Tracciatura curva caratteristica

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

Ciao a tutti

Finalmente dopo un po di prove ho trovato la pellicola che mi soddisfa ed anche lo sviluppo adatto per trattarla.
Mi farebbe piacere ora tracciare la curva caratteristica di questa coppia (ma anche provare altra chimica) anche in funzione dei vari tempi di sviluppo "possibili" ed altre amenità del genere.

Lo sto già facendo ma il problema non è tanto nella tecnica quanto nel "foglio" dove farlo.
Dover fare a mano tutte le volte il foglio di tracciatura è lungo e scocciante e quindi mi chiedevo se c'è nel forum una anima pia che sappia fare o dirmi come si fa un foglio come quello che allego come esempio.

Una volta ottenuta la grafica giusta la potrei stampare su un foglio A4 e li tracciare le mie curve.
Si potrebbe fare tutto anche con il PC ma credo che le cose siano più complesse.

Per ora mi accontenterei di poter avere il foglio cartaceo.

Grazie per l'aiuto :-h :-h

Francesco
Allegati
Grafico Curva SZ .png



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
DavideG(83)
esperto
Messaggi: 210
Iscritto il: 13/10/2011, 8:20
Reputation:
Località: Bologna

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da DavideG(83) »

Secondo me se hai ha disposizione un pc con Excel o calc di open office fai tutto in un baleno.
il grafico lo puoi aggiustare come vuoi, anche con le scale logaritmiche.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da chromemax »

Per poterti dare una risposta precisa e più confacente alle tue richieste avrei bisogno di sapere che procedura usi per esporre la pellciola, come deve essere tarato l'asse delle X e di che dati hai bisogno da estrapolare dalla curva.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

Ciao

Grazie ad entrambi per la risposta.

@ DavideG. Il PC c'è ed Excel pure ma questo ultimo non lo so usare. Cerco appunto una anima buona che si sobbarchi l'onere di farlo o spiegare chiaramente (for dummies) come si fa.


@ Chromemax. Spero di aver capito ciò che mi chiedi.

Per l'asse delle X mi andrebbe bene "per ora" la stessa taratura che si vede in figura; farla a 0.30 mi sembra un po larga e a 0.10 temo che venga troppo pasticciato. Ho diversi cunei a gradini e una taratura più precisa la farò a mano a seconda di quello che uso in attesa di una scelta definitiva.

Dati: Indice di esposizione; Indice di contrasto e DR

Mi sfugge per quale motivo sia importante sapere come è esposta la pellicola. Comunque uso il metodo consigliato da Phil Davis in BTZS.

Di nuovo grazie

Francesco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da chromemax »

Scusami colpa mia non sono stato chiaro, ti chiedevo con che unità di misura intendevi tarare l'asse X perché questo può essere fatto in vari modi; numero di gradino della scala di grigi, unità arbitraria, oppure unità assoluta (log exp) che però richiede un'attrezzatura precisa (e costosa).
Comunque ho capito bene quello che vuoi fare, uso anch'io quel metodo, adattandolo un po'. A riguardo il sistema assolutamente più facile e veloce è quello di acquistare l'apposito software (winplotter) proprio della BTZS per windows, è facilissimo e fa tutto lui, anche se ha alcune pecche tra cui il fatto che è fatto per essere usato solo con le scale di grigi a 21 gradini, e questo è un limite perché con 31 gradini è tutto più preciso, e che non permette l'importazione o il copia-incolla dei dati valori di densità, che devono essere tutti scritti a mano casella per casella.
In alternativa posso consigliarti il bel foglio di Excel (c'è anche per openoffice) fatto da Ralph Lambrecht, autore di Way Beyond Monochrome, che è gratuito, ti trova i dati che ti interessano, può essere usato sia con le scale a 21 che a 31 gradini e può essere adattato alle proprie esigenze se si sa smanettare con bene con Excel, ma è meno preciso rispetto a winplotter; lo puoi liberamente scaricare qui con anche un pdf con delle veloci istruzioni.
Infine se nessuna di queste cose fa per te, se mi dici che unità di misura vuoi per l'asse X, posso farti io un pdf in A4 della griglia e disegnarti a mano le curve, ma posso assicurarti che è una palla mostruosa e investire un po' di tempo nell'imparare ad usare un software per computer permette di risparmiarne molto di più in seguito.
Come ultime due cose ti consiglio la lettura degli articoli sulla sensitometria che sono stati pubblicati sul blog e di verificare sul campo i dati ricavati dai grafici perché una cosa è fare le curve, altra cosa diversa è fare fotografie.
Per qualsiasi altra cosa sono a disposizione.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

Ciao Chromemax

Avendo letto il libro di Davis ero a conoscenza del software di cui parli ma il problema è che io uso Mac e questo non ci gira. La soluzione potrebbe essere trovare il programma originale che girava solo in Mac...ma ci sarebbe da vedere se è compatibile con una macchina moderna. E poi dove trovarlo?

Il foglio Excel di Lambrecht, avendo il libro, lo avevo già preso in considerazione ma non mi ci sono trovato troppo bene - evidentemente l'ho utilizzato male io - ma alcune cose non mi erano piaciute. Comunque rileggo e riprovo e casomai ti chiedo qualche ragguaglio vista la tua disponibilità.

Lo so che tracciare le curve è un lavoro piuttosto lungo (non direi noioso...per ora) ma mi piace farmi le cose da solo e ci perdo volentieri un po di tempo: come sopra dicevo la cosa sfibrante è prepararsi i fogli dove tracciare. Se ti va e se ne hai voglia mi farebbe piacere avere il pdf di cui parli in modo da semplificare un po il lavoro. Ho provato a farmi qualche cosa da solo ma con scarsi e inefficaci risultati.

Per i valori sull'asse X avrei pensato di metterci i valori "teorici" di una classica Stouffer a 21 gradini e i valori Y sulla destra del grafico. Poi i valori specifici di ogni gradino li riporto a mano. Una cosa che ho trovato piuttosto utile è non "attaccare" i valori 0.0 al grafico ma stare un po staccati. Spero si veda dall'allegato.

Avendo lavorato su carta millimetrata ho diviso gli assi con il valore 0.30 in quanto sarebbe stato facile trovare le posizioni intermedie: tu fai come meglio credi. Nell' asse X i numeri (1,2,3) indicano il valori precisi di densità dei singoli gradini della Stouffer e sono quelli che mi segnerei da solo.

Per quanto riguarda il tuo consiglio di verificare i dati dei grafici sul campo sto facendo il contrario. Dei buoni dati sul campo li ho già e cerco di verificare (semplifico il concetto)come si relazionano alla grafica.

Per ora grazie ^:)^

Francesco
Allegati
Senza titolo-1.jpg

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da chromemax »

Non ho un pdf già fatto ma te la faccio ad hoc volentieri, ma mi ci vuole solo qualche giorno.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
franz
guru
Messaggi: 581
Iscritto il: 22/07/2013, 9:01
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da franz »

chromemax ha scritto:Non ho un pdf già fatto ma te la faccio ad hoc volentieri, ma mi ci vuole solo qualche giorno.
Ciao

Tutto il tempo che vuoi...a me ci sono voluti 6 mesi prima di decidermi ad inoltrare questa richiesta.

Francesco :-h :-h

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da chromemax »

Ho fatto due template, prendendo come riferimento quelli che uso io, vedi se possono andare ed eventualmente suggerisci delle correzioni per meglio adattarteli:
template_curve-001.pdf
(11.18 KiB) Scaricato 219 volte
template_curve-002.pdf
(32.14 KiB) Scaricato 178 volte
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: Tracciatura curva caratteristica

Messaggio da fenolo »

Diego tu hai mai provato a usare questi template in accoppiata con un sensitometro? Se si come?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi