come minimo, tralasciando il legalese) sull’onestà intellettuale, cioè quella che fa dormire la notte tutte le persone perbene.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 19:02
da Lollipop
Tessar vs Planar: una diatriba più vecchia della Nikon vs Canon.
Mia esperienza personale: lo schema Tessar dello Yashinon, montato su tutte le TLR Yashica senza alcun distinguo (tanto per demolire la presunta superiorità della 124g, visto che ho avuto la Mat senza il punto G), è inferiore al Planar 75/3.5 della Rollei ma sufficiente, venendo dal 24x36, per far esclamare "miiiii!".
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 19:12
da graic
Non su tutte, alcuni modelli (A,D, 635...) hanno lo Yashikor a 3 lenti
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 19:24
da Lollipop
graic ha scritto: ↑25/06/2021, 19:12
Non su tutte, alcuni modelli (A,D, 635...) hanno lo Yashikor a 3 lenti
Ah, ecco...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/06/2021, 19:53
da Andrea67c
La YashicaMat ha (aveva) i suoi vantaggi. Avendola pagata 120 euro una 15ina di anni fa, la portavo tranquillamente fuori dallo zaino in ferrata, senza preoccuparmi troppo: a volte scattavo in situazioni non ortodosse. Adesso non lo farei più, indipendentemente dalla cifra investita, allora non l'avrei mai fatto con una Rolleiflex, pagata magari 500 euro.
Ciao!
A.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 0:40
da Pierpaolo B
In ferrata ho portato pure l'Hasselblad..... tutte le bocchette + campanile basso e annessi e connessi

ma è spratica. Molto meglio la Mamiya 7. Pure sulle piste da sci e freeride mi sono portato l'Hasselblad; ho avuto un periodo in cui per me non esisteva altro. Per Hasselblad e Rolleiflex in situazioni poco ortodosse uso una pratica borsa Lowepro agganciabile in cintura e volendo alla coscia.
Ora le MF che uso di più sono la fujicona 6x9 e la Mam7.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 5:35
da antonio.gagliarducci
Boh raga credo che andrò con una Bronica SQ alla fine, come ottica punto a prendere un 80mm f2.8 per incominciare e magari un teleobbiettivo in futuro :^} (la avró sicuramente bisogno di un treppiede)
Consigli sulle lenti? Leggevo che la serie PS teoricamente é meglio
Grazie a tutti per i vostri commenti :]
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 5:36
da antonio.gagliarducci
antonio.gagliarducci ha scritto:Boh raga credo che andrò con una Bronica SQ alla fine, come ottica punto a prendere un 80mm f2.8 per incominciare e magari un teleobbiettivo in futuro :^} (la avró sicuramente bisogno di un treppiede)
Consigli sulle lenti? Leggevo che la serie PS teoricamente é meglio
Grazie a tutti per i vostri commenti :]
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Ah si, mi é venuto in mente, coniscete qualche laboratorio che revisiona Bronica? Che sicuramente gliene faccio fare una di controllo appena comprata
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 8:27
da Andrea67c
impressionando ha scritto: ↑26/06/2021, 0:40
In ferrata ho portato pure l'Hasselblad..... tutte le bocchette + campanile basso e annessi e connessi

ma è spratica. Molto meglio la Mamiya 7. Pure sulle piste da sci e freeride mi sono portato l'Hasselblad; ho avuto un periodo in cui per me non esisteva altro. Per Hasselblad e Rolleiflex in situazioni poco ortodosse uso una pratica borsa Lowepro agganciabile in cintura e volendo alla coscia.
Ora le MF che uso di più sono la fujicona 6x9 e la Mam7.
Aspè Pierpaolo, ché io non ci ho mica la vetrina da collezionista! Per sapere cos'è una Mamiya 7 devo passare a google immagini
Ah, ecco, una non-cubica, lo sospettavo.
Comunque sì, mettersi la zavorra alla cintura è il modo migliore per avere a portata di mano le cose e non scassare tutto, nemmeno la propria testa. Io la ferraglia Yascica la lasciavo pendolare dalla tracolla come fossi in piazza duomo... Ero fuori come un terrazzo, non lo farei più.
Bocchette=sguardi a perdita nel vuoto. Ci tornerò, ci sono stato due sole volte. Sono i posti dell'infanzia di mia moglie. I miei posti abituali sono Catinaccio, Latemar, Sella, le mitiche Pale... insomma un po' più a est.
Mi hai fatto venir voglia di tornar su, Yashica, filtri rosso e arancio, spotmeter, tanti rulli 120, nient'altro, sapendo che poi a casa si maledirà la disomogeneità dei diversi fotogrammi. No, voglio cambiare stile, lo prometto! Porterò il cavalletto! E che le ginocchia tengano!
Ciao!
A.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 9:28
da antonio.gagliarducci
Andrea67c ha scritto:impressionando ha scritto: ↑26/06/2021, 0:40
In ferrata ho portato pure l'Hasselblad..... tutte le bocchette + campanile basso e annessi e connessi

ma è spratica. Molto meglio la Mamiya 7. Pure sulle piste da sci e freeride mi sono portato l'Hasselblad; ho avuto un periodo in cui per me non esisteva altro. Per Hasselblad e Rolleiflex in situazioni poco ortodosse uso una pratica borsa Lowepro agganciabile in cintura e volendo alla coscia.
Ora le MF che uso di più sono la fujicona 6x9 e la Mam7.
Aspè Pierpaolo, ché io non ci ho mica la vetrina da collezionista! Per sapere cos'è una Mamiya 7 devo passare a google immagini
Ah, ecco, una non-cubica, lo sospettavo.
Comunque sì, mettersi la zavorra alla cintura è il modo migliore per avere a portata di mano le cose e non scassare tutto, nemmeno la propria testa. Io la ferraglia Yascica la lasciavo pendolare dalla tracolla come fossi in piazza duomo... Ero fuori come un terrazzo, non lo farei più.
Bocchette=sguardi a perdita nel vuoto. Ci tornerò, ci sono stato due sole volte. Sono i posti dell'infanzia di mia moglie. I miei posti abituali sono Catinaccio, Latemar, Sella, le mitiche Pale... insomma un po' più a est.
Mi hai fatto venir voglia di tornar su, Yashica, filtri rosso e arancio, spotmeter, tanti rulli 120, nient'altro, sapendo che poi a casa si maledirà la disomogeneità dei diversi fotogrammi. No, voglio cambiare stile, lo prometto! Porterò il cavalletto! E che le ginocchia tengano!
Ciao!
A.
Sarebbe da provare ad appendere i cubi slr (tipo bronica/hasselblad per intenderci) all'attacco quick release della Peakdesign
https://www.peakdesign.com/products/capture , magari si può attaccare comodamente agli spallacci dello zaino
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 9:40
da antonio.gagliarducci
Tra parentesi ho trovato anche delle Hasselblad 500 cm intorno ad un migliaio di euro, alla stessa cifra però potrei ottenere un kit completo della Bronica SQ con 3 lenti + 2 viewfinder (a pozzetto e prisma) + praticamente tutti gli accessori.
Le lenti della Hasselblad valgono un salto così grosso di prezzo? Cioé con questo obbiettivo Zeiss Planar 80 F2.8 (B) rispetto a quelle della Bronica?
La cosa interessante che sembra che con questo tipo di Hasselblad tu possa in futuro anche cambiare il dorso della pellicola per un dorso digitale della phase one o direttamente dell'hasselbald.
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 10:20
da graic
La differenza di valore tra hasselblad e bronica ci sta tutta, gli obiettivi zeiss, a mio parere sono impareggiabili (e certo non li pareggia la bronica) certo che la differenza di prezzo tra i due sistemi sta aumentando nel tempo, ma questo perchè uno è un sistema affidabile, manutenibile e di altissimo livello, l'altro ora magari funziona, domani non si sa. Più passa il tempo e più questa differenza pesa.
Per il dorso digitale esistono anche altri sistemi che lo accettano, a me non me ne interessa per nulla.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 12:06
da antonio.gagliarducci
@Elmar Lang se tu dovessi scegliere tra una Pentacon six TL o una Arax 60 (cioé una Kiev revisionata) per affidabilitá cosa sceglieresti?
Teoricamente credo che essendo la Kiev un clone penso che l'originale sia un pò meglio.
Stavo pensando magari di andare con una pentacon six TL + weist level viewfinder per il fatto che sembra più facile da riparare nel caso e come seconda cosa per il parco delle ottiche Zeiss
Leggevo che molte volte il problema nella sovrapposizione dei negativi era dovuto ad una non corretto caricamento della pellicola inizialmente da parte dell'utente:
http://www.pentaconsix.com/fault.htm
http://www.pentaconsix.com/Loading.htm
Che dici il gioco vale la candela?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 12:26
da graic
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 12:06
Stavo pensando magari di andare con una pentacon six TL + weist level viewfinder per il fatto che sembra più facile da riparare nel caso e come seconda cosa per il parco delle ottiche Zeiss
Il parere di un esperto:
-Sandro- ha scritto: ↑22/06/2021, 15:23
Eh, ma io le smonto tutti i giorni, parlo con cognizione di causa. Ferraglia è già un buon complimento. Per la pentacon six poi non esistono aggettivi pacati per poterla definire. Torrette a sbalzo, leve lunghe e sottili, perni che guadagnano lasco alterando la spaziatura in modo irrimediabile. Un aborto di progetto, non capisco proprio come la si possa consigliare ad un novizio che ha bisogno di una macchina affidabile e non di una bomba ad orologeria. Anche qui vale il concetto già esposto prima: se la pentacon six l'hai comprata nuova tu, l'hai sempre usata con garbo e possibilmente fatta revisionare periodicamente, quasi sicuramente non ti darà problemi, ma ciò che c'è in giro in vendita è più simile a quelle bagasce di via san luca, che hanno fatto tutte le battaglie di questo mondo. La pacchia è finita, meglio scegliere con oculatezza.
Le ottiche poi sono Zeiss ma di Jena non di Stoccarda, e non è la stessa cosa (cioè il Biometar non è il Planar T*)
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 12:46
da alechino
Per andare sul sicuro una bella Rolleiflex biottica, il massimo di praticità e portabilità, otturatore silenzioso come un soffio (mentre Sl66 o Hasselblad esplodono come un rombo di tuono) con Tessar o Planar (col BN preferisco il primo) oppure la mitica Rolleiflex sl66 se il rumore non è un problema e se non serve una sincronizzazione flash più veloce di 1/30 esimo
Tò, ne ho giusto una in bellissimo stato in vendita...
vendo-rollei-rolleiflex-sl66-great-shap ... c5d30935d4
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 12:47
da tykos
una macchina a cubo, che sia hasselblad o bronica, piazzata sullo spallaccio deve essere meno comoda che tenerla attaccata al caschetto come fosse una gopro.
Per non parlare delle botte, del sudore, eccetera.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 12:48
da tykos
graic ha scritto: ↑26/06/2021, 10:20
certo che la differenza di prezzo tra i due sistemi sta aumentando nel tempo,
mhhh, in realtà mi sa che anche la bronica abbia preso una china ascendente che manco i bitcoin, a occhio la differenza è abbastanza costante tra i vari sistemi.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 14:13
da Pierpaolo B
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 9:28
Sarebbe da provare ad appendere i cubi slr (tipo bronica/hasselblad per intenderci) all'attacco quick release della Peakdesign
https://www.peakdesign.com/products/capture , magari si può attaccare comodamente agli spallacci dello zaino
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Provati pure quei sistemi. Quando li vedi nei video sembrano la soluzione a tutto...... quando li vai ad usare sono insopportabili.
Lo zaino con una spalla con 1,5kg in più è da provare. La fotocamera è esposta. L'ingombro è tanto, a sbalzo e in una posizione scomoda
Molto meglio una piccola borsa in cintura o a spalla. Piuttosto di quello meglio la fotocamera in mano o al collo messa di lato.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 15:02
da Elmar Lang
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 12:06
@Elmar Lang se tu dovessi scegliere tra una Pentacon six TL o una Arax 60 (cioé una Kiev revisionata) per affidabilitá cosa sceglieresti?
Teoricamente credo che essendo la Kiev un clone penso che l'originale sia un pò meglio.
Stavo pensando magari di andare con una pentacon six TL + weist level viewfinder per il fatto che sembra più facile da riparare nel caso e come seconda cosa per il parco delle ottiche Zeiss
Leggevo che molte volte il problema nella sovrapposizione dei negativi era dovuto ad una non corretto caricamento della pellicola inizialmente da parte dell'utente:
http://www.pentaconsix.com/fault.htm
http://www.pentaconsix.com/Loading.htm
Che dici il gioco vale la candela?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
La Kiev-60 "è il solido geometrico nel quale è inscritta la Pentacon Six"...
Arax è un'azienda che include ex tecnici Arsenal, il cui lavoro e ovviare ad incertezze costruttive e di controllo finale delle Kiev-60 ed 88. Per un certo periodo, assemblarono (con modifiche) le Kiev medio formato, usando una massa di semilavorati, sopravvissuti alla chiusura del settore foto dell'azienda ucraina.
Per la Kiev 60 (che non è esattamente un clone della Pentacon), si cercò di migliorarla meccanicamente, ma la reflex di Dresda rimane la migliore tra le due.
Per evitare brutte sorprese, occorre essere pignoli nel caricamento della pellicola e, avanzando i fotogrammi, NON agire sulla leva di carica come farebbe "un fotoreporter in Vietnam". Occorre azionarla senza strappi o forza eccessiva.
Le ottiche Zeiss Jena e Pentacon (ovvero ex-Meyer Görlitz) sono tutte da molto buone ad ottime. Senza dimenticare quelle ex-sovietiche, per la Kiev-60, con identico attacco.
Lo so, esprimere pareri positivi sulla Pentacon Six, provoca uragani di pernacchie, ma io, personalmente (e non sono il solo), non posso che parlarne bene. Certo, non è un capolavoro assoluto, ma è comoda, funzionale, non eccessivamente pesante tra le medio formato e razionale nell'uso.
Il vantaggio poi, è che costa davvero poco ed un bravo riparatore, può ovviare a praticamente tutti gli inconvenienti meccanici che per l'età e l'uso potessero verificarsi.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 15:32
da Softbox
Visto l'interesse... come è la yashica 124 riguardo affidabilità e qualità costruttiva ?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 15:34
da alechino
Elmar Lang ha scritto: ↑26/06/2021, 15:02
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 12:06
@Elmar Lang se tu dovessi scegliere tra una Pentacon six TL o una Arax 60 (cioé una Kiev revisionata) per affidabilitá cosa sceglieresti?
Teoricamente credo che essendo la Kiev un clone penso che l'originale sia un pò meglio.
Stavo pensando magari di andare con una pentacon six TL + weist level viewfinder per il fatto che sembra più facile da riparare nel caso e come seconda cosa per il parco delle ottiche Zeiss
Leggevo che molte volte il problema nella sovrapposizione dei negativi era dovuto ad una non corretto caricamento della pellicola inizialmente da parte dell'utente:
http://www.pentaconsix.com/fault.htm
http://www.pentaconsix.com/Loading.htm
Che dici il gioco vale la candela?
Macché, il gioco non vale mai la candela, l'originale costa di più ma lavora sempre meglio della copia, dura di più, lo usi con maggior piacere e con la sicurezza che molto difficilmente ti possa lasciare per strada, se ti stufi te lo puoi tranquillamente rivendere allo stesso prezzo :-)
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 15:36
da antonio.gagliarducci
Elmar Lang ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 12:06
@Elmar Lang se tu dovessi scegliere tra una Pentacon six TL o una Arax 60 (cioé una Kiev revisionata) per affidabilitá cosa sceglieresti?
Teoricamente credo che essendo la Kiev un clone penso che l'originale sia un pò meglio.
Stavo pensando magari di andare con una pentacon six TL + weist level viewfinder per il fatto che sembra più facile da riparare nel caso e come seconda cosa per il parco delle ottiche Zeiss
Leggevo che molte volte il problema nella sovrapposizione dei negativi era dovuto ad una non corretto caricamento della pellicola inizialmente da parte dell'utente:
http://www.pentaconsix.com/fault.htm
http://www.pentaconsix.com/Loading.htm
Che dici il gioco vale la candela?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
La Kiev-60 "è il solido geometrico nel quale è inscritta la Pentacon Six"...
Arax è un'azienda che include ex tecnici Arsenal, il cui lavoro e ovviare ad incertezze costruttive e di controllo finale delle Kiev-60 ed 88. Per un certo periodo, assemblarono (con modifiche) le Kiev medio formato, usando una massa di semilavorati, sopravvissuti alla chiusura del settore foto dell'azienda ucraina.
Per la Kiev 60 (che non è esattamente un clone della Pentacon), si cercò di migliorarla meccanicamente, ma la reflex di Dresda rimane la migliore tra le due.
Per evitare brutte sorprese, occorre essere pignoli nel caricamento della pellicola e, avanzando i fotogrammi, NON agire sulla leva di carica come farebbe "un fotoreporter in Vietnam". Occorre azionarla senza strappi o forza eccessiva.
Le ottiche Zeiss Jena e Pentacon (ovvero ex-Meyer Görlitz) sono tutte da molto buone ad ottime. Senza dimenticare quelle ex-sovietiche, per la Kiev-60, con identico attacco.
Lo so, esprimere pareri positivi sulla Pentacon Six, provoca uragani di pernacchie, ma io, personalmente (e non sono il solo), non posso che parlarne bene. Certo, non è un capolavoro assoluto, ma è comoda, funzionale, non eccessivamente pesante tra le medio formato e razionale nell'uso.
Il vantaggio poi, è che costa davvero poco ed un bravo riparatore, può ovviare a praticamente tutti gli inconvenienti meccanici che per l'età e l'uso potessero verificarsi.
Ottimo
Invece come viewfinder, mmm preferisci il pentaprisma oppure quello a pozzetto?
Risulta pesante da alazare con il pentaprisma?
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 15:37
da antonio.gagliarducci
alechino ha scritto:Elmar Lang ha scritto: ↑26/06/2021, 15:02
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 12:06
@Elmar Lang se tu dovessi scegliere tra una Pentacon six TL o una Arax 60 (cioé una Kiev revisionata) per affidabilitá cosa sceglieresti?
Teoricamente credo che essendo la Kiev un clone penso che l'originale sia un pò meglio.
Stavo pensando magari di andare con una pentacon six TL + weist level viewfinder per il fatto che sembra più facile da riparare nel caso e come seconda cosa per il parco delle ottiche Zeiss
Leggevo che molte volte il problema nella sovrapposizione dei negativi era dovuto ad una non corretto caricamento della pellicola inizialmente da parte dell'utente:
http://www.pentaconsix.com/fault.htm
http://www.pentaconsix.com/Loading.htm
Che dici il gioco vale la candela?
Macché, il gioco non vale mai la candela, l'originale costa di più ma lavora sempre meglio della copia, dura di più, lo usi con maggior piacere e con la sicurezza che molto difficilmente ti possa lasciare per strada, se ti stufi te lo puoi tranquillamente rivendere allo stesso prezzo :-)


Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 16:04
da Elmar Lang
Il pentaprisma ttl è massiccio, ma efficace e comodo.
Col solo pozzetto, la PSix è (quasi) una piuma.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 19:11
da Lollipop
Elmar Lang ha scritto: ↑26/06/2021, 15:02
Il vantaggio poi, è che costa davvero poco ed un bravo riparatore, può ovviare a praticamente tutti gli inconvenienti meccanici che per l'età e l'uso potessero verificarsi.
Mah. A me risulta invece che il problema di trascinamento della Pentacon Six sia dovuto ad una tara progettuale, a cui non è mai stata posta rimedio durante la vita del prodotto e che a tuttora non ci sia soluzione (anni fa si vociferava di un fantomatico laboratorio tedesco capace di porre definitivamente rimedio ma oltre a queste voci non saprei dire). Negli anni pare la la bassa qualità costruttiva abbia fatto emergere altri problemi.
Insomma, io mi sono preso un rischio con una Rolleiflex ma con la Pentacon Six è proprio andarsela a cercare.
Poi, anche a trovarla funzionante (dopo più di cinquant’anni), ma posso mai stare lì a menarmela su come e a che velocità e fluidità ruoto la leva di trascinamento? Ma dai… di che stiamo parlando…
Fare quattro scatti è una piacere ma se devo rompermi i maroni col frutto di un programma quinquennale di un socialismo reale… esco l’iPhone.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 19:18
da antonio.gagliarducci
Lollipop ha scritto:Elmar Lang ha scritto: ↑26/06/2021, 15:02
Il vantaggio poi, è che costa davvero poco ed un bravo riparatore, può ovviare a praticamente tutti gli inconvenienti meccanici che per l'età e l'uso potessero verificarsi.
Mah. A me risulta invece che il problema di trascinamento della Pentacon Six sia dovuto ad una tara progettuale, a cui non è mai stata posta rimedio durante la vita del prodotto e che a tuttora non ci sia soluzione (anni fa si vociferava di un fantomatico laboratorio tedesco capace di porre definitivamente rimedio ma oltre a queste voci non saprei dire). Negli anni pare la la bassa qualità costruttiva abbia fatto emergere altri problemi.
Insomma, io mi sono preso un rischio con una Rolleiflex ma con la Pentacon Six è proprio andarsela a cercare.
Poi, anche a trovarla funzionante (dopo più di cinquant’anni), ma posso mai stare lì a menarmela su come e a che velocità e fluidità ruoto la leva di trascinamento? Ma dai… di che stiamo parlando…
Fare quattro scatti è una piacere ma se devo rompermi i maroni col frutto di un programma quinquennale di un socialismo reale… esco l’iPhone.
Boi in realtà é anche per il flex di 180° della manapola che la vorrei prendere :^
Cha-chak, ricaricata cioé madunna quella leva di caricamento muove il doppio della lunghezza di una prllicola a 35mm
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 19:25
da Lollipop
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 19:18
Boi in realtà é anche per il flex di 180° della manapola che la vorrei prendere :^
Cha-chak, ricaricata cioé madunna quella leva di caricamento muove il doppio della lunghezza di una prllicola a 35mm
Vabbè… cosa vuoi che ti dica…
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 19:27
da antonio.gagliarducci
:^] sto ancora guardando comunque
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 19:53
da Lollipop
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 19:27
:^] sto ancora guardando comunque
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Tu stai ancora guardando ma io non ho ancora capito cosa cerchi.
A mio avviso parti dal presupposto della tua esperienza con le mirrorless digitali, ma con le medioformato a pellicola la musica cambia: una biottica pesa 1,1/1,2 chili, ai quali dovrai aggiungere il peso dell’esposimetro (che se è spot è sui 300-400 grammi, quello delle pellicole e accessori vari. Sei sui due chili. Con una cubo sei sui 3 chili e stai sempre con un obiettivo solo. Portarsi appresso un intero corredo, o solo la classica triade, MF? Giusto per fare due foto al parchetto sotto casa perché per fare chilometri, anche impegnativi, ci vuole dedizione e motivazione.
A piedi giro con la borsa con dentro le due Rollei e l’esposimetro, faccio anche una ventina di chilometri ma il peso alla lunga si sente. Lo zaino con l’Intrepid camera, 8,5 kg totali, dopo cinque o sei km vorrei già buttarlo nel fosso. In MTB ci ho rinunciato perché mi distrugge la schiena.
Un corredo completo MF reflex, cubo o meno, stai sui 4-5 kg di borsa. Vedi tu.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 22:34
da Elmar Lang
Lollipop ha scritto: ↑26/06/2021, 19:11
Mah. A me risulta invece che il problema di trascinamento della Pentacon Six sia dovuto ad una tara progettuale, a cui non è mai stata posta rimedio durante la vita del prodotto e che a tuttora non ci sia soluzione (anni fa si vociferava di un fantomatico laboratorio tedesco capace di porre definitivamente rimedio ma oltre a queste voci non saprei dire). Negli anni pare la la bassa qualità costruttiva abbia fatto emergere altri problemi.
Insomma, io mi sono preso un rischio con una Rolleiflex ma con la Pentacon Six è proprio andarsela a cercare.
Poi, anche a trovarla funzionante (dopo più di cinquant’anni), ma posso mai stare lì a menarmela su come e a che velocità e fluidità ruoto la leva di trascinamento? Ma dai… di che stiamo parlando…
Fare quattro scatti è una piacere ma se devo rompermi i maroni col frutto di un programma quinquennale di un socialismo reale… esco l’iPhone.
Dunque, procediamo con ordine:
- Quante Pentacon Six hai posseduto/usato? Chiedo, per sapere da dove ti risultino le tare progettuali cui non sarebbe stato posto rimedio.
- Il "fantomatico laboratorio tedesco" è quello di Rolf Baier (Emmendingen),
www.baierfoto.com ove, a richiesta, il sig. Baier applicava alla Pentacon Six una modifica da lui brevettata, che eliminava in maniera totale il rischio di difetti di spaziatura. Lui comunque eseguiva riparazioni, manutenzioni e modifiche proprio sulle Pentacon Six. I suoi lavori erano tutti eccellenti e chi gli ha affidato la propria Pentacon, ne è sempre rimasto più che soddisfatto.
Laboratorio che in passato ho citato più volte, perché a lui, anni fa, mi affidai su consiglio del titolare del sito
www.pentaconsix.com per fare revisionare la mia PSix che manifestava il classico difetto dovuto alla resinificazione dei lubrificanti. Gli consegnai personalmente la mia macchina a Bardolino, ove era in vacanza con la famiglia e fu una conoscenza interessante.
Rientrato in Germania e sottoposta a controllo generale, mi disse che la spaziatura era già perfettamente regolata. In capo a due settimane, la macchina era pronta e perfetta, tarata e collimata.
Purtroppo, gravi problemi famigliari, a dicembre 2020, lo hanno costretto a chiudere il laboratorio, lasciando però attivo il suo sito, ricco di utili informazioni e consigli.
- La Pentacon Six non è il "frutto di un piano quinquennale", ma un discreto progetto per una reflex 6x6 ad ottiche intercambiabili.
Certo, non è una Hasselblad, ma chi la disprezza, lo fa o per partito preso, o perché non la conosce.
- Come ogni macchina con almeno trent'anni sul groppone, necessita d'essere scelta con un minimo di attenzione e di mettere in preventivo un intervento di manutenzione, da parte di un buon tecnico.
Dopo, avrà davanti a sé anni ed anni di ineccepibile servizio.
- Circa poi il menarsela sulla fluidità dell'azionamento della leva di carica, nessun "menarsela", ma semplicemente applicare quanto riportato nel manuale di istruzioni, anche per quanto riguarda il caricamento della pellicola in macchina.
Et de hoc satis.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 23:01
da Lollipop
Elmar Lang ha scritto: ↑26/06/2021, 22:34
Dunque, procediamo con ordine:
- Quante Pentacon Six hai posseduto/usato? Chiedo, per sapere da dove ti risultino le tare progettuali cui non sarebbe stato posto rimedio.
- Il "fantomatico laboratorio tedesco" è quello di Rolf Baier (Emmendingen),
www.baierfoto.com ove, a richiesta, il sig. Baier applicava alla Pentacon Six una modifica da lui brevettata, che eliminava in maniera totale il rischio di difetti di spaziatura. Lui comunque eseguiva riparazioni, manutenzioni e modifiche proprio sulle Pentacon Six. I suoi lavori erano tutti eccellenti e chi gli ha affidato la propria Pentacon, ne è sempre rimasto più che soddisfatto.
Laboratorio che in passato ho citato più volte, perché a lui, anni fa, mi affidai su consiglio del titolare del sito
www.pentaconsix.com per fare revisionare la mia PSix che manifestava il classico difetto dovuto alla resinificazione dei lubrificanti. Gli consegnai personalmente la mia macchina a Bardolino, ove era in vacanza con la famiglia e fu una conoscenza interessante.
Rientrato in Germania e sottoposta a controllo generale, mi disse che la spaziatura era già perfettamente regolata. In capo a due settimane, la macchina era pronta e perfetta, tarata e collimata.
Purtroppo, gravi problemi famigliari, a dicembre 2020, lo hanno costretto a chiudere il laboratorio, lasciando però attivo il suo sito, ricco di utili informazioni e consigli.
- La Pentacon Six non è il "frutto di un piano quinquennale", ma un discreto progetto per una reflex 6x6 ad ottiche intercambiabili.
Certo, non è una Hasselblad, ma chi la disprezza, lo fa o per partito preso, o perché non la conosce.
- Come ogni macchina con almeno trent'anni sul groppone, necessita d'essere scelta con un minimo di attenzione e di mettere in preventivo un intervento di manutenzione, da parte di un buon tecnico.
Dopo, avrà davanti a sé anni ed anni di ineccepibile servizio.
- Circa poi il menarsela sulla fluidità dell'azionamento della leva di carica, nessun "menarsela", ma semplicemente applicare quanto riportato nel manuale di istruzioni, anche per quanto riguarda il caricamento della pellicola in macchina.
Et de hoc satis.
Sbagli a prenderla sul personale: non è questione di disprezzare o meno ma solamente di poter usare appieno un oggetto che ha una funzione ben definita.
Parli del lab al passato… ed è proprio questo il punto.
Dici che quella della Pentacon Six non è una tara progettuale bensì una peculiarità, una specie di occhio di Venere… ma cosa vuoi che ti risponda?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 26/06/2021, 23:13
da Elmar Lang
Ma io non la prendo sul personale! Hai letto quel che ho scritto?
Io parlo del laboratorio del sig. Baier (che non è un "fantomatico laboratorio tedesco") al passato perché, come ho scritto chiaramente, ha dovuto chiudere a dicembre 2020 per gravi problemi famigliari, non certo per ragioni connesse con la PSix.
Che la Pentacon Six soffra di una tara progettuale lo dici tu e non io (ti chiedevo infatti in base a quale tua personale esperienza/conoscenza tu potessi affermarlo). Mai parlato di "peculiarità".
Ho solo affermato ed affermo, che la Pentacon Six fa ciò per cui è stata progettata e prodotta: le foto.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 27/06/2021, 5:48
da graic
Pure l'Agfa Clack le fa
Sul costare molto poco, in giro di macchine con un pò dotazione, dichiarate in ordine, non se ne trovano a meno di 400€, confrontando con i prezzi di alcuni cubi giapponesi ho qualche dubbio.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 27/06/2021, 8:40
da antonio.gagliarducci
Lollipop ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑26/06/2021, 19:27
:^] sto ancora guardando comunque
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Tu stai ancora guardando ma io non ho ancora capito cosa cerchi.
A mio avviso parti dal presupposto della tua esperienza con le mirrorless digitali, ma con le medioformato a pellicola la musica cambia: una biottica pesa 1,1/1,2 chili, ai quali dovrai aggiungere il peso dell’esposimetro (che se è spot è sui 300-400 grammi, quello delle pellicole e accessori vari. Sei sui due chili. Con una cubo sei sui 3 chili e stai sempre con un obiettivo solo. Portarsi appresso un intero corredo, o solo la classica triade, MF? Giusto per fare due foto al parchetto sotto casa perché per fare chilometri, anche impegnativi, ci vuole dedizione e motivazione.
A piedi giro con la borsa con dentro le due Rollei e l’esposimetro, faccio anche una ventina di chilometri ma il peso alla lunga si sente. Lo zaino con l’Intrepid camera, 8,5 kg totali, dopo cinque o sei km vorrei già buttarlo nel fosso. In MTB ci ho rinunciato perché mi distrugge la schiena.
Un corredo completo MF reflex, cubo o meno, stai sui 4-5 kg di borsa. Vedi tu.
Dunque la mia idea era viaggiare più leggeri possibili, per cui avevo intenzione di prendere il pozzetto al posto del prisma e al massimo di portarmi solo un obbiettivo di riserva, in questo modo cumunque sarei sui 3kg massimo nello zaino.
Considera che io di rado mi porto con me il corredo completo, la maggior parte delle volte mi porto solo una macchina con obbiettivo montato e finisce li.
É comodo comunque ogmi tanto cambiare la lunghezza focale per cambiare prospettiva della foto.
Evito di prendermi un pentaprisma con esposimetro proprio per la questione peso, tanto come esposimetro oramai uso solo il telefono.
Spero di essermi spiegato correttamente
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 27/06/2021, 21:16
da Elmar Lang
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 28/06/2021, 7:02
da graic
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 28/06/2021, 7:07
da Elmar Lang
Eh, beh...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 28/06/2021, 7:16
da graic
Ah...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 28/06/2021, 7:51
da antonio.gagliarducci
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 29/06/2021, 10:09
da Elmar Lang
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 29/06/2021, 11:48
da antonio.gagliarducci
@Elmar Lang secondo te qualé il giusto prezzo per una pentacon six in ottimo stato revisionata + obbiettivo standard 80mm 2.8?
Ho visto su internet prezzi che si aggirano tra i 200-350€ compresa borsa
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 30/06/2021, 19:49
da antonio.gagliarducci
Alla fine sono andato di Pentacon six + un obbiettivo Biometar MC 80mm 2.8
Ne ho trovato un modello che era stato giá revisionato e testato
https://www.ebay.it/itm/284307780537
Vi faró sapere i risultati
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 30/06/2021, 20:41
da Lollipop
antonio.gagliarducci ha scritto: ↑30/06/2021, 19:49
Alla fine sono andato di Pentacon six + un obbiettivo Biometar MC 80mm 2.8
Ne ho trovato un modello che era stato giá revisionato e testato
https://www.ebay.it/itm/284307780537
Vi faró sapere i risultati
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Beh, “serviced and tested” con restituzione non accettata è un bel salto nel buio ad una cifra (anche se il mercato non è drogato ma proprio in overdose) non proprio trascurabile.
I miei migliori auguri.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 30/06/2021, 20:53
da antonio.gagliarducci
Lollipop ha scritto:antonio.gagliarducci ha scritto: ↑30/06/2021, 19:49
Alla fine sono andato di Pentacon six + un obbiettivo Biometar MC 80mm 2.8
Ne ho trovato un modello che era stato giá revisionato e testato
https://www.ebay.it/itm/284307780537
Vi faró sapere i risultati
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Beh, “serviced and tested” con restituzione non accettata è un bel salto nel buio ad una cifra (anche se il mercato non è drogato ma proprio in overdose) non proprio trascurabile.
I miei migliori auguri.
Sinceramentra tra tutti gli articoli di ebay che ho visto era quello che mi convinceva di più per stato di conservazione/obbiettivo montato/foto e feedback al venditore;
avevo visto anche altri corpi ma parecchi erano in peggiori condizioni oppure non includevano l'obbiettivo e pozzetto.
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 30/06/2021, 20:59
da antonio.gagliarducci
Al massimo se mi dovesse andare male disputo l'acquisto con paypal dicendo che la macchina non funziona in modo corretto, tanto sono comunque coperto dalla garanzia eBay (nella descrizione il venditore diceva che la macchina era perfettamente funzionante per cui..)
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:03
da canaglya
-Sandro- ha scritto: ↑25/06/2021, 17:22
Lollipop ha scritto: ↑25/06/2021, 8:53
Bel mascalzone..
Il proverbio dice che fare i conti in tasca non è elegante, ma permette di inquadrare il problema.
Far eseguire una revisione per ogni fotocamera venduta è un costo fisso, che comporta un minor guadagno.
Se invece controlli soltanto se la macchina scatta e niente altro, e dai sei mesi di garanzia, hai buone probabilità di farla franca se in quei sei mesi non succede nulla. Quando capita il guaio te la fai rimandare e la fai revisionare più o meno davvero. Ed ecco che aumenti magicamente i margini di profitto, specie se il volume di vendita è elevato.
Spiace dirlo, ma oggi la prassi è questa.
neanche a farlo apposta, la rolleiflex appena acquistata da un noto negozio come "revisionata" ha il brutto vizio di sovrapporre fotogrammi e regalarmi splendide doppie esposizioni involontarie
ho subito pensato a questo post

Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:05
da Pierpaolo B
Ormai il "noto negozio" è noto per le revisionate che fa.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:08
da Ri.Co.
impressionando ha scritto: ↑02/07/2021, 11:05
Ormai il "noto negozio" è noto per le revisionate che fa.
Vedo che l'esperienza è piuttosto comune...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:28
da Lollipop
canaglya ha scritto: ↑02/07/2021, 11:03
-Sandro- ha scritto: ↑25/06/2021, 17:22
Lollipop ha scritto: ↑25/06/2021, 8:53
Bel mascalzone..
Il proverbio dice che fare i conti in tasca non è elegante, ma permette di inquadrare il problema.
Far eseguire una revisione per ogni fotocamera venduta è un costo fisso, che comporta un minor guadagno.
Se invece controlli soltanto se la macchina scatta e niente altro, e dai sei mesi di garanzia, hai buone probabilità di farla franca se in quei sei mesi non succede nulla. Quando capita il guaio te la fai rimandare e la fai revisionare più o meno davvero. Ed ecco che aumenti magicamente i margini di profitto, specie se il volume di vendita è elevato.
Spiace dirlo, ma oggi la prassi è questa.
neanche a farlo apposta, la rolleiflex appena acquistata da un noto negozio come "revisionata" ha il brutto vizio di sovrapporre fotogrammi e regalarmi splendide doppie esposizioni involontarie
ho subito pensato a questo post
Appero
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:33
da canaglya
fino a oggi mi è sempre andata bene.. me la sentivo che succedeva.
vediamo cosa mi dicono dal famoso negozio e come fanno funzionare questa famosa garanzia
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:35
da Marco Leoncino II°
Evviva! Chissa´ se il noto negozio e´ lo stesso di cui parlavo io qualche post fa.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:39
da canaglya
Marco Leoncino II° ha scritto: ↑02/07/2021, 11:35
Evviva! Chissa´ se il noto negozio e´ lo stesso di cui parlavo io qualche post fa.
penso di poter affermare senza problemi che il noto negozio è nell'altrettanto noto capoluogo lombardo
tu come hai risolto dal punto di vista garanzia?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 11:46
da Marco Leoncino II°
In realta´ la mia non presentava difetti macroscopici. "Solo" era venduta come revisionata anche se non lo era. E non lo dico io ma il riparatore che l´ha davvero revisionata. Sono stato un signore (od un coglione a seconda dei punti di vista) e non ho aperto una contestazione.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 12:17
da effegi61
NOC ?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 02/07/2021, 14:08
da canaglya
scherzi a parte, adesso vediamo come si risolve la situazione.. qualche problema ci può stare, posso sicuramente sbagliarmi io, in generale penso sia molto più interessante vedere come viene gestito il post-vendita.. vi aggiorno
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 06/09/2021, 12:03
da canaglya
ciao a tutti, visto che qualcuno mi ha scritto per sapere di più, mi pare doveroso un aggiornamento.
passata l'incazzatura iniziale, ho deciso di provare a caricare ancora un paio di rulli perché volevo essere certo ci fosse un problema e non fosse un caso.
infatti, dopo due rulli che presentavano problemi di spaziatura/doppia esposizione, ne sono seguiti due senza alcun problema
insomma, per adesso tutto ok, vediamo nel corso della garanzia che succede

Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2021, 17:19
da Danilo Fabbroni
KOWA 6x6
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2021, 23:14
da antonio.gagliarducci
Danilo Fabbroni ha scritto:KOWA 6x6
Alla fine sono andato di Pentacon six, e devo dire che non mi sto trovando affatto male;
Gli ho sostituito il vetro della messa a fuoco con uno più luminoso ed aggiunto il pentaprisma della Kiev 60
Ultimi album:
https://photo.projects.rocks/Ap/Pentaco ... as-photos/
https://photo.projects.rocks/Ap/Canon-T ... as-photos/
I negativi 6x6 sono cosí grossi che per scannerizzarli li fotografo in 6 pezzi distinti, poi in lightroom raddoppio la risoluzione di ogni pezzo e ci creo una foto panorama, fatto questo mi sono usciti fuori files da 250MP
Insomma va benone
Sent from my LM-G710 using Tapatalk
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 25/11/2021, 12:25
da zeval
hai mai pensato alla Topcon 985 ? Se ne trovono complete su ebay internazzionale a prezzi buoni.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 31/07/2023, 13:22
da Laertinus
Pierpaolo B ha scritto: ↑02/07/2021, 11:05
Ormai il "noto negozio" è noto per le revisionate che fa.
Mi confermate che il noto "negozio" sia Noc???
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 31/07/2023, 13:33
da Pierpaolo B
Si dice il peccato ma non il peccatore
Più o meno tutti i negozi fanno così e (forse) sono vittime dei riparatori. Magari il negozio manda al riparatore in buona fede chiedendo la revisione dell’apparecchio e il riparatore se vede che si muove manco lo apre.
Può essere pure che il negozio imponga un budget mai sufficiente per una revisione seria.
Compra tralasciando il valore aggiunto della revisione e metti in conto di mandare poi l’apparecchio a un tecnico Serio…
…..nel forum abbiamo il migliore
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 04/08/2023, 8:39
da Elmar Lang
Ezio ha scritto: ↑24/06/2021, 10:53
Elmar Lang ha scritto: ↑23/06/2021, 14:33
E questo sarà il mio outfit per i prossimi dieci giorni di vacanza: essenzialità, perfezione meccanica, altissima qualità ottica e leggerezza!
Ciao Elmar: quale modello di Kiev hai, e con quali caratteristiche? Quello che vedo sopra è l' esposimetro? Che ottiche usi?
Solo ora, mi accorgo di non aver mai risposto a questo post.
La fotocamera Kiev che portai con me in quell'indimenticabile vacanza al mare in Puglia con la mia famiglia, è la mia preferita Kiev-4A (del 1968): comprai questa macchina quand'avevo ancora 16 anni (ora ne ho 65) e dopo tutto questo tempo e migliaia di scatti, è ancora lì, perfettamente funzionante (ha avuto un paio di... tagliandi, nel corso della sua attività, com'è doveroso che si faccia con un apparecchio che si volesse usare al meglio).
Purtroppo, da allora ad oggi, molto è cambiato nella mia famiglia ed un po' anche la mia passione fotografica ne ha risentito.
Cito da antonio.gagliarducci:
Alla fine sono andato di Pentacon six, e devo dire che non mi sto trovando affatto male
Tienici informati, perché personalmente trovo la cosa molto interessante...
A presto,
E.L.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 04/08/2023, 11:42
da cititotto
Anche a me interessa la Pentacon Six come compatta mf ad obbiettivi intercambiabili; ho solo due vecchie folding.
Mi intimoriscono un poco le considerazioni che ho letto qui sul forum nei vari post, davvero pessime. Intriga per il costo abbordabile aggiunto ad un parco ottiche CZJ che penso siano di alto livello.
Sono davvero indeciso. Eventualmente Elmar Lang qual è il modello in un certo senso più "" affidabile""??
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 04/08/2023, 14:32
da Elmar Lang
La Pentacon Six, come ben vediamo anche nelle pagine di questo Forum, ha le più diverse opinioni, dai dedicatissimi estimatori, all'odio più profondo.
Ciascuno, penso, ha le sue ragioni per stimare o disistimare la famosa reflex medioformato di Dresda.
Io mi sento sinceramente di spezzare una lancia per questo apparecchio, basandomi sulla mia esperienza, possedendola da decenni ed avendola usata anche molto intensamente.
Volendola comprare sul mercato dell'usato, bisogna mettere in conto il fattore di rischio, insito nell'acquisto di qualunque fotocamera di seconda o terza, ecc. mano. A questo, aggiungiamo il suo alone di inaffidabilità, specie nella spaziatura dei fotogrammi.
Va tenuto conto, come il nostro Sandro osserva più che giustamente, che l'acquisto di una fotocamera usata, anche se all'atto della vendita ci viene assicurata come "
freshly CLA'ed" oppure "
Testata funzionante" e simili tipiche formule, richiede
sempre che si metta in conto una revisione fatta da un riparatore di fiducia e di riconosciute capacità.
Detto questo, e volendo scendere nel dettaglio, decidendo di acquistare una Pentacon Six, forse la cosa migliore sarebbe -prima di tutto- tener conto dell'epoca di produzione: i corpi macchina con numero di matricola di sei cifre, sarebbero quelli ove le potenziali debolezze, che porterebbero alla nota irregolarità di spaziatura, furono ovviate dai progettisti.
Ciò non significa che anche esemplari di epoca precedente non possano essere ottimamente funzionanti, ma va tenuto conto che nell'affidarla al tecnico per la revisione, andrà aggiunto il controllo ed eventuale taratura degli organi deputati al distanziamento dei fotogrammi.
Altro problema, il più frequente, è quello dovuto all'indurimento dei lubrificanti originali, che provoca il malfunzionamento dell'otturatore: basterà impostare 1/125 o 1/60 o B e controllare se la prima tendina apre parzialmente.
Sicuramente, in Italia dovrebbero esserci bravi tecnici in grado di revisionare con successo la Pentacon 6x6. Peccato che Sandro, tecnico eccellente ed appassionato, per sue motivazioni che espose in altra, peraltro interessante discussione, non abbia piacere di metterci mano.
In tal caso, venuto meno il laboratorio del Sig. Baier, chiuso definitivamente nel 2020, oltre ad altri laboratori tedeschi, la Pentacon Six nelle sue varie versioni, viene riparata con ottimo successo a Görlitz, in Germania, per mano della Signora Schönfelder e dei suoi collaboratori, presso il laboratorio Olbrich.
infine, per approfondire, vale sempre la pena visitare il sito
www.pentaconsix.com, costantemente aggiornato e con molto seguito di appassionati.
A presto,
E.L.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2025, 17:23
da candyaurelio
Ciao a tutti. Riprendo questo vecchio thread, dopo averlo letto tutto, perché vorrei affacciarmi al MF.
Metto in vendita il mio durst m305 color e cercherò un m605 color in buone condizioni (spero). Per la macchina mi sarei orientato per una Rolleicord IV che ho visto su rce, ma sono ancora in fase di osservazione.
Però sul medio formato sono davvero a digiuno e leggendo quando si parla di pozzetti, vetrini, prisma e soprattutto di esposimetro mi perdo. Quindi ho recuperato il manuale e sto iniziando a studiarlo. Avete suggerimenti su qualche testo o risorsa online didattica su cui posso capire di più?
Grazie
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2025, 17:34
da effegi61
Guarda qui:
https://www.pacificrimcamera.com/rl/rlHasselblad.htm
Si divide in due capitoli, quello tecnico riguarda solo Hasselblad , quindi avendo tu già deciso per Rollei ti sarà inutile, però poi nelle "application brochure" diciamo che si parla genericamente di "facciamolo quadro" e forse questo ti sarà di utile.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2025, 17:42
da candyaurelio
Vado a vedere. Grazie!
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2025, 19:39
da candyaurelio
In realtà sto ancora guardandomi intorno. La rollei che ho trovato sembra interessante e l'ho scelta anche seguendo ciò che ho letto qui. Tuttavia in un angolo del mio mirino c'è anche la Yashica mat 124g... Che forse è un po' più amichevole, ma non so quanto sia solida e riparabile.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2025, 20:17
da Valerio Ricciardi
Rolleicord e Yashica sono compatte e leggere. Se puoi accettare un po' meno compattezza e abbastanza più peso, non scartare a priori le TLR di Mamiya, come le C220 e C330 Professional e Professional F, che oltre alla possibilità volendo di intercambiare più in là le ottiche vantano una versatilità di utilizzo impressionante (a cominciare dal soffietto incorporato, l'assenza di componenti elettrici o elettronici, l'esistenza di molti accessori dedicati). Possono montare queste ottiche:
55 /4,5 con campo 70°30' in diagonale, ingrandimento nel mirino 0,52x, messa a fuoco da 7,62 cm dall'ottica, campo minimo 6,35 x 6,35 cm
65 /3,5 con campo 63°, ingrand. nel mirino 0,6x, messa a fuoco da 10,2 cm con campo di 6,66 x 6,66 cm
80 /2,8 con campo 50°40', ingr. nel mirino 0.76x , messa a fuoco da 17,8 cm con campo di 7,93 x 7,93 cm
105 /3,5 con campo 41°, ingr. nel mirino 1x, messa a fuoco da 40,6 cm con campo di 22,2 x 22,2 cm
135 /3,5 con campo 33°, ingr. nel mirino 1,29x, messa a fuoco da ca. 61 cm con campo di 25,4 x 25,4 cm
180 /4,5 con campo 24°30', ingr. nel mirino 1,71x, messa a fuoco da 91,5 cm con campo di 27,6 x 27,6 cm
250 / 6,3 con campo 18°, ingr. nel mirino 2,38x, messa a fuoco da 1,90 m con campo di 31,43 x 31,43 cm
Di quelli evidenziati in neretto posso darti ottimi feedback avendone fatto uso intenso e prolungato per anni.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2025, 22:02
da alechino
Makina III o IIs la Rolls Royce delle medioformato
https://youtu.be/jKkzYSjRRLI
Non fate caso al fotografo che è una capra :-)
Laura sheet 2 by
Brass Fly, su Flickr
foto Brass Fly presa su flickr
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: 18/11/2025, 23:22
da candyaurelio
Vorrei comunque una tlr. La Mamiya la terrò presente anche se il peso mi scoraggia un po'
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 8:42
da Valerio Ricciardi
In realtà anche l'ingombro non scherza per nulla... ma ti da' davvero qualcosa in cambio, con le vibrazioni minime di una TLR (mai però così veramente minime quanto gli otturatori tedeschi...) e un ingombro e peso d'ogni coppia di obiettivi piccolissimo al confronto delle SLR MF.
Mamiya ha offerto al mondo sul piano funzionale - qualità e raffinatezza meccanica delle Rolleiflex Planar/Xenar non sono state eguagliate nemmeno da Leica e Hasselblad - due delle MF meglio concepite che si possano pensare.
Mamiya C330 Professional F e Mamiya RB67 Pro SD (la 6x7 "definitiva" in studio, quella interamente meccanica).
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 11:21
da candyaurelio
Grazie per i preziosi consigli. Alla fine il mio incomprensibile algoritmo mentale nell'elaborare il tutto, a sorpresa, mi ha spinto a gettarmi sulla meno pregiata delle Rolleiflex, ossia la 3.5 T.
L'ho presa a 390 euro appena revisionata, con custodia e 6 mesi di garanzia da rce. Spero di non aver fatto una stupidaggine. Incrocio le dita
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 11:32
da candyaurelio
Ora ho uno scanner per 35mm che già da tempo mi è utilissimo a evitare la provinatura a contatto per decidere cosa stampare e voglio evitare di spendere per un altro scanner medio formato. Quindi devo imparare a fotografare i negativi e poi invertirli in lightroom immagino. Ho già una tavoletta luminosa e su questo accetto consigli.
Inoltre devo capire come trasformare le due spirali 35 mm della Paterson in una da 120 senza rompere nulla. Anche qui i consigli sono ben accetti. Sempre grazie
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 11:43
da Silverprint
Il provino a contatto in camera oscura è molto più utile ai fini della stampa perché, se fatto a modo, ti da indicazioni utili riguardo contrasto ed esposizione. La scansione, viceversa, NON ti da alcuna indicazione riguardo le caratteristiche tecniche del negativo ai fini della stampa. A fare la preview digitale si risparmiano un paio di fogli di carta prima, ma se ne buttano di più dopo.
In ogni caso è meglio fotografare i negativi rispetto al farne una scansione, anche per il 135. Ci vuole solo un po' di cura, il soffietto e l'obiettivo da ingranditore.
Le spirali sono apribili, basta ruotare le due parti in senso orario fino a sentire lo scatto e poi le due metà si possono sfilare e riposizionare per farci entrare il 120.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 11:54
da tykos
per fotografare ti serve un supporto, un obbiettivo macro e una maschera.
Per il supporto puoi usare un treppiede, ma è scomodissimo, sempre in mezzo alle balle, difficile da regolare di fino. Oppure una colonna da copie o da ingranditore, se le trovi. Oppure pianti un tubo in una tavoletta di legno, trovi una testa da treppiede con un clamp da studio, e via.
Il macro puoi farlo con, appunto, un macro, o un soffietto o quello che preferisci. Per un 6x6 ovviamente non avrai bisogno dell'1:1, a meno di non voler unire più fotogrammi assieme per grandi risoluzioni.
La maschera ti tiene lontana la luce parassita, piatto il negativo, porta avanti il negativo senza tante storie. Puoi partire da un cartone tagliato (impazzirai, se sei come me) per finire con robe fantascientifiche tipo Valoi che fa anche colonne, costano un rene ma devono essere molto fighe. In mezzo c'è di tutto, io uso pixl-latr: non eccezionale, non pessimo, prezzo basso.
Consiglio se possibile di fotografare con il tethering direttamente su pc: vedi più grande e capisci se il fuoco è ok, fai direttamente le prove di elaborazione per capire se stai sovra o sottoesponendo o se hai del flare o altri problemi, infinitamente più comodo che passare avanti e indietro la SD. Bisogna però che sia il sw che la macchina lo supportino.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 12:41
da candyaurelio
Grazie per i consigli. A me all'inizio interessa soprattutto la messa a fuoco. L'esposizione e il contrasto li ho sempre gestiti facendo qualche provino a scalare sull'intera foto. Non ho il soffietto e per ora anche se fastidioso cerco di arrangiarmi col treppiedi fotografando con la reflex digitale e obbiettivo macro.
Per la spirale è chiarissimo grazie! Pensavo peggio, avevo letto di qualcuno che le ha rotte.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 12:48
da candyaurelio
https://amzn.eu/d/i1F6YSZ
Questo sembra un kit interessante. Che ne pensate?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 13:00
da tykos
dico che tenere tutto in bolla in orizzontale mi sembra più complesso che farlo su un tavolo, ma forse è un mio pregiudizio.
quella struttura deve essere tipo la festa delle vibrazioni.
le maschere così ti obbligano a un toglie metti e rifai la bolla ogni striscia, mentre quelle da tavolo ti fanno scorrere tutto il rullo senza più toccare nulla se hai l'accortezza di scansionare prima del taglio pellicola, ed è una cosa che dimezza i tempi di lavorazione.
a confronto questo
https://kamerastore.com/products/essent ... y-stand-v2 (mai usato) sembra diecimila volte più comodo, la luce già ce l'hai (per il colore potresti volerne una migliore, forse), manca un portapellicola. O uno stand fatto in casa simile a questo, o un copy stand che trovi usato in giro, tipo anche questo
https://www.optical-systems.it/p/stativ ... cm-F001997 (trovato come primo su google, non conosco, la testa sembra in plastica quindi non benissimo)
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 13:48
da Valerio Ricciardi
candyaurelio ha scritto: ↑ieri, 11:32
Ora ho uno scanner per 35mm che già da tempo mi è utilissimo a evitare la provinatura a contatto per decidere cosa stampare
Il foglio di carta sensibile (più la striscetta esposta a scalare che ti serve per determinare l'esposizione del provino) usato per un provino a contatto è il primo migliore
investimento,
non spreco, che si fa in CO. Il secondo è usare sempre fissaggio sufficientemente fresco e sicuro e non fare gli sparagnini cercando di sfruttarlo più a fondo possibile.
Da ftg a ftg l'esposizione raramente potrà essere davvero omogenea = il raffronto fra i vari fotogrammi ti aiuta
molto a regolarti sia per quanto attiene la scelta del contrasto, che l'esposizione dello specifico provino scalare. Non evitarli, falli sempre. Nota che siccome stampando a contatto c'è un po' meno diffusione della luce nel supporto perché la luce arriva più direzionale, la resa dei provini è un po' più contrastata a parità di gradazione carta di quel che vedrai nell'ingrandimento.
Non ho mai fatto test seri alla
@chromemax, ma valuterei la differenza di diciamo una gradazione scarsa (riferendomi ai tempi in cui le carte avevano gradazioni fisse - aka discrete - massimo da 0 a 5. Diciamo
meno di una più di mezza. Con carte a contrasto variabile se per te in rapporto a pellicola e modalità di sviluppo mediamente avresti regolato per una certa foto su ...2 e 1/2, il provino per rendere bene l'idea dovresti stamparlo su 1 e 1/2 ...o 2, dipende anche dallo sviluppo carta.
Lo scanner tende a "digerire" una gamma dinamica più ampia... appiattisce le differenze, imbroglia. Se mandassi a stampare da un lab anche decente un'immagine che ti sembra come dettagli di ombre e luci etc a postissimo vista a monitor dopo scansione, difficile sarai contento di quel che torna. La scansione serve DAVVERO, per un archivio/database in cui associando una scansione a una descrizione "furba" (parole chiave...) potrai poi fare una ricerca per trovare le immagini che hai ad es. fra cui scegliere la migliore per illustrare un concetto.
candyaurelio ha scritto: ↑ieri, 11:32
Inoltre devo capire come trasformare le due spirali 35 mm della Paterson in una da 120 senza rompere nulla.
Prendi una spirale, la ficchi se è la prima volta per sicurezza in acqua bella calda (ancora da non scottarsi), poi a due mani tenendola verticale come una doppia ruota forzi delicatamente come quando sviti la Moka. Regoli e agisci all'opposto sino al click.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 13:54
da candyaurelio
tykos ha scritto:dico che tenere tutto in bolla in orizzontale mi sembra più complesso che farlo su un tavolo, ma forse è un mio pregiudizio.
quella struttura deve essere tipo la festa delle vibrazioni.
le maschere così ti obbligano a un toglie metti e rifai la bolla ogni striscia, mentre quelle da tavolo ti fanno scorrere tutto il rullo senza più toccare nulla se hai l'accortezza di scansionare prima del taglio pellicola, ed è una cosa che dimezza i tempi di lavorazione.
a confronto questo
https://kamerastore.com/products/essent ... y-stand-v2 (mai usato) sembra diecimila volte più comodo, la luce già ce l'hai (per il colore potresti volerne una migliore, forse), manca un portapellicola. O uno stand fatto in casa simile a questo, o un copy stand che trovi usato in giro, tipo anche questo
https://www.optical-systems.it/p/stativ ... cm-F001997 (trovato come primo su google, non conosco, la testa sembra in plastica quindi non benissimo)
Hai ragione. E peraltro quel trabiccolo costava pure. Alla fine inizio con cavalletto e tavolo poi vediamo. Sulla provinatura a contatto cercherò di imparare. L'ho sempre evitata... Ho paura di fare casino
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 13:59
da candyaurelio
Sul risparmiare con gli acidi ho già pagato sulla mia pelle l'idea di sfruttarli al massimo. Salvo poi ottenere pessimi risultati e alla fine lasciare pure scadere i concentrati non utilizzati. Cose da principianti.
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 14:01
da candyaurelio
Non ho capito. Perché da una spirale 135 allargata si ottengono due da 120? Sempre una rimane e peraltro visto che la tank è da due spirali 135, ne potrò utilizzare solo una da 120, giusto?
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 14:08
da Valerio Ricciardi
Certo, con quella standard ci vanno o due da 135 o una da 120. Però, avendo tu due spirali se vuoi potrai regolarle per 120 ambedue, usarne una per volta nella tank, ed evitando che la seconda si bagni anche solo della più minuscola gocciolina d'acqua (nemmeno il vapore di una pentola che cuoce la pasta a due metri per carità, nel dubbio bottarella di phon) dopo finita di sviluppare una pellicola potrai trattarne una seconda. Magari in un we finisci due rulli...
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 14:31
da Valerio Ricciardi
candyaurelio ha scritto: ↑ieri, 13:54
Sulla provinatura a contatto cercherò di imparare. L'ho sempre evitata... Ho paura di fare casino
Ma no, un foglio di cartoncino nero un po' rigido (un po' più grande) su cui posare il foglio da esporre per il provino, un vetro da diciamo 5 mm coi bordi molati grande come il cartoncino, ingranditore con la colonna molto alzata e diaframma non meno di 8 (più direzionale la luce, più nitidi i provini)... unica vera potenziale rogna i rulli 120 con supporto in PET che non ne vorranno sapere di farsi spianare, io li eviterei in modo quasi razzista per provinare - se no dovresti comprare proprio un provinatore con le guide a infilare - ma mi sa che se si trova costicchia assai
EDIT: non avevo visto questo
post286394.html#p286394 scritto da una persona che ha stampato probabilmente quasi due ordini di grandezza più di me... fidati di lui su queste cose
Re: Consiglio Acquisto fotocamera medio formato
Inviato: ieri, 19:12
da candyaurelio
Grazie!