Toppato sviluppo....?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Giamma
fotografo
Messaggi: 58
Iscritto il: 23/09/2010, 12:12
Reputation:
Località: Garbagnate ( Mi )

Re: Toppato sviluppo....?

Messaggio da Giamma »

Ok, dato altri 3 minuti di fissaggio, ora il negativo è trasparente!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11958
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Toppato sviluppo....?

Messaggio da chromemax »

Ok, dato altri 3 minuti di fissaggio, ora il negativo è trasparente!
Approfitto di questa tua affermazione per parlare un po' più approfonditamente il fissaggio, anche per gli altri utenti.
Il fissaggio, contrariamente al sentore comune, è una fase piuttosto delicata e sottovalutata del processo di trattamento e la sua chimica è complessa e tutt'ora non del tutto chiara.
Gli alogenuri d'argento, insolubili in acqua, non esposti alla luce e quindi non svilupati vengono trasformati dal fisssaggio in composti chimici solubili in acqua e che quindi possono essere eliminati (sciolti via) dall'acqua presente nella soluzione di fissaggio e dal lavaggio finale. I processi chimici coinvolti non li ricordo precisamente ma posso procurarli nel caso qualche chimico volesse approfondire la cosa. Comunque gli alogenuri d'argento prima di ridursi in sali solubili subiscono una serie di reazioni chimiche, d'apprima con l'iposolfito poi con i prodotti di ossidazione generati da questa prima reazione, trasformandosi man mano in composti (anche piuttosto complessi) e sempre più solubili. Nelle fasi iniziali di fissaggio gli alogenuri d'argento si decompongono in sostanze trasparenti ma NON ancora solubili. Solo grazie alle reazioni successive i composti diventano solubili in acqua e quindi asportabili.
Questo per dire che non è sufficiente che la pellicola sia perfettamente trasparente per essere sicuri di avere un buon fissaggio. E questo è anche il motivo per cui il tempo di chiarificazione della coda della pellicola viene moltiplicato per tre; dopo essere diventata trasparente è necessario dare altro tempo al fissaggio per permettere la rimozione degli alogenuri. E sempre per questo motivo il mio schema di agitazione del fissaggio prevede l'agitazione continua per il primo minuto, per dare modo al fissaggio di attaccare subito gli alogenuri e penetrare bene in profondità; poi 10-15 secondi di agitazione ogni minuto successivo, per rinnovare la soluzione a contatto con la pellicola; e infine agitazione continua gli ultimi 30-60 secondi (a seconda dello spessore della pellicola) per sciogliere gli ultimi composti poco solubili presenti all'interno dell'emulsione e renderli eliminabili dal lavaggio.

Comunque segui la regola della coda che funziona piuttosto bene; con le pellicola T-max e delta abbonda pure un minuto in più.

Avatar utente
Giamma
fotografo
Messaggi: 58
Iscritto il: 23/09/2010, 12:12
Reputation:
Località: Garbagnate ( Mi )

Re: Toppato sviluppo....?

Messaggio da Giamma »

Molto molto interessante, grazie chromemax

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi