Tornato dalle ferie - Sviluppi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
vittosss
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 29/05/2013, 15:34
Reputation:

Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da vittosss »

Settimana di ferie in montagna ed ovviamente pellicole con me.
Dovrei avere circa 20 rulli da sviluppare fra 120 e 35. i modelli sono:
Fp4 125
Across 100
Rollei 80S
Tri-x 400
tutte le pellicole sono state usate con la loro sensibilità nominale. in caso di "dubbio" o cmq come tendenza ho teso a sottoesporre rispetto allo sovraesporre ( ma stiamo cmq sempre parlando di mezzo stop circa ). foto di tipo naturalistiche, ovviamente.
cosa vorrei? dettaglio e grana fine e risoluzione . contrasto direi medio...eventualmente penso di correggere poi in stampa....
sto anche verificando e testando e curiosando con lenti e vorrei provare a fare alcuni forti ingrandimenti (tipo ieri sera foto a luna con leica 180 telyt...- decisamente corto - ma volevo provare a strapazzare e vedere che succede).
comunque, al di la di questo e tenuto conto del risultato che vorrei ottenere (definizione), ritenete che il rodinal ( r09 one shot ) faccia al caso mio?

Thanks!!!
V.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da bafman »

secondo me vuoi troppe cose tutte assieme.
non è una battuta, dico solo che alcuni prerogative che cerchi viaggiano facilmente in antitesi...
per dire, a me il Rodinal piace ma se dici grana fine, e se parli di voler provare forti ingrandimenti, almeno con la Tri-X lo eviterei.

Avatar utente
vittosss
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 29/05/2013, 15:34
Reputation:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da vittosss »

si hai ragione. se ci fai caso uso prevalentemente pellicole fra 80 e 125 iso.
ed anzi, ora che mi ci fai pensare ho anche una pan-f e 2 rollei ortho 25 da sviluppare...

cmq si, la tri-x, la uso per un uso + "scanzonato" ( famiglia, bambini e simili ) ma è una considerazione che è rimasta nella mia testa

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da Silverprint »

Ciao Vitoss,

Mi sa che la coperta è corta...

Se vuoi grana fine corri il rischio che sui forti ingrandimenti appaia "fioccosa" o peggio sfumata come se non fosse mai a fuoco, ma d'altra parte con un rivelatore che la restituisca bella netta, tipo il Rodinal se gli ingrandimenti sono spinti (e la pellicola sensibile) è probabile che appaia davvero troppo grossa.

La definizione non dipende dal rivelatore, è più questione di ottica e pellicola, ma dal rivelatore dipende l'acutanza. Un'alta acutanza suggerisce alla mente elevata nitidezza, ma l'alta acutanza si può ottenere in due modi radicalmente diversi. La si può ottenere con sviluppi abbastanza prolungati e effetto bordo (ampiamente regolabile con l'agitazione), ma difficilmente l'effetto si mantiene anche su ingrandimenti spinti, dove invece capita più spesso che faccia l'effetto opposto e sia sgradevole! :-o
Se un acutanza elevata è invece ottenuta con sviluppi (e tempo bagnato) brevi funziona anche sugli ingrandimenti spinti, ma è sicuramente meno efficace su quelli piccoli.

Al momento sto stampando delle gigantografie da T-max 400 4x5, circa 14 ingrandimenti. Vi sono grandi superfici uniformi e quindi ho dovuto contenere abbastanza la grana. Ho usato il D-76 1+1 con agitazioni abbastanza frequenti (no effetto bordo) e mi pare se la sia cavata, la grana è sufficientemente contenuta e sufficientemente netta (per il tipo di lavoro) anche se la sensazione di nitidezza (acutanza) è decisamente inferiore allo Studional (1+30) che ho usato su ingrandimenti leggermente minori (circa 11x), ma che su quelle superfici e quell'ingrandimento dava una grana un po' troppo grossa..

L'HC-110 con la sua flessibilità potrebbe essere una buona alternativa per fare esperimenti. La grana si mantiene piuttosto fine e tuttavia abbastanza netta, volendo si può diluire in modo da lavorare con tempi più lunghetti così da poter creare (volendo) un po' di effetto bordo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
vittosss
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 29/05/2013, 15:34
Reputation:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da vittosss »

incredibile.
molto interessante.

a questo punto ti direi...e visto che sto imparando e non è la mia professione...proviamo.
r09 one shot ce l'ho a casa quindi, al momento, userei quello e proverei un rullo diluito a 50 ed un rullo diluito 100.
quindi HC-110 e vediamo che succede.

anonymous1

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da anonymous1 »

Silverprint ha scritto:L'HC-110 con la sua flessibilità potrebbe essere una buona alternativa per fare esperimenti. La grana si mantiene piuttosto fine e tuttavia abbastanza netta, volendo si può diluire in modo da lavorare con tempi più lunghetti così da poter creare (volendo) un po' di effetto bordo.
Parli della diluizione G (1+119)? Avrei bisogno anch'io per alcune tri-x e mi volevo cimentare con questa diluizione...

Avatar utente
vittosss
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 29/05/2013, 15:34
Reputation:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da vittosss »

vado per processi mentali ( o almeno ci provo ).
prendiamo la rollei 80s ed il r09 one shot. scordiamoci per un attimo dei forti ingrandimenti ( che per altro, come si definisce un forte ingrandimento? quello superiore ai 10x? ai 5x? ai 20x? giusto anche per intendersi sui termini e visto anche che andrebbe considerato il formato...ingrandire 10x un 35mm mi fare "normale", farlo con un 6x6 magari lo è meno...o sbaglio?)
torniamo allo sviluppo. ora c'è il problema diluizione/tempi. oggi oltre all'acutanza e quanto descritto dal sempre sapiente silverprint, ho scoperto anche lo sviluppo stand.
facciamo un passo indietro. rodinal va a: 1+50, 1+100, 1+200. il primo è normale, il terzo è sicuramente stand ( o semi stand ). 1+100 qualcuno dice che è stand altri no. il problema è sapere cosa accade con lo stand o con il normale. lo stand, concedetemelo, è comodo :-) eppure...mi pare...mi sembra...che le luci siano veramente troppo sparate...benchè il monitor non aiuti e le scansioni nemmeno. a me piacciono le foto scure, buie e lo stand sembra quasi bruciarle. al contrario sembrano interessanti le ombre.
sbaglio?
partiamo con 1+50 a 14 minuti?

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da bafman »

scusa ma a me pare che tu abbia descritto proprio il contrario di quello che fa lo stand, che presuppone che in assenza di agitazioni il rivelatore che è andato in (parziale) esaurimento soprattutto sulle alte luci non venga rimpiazzato da rivelatore più fresco... evitando così di spararle del tutto.

non mi pare oltretutto che Silverprint ti abbia suggerito lo stand.
...1:50 mi sembra un buon approccio (ma i tempi per la 80s non li conosco)

Avatar utente
vittosss
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 29/05/2013, 15:34
Reputation:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da vittosss »

silverprint non ha suggerito lo stand ma, concedimelo, sono curioso e faccio domande, provo sia a fare sia a capire.
silverprint è molto gentile e non è mia intenzione abusare della sua gentilezza semplicemente alzo la mano e chiedo.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tornato dalle ferie - Sviluppi

Messaggio da Silverprint »

Non ho parlato di stand... che mi pare in generale una cosa molto particolare forse adatta a pochissime situazioni. In pratica la grana risulta spappolata completamente e massimizzato l'effetto bordo e visto che si parlava di forti ingrandimenti direi che sia proprio l'opposto di quel che serve.

È per altro da notare che i tempi che girano per lo stand sono generalmente davvero troppo lunghi e che nonostante lo "stand" e l'esaurimento del rivelatore il contrasto che ne viene fori per le stampe è troppo alto e forse adatto solo alla scansione.

Non ho nemmeno parlato di diluizioni improbabili per l'HC-110, dove si va i direzioni simili.

Quel che serve sono controlli sul processo molto più mirati e delicati.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi