Stasera ho voluto provare a sviluppare 4 pellicole ( HP5+ ) con Michrophen in diluizione 1+1.
Seguito i tempi corretti dello sviluppo ( 12 min. a 20°C ), agitazioni 12 volte nei primi 30", poi 10" ogni min.successivo... 30" di arresto ( ILFOSTOP ) e 2' di fissaggio ( RAPIDFIXER ), poi lavaggio per 10'.
Risultato che i negativi sembrano un pò "lattiginosi" nelle zone trasparenti... boh...
Toppato sviluppo....?
Moderatori: chromemax, Silverprint
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10580
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Toppato sviluppo....?
Che diluizione hai usato per il rapidfixer? Prova a rifissare la pellicola, i bordi e le zone trasparenti della pellicola devono essere trasparenti, anche se con alcune leggere colorazioni a seconda della pellicola, ma mai lattiginose o striate di bianco.
Ciao
Ciao
- Giamma
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/09/2010, 12:12
- Reputation:
- Località: Garbagnate ( Mi )
Re: Toppato sviluppo....?
Rapidfixer 1+9 per 2 minuti. in effetti non ho trovato indicazioni sui tempi di fissaggio. Dici che posso rifare il bagno di fissaggio?
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Toppato sviluppo....?
2 minuti sono pochini.... anche io uso il rapid fixer della ilfors e di solito non scendo mai sotto i 4 minuti, ciao
Altra cosa, hai usato il microphen per pellicole tradizionali (HP5+) mentre questo sviluppo è indicato per pellicole di nuova generazione (T-Grain) con iso medio/alti...per capirci io lo uso per:
- delta 400
- neopan 1600
- delta 3200
Per le pellicole tradizionali preferisco l'ID-11 o il Rodinal
Ciao
Altra cosa, hai usato il microphen per pellicole tradizionali (HP5+) mentre questo sviluppo è indicato per pellicole di nuova generazione (T-Grain) con iso medio/alti...per capirci io lo uso per:
- delta 400
- neopan 1600
- delta 3200
Per le pellicole tradizionali preferisco l'ID-11 o il Rodinal
Ciao
Alessandro "etrusco" De Marchi - @trovarigenerati - @trovareflex - @trovaregalodonna
- Giamma
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/09/2010, 12:12
- Reputation:
- Località: Garbagnate ( Mi )
Re: Toppato sviluppo....?
ok, fissaggio sui 4 minuti e cambio sviluppo, in effetti il microphen è stato uno sfizio
Grazie
Grazie
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10580
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Toppato sviluppo....?
Non direi che il Microphen è specificatamente adatto alle pellicole di nuova generazione, esisteva e lo usavo ben prima che uscissero le T-Max. E' uno sviluppo con buona energia, adatto per il tiraggio della pellicola (emulsione classica), buona scala tonale un po' a discapito della grana. Uno sviluppo eccellente con qualsiasi pellicola. Se i risultati ti piacciono puoi tranquillamente continuare ad usarlo.
Gli sviluppi sono un po' come gli pneumatici, quelli universali (D-76, ID-11, Rodinal, ecc.) vanno bene un po' per tutto, qualcuno va un po' (poco!) meglio dell'altro in alcune situazioni ma senza aspettarsi miracoli. Poi ci sono alcuni sviluppi più specialistici, come gli penumatici invernali (non parlo di quelli da neve :-) ) , che in alcune situazione permettono di ottenere risultati migliori, ma anche in questo caso nella "guida normale" rendono il viaggio solo un po' più agevole. Solo nelle condizioni di guida più estreme, e quando una piccolissima differenza nella resa fa una grande differenza nella prestazione, la scelta del pneumatico diventa uno dei tanti fattori determinanti per un risultato di eccellenza. Se per te andare da A a B in 10 minuti o 10 minuti e tre decimi adesso non fa molta differenza, non preoccuparti troppo dello sviluppo. Quando ci prenderai più gusto e comincerai a voler provare una corsa in pista, allora avrai già cominciato ad apprezzare le diverse sfumature che i diversi sviluppi danno all'immagine
Gli sviluppi sono un po' come gli pneumatici, quelli universali (D-76, ID-11, Rodinal, ecc.) vanno bene un po' per tutto, qualcuno va un po' (poco!) meglio dell'altro in alcune situazioni ma senza aspettarsi miracoli. Poi ci sono alcuni sviluppi più specialistici, come gli penumatici invernali (non parlo di quelli da neve :-) ) , che in alcune situazione permettono di ottenere risultati migliori, ma anche in questo caso nella "guida normale" rendono il viaggio solo un po' più agevole. Solo nelle condizioni di guida più estreme, e quando una piccolissima differenza nella resa fa una grande differenza nella prestazione, la scelta del pneumatico diventa uno dei tanti fattori determinanti per un risultato di eccellenza. Se per te andare da A a B in 10 minuti o 10 minuti e tre decimi adesso non fa molta differenza, non preoccuparti troppo dello sviluppo. Quando ci prenderai più gusto e comincerai a voler provare una corsa in pista, allora avrai già cominciato ad apprezzare le diverse sfumature che i diversi sviluppi danno all'immagine

- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Toppato sviluppo....?
e io che ho usato sempre il microphen per le T-Grain...azzarola....scusa se ti ho detto una cosa non vero ma ti giuro, ero straconvinto che fosse adatto per le T-Grain (chissà dove e se l'ho letto....grrr)

Cmq sul fatto che sia adatto per le pellicole di medio-alta sensibilità sono strasicuro :-)


Cmq sul fatto che sia adatto per le pellicole di medio-alta sensibilità sono strasicuro :-)
Alessandro "etrusco" De Marchi - @trovarigenerati - @trovareflex - @trovaregalodonna
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10580
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Toppato sviluppo....?
Io uso l'Hypam (versione "puzzolente" del rapidfixer) 1+4 per 3-5 minuti (5 per t-max); se usi la diluizione 1+9 il tempo di 2 minuti è troppo poco.
Per trovare il giusto tempo di fissaggio fai così: quando tagli la coda della pellicola per caricarla sulla spirale, non buttarla ma conservala. Prima di cominciare lo sviluppo metti la coda di pellicola nel recipienti in cui hai il fissaggio e fai partire il timer; quando la pellicola diventa completamente trasparente blocca il timer, moltiplica per tre questo tempo e avrai il giusto tempo di fissaggio. Fai spesso quaesta prova, una volta ogni 3 rullini circa, quando il tempo impegato dalla coda per diventare trasparente è raddoppiato rispetto alla prima volta con il fissaggio fresco, è ora di cambiare il fissaggio.
Per quanto riguarda i tuoi negativi, sono ancora recuperabili, basta rifissarli. Se non hai tagliato la pellicola, basta reinserirla nella spirale , versare nella tank il fissaggio e procedere come al solito. Se la pellicola è stata tagliata in strisce, con un po' di manualità si riescono a ricaricare nella spirale, facendo ben attenzione però che non si accavallino una sopra l'altra. Si esegue il fissaggio con un tempo adeguato, si lava e si fa il bagno con l'imbibente, per asciugare le strisce puoi lasciare la pellicola caricata nella spirale, ci vorrà di più (un paio di giorni) ma non corri il rischio di rovinare fotogrammi cercando di appendere alla bella e meglio la pellicola tagliata.
Per trovare il giusto tempo di fissaggio fai così: quando tagli la coda della pellicola per caricarla sulla spirale, non buttarla ma conservala. Prima di cominciare lo sviluppo metti la coda di pellicola nel recipienti in cui hai il fissaggio e fai partire il timer; quando la pellicola diventa completamente trasparente blocca il timer, moltiplica per tre questo tempo e avrai il giusto tempo di fissaggio. Fai spesso quaesta prova, una volta ogni 3 rullini circa, quando il tempo impegato dalla coda per diventare trasparente è raddoppiato rispetto alla prima volta con il fissaggio fresco, è ora di cambiare il fissaggio.
Per quanto riguarda i tuoi negativi, sono ancora recuperabili, basta rifissarli. Se non hai tagliato la pellicola, basta reinserirla nella spirale , versare nella tank il fissaggio e procedere come al solito. Se la pellicola è stata tagliata in strisce, con un po' di manualità si riescono a ricaricare nella spirale, facendo ben attenzione però che non si accavallino una sopra l'altra. Si esegue il fissaggio con un tempo adeguato, si lava e si fa il bagno con l'imbibente, per asciugare le strisce puoi lasciare la pellicola caricata nella spirale, ci vorrà di più (un paio di giorni) ma non corri il rischio di rovinare fotogrammi cercando di appendere alla bella e meglio la pellicola tagliata.
Re: Toppato sviluppo....?
Sul Microphen ha già detto tutto Diego e posso solo aggiungere che in ogni situazione di sviluppo ( tiraggio o meno) rispetto ad altri rivelatori "non fenidone" fa guadagnare da un terzo a mezzo stop di sensibilità ed è consigliabile utilizzarlo diluito 1+1 o più e come usa e getta. E' uno sviluppo di concezione piuttosto antiquata è il suo comportamento è molto simile al D76 e ID11etrusco ha scritto:e io che ho usato sempre il microphen per le T-Grain...azzarola....scusa se ti ho detto una cosa non vero ma ti giuro, ero straconvinto che fosse adatto per le T-Grain (chissà dove e se l'ho letto....grrr)![]()
Cmq sul fatto che sia adatto per le pellicole di medio-alta sensibilità sono strasicuro :-)
Anche Etrusco a ragione nel dire che è adatto alle pellicole T-grain ed infatti l' Xtol che è specifico per queste contiene fenidone o meglio una sua variante che potrebbe essere Dimezone S o qualche cosa di simile. Il fatto poi non contrasta con l'essere ben utilizzabile anche con le pellicole "normali".
Ciao
W
- Giamma
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/09/2010, 12:12
- Reputation:
- Località: Garbagnate ( Mi )
Re: Toppato sviluppo....?
Ah, questa è una bella dritta! Non lo avevo letto da nessuna parte!chromemax ha scritto:Per trovare il giusto tempo di fissaggio fai così: quando tagli la coda della pellicola per caricarla sulla spirale, non buttarla ma conservala. Prima di cominciare lo sviluppo metti la coda di pellicola nel recipienti in cui hai il fissaggio e fai partire il timer; quando la pellicola diventa completamente trasparente blocca il timer, moltiplica per tre questo tempo e avrai il giusto tempo di fissaggio. Fai spesso quaesta prova, una volta ogni 3 rullini circa, quando il tempo impegato dalla coda per diventare trasparente è raddoppiato rispetto alla prima volta con il fissaggio fresco, è ora di cambiare il fissaggio.
Provo subito con la coda che dovrei avere in giro... perciò al tempo di fissaggio calcolato dovrò sottrarre i 2 minuti che gli avevo già dato in precedenza, giusto?

