Prima esperienza con carta Baritata

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
virgiliobellico
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 09/03/2020, 12:40
Reputation:

Prima esperienza con carta Baritata

Messaggio da virgiliobellico »

Buongiorno, ieri ho avuto la mia prima esperienza con la carta baritata lucida e volevo chiedervi qualche consiglio sopratutto per l'asciugatura. Ho comprato una smerigiliatrice praticamente nuova che mi avevano consigliato per l'asciugatura della carta baritata ma che io non riesco ad utilizzare. Lo strumento si compone di un corpo ovale metallico in cui sopra vi è una parte di tessuto che aderisce particolarmente bene e permette di chiudere la foto tra le due superfici, a parte vi sono due piastre metalliche 30x40. Ieri andando a intuizione, vedendo che il corpo raggiungeva considerevoli temperature, ho messo una piastra metallica sopra il corpo metallico, per poi posizionarvici la foto con il lucido verso la piastra e il tutto è stato fermato dalla parte di tessuto. Ho passato una specie di mattarello per strirare la fotografia. Quando sono andato a togliere una parte di foto era appiccicata alla piastra e per toglierla l'azione ha lasciato il segno ed ora è ondulata e non bella da vedere. Cosnigli ? delle piccolo macchie gialle solo sul retro della foto possono voler dire che lo sciacquo non fosse perfetto ?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Prima esperienza con carta Baritata

Messaggio da Walter »

Io lascerei perdere la smaltatrice, se fai una ricerca sul forum trovi parecchi post che trattano l'argomento.

post261353.html?hilit=asciugatura%20baritata#p261353

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9936
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Prima esperienza con carta Baritata

Messaggio da Pierpaolo B »

Nasceva come smaltatrice per rendere lucida la superficie emulsionata. Poi, data la difficoltà di smaltare bene con quegli ordigni, la si può interpretare come asciugatrice.
Devi mettere il dorso della foto sulla lastra e l'emulsione a contatto con il telo. Non deve essere gocciolante.... prima la devi almeno tergere con una racletta o meglio "strizzare" con un rullo gommato su lastra rigida. La togli SOLO quando è perfettamente secca.

Il rischio con questi strumenti è che vengano il bordi ondulati (ondine piccole e sottili) che sono indelebili).

Prova..... ci sono carte che godono con questo trattamento. Occhio al telo che sia pulito.... se è sporco lavalo ad alta temperatura.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi