Ciao, puoi mostrare i negativi? In breve: sospetto forte sovrasviluppo.
Parentesi scanner:
Hai usato uno scanner piano con dei negativi 35mm, corretto? Puoi dettagliare i passi che hai seguito per arrivare ai risultati che mostri? Es. hai ridimensionato (ad ingrandire/a rimpicciolire ), hai applicato maschere di contrasto eccetera? Hai tarato il tuo V600 per mettere a fuoco ESATTAMENTE sul piano pellicola (devi fare delle prove, alzando e abbassando di millimetri il porta pellicola). Se il tuo v600 non è a fuoco sul piano pellicola, ed hai provato a rimediare smanettando in Photoshop, allora hai una variabile di cui tener conto, che confonde tutto il resto.
E' falso in generale che gli scanner non siano in grado di rendere la grana correttamente. Per farla breve, dipende dallo scanner, dalla sensibilità della pellicola, dalla sorgente luminosa (ad esempio le sorgenti a catodo freddo enfatizzano alcune, ma non tutte, le caratteristiche della grana).
Torniamo al sovrasviluppo. Forte
sovrasviluppo causa forte aumento di grana in scansione nelle alte luci. Il famigerato 'rumore' in scansione si manifesta nelle ombre ed è il risultato di forte
sottoesposizione (rumore termico del CCD dello scanner che 'inventa' segnale quando segnale non ce n'è).
Una scansione
ottimale necessita di esposizione e sviluppo
ottimali. Non si scappa. Ignorerei chi ti dice che smanettare in Photoshop va bene lo stesso, o se vuoi dar retta, poi chiedi loro di mostrarti le loro scansioni - poi decidi da te ;)
Sovrasviluppo: dici che la temperatura esterna è aumentata. Hai corretto la temperatura dello sviluppo. E la tank? Io trovo che dai 23 gradi ambientali in su, usando una tank a temperatura ambiente e sviluppo fatto a 20 gradi, lo sviluppo sale a 22 gia al quarto-quinto minuto. Prova a correggere riducendo progressivamente il tempo di sviluppo, o immergi la tank in un bagno freddo prima dello sviluppo.
Ecco un paio di opinioni su quei 15 minuti per l'FP4 in Rodinal 1+50.
https://www.photo.net/discuss/threads/a ... 50.158301/ Davvero troppo. Stai attento con la massive dev chart, piena zeppa di errori.
Altro suggerimento: se ti interessa principalmente la scansione, acquista uno scanner dedicato per 35mm. Il V600 va bene per iniziare, ma solo dal medio formato in su.
Esposizione+Sviluppo Corretti + Scanner
dedicato usato a dovere = grana invisibile dai 100 ISO in giu, e grana favolosa dai 100 iso in su già sul 35mm. Grana pressochè inesistente sul medio formato.
Buon divertimento!
PietroP ha scritto: ↑09/05/2022, 16:10
Salve ragazzi, sviluppo in bianco e nero da più di un anno.
Non sono un asso, ma me la cavo.
Finora ho provato diverse pellicole.
La cosa strana che ultimamente mi è capitata è con ilford fp4.
Per i tempi, uso l'app "sviluppo pellicola" che per questa pellicola dice 15 minuti, per R09 one shot 1+50, agitazioni ogni 1minuto.
Io ho sviluppato questo rullino 4 volte, le prime due volte è andata bene, le ultime due, a mio avviso troppa grana.
Ho effettuato dei delicati capovolgimenti per i primim 30/40 secondi, poi faccio partire il countdown dell'app.
Uso R09 one shot, poi, per lo stop, uso acqua corrente, e poi per il fissaggio ilfosol, risciacquo con acqua corrente.
Per le scansioni uso un Epson V600
L'unica cosa che è cambiata dai primi sviluppi è la temperatura ambiente, per cominicare lo sviluppo, devo tenere in frigo l'acqua fino ad arrivare a 19,5° perché l'ambiente è a 22.5.
Prime due foto: Pentax spotmatic Sp, qui grana per me pochissima.
Qui Pentax Spotmatic F, grana abbastanza visibile
Ed infine una sviluppata proprio oggi dove la grana è molto visibile sul viso della ragazza
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?
Grazie mille