Pagina 1 di 1

Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 8:03
da dragomac1
Ciao a tutti,
ieri ho sviluppato e scansionato un rullo di Delta 400 trovando una sorpresa poco piacevole. Sui fotogrammi dall’1 al 16 ho trovato una specie di lama di luce sulla destra, simile ma mai uguale di frame in frame.

Non capisco se si tratti di una infiltrazione di luce o di un problema di caricamento in tank e successivo sviluppo.

Ho scattato con una Leica M2 con un Summaron 35mm f/3.5
senza paraluce (cercavo volontariamente il flare): entrambi li usavo per la prima volta.

Ho sviluppato in tank Paterson con Hydrophen 1+31.

Cosa può essere secondo voi? Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 8:34
da effegi61
Sembra una infiltrazione dal dorso macchina, se cosi' fosse basterebbe cambiare le guarnizione, nulla di preoccupante...scusa, aggiungo, ho visto adesso che si tratta di una M2 che non conosco....quindi non so se cambiare la guarnizione sia facile o meno...

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 8:37
da dragomac1
La teoria dell'infiltrazione era la prima a cui avevo pensato anche io ma ho due dubbi:

1) La Leica si carica dal fondo e non dal dorso, quindi infiltrazioni di questo tipo mi sembrano strane
2) Se fosse un'infiltrazione mi verrebbe da pensare che la forma della lama di luce dovrebbe essere sempre identica e - soprattutto - presente su tutti i fotogrammi

Sbaglio?

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 8:46
da effegi61
E si, mi sono corretto in ritardo....come dicevo la M2 non la conosco, pero' mi sembra ci sia anche uno sportellino sul dorso...non potrebbe entrare di li? Lama non su tutti i fotogrammi per n. motivi, a cominciare da quanto lasci passare tra uno scatto e l'altro a dove e' rivolto il dorso: sole, piena ombra....Pero' la forma della lama sembra proprio da infiltrazione dal dorso...

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 8:47
da dragomac1
In effetti non avevo pensato allo sportellino sul dorso. Stasera ci guardo bene!

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 9:13
da Andrea67c
E se fosse un problema alle tendine?

Ciao! A.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 9:33
da canaglya
tipicamente il problema delle tendine porta una bella banda nera sul lato
la finestrella è la prima cosa che controllerei e proverei a tappare
sono tutte da un lato giusto?

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 10:04
da dragomac1
canaglya ha scritto:
14/02/2022, 9:33
sono tutte da un lato giusto?
Sì, sono tutte da un lato.
L'opzione tendine spero di non doverla prendere in considerazione, almeno per scaramanzia! :-o

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 10:16
da canaglya
ripeto, le tendine danno una banda nera di questo tenore, direi che puoi stare tranquillo
Schermata 2022-02-14 alle 10.15.08.png

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 10:49
da luciano.xxk
Se le tendine scorrono male, è possibile un effetto come quello mostrato da @Canaglya, ma un micro foro sulle tendine (la M2 può avere anche 60 e più anni) non la puoi scartare; e se c'è un forellino la lama di luce sul positivo sarà ovviamente bianca.
Punta la macchina senza obiettivo verso una luce forte, e tu resta invece al buio ( come sotto un panno da grande formato); apri la finestrella del dorso e guarda il rettangolo del fotogramma: il punto incriminato dovrebbe essere in basso a sinistra rispetto al tuo punto di visione; non sapendo se potrebbe essere sulla prima o sulla seconda tendina, devi guardare prima con otturatore disarmato e poi con otturatore armato; potresti intravedere uno spiffero di luce.

Lo sportellino della M2, come già osservato, non ha guarnizioni, però potresti cercare qualche deformazione della lamiera (sempre stesso punto: in basso a sx sulla cornice del dorso, o sul punto dello sportellino che quando chiude a cerniera va su quel punto.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 11:36
da canaglya
ma dici che un forellino a una delle due tendine porta a delle infiltrazioni così dritte?

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 14:26
da dragomac1
La butto lì: non potrebbe essere anche un problema di avvolgimento nella spirale in cui alcuni lembi di pellicola si sono toccati durante lo sviluppo?

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 14:33
da effegi61
Non credo, non ne ha l'aspetto che, nel caso, e' tipicamente "indefinito" e non cosi' secco; inoltre dici che il difetto si manifesta nei primi 16 fotogrammi...nel caso che tu ipotizzi il difetto e' tipicamente un multiplo di ...cinque-sei fotogrammi corrispondenti al fotogramma "dirimpettaio" nella spirale. eventualmente sarebbe utile sapere se i fotogrammi incriminati sono alla fine o all'inizio e se la lama tende ad ingrossarsi o ad assottigliarsi in un verso piuttosto che in un altro o e' "random". Comunque alla prossima uscita ti piazzi sulle due fughe verticali un bel nastro nero da elettricista, se il difetto scompare e' quello.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 22:06
da dragomac1
Il mistero sembra infittirsi: ho esplorato l’interno della macchina è tutto sembra a posto. Nessuna deformazione nella zona dello sportello posteriore e - puntando una luce forte contro l’otturatore - nessuna infiltrazione apparente.

Non saprei proprio che pesci prendere..

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 22:54
da Andrea67c
dragomac1 ha scritto:
14/02/2022, 22:06
Il mistero sembra infittirsi: ho esplorato l’interno della macchina è tutto sembra a posto. Nessuna deformazione nella zona dello sportello posteriore e - puntando una luce forte contro l’otturatore - nessuna infiltrazione apparente.

Non saprei proprio che pesci prendere.. Immagine
Assolutamente il test del nastro adesivo, come prima cosa, e poi valuti e ci ripensi.

A.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 23:10
da Kojiro
..... forse un rimbalzo delle tendine che hanno prodotto un esposizione extra ? ho letto in passato di questa possibilità
ma non saprei se è questo il caso

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 14/02/2022, 23:16
da Andrea67c
Io sospetto le tendine, perché le fessure nel corpo danneggiano di solito tutti i fotogrammi, a meno di non sparare foto col winder, mentre invece le tendine cambiano il loro comportamento a seconda del tempo selezionato.

Ciao!
A.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 7:02
da Kojiro
... in caso di rimbalzo delle tendine la riesposizione è meno influente man mano che i tempi si allungano essendo proporzionalmente molto minore ,la seconda tendina tende a essere più distanziata dalla prima (arrivando anche a lasciare scoperto l'intero fotogramma prima di chiudere da un certo tempo in poi).
Con i tempi veloci le tendine sono molto ravvicinate ed un eventuale rimbalzo incide proporzionalmente molto di più.
Questa è un altra prova che farei sicuramente...
:-h

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 7:32
da Kojiro
... ovviamente si parla di un piccolo rimbalzo che riespone una piccola striscia di fotogramma sempre sul lato di arrivo delle tendine ...

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 8:31
da -Sandro-
È un problema alle tendine, tensione e frenatura da regolare

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 8:33
da dragomac1
-Sandro- ha scritto:
15/02/2022, 8:31
È un problema alle tendine, tensione e frenatura da regolare
Ciao Sandro,
grazie per la tua risposta.

Si tratta di un lavoro che fai nel tuo laboratorio?

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 9:06
da -Sandro-
Purtroppo no, mi spiace, non sulle Leica.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 19:12
da Walter
Non affidare la M2 al primo mangiacani che ti passa a tiro....
Dopo alcuni decenni di vita avrà bisogno di una revisione vera.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 19:35
da carlo60
...F.lli Rossi, Roma.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 21:02
da dragomac1
L’idea - non essendo più praticabile l’opzione Samca - è proprio quella di mandarla dai Fratelli Rossi.

Questa sera l’ho ispezionata di nuovo alla ricerca di un possibile rimbalzo delle tendine e ho fatto pure un video in slow motion con scatto a 1/60: non vedo anomalie, voi?

https://youtu.be/JhJncIgNW8E


Anche il test della luce contro le tendine ha dato esito positivo.

A questo punto credo che il maggior indiziato possano essere le due guarnizioni di tenuta dello sportello posteriore, ma non avendo un rullo sotto mano dovrò aspettare per fare la prova del nastro!

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 15/02/2022, 21:23
da Walter
A vederla direi che comunque necessita di una revisione.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 16/02/2022, 13:39
da dragomac1
Doveroso aggiornamento: la M2 domani partirà alla volta di Foto Ottica Riparazioni (ex Fotomeccanica) di Giorgio Gualazzi - con il quale ho amabilmente chiacchierato stamattina - per una revisione completa e per un controllo approfondito dell'otturatore.

Vi terrò aggiornati sull'esito della riparazione anche perché di questi tempi trovare un riparatore affidabile non è cosa semplice e mi pare importante condividere le varie esperienze. Essendo comunque Gualazzi il riparatore a cui NOC affida le proprie macchine direi che c'è da star tranquilli!

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 16/02/2022, 14:45
da Andrea67c
dragomac1 ha scritto:
16/02/2022, 13:39
NOC affida le proprie macchine direi che c'è da star tranquilli!
Sicuro, sicuro?

Ciao!
A.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 16/02/2022, 15:24
da Marco Leoncino II°
dragomac1 ha scritto:
16/02/2022, 13:39
riparatore a cui NOC affida le proprie macchine direi che c'è da star tranquilli!
Questa poi!

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 16/02/2022, 19:20
da luciano.xxk
tendine M2.JPG
Ma proprio dal filmato che hai messo tu si vede benissimo che le tendine non finiscono correttamente la corsa: il punto di sovrapposizione tra la prima e la seconda non deve rimanere nel quadro del fotogramma!

Direi che la diagnosi è conclusa; circa il medico che somministrerà la terapia non mi esprimo per mancanza totale di informazioni: magari è un mago

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 16/02/2022, 20:10
da Andrea67c
Io non dubitavo del medico contattato, che non conosco, potrebbe ben essere un mago. Dubitavo del suo garante.

A.

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 24/02/2022, 14:36
da dragomac1
Vi aggiorno: alla fine la macchina è stata vista da Gualazzi che ha decretato, nell’ordine:

1) problema di frenatura sulle tendine
2) problema di deterioramento del tessuto delle tendine stesse, che erano diventate appiccicose. Questo secondo problema mi è stato detto non essere urgentissimo da risolvere ma che avrebbe potuto portare problemi in estate con l’alzarsi delle temperature. Di comunque accordo, quindi, abbiamo deciso di sostituire le tendine e di revisionare tutto il gruppo otturatore (oltre, ovviamente, al resto della macchina)

La macchina dovrebbe tornare tra le mie mani tra domani e lunedì: vi aggiornerò sull’esito effettivo della riparazione!

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 24/02/2022, 16:52
da canaglya
dragomac1 ha scritto:
24/02/2022, 14:36
Vi aggiorno: alla fine la macchina è stata vista da Gualazzi che ha decretato, nell’ordine:

1) problema di frenatura sulle tendine
2) problema di deterioramento del tessuto delle tendine stesse, che erano diventate appiccicose. Questo secondo problema mi è stato detto non essere urgentissimo da risolvere ma che avrebbe potuto portare problemi in estate con l’alzarsi delle temperature. Di comunque accordo, quindi, abbiamo deciso di sostituire le tendine e di revisionare tutto il gruppo otturatore (oltre, ovviamente, al resto della macchina)

La macchina dovrebbe tornare tra le mie mani tra domani e lunedì: vi aggiornerò sull’esito effettivo della riparazione!
curiosità, costi?

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 25/02/2022, 10:48
da dragomac1
@canaglya 390,40€ (regolarmente fatturato)per questi lavori:

- Revisione otturatore e tempi di scatto
- Sostituzione tendine
- Sostituzione grassi gruppo caricamento
- Revisione ammortizzatori gruppo tendine
- Pulizia telemetro e mirino
- Riparazione di una piccola lesione del vulcan nella parte posteriore

Mi sembra onesto, no?

Re: Problema: ripresa o sviluppo?

Inviato: 25/02/2022, 10:59
da canaglya
dragomac1 ha scritto:
25/02/2022, 10:48
@canaglya 390,40€ (regolarmente fatturato)per questi lavori:

- Revisione otturatore e tempi di scatto
- Sostituzione tendine
- Sostituzione grassi gruppo caricamento
- Revisione ammortizzatori gruppo tendine
- Pulizia telemetro e mirino
- Riparazione di una piccola lesione del vulcan nella parte posteriore

Mi sembra onesto, no?
Non ho assolutamente strumenti per risponderti, ma a breve dovrò fare più o meno lo stesso intervento per la mia M6, pensavo di portarla da Ferro a Buttrio e mi è super utile un piano di paragone.
Ti aggiorno!