Ciao
Probabile che debba stampare su carta a rotolo.
Vorrei fare delle stampe "panoramiche" tipo 150x30 (mi sembra di avere visto che foma fa carta in rotoli alti 30cm)
La mia C/O non mi permette l'uso di bacinelle così grandi, e manco di vasche per sviluppare in altezza.
Avevo pensato di costruirmi un Drum ( con dei tubi da idraulica, quelli uso fognature arrivano a 20cm di diamnetro)
Faccio una Boiata, oppure si riesce a stampare ? Ho letto qua sul forum Che Sandro stampa così, (usando jobo)
Inoltre, è meglio procedere con poco liquido, e fare una stampa sola,
oppure con più liquido e riusarlo ? ( forse la domanda è stupida ? )
Usando questo sistema si può lavorare alla luce (una volta caricato il tubo) quindi anche in uno spazio più grande rispetto alla C/O.
Grazie
Elia
Sviluppo carta in tamburo ??
Moderatore: isos1977
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Advertisement
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5716
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
ehm... 1.50 metri di sviluppo corrispondono ad una circonferenza di 46 centimetri di diametro, non c'è jobo al mondo che possa ospitare un tamburo del genere. I tamburi jobo al massimo permettono la stampa di un 60x50.
Per quanto riguarda la gestione della chimica visto che il colore lo stampo ogni tanto, mi accumulo un po' di stampe, preparo un litro di soluzione usandone mezzo alla volta e quando questo è esaurito uso l'altro mezzo. Con mezzo litro di chimica bellini RA4 faccio otto stampe 20x30.
Per quanto riguarda la gestione della chimica visto che il colore lo stampo ogni tanto, mi accumulo un po' di stampe, preparo un litro di soluzione usandone mezzo alla volta e quando questo è esaurito uso l'altro mezzo. Con mezzo litro di chimica bellini RA4 faccio otto stampe 20x30.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
Ciao
Forse mi sono spiegato male, ....colpa del meteo....
Svilupperei il bianco nero, naturalmente non nella mia jobo,
immmagino non ce ne siano da 30 di diametro e lunghe 1,5 metri.
Il "Drum" lo girerei a mano, 2 min circa per lo sviluppo, 1 min per l'arresto e 2 circa per il fix, non sono un problema,
poi si tratta di fare 1 stampa ogni tanto.
Sandro ti ho nominato poiche avevo letto in un tuo intervento, ed avevi postato le foto, che Tu sviluppavi il B/N nel drum jobo
e se non sbaglio con sviluppo fatto da te, per questo mi sono permesso, ed avevo chiesto lumi,
più che altro se la cosa era fattibile, oltre che per le misure jobo standard, anche per misure custom, ( non essendo pratico, riguardo alle proporzioni dei chimici)
Grazie
elia
Forse mi sono spiegato male, ....colpa del meteo....


Svilupperei il bianco nero, naturalmente non nella mia jobo,
immmagino non ce ne siano da 30 di diametro e lunghe 1,5 metri.
Il "Drum" lo girerei a mano, 2 min circa per lo sviluppo, 1 min per l'arresto e 2 circa per il fix, non sono un problema,
poi si tratta di fare 1 stampa ogni tanto.
Sandro ti ho nominato poiche avevo letto in un tuo intervento, ed avevi postato le foto, che Tu sviluppavi il B/N nel drum jobo
e se non sbaglio con sviluppo fatto da te, per questo mi sono permesso, ed avevo chiesto lumi,
più che altro se la cosa era fattibile, oltre che per le misure jobo standard, anche per misure custom, ( non essendo pratico, riguardo alle proporzioni dei chimici)
Grazie
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5716
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
elimatilde ha scritto:Ciao
Forse mi sono spiegato male, ....colpa del meteo....![]()
![]()
Svilupperei il bianco nero, naturalmente non nella mia jobo,
immmagino non ce ne siano da 30 di diametro e lunghe 1,5 metri.
Il "Drum" lo girerei a mano, 2 min circa per lo sviluppo, 1 min per l'arresto e 2 circa per il fix, non sono un problema,
poi si tratta di fare 1 stampa ogni tanto.
Sandro ti ho nominato poiche avevo letto in un tuo intervento, ed avevi postato le foto, che Tu sviluppavi il B/N nel drum jobo
e se non sbaglio con sviluppo fatto da te, per questo mi sono permesso, ed avevo chiesto lumi,
più che altro se la cosa era fattibile, oltre che per le misure jobo standard, anche per misure custom, ( non essendo pratico, riguardo alle proporzioni dei chimici)
Grazie
elia
Ma guarda che non sono mica offeso! Né devi considerarmi alla stregua di Breznef per cui devi "permetterti" di nominarmi!
Il nostro Andrea sviluppa normalmente stampe "giganti" ma invece del tamburo so che usa una vasca dove fa "scorrere" la stampa, probabilmente aiutato da qualche bucefalo. Sicuramente lui potrà aiutarti meglio!
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Advertisement
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
Diciamo che il momento peggiore a mano e' il lavaggio. Baritata o politenata?
Gian Luca Perris
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
Ciao
Lo sviluppo in vasca, come fa Andrea non riesco, non ho spazio.
Userei la carta che trovo, mi sembra di avere visto da Fotoimpex della foma baritata.
Ripeto non è cosa che farò domani, ma la Voglio fare.
Andrò alla ricerca dei tubi, poi se il tutto è economicamente esorbitante, lascerò perdere, ma spero di no.
Mi sa strano che fra tutti voi, (noi) non lo abbia fatto ancora nessuno....
o è l'uovo di Colombo, oppure una pataccata
Elia
Lo sviluppo in vasca, come fa Andrea non riesco, non ho spazio.
Userei la carta che trovo, mi sembra di avere visto da Fotoimpex della foma baritata.
Ripeto non è cosa che farò domani, ma la Voglio fare.
Andrò alla ricerca dei tubi, poi se il tutto è economicamente esorbitante, lascerò perdere, ma spero di no.
Mi sa strano che fra tutti voi, (noi) non lo abbia fatto ancora nessuno....
o è l'uovo di Colombo, oppure una pataccata




Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11682
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
Ciao!
Per le gigantografie uso delle bacinelle strette e lunghe dove la carta viene fatta passare arrotolandola prima da un lato, poi dall'altro... continuamente fino a fine processo. È molto scomodo ed è molto facile rovinare le stampe, specialmente quelle davvero grandi, ma in mancanza di spazi immensi è l'unica soluzione.
Immagini strette e lunghe, ma di altezza contenuta, possono essere sviluppate nelle normali bacinelle, anche se sarebbero preferibili delle bacinelle un po' più profonde del solito.
Un drum della lunghezza della stampa e di diametro adeguata lo vedo un po' complicato, ma non è detto che sia una cattiva idea.
Per le gigantografie uso delle bacinelle strette e lunghe dove la carta viene fatta passare arrotolandola prima da un lato, poi dall'altro... continuamente fino a fine processo. È molto scomodo ed è molto facile rovinare le stampe, specialmente quelle davvero grandi, ma in mancanza di spazi immensi è l'unica soluzione.
Immagini strette e lunghe, ma di altezza contenuta, possono essere sviluppate nelle normali bacinelle, anche se sarebbero preferibili delle bacinelle un po' più profonde del solito.
Un drum della lunghezza della stampa e di diametro adeguata lo vedo un po' complicato, ma non è detto che sia una cattiva idea.
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
Magari è una cretinata, nel caso ignorate.
Ma prendere un tubo non necessariamente di diametro 50 cm? Ne basterebbe uno molto più piccolo e "metterci" la carta ad elica... o no?
Essendo molto stretta (30 cm) si dovrebbe poter fare. Un pò laborioso però.
Ma prendere un tubo non necessariamente di diametro 50 cm? Ne basterebbe uno molto più piccolo e "metterci" la carta ad elica... o no?
Essendo molto stretta (30 cm) si dovrebbe poter fare. Un pò laborioso però.
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
Ciao
Oggi ho fatto un giro dal ferramenta:
Per un tubo da 25cm di diametro ( ci si fa la carta lato 75cm) con 2 tappi ci vogliono sui 100 euri
Per il tubo da 30,5cm ( per carta lato 100cm) sempre con tappi saliamo a 180 euro
La magagna sono i tappi che costano come il tubo, inoltre almeno dal mio fornitore la pezzatura è da 3 metri (di tubo)
invece per un tubo da 20cm idoneao a fare stampe con lato 60cm siamo attorno ai 60/70 euro, con tappi.
Necessito di consiglio, ho visto da fotoimpex della carta Foma, fomabrom 111 formato 107 x10M
quindi il rotolo è alto 107 cm e lungo 10 metri ?
Adesso ci ragiono su, (sono i pensieri deviati, dovuti a questo mese di novembre
)
Saluti
elia
Oggi ho fatto un giro dal ferramenta:
Per un tubo da 25cm di diametro ( ci si fa la carta lato 75cm) con 2 tappi ci vogliono sui 100 euri
Per il tubo da 30,5cm ( per carta lato 100cm) sempre con tappi saliamo a 180 euro
La magagna sono i tappi che costano come il tubo, inoltre almeno dal mio fornitore la pezzatura è da 3 metri (di tubo)
invece per un tubo da 20cm idoneao a fare stampe con lato 60cm siamo attorno ai 60/70 euro, con tappi.
Necessito di consiglio, ho visto da fotoimpex della carta Foma, fomabrom 111 formato 107 x10M
quindi il rotolo è alto 107 cm e lungo 10 metri ?
Adesso ci ragiono su, (sono i pensieri deviati, dovuti a questo mese di novembre



Saluti
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11682
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Sviluppo carta in tamburo ??
Mi sa che il tuo ferramenta sia esoso. Hai provato presso i fornitori per edilizia?
A quei prezzi ci prendi le bacinelle Deville apposite.
La carta in rotolo più comune ha altezza 107 o 127 centimetri in lunghezze da 10 o 30,5 metri. Da poco la Ilford la fa anche da di altezza 150. Ogni tanto si trovano anche rotoli di altezza minore.
Le politenate si possono trovare più facilmente in rotoli di altezze minori, perché è (era) più comune che fossero usate nei laboratori industriali, quindi con trascinatore carta e sviluppatrice, o in alcuni macchinari integrati.
A quei prezzi ci prendi le bacinelle Deville apposite.
La carta in rotolo più comune ha altezza 107 o 127 centimetri in lunghezze da 10 o 30,5 metri. Da poco la Ilford la fa anche da di altezza 150. Ogni tanto si trovano anche rotoli di altezza minore.
Le politenate si possono trovare più facilmente in rotoli di altezze minori, perché è (era) più comune che fossero usate nei laboratori industriali, quindi con trascinatore carta e sviluppatrice, o in alcuni macchinari integrati.
-
- Advertisement
Torna a “Accessori vari per camera oscura”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite