Difetto sviluppo negativo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Durden
fotografo
Messaggi: 78
Iscritto il: 14/09/2019, 20:38
Reputation:

Difetto sviluppo negativo

Messaggio da Durden »

Non fate caso alla sovrapposizione dei fotogrammi, di quello chiedo in una sezione dedicata :).
Le bruciature ai bordi sono infiltrazioni di luce già dal rullo, purtroppo me lo hanno consegnato "schiacciato" e leggermente deformato (forse problema alla base della sovrapposizione degli ultimi fotogrammi scattati).

Il mio quesito è su cosa può essere quella banda più scura a destra.

Escludo infiltrazione di luce, perché un problema simile lo ho avuto su un altro rullo scattato con altra macchina, e al tempo mi sono giustificato dicendo di aver sbagliato qualche dosaggio in tank mettendo meno liquido
Questa volta sono stato più attento è hoesso sempre i 500ml richiesti.

Può essere schiuma?
IMG_20231010_094938.jpg
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk




Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da cititotto »

è ancora un problema di chimica. Con cosa hai sviluppato ??

Di certo hai scattato con una Pentacon Six, Kiev 60 o 88; non si scappa ! :D :D :D
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9829
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da Pierpaolo B »

Beh diciamo che non far caso alla sovrapposizione dei fotogrammi si fa fatica.... direi che è un record.
Per il bordo dx della pellicola è stato arrotolato lasco e con la carta che non ha chiuso bene. Succede con pellicole con carta grossa e con caricamenti maldestri. Con certe pellicole in pet succede e basta.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da cititotto »

Pierpaolo B ha scritto:
10/10/2023, 13:39
Per il bordo dx della pellicola è stato arrotolato lasco e con la carta che non ha chiuso bene. Succede con pellicole con carta grossa e con caricamenti maldestri. Con certe pellicole in pet succede e basta.
Lo OP si riferisce alla banda grigiastra all'interno del fotogramma, non a quella nera sul bordo.
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da cititotto »

credo che Durden si riferisca a questa banda.

Immagine
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
Durden
fotografo
Messaggi: 78
Iscritto il: 14/09/2019, 20:38
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da Durden »

Si mi riferisco a quella sul bordo destro.
Il rocchetto era malconcio, credo che lo spedizione ci abbia messo sopra una lavatrice.

Per la cronaca imputo la sovrapposizione dei fotogrammi sempre al rocchetto, la macchina è una senza bronica S2A. Ho messo dentro la carta su un rocchetto per provare a vuoto e funziona bene, credo si sia inceppato qualcosa a causa del rocchetto deformato che ho sistemato come meglio potevo.
Ho nasato la cosa quando mi ha caricato il 13mo fotogramma armando l'otturatore. Con un rullo e solo carta dopo il 12mo non arma più


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Durden
fotografo
Messaggi: 78
Iscritto il: 14/09/2019, 20:38
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da Durden »

Dimenticavo, sviluppo in adox Rodinal 1:25

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Durden
fotografo
Messaggi: 78
Iscritto il: 14/09/2019, 20:38
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da Durden »

La pellicola è una ilford FP4plus

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Durden
fotografo
Messaggi: 78
Iscritto il: 14/09/2019, 20:38
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da Durden »

Dunque, il problema continua.
ho sviluppato una Fomapan 100, impressa su un altra macchina e mi trovo ancora questo segno sul negativo, ho cambiato anche tank di sviluppo.

Non riesco a capire da cosa puo' dipendere, il mio dubbio è che la scala graduata del misurino che uso per dosare il 500ml sia sballata.

La vecchia caraffa graduata si è rotta e sono ricorso a questa. non riesco veramente a capire. se fosse un problema di livello basso di sviluppo mi aspetterei una zona chiara non scura.

Escludo le infiltrazioni di luce perché il rullo era perfetto e se fosse avvenuta durante il caricamento della spirale dovrei averle ovunque.

Avatar utente
bernardosalines
guru
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/03/2020, 23:51
Reputation:

Re: Difetto sviluppo negativo

Messaggio da bernardosalines »

Quello è un problema dato dalla bassa quantità di liquidi. Per fare un verifica di quanta soluzione ti serva, carica la tank con la spirale e riempi con acqua fino a che questa sia ben coperta. Io mi terrei anche un centimetro o due sopra. Poi svuoti la tank in una caraffa graduata e capisci il livello. Se poi riusi sempre la stessa caraffa non avrai problemi. Io, per evitare il problema delle bolle sul bordo alto delle pellicole 120, suggerisco di aggiungere ai ribaltamenti dei rotolamenti della tank su un piano, in modo da far intervenire la soluzione anche longitudinalmente rispetto alla pellicola, e permettendo l'uscita delle bolle che rimangono incastrate nella spirale Paterson.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi