Ingrandimento analogico.
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Experience
- guru
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Ingrandimento analogico.
Buongiorno a tutti,
L'altro giorno stavo considerando l'ingrandimento di una porzione di una mia foto, ma pur alzando la testa fino all'apice della colonna non sono riuscito ad avere la parte desiderata nel mio 24x30.
Cosa bisogna fare? Dovrei cambiare obbiettivo? o proiettare per terra?
Attualmente utilizzo un Componon -S 50mm
Grazie e buona domenica.
L'altro giorno stavo considerando l'ingrandimento di una porzione di una mia foto, ma pur alzando la testa fino all'apice della colonna non sono riuscito ad avere la parte desiderata nel mio 24x30.
Cosa bisogna fare? Dovrei cambiare obbiettivo? o proiettare per terra?
Attualmente utilizzo un Componon -S 50mm
Grazie e buona domenica.
Re: Ingrandimento analogico.
Se non puoi alzare la colonna devi ridurre la focale oppure proiettare a sbalzo su una quota più bassa.
- Experience
- guru
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Re: Ingrandimento analogico.
Tieni presente che al di sotto dei 50 millimetri di focale le alternative valide sono costose ed anche difficili da trovare.
Re: Ingrandimento analogico.
Ho visto dei 44mm, che poi alla fine ti aiuterebbero poco, molto costosi, come dice Sandro.
Forse l’alternativa più economica è veramente stampare a sbalzo in qualche modo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse l’alternativa più economica è veramente stampare a sbalzo in qualche modo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Ingrandimento analogico.
Molti ingranditori permettono di ruotare la testa e proiettare a parete oppure di ruotare tutta la colonna e proiettare a terra.
- Experience
- guru
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Re: Ingrandimento analogico.
Si' il mio lo fa e' un Durst M605 Color.
Controllero' in rete i prezzi per una differente lente, ma come avete gia' ribadito piu' volte la miglior soluzione e' quella di proiettare a sbalzo.
Magari faro' qualche tentativo.
Grazie tante ragazzi.
Re: Ingrandimento analogico.
Il 44/45 Schneider non è all'altezza del 40 ed è pesantemente sovraprezzato, sarebbe un acquisto davvero incauto (oltre ad essere anche buio).
Del resto i prezzi del 40 sono veramente molto alti. Ne ho uno, è eccezionale, ma lo uso assai di rado.
Meglio stampare a sbalzo.
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Ingrandimento analogico.
Ne approfitto per chiedere a @-Sandro-, e/o a chi ha esperienza in merito, cosa ne pensa del Componon 35mm f4.
Grazie
Grazie
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
Re: Ingrandimento analogico.
Non ho mai avuto una focale così corta, non saprei dare un giudizio, ma ne resto comunque perplesso.teofilatto ha scritto: ↑23/01/2022, 15:02Ne approfitto per chiedere a @-Sandro-, e/o a chi ha esperienza in merito, cosa ne pensa del Componon 35mm f4.
Grazie