Scusami colpa mia non sono stato chiaro, ti chiedevo con che unità di misura intendevi tarare l'asse X perché questo può essere fatto in vari modi; numero di gradino della scala di grigi, unità arbitraria, oppure unità assoluta (log exp) che però richiede un'attrezzatura precisa (e costosa).
Comunque ho capito bene quello che vuoi fare, uso anch'io quel metodo, adattandolo un po'. A riguardo il sistema assolutamente più facile e veloce è quello di acquistare l'apposito software (winplotter) proprio della BTZS per windows, è facilissimo e fa tutto lui, anche se ha alcune pecche tra cui il fatto che è fatto per essere usato solo con le scale di grigi a 21 gradini, e questo è un limite perché con 31 gradini è tutto più preciso, e che non permette l'importazione o il copia-incolla dei dati valori di densità, che devono essere tutti scritti a mano casella per casella.
In alternativa posso consigliarti il bel foglio di Excel (c'è anche per openoffice) fatto da Ralph Lambrecht, autore di Way Beyond Monochrome, che è gratuito, ti trova i dati che ti interessano, può essere usato sia con le scale a 21 che a 31 gradini e può essere adattato alle proprie esigenze se si sa smanettare con bene con Excel, ma è meno preciso rispetto a winplotter; lo puoi liberamente scaricare
qui con anche un pdf con delle veloci istruzioni.
Infine se nessuna di queste cose fa per te, se mi dici che unità di misura vuoi per l'asse X, posso farti io un pdf in A4 della griglia e disegnarti a mano le curve, ma posso assicurarti che è una palla mostruosa e investire un po' di tempo nell'imparare ad usare un software per computer permette di risparmiarne molto di più in seguito.
Come ultime due cose ti consiglio la lettura degli articoli sulla sensitometria che sono stati pubblicati sul blog e di verificare sul campo i dati ricavati dai grafici perché una cosa è fare le curve, altra cosa diversa è fare fotografie.
Per qualsiasi altra cosa sono a disposizione.