Tracciatura curva caratteristica

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

fenolo ha scritto:Diego tu hai mai provato a usare questi template in accoppiata con un sensitometro? Se si come?
Ciao fenolo


Sensitometro o Densitometro?

Comunque sia bisogna conoscere abbastanza bene la densitometria.

:-h



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da fenolo »

sensitometro ne ho uno che vorrei utilizzare per evitare di usare la scala stouffer.
È stato utilizzato in ambito medicale utilizzabile in luce verde o blue. Posso avere vari livelli di potenza selezionabili in dip switch però non credo sia molto confacente con il diagramma di lambrecht

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

fenolo ha scritto:sensitometro ne ho uno che vorrei utilizzare per evitare di usare la scala stouffer.
È stato utilizzato in ambito medicale utilizzabile in luce verde o blue. Posso avere vari livelli di potenza selezionabili in dip switch però non credo sia molto confacente con il diagramma di lambrecht
Ciao

Ho usato anche io un sensitometro dell'Agfa che montava un cuneo dei grigi Xrite che era a sua volta fatto dalla Stouffer.
Come vedi massima intercambiabilità. Purtroppo si è danneggiata la scala dei grigi e nel tentativo di cambiarla...non funziona più.

Che modello e marca è il tuo, che se mi capita usato ci faccio un pensierino sopra.

Per la risposta al tuo quesito attendo Chromemax

Franz

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da fenolo »

Un X-rite anche il mio ma non so se è stato fatto da una scala stouffer o molto piu probabile direttamente da delle loro calibrazioni (?)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da chromemax »

Se il sensitometro è un modello medicale a luce blu o verde molto probabilmente si tratta di un sensitometro per pellicole radiografiche, non saprei se e come può essere usato nella fotografia normale, già il discorso della sensibilità spettrale sposterebbe non poco i parametri.
I sensitometri fotografici, per quanto ho letto (non ne ho mai visto o usato nessuno), hanno un emissione luminosa precisamente bilanciata in spettro e flusso, alcuni hanno lampade flash, i filtri di quelli migliori (che si usano per definire la sensibilità iso della pellicola) sono in carbone perché più stabile nel tempo o usano un otturatore rotante, e costano un botto (migliaia di euro) .
Personalmente non uso il sensitometro perché non mi interessa conoscere il comportamento "assoluto" della pellicola, ma quello relativo al mio modo di lavorare; infilo la scala graduata nell'ingranditore e uso valori relativi di esposizione, al limite uso l'esposimetro per leggere i lux che cadono sulla pellicola (o sulla carta), ma con la consapevolezza che il dato che riesco a ricavare va poi verificato. In questo modo, dato che la scala di grigi (Stouffer, Kodak o Agfa) è su pellicola, c'è già la risposta dell'ingranditore sui dati che ottengo.
Il processo fotografico è composto da una serie di fattori; non mi interessa avere una precisione di 1/20 di stop sull'esposizione del sensitometro quando in ripresa tra la minima e la massima distanza di messa a fuoco dell'ottica l'errore di esposizione è di un ordine di grandezza superiore (oppure il flare che solo lui può incidere più di uno stop); lavorare con una tolleranza di 1/3 di stop è già più che sufficiente ai fini del risultato ed anche abbastanza stringente con la normale attrezzatura che è alla mia portata.
Se invece uno è appassionato di sensitometria allora va bene dotarsi di tutti gli apparecchi necessari... ma ci sono già i datasheet dei fabbricanti per questo :)
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

chromemax ha scritto:Ho fatto due template, prendendo come riferimento quelli che uso io, vedi se possono andare ed eventualmente suggerisci delle correzioni per meglio adattarteli:

Ciao Chromemax

Ho provato a stampare le due tabelle ma l'immagine è talmente debole che si vedono pochissimo le linee e male anche i numeri.

Probabilmente è la mia stampante che è cotta. Martedì provo con quelle in ufficio.

Ciao

Francesco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da chromemax »

franz ha scritto:
chromemax ha scritto:Ho fatto due template, prendendo come riferimento quelli che uso io, vedi se possono andare ed eventualmente suggerisci delle correzioni per meglio adattarteli:

Ciao Chromemax

Ho provato a stampare le due tabelle ma l'immagine è talmente debole che si vedono pochissimo le linee e male anche i numeri.

Probabilmente è la mia stampante che è cotta. Martedì provo con quelle in ufficio.

Ciao

Francesco
Mi è venuto in mente dopo che forse con la stampante a getto sarebbe venuta una schifezza, con la laser il risultato è buono, sltrimenti devo calcare di più le linee ma dopo danno fastidio nel disegno della curva (almeno per me)
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

Ciao Chromemax

Ho utilizzato un'altra stampante e le cose sono migliorate nettamente; la traccia è ancora un po leggera ma pienamente utilizzabile.

Se ti va di farlo vorrei proporti qualche piccola modifica che potrebbe rendere più agevole l'opera di tracciatura.

Per il Tempate_curve-002:

1)Portare i valori dell'asse Y sulla destra del grafico, o ripeterli anche sulla destra.
2)I valori sull'asse X andrebbero invertiti con lo 0 a destra e il valore massimo a sinistra.
3) OK per la disposizione dei due punti 0 che andrebbero però con questi adattamenti a trovarsi sulla destra.

Per il Template_curve-001

E' meno preciso del precedente pur tuttavia è ben fatto e adattissimo per una tracciatura "veloce"

1)Andrebbe però fatto sul foglio in orizzontale come l'altro in quanto i valori sulla' asse X sono sempre più "estesi" di quelli sull'asse Y.
2)Come per l'altro la disposizione dei valori sull'asse Y andrebbero sulla destra e i valori dell'asse X da destra verso sinistra.
3)Il punto 0 sarebbe quindi disposto nell'angolo in basso a destra con lo "sfasamento" di un quadratino come nell'altro grafico.

Capisco che non saranno in molti ad utilizzarlo ma visto che è a disposizione di tutti...non si sa mai. :D

Ciao

Francesco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da chromemax »

OK, dammi qualche giorno e, se non mi faccio vivo, ti prego di ricordarmelo con un mp o un'email, senza problemi, te lo chiedo prorpio perché mi dimentico.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

chromemax ha scritto:OK, dammi qualche giorno e, se non mi faccio vivo, ti prego di ricordarmelo con un mp o un'email, senza problemi, te lo chiedo prorpio perché mi dimentico.
Ciao Chromemax

Non ho nessuna fretta.

Francesco

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi