edta
Moderatori: Silverprint, chromemax
edta
In alcune formulazioni si cita l'EDTA. Mi pare di aver capito che serva per non avere precipitati e avere una soluzione limpida. E' così? E' veramente indispensabile o se ne può fare anche a meno? Chi lo vende? Grazie e scusate le tante domande
Re: edta
si compra un po' ovunque su internet perché si usa in molte formulazioni (credo anche cosmetica?), io mi sa che lo presi da ebay.
Serve in effetti a non avere impurità nella soluzione.
Credo se ne possa fare a meno, io lo aggiungo al d76 che non dovrebbe averlo e spero non mi cambi la vita.
Serve in effetti a non avere impurità nella soluzione.
Credo se ne possa fare a meno, io lo aggiungo al d76 che non dovrebbe averlo e spero non mi cambi la vita.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: edta
Con acque molto dure alte concentrazioni di solfito di sodio, come ad esempio col d-76 che ne ha 100g/l, possono causare la precipitazione di solfati insolubili che non solo intorbidiscono la soluzione la rimangono in sospensione come una sottilissima polverina che si insinua nell'emulsione bagnata e non va più via, rovinando indelebilmente le immagini con una specie di "forfora" bianca visibile negli ingrandimenti.
Di EDTA se ne trovano di due tipi, il bisodico che ha un pH neutro/bascio e il tetrasodico con pH acido, il primo può essere più indicato nell'aggiunta delle soluzioni fotografiche perché non influenza il pH finale della soluzione, anche se le quantità sono tali da essere praticamente ininfluente, ma è più costoso e difficile da trovare.
Di EDTA se ne trovano di due tipi, il bisodico che ha un pH neutro/bascio e il tetrasodico con pH acido, il primo può essere più indicato nell'aggiunta delle soluzioni fotografiche perché non influenza il pH finale della soluzione, anche se le quantità sono tali da essere praticamente ininfluente, ma è più costoso e difficile da trovare.
Re: edta
la mia acqua non è particolarmente dura tuttavia quando faccio il d76 effettivamente un pò di precipitato e di torbido si forma in soluzione, anche se non ho notato danni ai negativi. Comunque , se trovo il bisodico a un prezzo accettabile, farò la prova. Grazie mille delle risposte.
Re: edta
Ah ! ancora una domanda che mi era sfuggita. Sempre nella formulazione di cui sopra, sviluppo a due bagni al fenidone+idrochinone, si cita anche un non meglio specificato "solvay". Sarà la soda solvay ovvero carbonato di sodio ?