Bestia quante risposte

. Grazie a tutti

.
Vado per ordine e spero di rispondere a tutto e a tutti.
impressionando ha scritto:Quel pentaprisma non si accenderà mai e se si accenderà ti farà solo vedere delle lucette intermittenti.
Megli il pozzetto..... MOLTO più leggero e pratico
L'"allenamento dei tempi " per sgranchirli non penso sia un'ottima idea..... conserva gli scatti perchè sono contati.
Non toccare la tendina e non respirargli vicino. I primi problemi però vengono dal magazzino come trascinamento e infiltrazioni di luci
Comunque si, perchè darla indietro, se il tuo medio formato deve iniziare di li nulla di male...... molto meglio quello che nulla.
PS: non è in acciaio..... è in ferro ;)
Ho notato che il pentaprisma è un mattone (non ceh tutto il resto sia più leggero)... inoltre a focheggiare, dopo aver provato con entrambi, mi trovo meglio con mirino a pozzetto e lentina... devo solo abituarmi all'immagine ribaltata

.
Per la tendina ho già visto e letto che è delicatissima, non ci penso nememno a toccarla o anche solo sfiorarla.
Buono a sapersi che è in ferro... ma pesa comunque un'accidente!
vngncl61 ha scritto:Otturatore a tendine metalliche o in seta gommata? Se, e finché, funziona, vale la pena usarla.
Controlla le guarnizioni di tenuta del dorso, (quelle del volet), e quelle dello specchio, falla sgranchire cominciando da 1/30, poi 1/60 ... poi torni ad 1/15 e vai giù, una decina di scatti per tempo, caricando lentamente l'otturatore, controlla sui tempi lenti che le tendine scorrano correttamente, se usata con attenzione è capace pure di ... funzionare
Se correttamente assemblato, il Volna è un buon vetro, controlla che non abbia olio sulle lamelle del diaframma.
Riguardo al pentaprisma, quello a 6 V mi pare fosse il secondo tipo, ma non ci giurerei, pulisci per bene i contatti, comunque anche funzionante, non è che sia uno Starlite, diciamo che è ... fantasioso. A smontarlo non ci vuole molto, se mi metti un paio di foto ti spiego come si fa.
Spendi un po di più di 2,9 € a rullo, prendi le Foma 400 a 3,35 € sono più divertenti ;)

Se la seta gommata è la stessa dell'otturatore delle zorki 2c... allora questa è in metallo! Sbrilluccica pure

.
L'ho provato su tutti i tempi e completa correttamente la sua corsa, per la correttezza o meno dei tempi stavolta non mi esprimo

.
La faccio sgranchire un pochetto, comunque ogni volta che muovo qualcosa lo faccio con la massima delicatezza possibile, ho paura di sgarrupare qualcosa

.
Il volna esteticamente è pari al nuovo, lenti ottime e nessuna traccia di olio sul diaframma. Dovrò reingrassarlo perchè la ghiera di MAF diventa duretta verso l'infinito, ma niente di che.
A proposito di mirino, guardando i seriali missà che è tutto un po' un frankenstein.
A giudicare dalla prime due cifre, il corpo è del 96, il magazzino che ho su ora del 76, l'altro del 77, la lente del 90 e il pentaprisma dell'87 (giocateli al lotto eh, si sa mai che vincete qualcosa

). Le scritte su corpo e lente sono in cirillico.
Ecco un qualche foto del mirino.
http://i.imgur.com/mPXMktD.jpg
http://i.imgur.com/H01siUV.jpg
http://i.imgur.com/au93K6e.jpg
Va bene dai, sacrificherò quei 40 cent in più per le 400

.
Grazie!
Elmar Lang ha scritto:La Kiev-88 potrebbe essere una macchina molto interessante. Purtroppo, in vari casi risente di uno scadente controllo qualitativo alla produzione.
Nel provarne la funzionalità ti raccomando di cambiare i tempi d'esposizione solo ad otturatore carico e giammai toccare la tendina metallica dell'otturatore: è sottile quasi come la stagnola dei cioccolatini!
Circa il pentaprisma esposimetrico, di che modello è? Quello con interruttore e tre leds, oppure quello con pulsante rosso e due leds? Il malfunzionamento potrebbe essere causato da ossidazione dei contatti nel vano pile, o da altre, imponderabili ragioni, all'interno di quel voluminoso accessorio. Quasi quasi, più comodo usarla con il pozzetto.
Se ti sembra che la macchina funzioni, il costo della pellicola vale la prova: il Volna-3 di serie è molto buono (montaci il paraluce).
La Kiev-88 può dare molte soddisfazioni: è una macchina che o piace o si odia (a me piace, avendola usata per anni, anche sul lavoro, senza alcun fastidio).
A presto,
E.L.
P.S.: vedo che mentre scrivevo, vari sono stati gli interventi! E' un fatto che non appena si parla di queste fotocamere, la discussione ferve!
Usando la zorki 4 abbastanza spesso, oramai cambio tempi solo ad otturatore carico anche con FE ed F3

.
Il pentaprisma non ho idea di quale sia... non ha pulsanti, ha solo uno switch rosso/verde che penso sia l'accensione. Comunque sopra ci sono un paio di foto, rendono sicurametne meglio dei qualunque descrizione ;) .
Sinceramente mi trovo meglio con pozzetto e lentino (immagine ribaltata a parte), però se con poco torno a farlo funzionare... pechè no?
Il paraluce oramai lo monto su qualunque lente per abitudine, lo monterò anche su questa, visto che è anche incluso nel kit (però è in plastica, mi hanno deluso, mi aspettavo un tocco di ferro di almeno mezzo kg di peso

).
Spero faccia la brava almeno per qualche rullo

.