Consiglio per acquisto fotocamera

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 113
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Ciao a tutti,

ho bisogno di qualche consiglio. Mio fratello vorrebbe comprare una fotocamera 35mm per imparare a fare foto.
Io ho una Om4 e volevo considerare l’idea di prendergli una Olympus, così posso passargli anche qualche lente che già ho.

Ero indirizzato su qualcosa che non costasse troppo ma che fosse comunque affidabile e ho iniziato a cercare info sulla OM2 SP, solo che mi stanno venendo un sacco di dubbi perché leggo in giro che non è una fotocamera molto affidabile nel senso che spesso tende a morire e a non essere riparabile e sinceramente vorrei evitare di lanciare una monetina e sperare che mi venga bene.

Pensavo alla SP anche per via della funzionalità Spot perché penso possa essere molto utile ma a questo punto non sono molto convinto. Avete consigli in merito?

In alternativa pensavo a una Nikon FE2, che ho letto essere molto robusta e affidabile. Altrimenti non saprei, si accettano consigli :)


L’idea sarebbe comunque quella di non spendere troppo come prima macchina fotografica ma che abbia comunque delle funzionalità interessanti e che sia abbastanza robusta (certo gli anni si accumulano sempre di più, questo lo capisco).

Grazie mille



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9957
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Pierpaolo B »

Beh l'Olympus l'hai proposta con argomenti.... La fe che argomenti ha? Non hai obbiettivi.
Rimanendo in Olimpus la om40 a me piace, costa poco ed è "facile". Ha un esposimetro più utile dello spot della om2sp.
La om20 non è di moda ed è brutta ma funziona bene. Ma anche la om2 è un gran apparecchio preferibile alla sp.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 877
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pappa »

Ti devo smettere su un po’ di cose:

La funzionalità spot delle olympus non ha una precisione che possa eguagliare un esposimetro esterno da 1 grado (inoltre funzionalità inutile, per chi inizia)

Una om2 liscia può andare più che bene.
La fe2 ha il tallone di Achille nelle tendine al titanio dell’otturatore che sono piuttosto fragili e una volta compromesse risultano irreparabili.

Se non sa nemmeno come usare diaframma e tempo di scatto, suggerirei di orientarti verso una digitale.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1266
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

elle ha scritto:
ieri, 23:32
Mio fratello vorrebbe comprare una fotocamera 35mm per imparare a fare foto.
(...) volevo considerare l’idea di prendergli una Olympus, così posso passargli anche qualche lente che già ho.
Ero indirizzato su qualcosa che non costasse troppo ma che fosse comunque affidabile (...) L’idea sarebbe comunque quella di non spendere troppo come prima macchina fotografica ma che abbia comunque delle funzionalità interessanti e che sia abbastanza robusta (certo gli anni si accumulano sempre di più, questo lo capisco).
Ho letto con attenzione, anche delle risposte; rispetto a ciò che ho letto mi permetto di dissentire in parte come filosofia.
Parli di imparare (dato di partenza). Non spendere cifre sproporzionate al fine (saggio). Affidabilità e robustezza (vorrei pure vedere). Poi però anche di funzionalità interessanti, ossia maggiori possibilità operative (per il seguito) ovv. associate ad altri componenti e comandi oltre quelli basic. Beh, dissento. Ci deve imparare lui, o ci devi giocare tu che già fotografi?

CONCETTO GENERALE
Se vuoi imparare meno funzionalità ci sono, meglio è in senso assoluto.
Macchina manuale meccanica fatta bene, precisa, francescana, punto e fine.
Scala tempi normale completa (pure se il millesimo serve zero in pellicola; lunghi fino a 1" importanti),
diaframmi, mezzo scatto fondamentale, luminosità oltre f/2 ? vedasi millesimo,
messa a fuoco (con microprismi o immagine spezzata? chissenefrega, niente menate è meglio questo è meglio quello)
mirino: Libero. Spoglio. Una cornice nera possibilmente senza NULLA attorno a parte l'indicazione di un TTL (preferisco l'ago ai led).
Allora impara davvero: le basi. Bene. Interiorizzate. Esposizione, composizione.

Io ho imparato a usare la reflex con questa:
photo_2025-11-10_08-43-04.jpg
che non ha sopra nemmeno la slitta flash. BENISSIMO... tanto la luce del flash sul pentaprisma fa schifo.

Poi se per caso impara benino e si appassiona, sarà lui, non te a scoprire cosa gli farebbe realmente comodo in una fotocamera - che in quello con cui comincia non trova già - e nel caso cambierà o si comprerà un secondo corpo. Deve desiderare una funzionalità che ha scoperto lui utile per il suo approccio all'immagine... per uno può essere poter cambiare gli schermi di messa a fuoco, per uno poter montare se si vuole un pozzetto, per un altro disporre di un winder. Lasciagli percorrere la sua strada, lasciagli imparare a desiderare quel che a lui manca.
Non fargli saltare tu nemmeno uno step del suo percorso, anche se ogni tuo suggerimento derivante dall'esperienza fosse perfetto.

SUGGERIMENTO PRATICO
Se vuoi puntare sulla possibilità di iniziare con ottiche che hai già tu, considera solo OM1 o OM1-n.
Monta un CdS invece che Silicio con le relative limitazioni di prontezza ed estensione in EV della possibilità di lettura?
Non so esprimere con parole umane un ekkissenefrega abbastanza tonante.
Lettura solo media integrata? Niente spot? PERFETTO, imparerà a escludere un momento dall'inquadratura gli elementi che si allontanano dalla media, leggere, guardare il resto, ragionarci su e decidere come correggere considerando alte luci (dia) o ombre (negativi vari). Tanto lo spot "vero" si fa con l'esposimetro a mano.
Unico limite di questi modelli è che sono abbastanza apprezzati dal mercato vintage, perciò devi selezionare bene un esemplare che stia veramente in ordine sotto tutti i punti di vista, ne girano anche di "belle e intontite dal non uso". Ma se serve, è una fotocamera sulla quale mettono le mani per fare CLA o aggiustare senza parolacce, meglio che su tantissime altre.

Se vuoi considerare invece un corredo autonomo, Pentax K1000.
Precisa come un'Hasselblad (in senso letterale, non iperbole), funzionalità accessorie: NULLA (nemmeno l'autoscatto), prodotta dal 197...5 per due ere geologiche in oltre 3.000.000 di esemplari quindi non è che hanno per forza cinquant'anni, robusta livello spedizione antartica, se va riparata lo sa fare a momenti anche il mecca che cambiava pasticche al 127, si trova e troverà tutto per decenni.
E non è figa: paghi la macchina, che essendo "meno rara di così non si può" costa in base alle condizioni d'uso e non a un qualche appeal. Lascia perdere i mercatini...
Avendo un innesto "liberato" stile open source, fra gli obiettivi non originali - a capare c'è qui e là anche roba gran buona - la quantità di quelli di facile reperibilità si misura in carichi di TIR.
Obiettivi: per iniziare solo due, ma due, non uno. Per quel poco che costano di più, perché non originali? Scegli fra:
SMC Pentax-M 50 F/2 o SMC Pentax-K 55 f/2 o 1,8 (otticamente identici)
SMC Pentax-K 28/3,5, SMC Pentax-M 28/3,5 (sono diversi), SMC Pentax-M 28/2,8 (esistono due versioni, la II poco migliore, ma sono menate)
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Ezio
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 11/08/2017, 20:46
Reputation:
Località: Bologna

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Ezio »

OM2.
Hai già ottiche utilizzabili.

Avatar utente
teofilatto
guru
Messaggi: 1189
Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da teofilatto »

Ciao
rimarrei anche io su Olympus, OM2 (non SP) ma anche OM1. Come PierpaoloB sono felice possessore ed estimatore della OM40, che rispetto alle precedenti ha la pecca di non essere bellissimissima, ma fa il suo lavoro anche meglio delle vecchiette
Se devi andare su Nikon piuttosto che una FE prenderei una FM, o meglio una F2 ma con costi forse più alti
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 113
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Pierpaolo B ha scritto:
ieri, 23:42
Beh l'Olympus l'hai proposta con argomenti.... La fe che argomenti ha? Non hai obbiettivi.
Rimanendo in Olimpus la om40 a me piace, costa poco ed è "facile". Ha un esposimetro più utile dello spot della om2sp.
La om20 non è di moda ed è brutta ma funziona bene. Ma anche la om2 è un gran apparecchio preferibile alla sp.
Hai ragione. La FE2 l'avevo considerata solo perché avevo letto essere robusta e affidabile, era solo un'idea alternativa. La SP invece mi piaceva perché ha delle funzionalità simili a quelle della mia OM4, però onestamente non mi aveva mai convinto del tutto. Direi a questo punto che prenderò in seriamente in considerazione l'idea di una OM2 "liscia" o una OM40 o OM20.
pappa ha scritto:
oggi, 0:45
La funzionalità spot delle olympus non ha una precisione che possa eguagliare un esposimetro esterno da 1 grado (inoltre funzionalità inutile, per chi inizia)
Capisco benissimo la questione dello spot da 1 grado ma non sono d'accordo sul fatto che se non è di 1 grado allora è inutile. Uso lo spot della mia OM4 da tempo con soddisfazione e lo trovo molto utile. Però immagino sia una questione di abitudine. Ci si abitua bene anche con una media, sicuramente.
pappa ha scritto:
oggi, 0:45
Se non sa nemmeno come usare diaframma e tempo di scatto, suggerirei di orientarti verso una digitale.
Questa invece perdonami ma non l'ho proprio capita. In che modo una digitale sopperirebbe al fatto di non sapere come usare diaframma e tempo di scatto? Ti ringrazio comunque per il suggerimento ma permettimi di dire che non ha alcun senso.
Valerio Ricciardi ha scritto:
oggi, 9:35
Se vuoi considerare invece un corredo autonomo, Pentax K1000.
Precisa come un'Hasselblad (in senso letterale, non iperbole), funzionalità accessorie: NULLA (nemmeno l'autoscatto), prodotta dal 197...5 per due ere geologiche in oltre 3.000.000 di esemplari quindi non è che hanno per forza cinquant'anni, robusta livello spedizione antartica, se va riparata lo sa fare a momenti anche il mecca che cambiava pasticche al 127, si trova e troverà tutto per decenni.
E non è figa: paghi la macchina, che essendo "meno rara di così non si può" costa in base alle condizioni d'uso e non a un qualche appeal. Lascia perdere i mercatini...
Avendo un innesto "liberato" stile open source, fra gli obiettivi non originali - a capare c'è qui e là anche roba gran buona - la quantità di quelli di facile reperibilità si misura in carichi di TIR.
Obiettivi: per iniziare solo due, ma due, non uno. Per quel poco che costano di più, perché non originali? Scegli fra:
SMC Pentax-M 50 F/2 o SMC Pentax-K 55 f/2 o 1,8 (otticamente identici)
SMC Pentax-K 28/3,5, SMC Pentax-M 28/3,5 (sono diversi), SMC Pentax-M 28/2,8 (esistono due versioni, la II poco migliore, ma sono menate)
Grazie anche per queste info sulla K1000.

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 877
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pappa »

si mi sono espresso male io, non intendevo dire che non si possano ottenere buoni risultati ma che gli esposimetri spot da 1 grado sono più precisi e preferibili nel caso ci si interessi al sistema zonale, argomento abbastanza avanzato per chi è alle prime armi.

una macchina digitale di permette di imparare e sperimentare senza l'ansia da "costo del rullino", che credimi non è un fattore da sottovalutare...per poi in futuro affrontare la pellicola.

Di K1000 se ne trovano anche tante di messe male e la maggior parte di quelle messe bene sono comunque da revisionare.
Ti consiglio di cercarne una di revisionata, ma realmente revisionata...informati prima su che interventi sono stati eseguiti...gente che ti scrive CLA e poi ha cambiato solo le spugne anti infiltrazione mi sembra un po una truffa.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi