Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao a tutti,
premetto che ho cercato ma non ho trovato niente in merito.
La mia 500 cm ha cominciato a fare un po' di sporco sullo specchio (sembrano pezzi di spugna appiccicosa). Avendola comprata usata, non riesco a capire se abbia la spugna battispecchio. Se sì, quant'è spessa e che forma ha? E' semplice sostituirla?
Grazie,
Stefano.
Guardando la mia non è semplice da sostituire..... ce ne sono diverse: su una batte la cornice, sull'altra lo specchio.
Gli spessori sono diversi come pure le forme sui vari lati. Per cambiare quella dietro vicino al mag penso proprio che occorra smontare lo specchio.
Allora,
mi sono messo di buona lena e l'ho sostituita un mesetto fa.
Con un po' di manualità e attrezzi buoni, non è affatto difficile sostituire le spugne. Basta aprire il guscio ed estrarre il blocco meccanica interno, poi bisogna togliere il coperchio portavetro smerigliato.
da lì si ha accesso al "vano spugne". La cosa più difficoltosa è togliere i residui di spugna vecchia, ma con un po' di alcool e la punta di una siringa ripiegata di 90+90° ce l'ho fatta. La 500 cm ha due tipi di spugne: uno fa solo un lato, e l'altro fa i restanti tre. Quella dei tre lati misura 1x1,5mm di sezione mentre quella lato magazzino è 5x1,5. Per calzarle, è praticamente impossibile usare quelle autoadesive perchè la sede è troppo stretta e si incolla male solo a guardarla. Io mi sono tranciato a misura delle normali spugne da macchina fotografica e mentre le adagiavo, le bagnavo appena con una punta di colla spray messa all'estremità di un microcacciavite. Alla fine è venuto un bel lavoro, tutta ben distesa e non lascia passare minimamente la luce. L'unica cosa è che si perdono un po' di diottrie perchè è tutto piccolo e verniciato di nero opaco.
Uh, si m'era sfuggita.
Confermo che è una operazione noiosa, e che occorre smontare la cassa dello schermo di messa a fuoco dopo aver estratto la meccanica dal guscio. Lo specchio assolutamente non va toccato, altrimenti addio posizione, e poi, per rimettercelo son dolori.
Al posto della colla spray, che imbratta mezzo mondo e non è un collante sicuro, meglio usare un tubetto di bostik, che permette anche un dosaggio migliore.
Come spesso succede i manuali servono quasi a nulla, anche perché nei vari service erano solo compendio alle videocassette di istruzione, utili più che altro alla localizzazione dei pezzi di ricambio, ed all'elenco delle procedure di taratura dei vari organi.
Ho visto veramente pochi manuali utili alla comprensione totale delle procedure di riparazione.