Eliminatore di iposolfito
Moderatori: chromemax, Silverprint
Eliminatore di iposolfito
Sto cercando di risparmiare un po' di soldi abbandonando l'Ilford Wash-Aid. Il Bellini Hypolav che vende Fotomatica sembra sensibilmente più economico a metro quadro di baritata. Qualcuno ha esperienza con questo prodotto? Grazie.


Re: Eliminatore di iposolfito
se lo prepari da solo a partire dai sali spendi pochi centesimi a litro. se ti serve la ricetta dimmi che ti passo
Re: Eliminatore di iposolfito
Volentieri, ma vivo in Germania, non so se ci sono problemi di accesso alle materie prime, restrizioni alle spedizioni etc. Comunque ... dimmi tutto!
Re: Eliminatore di iposolfito
Il "darkroom cookbook" riporta questa:
-Acqua 750ml
-sodio solfito 200gr
-sodio bisolfito 50gr
portare a un litro
la soluzione è da diluire 1:9 prima dell'uso. può essere usata per film e carta. se usata per carta si può eliminare il bisolfito che potrebbe danneggiare la lucentezza della carta (cosi è scritto nel libro non ho esperienze io in merito).
un altra formula che è quella che uso io (ma della quale al momento non saprei darti la reference)
-sodio solfito 20gr
-sodio metabisolfito 4gr
-sodio citrato 1gr
-EDTA tetrasodico 1gr
-Acqua 1L
questa è pronta all'uso.
credo che da fotoimpex trovi tutti questi chimici
-Acqua 750ml
-sodio solfito 200gr
-sodio bisolfito 50gr
portare a un litro
la soluzione è da diluire 1:9 prima dell'uso. può essere usata per film e carta. se usata per carta si può eliminare il bisolfito che potrebbe danneggiare la lucentezza della carta (cosi è scritto nel libro non ho esperienze io in merito).
un altra formula che è quella che uso io (ma della quale al momento non saprei darti la reference)
-sodio solfito 20gr
-sodio metabisolfito 4gr
-sodio citrato 1gr
-EDTA tetrasodico 1gr
-Acqua 1L
questa è pronta all'uso.
credo che da fotoimpex trovi tutti questi chimici
Re: Eliminatore di iposolfito
Grazie mille delle ricette ma scopro già delle complicazioni (per come sono fatto io). Fotoimpex e Macodirect non vendono chimici di preparazione sciolti. EDTA non mi dice nulla. Poi devo comprare una bilancina di precisione. E il piccolo chimico - quando la ricetta supera due righe - per me si traduce in "fare disastri" :-)
Quindi ... sempre alla ricerca di un'opinione sul prodotto Bellini ...
Quindi ... sempre alla ricerca di un'opinione sul prodotto Bellini ...
Re: Eliminatore di iposolfito
Esiste una ricetta nota, efficace ed economica :
Acqua. 1 Litro
Sodio Solfito Anidro 20 gr.
Immergi la stampa baritata nella bacinella con agitazione continua per 3' e poi la lavi in acqua corrente per 20'/30'. Il bilancino digitale cinese lo trovi a pochi euro anche in Germania e credo che se scrivi in tedesco sul PC Vendo Sodio Solfito Anidro credo che troverai anche quello.
Acqua. 1 Litro
Sodio Solfito Anidro 20 gr.
Immergi la stampa baritata nella bacinella con agitazione continua per 3' e poi la lavi in acqua corrente per 20'/30'. Il bilancino digitale cinese lo trovi a pochi euro anche in Germania e credo che se scrivi in tedesco sul PC Vendo Sodio Solfito Anidro credo che troverai anche quello.
Re: Eliminatore di iposolfito
Per i circa 20 grammi di sodio solfito a litro, si può usare tranquillamente un misurino. 20 ml non sono molto diversi da 20 grammi. Per evitare l'edta, io uso acqua minerale economica da bottiglia, in modo da non avere precipitato.
Se poi le mie stampe saranno ben lavate... ai posteri l'ardua sentenza, perché dopo aver letto le procedure di test per controllare il fix ancora presente nella stampa, le ho giudicate eccessive per la mia pigrizia.
Ciao!
A.
Se poi le mie stampe saranno ben lavate... ai posteri l'ardua sentenza, perché dopo aver letto le procedure di test per controllare il fix ancora presente nella stampa, le ho giudicate eccessive per la mia pigrizia.
Ciao!
A.
Re: Eliminatore di iposolfito
Questo sono in grado di gestirlonegativo ha scritto: ↑30/05/2022, 22:23Esiste una ricetta nota, efficace ed economica :
Acqua. 1 Litro
Sodio Solfito Anidro 20 gr.
Immergi la stampa baritata nella bacinella con agitazione continua per 3' e poi la lavi in acqua corrente per 20'/30'. Il bilancino digitale cinese lo trovi a pochi euro anche in Germania e credo che se scrivi in tedesco sul PC Vendo Sodio Solfito Anidro credo che troverai anche quello.

Posso mettere 100g in un litro e usarlo in diluizione 1+4 quando mi serve? Quanto dura nella concentrazione elevata? Posso usarlo pure con le pellicole? Acqua distillata? Scaldata per scioglierlo o temperatura ambiente va bene? Lo useresti in una tank rotativa Jobo?



Re: Eliminatore di iposolfito
io di mio non amo preparare soluzioni stock da conservare, per vari motivi. quindi farei la soluzione di lavoro con 20gr sodio solfito per litro. si può usare con le pellicole ma occhio che per queste bisogna aggiungere anche il bisolfito "per tamponare il pH ed evitare che la gelatina dell'emulsione diventi troppo molle", cosi dice il libro da cui è presa la ricetta. In generale però usare HCA con le pellicole è considerato un passaggio superfluo da quello che so.MarcoA ha scritto: ↑31/05/2022, 4:43Questo sono in grado di gestirlonegativo ha scritto: ↑30/05/2022, 22:23Esiste una ricetta nota, efficace ed economica :
Acqua. 1 Litro
Sodio Solfito Anidro 20 gr.
Immergi la stampa baritata nella bacinella con agitazione continua per 3' e poi la lavi in acqua corrente per 20'/30'. Il bilancino digitale cinese lo trovi a pochi euro anche in Germania e credo che se scrivi in tedesco sul PC Vendo Sodio Solfito Anidro credo che troverai anche quello.
Posso mettere 100g in un litro e usarlo in diluizione 1+4 quando mi serve? Quanto dura nella concentrazione elevata? Posso usarlo pure con le pellicole? Acqua distillata? Scaldata per scioglierlo o temperatura ambiente va bene? Lo useresti in una tank rotativa Jobo?![]()
![]()
![]()
Immagino non ci siano problemi ad usare la soluzione in sistemi Jobo
Re: Eliminatore di iposolfito
20 gr. Litro li sciogli tranquillamente in acqua a 30°. Prepara la soluzione lavoro al momento che sei sicuro di usare un prodotto fresco. Lascia perdere la soluzione concentrata che non sai quanto può durare nel tempo rischiando di vanificare il tuo lavoro. Concordo in toto con Bolchi.MarcoA ha scritto: ↑31/05/2022, 4:43Questo sono in grado di gestirlonegativo ha scritto: ↑30/05/2022, 22:23Esiste una ricetta nota, efficace ed economica :
Acqua. 1 Litro
Sodio Solfito Anidro 20 gr.
Immergi la stampa baritata nella bacinella con agitazione continua per 3' e poi la lavi in acqua corrente per 20'/30'. Il bilancino digitale cinese lo trovi a pochi euro anche in Germania e credo che se scrivi in tedesco sul PC Vendo Sodio Solfito Anidro credo che troverai anche quello.
Posso mettere 100g in un litro e usarlo in diluizione 1+4 quando mi serve? Quanto dura nella concentrazione elevata? Posso usarlo pure con le pellicole? Acqua distillata? Scaldata per scioglierlo o temperatura ambiente va bene? Lo useresti in una tank rotativa Jobo?![]()
![]()
![]()

