Per proiezione diapositive

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Per proiezione diapositive

Messaggio da elle »

Ciao a tutti,

ho scattato le mie prime diapositive 35mm, in particolare ektachrome 100. Volevo iniziare a organizzarmi per proiettarle e per questo motivo avrei alcune domande.

Come proiettore mi sto indirizzando su un Kodak Carousel. Può andar bene? Ci sono modelli migliori di altri? E per le lenti?

Cosa importante: per quanto riguarda l’esposizione, ci sono accorgimenti particolari e cose a cui prestare maggiore attenzione se si ha come obiettivo la proiezione e non la scansione, per esempio?

Come prima volta ho provato a tenere le alte luci entro massimo due stop sopra il grigio medio e a non scattare in condizioni di luce con contrasto superiore a 5 stop, anche se in alcune situazioni non mi dispiacerebbe se le ombre risultassero un po’ più chiuse del normale (tipo silhouette).

Come esposimetro uso quello spot interno della mia OM4, che finora non mi hai deluso.

Grazie mille



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
grunf
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 09/06/2023, 11:01
Reputation:

Re: Per proiezione diapositive

Messaggio da grunf »

Tieni presente che i Kodak carousel sono macchine pensate per l'impiego professionale, sono robustissime ma un po' rumorose. Io utilizzo il Kodak S-AV2030 con un grandangolo 65 mm di cui ignoro marca e modello, ho anche un Leitz Colorplan 90 2.5 con adattatore per il diverso diametro del tubo che va molto meglio ma nella mia stanzetta dei balocchi ho una distanza di proiezione troppo corta per il 90 mm. Penso che il Retinar 93 2.5 sia una valida alternativa al colorplan ma non l'ho mai provato. Le ottiche zoom con cui si trovano generalmente questi proiettori non sono buone.
Per proiezioni "casual" preferisco però proiettori con caricatori lineari.
Circa l'esposizione devo dire che l'Ektachrome, nella versione cine E100-D, che penso che sia identica alla E100 ma non ne sono sicurissimo, dà meno problemi rispetto per esempio alla Velvia 100, che mi è sembrata davvero difficile. Si riescono a fare anche moderati controluce mantenendo in gamma alte luci ed ombre, basta un esposimetro normale per portare a casa un risultato soddisfacente nel 95% degli scatti.
Pellicola fantastica secondo me.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9893
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Per proiezione diapositive

Messaggio da Pierpaolo B »

Eviterei accuratamente i kodak....
Nascevano per proiezioni continue in esposizioni, mostre ecc.
....usano caricatori circolari, lampade non comuni e ottiche con diametro diverso dal resto del mondo.
Tralasciando le lampade e le ottiche i caricatori tengono un sacco di posto e hanno una reperibilità limitata.
Piuttosto i cercherei un Leica Pradovit Color o un 2500. Cambi la cinghia e vivi felice.
Magnifici i Rollei d'alta gamma con doppia ottica e dissolvenza ma sono piuttosto delicati.... nulla di irrisolvibile ma se lasciati fermi sono soggetti ad artrosi.
Prima del nulla ci sono anche gli Zeiss.....
Per le ottiche direi che hanno ragione di esistere solo i colorplan e gli apogon HFT... prima del nulla pure il supertalon ma a considerevole distanza.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi