Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
Moderatore: etrusco
Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
Ciao,
la settimana scorsa ero a Roma e mi sono accorto che l'esposimetro della Mat 124G era somigliante a un semicadavere... la lancetta non si muoveva in sostanza se non qualche breve cenno se portato il tempo su "B".
Dopo qualche santo chiamato in causa (già che ero a S. Pietro...) ho dedotto che in un po' di anni effettivamente la batteria non l'ho mai cambiata e ho dato la colpa a quella.
Rientrato mi sono preoccupato della sostituzione (c'era su ancora una PX625). Ripassata la lezione nei vari thread ho ordinato delle 675 da 1.4V (la lettura sul multimetro è 1.33V.. direi pressochè perfetta) e una coppia di adattatori (direi in ottone), dichiaratamente adatti anche alla Yashica.
Ahimè l'esposimetro si comporta uguale.. puntato anche al cielo sereno non si muove se non verso la posa "B".
2 domande:
- per fugare ogni dubbio c'è qualche verifica che sappiate si possa fare? potrebbe essere che gli adattatori siano porcherie? (anche delle batterie formato px625 alcaline da 1.5 o che sia.. giusto per vedere se resuscita, al di là degli errori di taratura)
- se invece fosse l'esposimetro che non va..si ripara?
Grazie
la settimana scorsa ero a Roma e mi sono accorto che l'esposimetro della Mat 124G era somigliante a un semicadavere... la lancetta non si muoveva in sostanza se non qualche breve cenno se portato il tempo su "B".
Dopo qualche santo chiamato in causa (già che ero a S. Pietro...) ho dedotto che in un po' di anni effettivamente la batteria non l'ho mai cambiata e ho dato la colpa a quella.
Rientrato mi sono preoccupato della sostituzione (c'era su ancora una PX625). Ripassata la lezione nei vari thread ho ordinato delle 675 da 1.4V (la lettura sul multimetro è 1.33V.. direi pressochè perfetta) e una coppia di adattatori (direi in ottone), dichiaratamente adatti anche alla Yashica.
Ahimè l'esposimetro si comporta uguale.. puntato anche al cielo sereno non si muove se non verso la posa "B".
2 domande:
- per fugare ogni dubbio c'è qualche verifica che sappiate si possa fare? potrebbe essere che gli adattatori siano porcherie? (anche delle batterie formato px625 alcaline da 1.5 o che sia.. giusto per vedere se resuscita, al di là degli errori di taratura)
- se invece fosse l'esposimetro che non va..si ripara?
Grazie


Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
-Sì puoi provare con una alcalina PX625A la lettura dovrebbe essere poco diversa da quellaconla batteria originale
-Comunque è possibile che sia rotto, su quelle macchine non ne ho mai visto uno funzionante, non credo che ci sia qualcuno disposto a spendere il proprio tempo e smontare tutta la machina per riparare l'esposimetro che anche quando funziona è una ciofeca.
-Comunque è possibile che sia rotto, su quelle macchine non ne ho mai visto uno funzionante, non credo che ci sia qualcuno disposto a spendere il proprio tempo e smontare tutta la machina per riparare l'esposimetro che anche quando funziona è una ciofeca.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
grazie del riscontro. la ciofeca ha funzionato fino a una settimana fa e mi ha fatto sfornare anche ottime foto. 

Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
provo sicuramente una px 625 A allora grazie
- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
Personalmente non la qualificherei come "ciofeca", anzi è piuttosto quotata , va sui 300 su Ebay.
Mia esperienza, esposimetro morto, corrosione del filo che porta corrente all'esposimetro, riparato ed OK. Poi venduta a favore di una Rolleiflex T grigia, primo tipo, ma questa è una altra storia
Mia esperienza, esposimetro morto, corrosione del filo che porta corrente all'esposimetro, riparato ed OK. Poi venduta a favore di una Rolleiflex T grigia, primo tipo, ma questa è una altra storia
Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
Se la batteria era li da parecchio puoi anche provare a pulire e scartavetrare un pò i contatti, meglio ancora se hai dell'attivatore per contatti da passare sui punti in cui la batteria, appunto, fa contatto. Non lo spruzzare, io ci passo sopra un pennellino oppure un cotton fioc imbevuto.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)
- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
Già...anche la mia era lì da un pò....speriamo bene ;)Todron ha scritto: ↑17/12/2024, 18:15Se la batteria era li da parecchio puoi anche provare a pulire e scartavetrare un pò i contatti, meglio ancora se hai dell'attivatore per contatti da passare sui punti in cui la batteria, appunto, fa contatto. Non lo spruzzare, io ci passo sopra un pennellino oppure un cotton fioc imbevuto.
Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
Non mi riferivo alla Yashica in generale ma all'esposimetro, comunque le Yashica Mat non sono male, preferibilmente quelle senza esposimetro senza 124 senza G e senza plastica
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Yashica MAT 124G/Esposimetro/batterie
Dimenticare le batterie nelle macchine è il mio incubo. Ho estratto batterie (non lasciate da me) con gli strumenti più assurdi, anche avvitandoci dentro una vite. Se però sono le AA e la parte opposta a quella visibile si è spanciata, la macchina va aperta. Sulle PX625 e derivate non ho quasi mai avuto guai seri, in genere si riescono a pulire soprattutto se le batterie dimenticate sono al mercurio. Le alcaline sono un disastro... Ultimamente mi è capitata una Kiev 15 TEE la cui batteria dimenticata (alcalina) ha purtroppo corroso la linguetta, ahimè....
archirock ha scritto: ↑17/12/2024, 18:18Già...anche la mia era lì da un pò....speriamo bene ;)Todron ha scritto: ↑17/12/2024, 18:15Se la batteria era li da parecchio puoi anche provare a pulire e scartavetrare un pò i contatti, meglio ancora se hai dell'attivatore per contatti da passare sui punti in cui la batteria, appunto, fa contatto. Non lo spruzzare, io ci passo sopra un pennellino oppure un cotton fioc imbevuto.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

