Continuo qui il disocrso iniziato nell’altro thread:[url http://www.analogica.it/stampare-da-fil ... 92.htmlurl], per ricavare delle stampe da film s8 e 16mm.
Seguendo i consigli di ChromeMax e di Bruno mi sono procurato un duplicatore della Fujica (macrocinecopy con baionetta X) e una Fujica STX-1 per la baionetta X alla folle cifra di 14 €.
Ora devo cercare di produrre il negativo intermedio e riprendono i dubbi.
In casa ho un po’ di rullini di pan-f e contavo di provare con quelli, sempre che non sia una pellicola del tutto controindicata, ma mi servirebbe qualche indicazione per esporre e sviluppare.
Contavo di procedere così, tanto per rendermi conto di cosa capita:
esporrei con l’esposimetro a 25 o 32 ISO, facendo un bracketing da +2 a -2 stop, tempi permettendo perché la STX1 arriva solo a ½ secondo e il duplicatore ha l’apertura fissa. Ovviamente non ho modo di puntare le ombre, ma qualcosa spero che esca.
Poi ‘sti negativi li devo sviluppare e vorrei tenere a bada il contrasto della pan-f per non impazzire troppo in stampa (oltretutto stampo a luce condensata). In casa ho del rodinal, del neofin blu e dello studional.
Pensavo di provare lo studional 1+30, ma non riesco a capire che tempi potrei utilizzare per le prime prove. Pensavo di iniziare con un tempo tipo 6 o 7 minuti e vedere cosa capita in stampa, credete vada bene o conviene puntare su altri tempi o altri rivelatori?
Il contrasto del film in 16 mm non riesco a valutarlo, ma non dovrebbe essere folle, oltretutto le riprese sono professionali (tagli di produzione RAI) e di buon livello.
Non sono per nulla sicuro di essere tecnicamente all’altezza del “lavoro”, ma se Qualcuno mi può dare una mano magari non ne esco con le ossa rotte…
Grazie
marco
PS: ho avviato un nuovo thread perché mi sembra che il fuoco dell'argomento sia cambiato, spero vada bene
trattamento pan-f per duplicare filmati
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: trattamento pan-f per duplicare filmati
Ciao!
Mettere a punto il sistema richiederà qualche esperimento.
Oltre al bracketing in esposizione dovrai provare vari tempi di sviluppo. Il contrasto dovrebbe essere abbastanza basso, per cui potresti fare una prima prova con tempo da bugiardino e forse dopo aumentarli.
Personalmente userei una T-max 100 perché ha una curva caratteristica più lineare ed quindi è più adatta a mantenere la gamma tonale degli originali. Per mantenere bene la linearità della curva suggerirei l'HC-110 (dil E). A suo tempo feci vari esperimenti di riproduzione e trovai che era una combinazione adatta.
Mettere a punto il sistema richiederà qualche esperimento.
Oltre al bracketing in esposizione dovrai provare vari tempi di sviluppo. Il contrasto dovrebbe essere abbastanza basso, per cui potresti fare una prima prova con tempo da bugiardino e forse dopo aumentarli.
Personalmente userei una T-max 100 perché ha una curva caratteristica più lineare ed quindi è più adatta a mantenere la gamma tonale degli originali. Per mantenere bene la linearità della curva suggerirei l'HC-110 (dil E). A suo tempo feci vari esperimenti di riproduzione e trovai che era una combinazione adatta.
Re: trattamento pan-f per duplicare filmati
OK, la pan-f la terrò per qualche altro paciugo.Silverprint ha scritto:Ciao!
Mettere a punto il sistema richiederà qualche esperimento.
Oltre al bracketing in esposizione dovrai provare vari tempi di sviluppo. Il contrasto dovrebbe essere abbastanza basso, per cui potresti fare una prima prova con tempo da bugiardino e forse dopo aumentarli.
Personalmente userei una T-max 100 perché ha una curva caratteristica più lineare ed quindi è più adatta a mantenere la gamma tonale degli originali. Per mantenere bene la linearità della curva suggerirei l'HC-110 (dil E). A suo tempo feci vari esperimenti di riproduzione e trovai che era una combinazione adatta.
Inizio subito a ordinare la t-max da 100 e l'HC110, tanto una pellicola da affiancare alla TRI-X prima o poi dovrò provarla e mi pare una buona candidata. Nel frattempo cerco di organizzare e visionare gli spezzoni per individuare i fotogrammi più interessanti, che è un lavoraccio demenziale.
Certo che i ragazzi che realizzavano quei documentari Incom ci sapevano fare, tanto di cappello...
Grazie per le dritte
Marco
Re: trattamento pan-f per duplicare filmati
scusa se torno alla carica, sto guardando i data sheet delle t-max e dell'HC110, non trovo dati per il trattamento in dil. E ma solo per la B (6' a 20 gradi). Se non è un refuso riesci per caso a darmi un dato di partenza?Silverprint ha scritto:Ciao!
Mettere a punto il sistema richiederà qualche esperimento.
Oltre al bracketing in esposizione dovrai provare vari tempi di sviluppo. Il contrasto dovrebbe essere abbastanza basso, per cui potresti fare una prima prova con tempo da bugiardino e forse dopo aumentarli.
Personalmente userei una T-max 100 perché ha una curva caratteristica più lineare ed quindi è più adatta a mantenere la gamma tonale degli originali. Per mantenere bene la linearità della curva suggerirei l'HC-110 (dil E). A suo tempo feci vari esperimenti di riproduzione e trovai che era una combinazione adatta.
A dil. E ipotizzerei un tempo sui 9 minuti, ma non so quanto il tempo di sviluppo aumenti proporzionalmente alla diluizione dello sciroppo
Cieo e grazie ancora
marco
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: trattamento pan-f per duplicare filmati
Visto che l'HC-110 è molto energico puoi regolarti facendo una semplice proporzione. Dovrai comunque affinare il tempo di partenza per le specifiche esigenze.
Quindi, Tempo vecchio: 31 = tempo nuovo: 47, ovvero moltiplicare il tempo vecchio per 1,5 (47:31), come hai ipotizzato.
NB. Fare la proporzione funziona solo coi rivelatori molto energici, non molto solfitosi e se non si esagera con le diluizioni.
Quindi, Tempo vecchio: 31 = tempo nuovo: 47, ovvero moltiplicare il tempo vecchio per 1,5 (47:31), come hai ipotizzato.
NB. Fare la proporzione funziona solo coi rivelatori molto energici, non molto solfitosi e se non si esagera con le diluizioni.
Re: trattamento pan-f per duplicare filmati
Sei un missile!Silverprint ha scritto:Visto che l'HC-110 è molto energico puoi regolarti facendo una semplice proporzione. Dovrai comunque affinare il tempo di partenza per le specifiche esigenze.
Quindi, Tempo vecchio: 31 = tempo nuovo: 47, ovvero moltiplicare il tempo vecchio per 1,5 (47:31), come hai ipotizzato.
NB. Fare la proporzione funziona solo coi rivelatori molto energici, non molto solfitosi e se non si esagera con le diluizioni.
Quando avrò il materiale inizierò a provare con 9' per vedere cosa capita.
Per ora sto impazzendo sbobinando non so quanti spezzoncini di pellicola, catalogandoli per contenuto e avvolgendoli singolarmente in mini bobine fatte appositamente con pezzetti di canalina elettrica e rondelle di plastica o alluminio, una roba da finire alla neuro.
Ma chi me l'ha fatto fare...

grazie
marco

