Consiglio per acquisto fotocamera

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9963
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Pierpaolo B »

Il mirino maximo l'ha la OM2
La OM2sp ha il mirino peggiore.... ingrandimento minore dalla OM2. LCD laterale buio per via della presa di luce sul fianco facilmente oscurabile e comunque non adeguata. C'è la lucina ma andrebbe accesa sempre o quasi.
OM40 e OM20 sono di categoria inferiore ma il mirino lo giudico migliore della SP. La OM40 è un ottimo apparecchio... la OM20 è molto più plasticosa ma migliore della OM10


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 122
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Pierpaolo B ha scritto:Il mirino maximo l'ha la OM2
La OM2sp ha il mirino peggiore.... ingrandimento minore dalla OM2. LCD laterale buio per via della presa di luce sul fianco facilmente oscurabile e comunque non adeguata. C'è la lucina ma andrebbe accesa sempre o quasi.
OM40 e OM20 sono di categoria inferiore ma il mirino lo giudico migliore della SP. La OM40 è un ottimo apparecchio... la OM20 è molto più plasticosa ma migliore della OM10
Perfetto grazie! Allora direi che la scelta è fatta.
Non so se il mirino della Om4 si possa considerare un buon mirino ma sono talmente abituato a quello ormai che i mirini di altre macchine che mi è capitato di provare mi sono sempre sembrati peggiori. Meglio un buon mirino comunque che qualche funzionalità in più.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1274
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

archirock ha scritto:
ieri, 11:33
Intervengo per ringraziare Valerio per le sue gentili parole, probabilmente immeritate.
Assolutamente no: la competenza specifica può essere a volte una conquista sudata, altre volte una ricaduta "inevitabile e naturale" con poco impegno delle proprie esperienze, perciò non rileva. Ciascuno può crearsene una, non necessariamente per merito.
Ma i miei hanno fatto in tempo ad insegnarmi a riconoscere quando la forma è sostanza, e quando sovrastruttura sociale "falsa e cortese".
archirock ha scritto:
ieri, 11:33
Circa la OM2SP (...) Rispetto alle OM2 ed 2n è altra macchina (...)
Per carità. Però come apparecchio scuola buono, potendo "farla diventare una OM1" ( = K1000 = FM = FTb = MTL3 = Spotmatic etc) semplicemente non selezionando AUTO ma MAN, l'OM2n mi pare perfetta.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 312
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da archirock »

Come dicevo, ognuno ha le sue idiosincrasie. Ma i dati sono dati (dai rispettivi libretti d'uso):
OM2n copertura 97% ingrandimento 0,92
OM4 97% 0,84
OM2sp 97% 0,86
ingrandimento quindi superiore a quello della OM4 cui sei abituato, ma inferiore al quello della OM2n a causa della presenza del pannello LCD.
I mirini delle OM4 e OM2sp sono inoltre (lievemente) meno luminosi, caratteristica legata al diverso, e superiore, sistema esposimetrico (motivo della introduzione degli schermi di MF tipo 2).
Non me ne voglia Pierpaolo.
Sono sicuramente d'accordo con Valerio circa la valenza della OM2n come più adatta "nave scuola" e della OM1 a maggior ragione

Avatar utente
pocoafuoco
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 15/10/2025, 15:19
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pocoafuoco »

Provo a dire una cosa leggermente diversa:
elle ha scritto:
09/11/2025, 23:32
ho bisogno di qualche consiglio. Mio fratello vorrebbe comprare una fotocamera 35mm per imparare a fare foto.
Io ho una Om4 e volevo considerare l’idea di prendergli una Olympus, così posso passargli anche qualche lente che già ho.
Questa frase contiene gia' una risposta logica, hai le ottiche, scegli una fotocamera compatibile.

Faccio un passo avanti, supponiamo che l'attivita' parta e prosegua nel tempo. Servira' attrezzatura per lo sviluppo, quindi tank e darkbag, poca roba.
Far fare i trattamenti ha un costo, farli in proprio insegna parecchio.
Le pellicole costano abbastanza, ma all'inizio non e' un costo, e' un investimento, come pagarsi un corso.

Come ti hanno gia' suggerito affiancare una digitale sarebbe utile sia per l'apprendimento che per affrontare un passo alla volta, si scatta a costo zero e puoi confrontare i risultati, inoltre puoi pensare a sviluppo e scansione prima di iniziare ad affrontare la stampa con ingranditore.

Ti avevano gia' suggerito Pentax: Vero che cambieresti sistema, ma 28,50,135 e 200 li trovi usati a prezzi piu' che accessibili e con garanzia.
Nella loro fascia di mercato gli originali hanno sempre avuto ottime caratteristiche.

Una digitale Pentax usata con garanzia parte da cifre abbastanza basse, con un sacco di funzioni (di troppo..) che si possono escludere.
Le prime hanno sensore CCD, piu' avanti trovi CMOS, in formato APS-C. Le FF dopo, costano tanto.

Pentax e' l'unica che ti permette di usare _tutte_ le ottiche prodotte su _tutti_ i corpi sia pellicola che digitali sfruttando appieno le caratteristiche di ogni obiettivo, che siano -M -K -A e -FA.
Smonti la lente da una e la rimonti sull'altra, senza patimenti.

Ovviamente non e' mia intenzione farti spostare interesse, ma a lungo termine (io mi ci sono trovato) ha i suoi vantaggi.
Magari altri troveranno utile la cosa.

Nicola

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 885
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pappa »

pocoafuoco ha scritto: Pentax e' l'unica che ti permette di usare _tutte_ le ottiche prodotte su _tutti_ i corpi sia pellicola che digitali sfruttando appieno le caratteristiche di ogni obiettivo, che siano -M -K -A e -FA.
Smonti la lente da una e la rimonti sull'altra, senza patimenti.
Pure nikon

Avatar utente
pocoafuoco
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 15/10/2025, 15:19
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pocoafuoco »

pappa ha scritto:
ieri, 15:33
pocoafuoco ha scritto: Pentax e' l'unica che ti permette di usare _tutte_ le ottiche prodotte su _tutti_ i corpi sia pellicola che digitali sfruttando appieno le caratteristiche di ogni obiettivo, che siano -M -K -A e -FA.
Smonti la lente da una e la rimonti sull'altra, senza patimenti.
Pure nikon
Ah, questa no, non la sapevo, l'ultima che ho usato ai tempi aveva il gancetto sulla ghiera... ;-)
Ero convinto che avessero poi cambiato innesto.
Vado a studiare...

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 885
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pappa »

Comunque per abbassare un po’ i prezzi scansionare i negativi fotografandoli con una fotocamera digitale forse è la soluzione migliore.

Una Nikon d700 sarebbe perfetta anche per montarci obiettivi a fuoco manuale.
Il pallino per la conferma della messa a fuoco l’ho trovato una soluzione decisamente migliore rispetto al focus peaking delle mirrorless

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 122
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

pocoafuoco ha scritto:Provo a dire una cosa leggermente diversa:
elle ha scritto:
09/11/2025, 23:32
ho bisogno di qualche consiglio. Mio fratello vorrebbe comprare una fotocamera 35mm per imparare a fare foto.
Io ho una Om4 e volevo considerare l’idea di prendergli una Olympus, così posso passargli anche qualche lente che già ho.
Questa frase contiene gia' una risposta logica, hai le ottiche, scegli una fotocamera compatibile.

Faccio un passo avanti, supponiamo che l'attivita' parta e prosegua nel tempo. Servira' attrezzatura per lo sviluppo, quindi tank e darkbag, poca roba.
Far fare i trattamenti ha un costo, farli in proprio insegna parecchio.
Le pellicole costano abbastanza, ma all'inizio non e' un costo, e' un investimento, come pagarsi un corso.

Come ti hanno gia' suggerito affiancare una digitale sarebbe utile sia per l'apprendimento che per affrontare un passo alla volta, si scatta a costo zero e puoi confrontare i risultati, inoltre puoi pensare a sviluppo e scansione prima di iniziare ad affrontare la stampa con ingranditore.

Ti avevano gia' suggerito Pentax: Vero che cambieresti sistema, ma 28,50,135 e 200 li trovi usati a prezzi piu' che accessibili e con garanzia.
Nella loro fascia di mercato gli originali hanno sempre avuto ottime caratteristiche.

Una digitale Pentax usata con garanzia parte da cifre abbastanza basse, con un sacco di funzioni (di troppo..) che si possono escludere.
Le prime hanno sensore CCD, piu' avanti trovi CMOS, in formato APS-C. Le FF dopo, costano tanto.

Pentax e' l'unica che ti permette di usare _tutte_ le ottiche prodotte su _tutti_ i corpi sia pellicola che digitali sfruttando appieno le caratteristiche di ogni obiettivo, che siano -M -K -A e -FA.
Smonti la lente da una e la rimonti sull'altra, senza patimenti.

Ovviamente non e' mia intenzione farti spostare interesse, ma a lungo termine (io mi ci sono trovato) ha i suoi vantaggi.
Magari altri troveranno utile la cosa.

Nicola
Ma io sono d’accordo che una digitale possa essere in qualche modo utile per scattare “a costo zero”, anche se a dirla tutta io non vedo tutto questo “costo zero”, sinceramente. Ha molto più senso dire che va meglio perché vedi subito il risultato, imposti tutti gli iso che vuoi quando vuoi, fotografi meglio con scarsa luce eccetera. Ha certamente tutti questi vantaggi rispetto all’analogico, poco da dire.
Io però quando ho iniziato per esempio non avevo una digitale e l’unica che potevo permettermi era la om4 di mio padre (sant’uomo), e non sapevo nemmeno come si guardava nel mirino. Però ho imparato. Compravo due rullini o tre rullini al mese prendendo quelli non troppo costosi e uscivo a scattare. Avrò sprecato rullini sicuramente, però non mi ci è voluto poi tanto a imparare le basi. Anzi, ci ho dovuto mettere pure poco proprio per non sprecare rullini. Mandavo al laboratorio, che sviluppava e scannerizzava e, volendo, me le stampava pure. Con poco più di 100 euro di corpo macchina, una lente gliela presto io e può uscire a scattare. Secondo me ha solo vantaggi questa opzione. E poi ci sono io, qualcosa l’avrò pure imparata in tutto questo tempo! E c’è anche questo forum insomma :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi