trend vendita di pellicole negli USA

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
andreafotosg
esperto
Messaggi: 111
Iscritto il: 02/02/2010, 14:35
Reputation:
Località: Bergamo

Re: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da andreafotosg »

Bella notizia anche per me

speriamo che il trend in salita continui, direi che questi numeri confermano una mia sensazione, infatti sempre più spesso mi capita di non essere il solo analogico nel raggio di km!!
Il primo maggio (manifestazione con treno a vapore) su 6/7 persone che scattavano foto con macchine reflex, almeno 4/5 macchine erano di sicuro a pellicola, e il resto della gente presente scattava con iphone, smartphone e simili.
Non so se fosse il fascino del vapore ma di sicuro la sensazione è stata "simpatica"

Sarebbe interessante conoscere anche i dati di vendita in Europa e altre parti del mondo (magari anche per tipologia di pellicola)

Ciao
Andrea


We're just lost souls swimming in a fish bowl,
year after year,
running over the same old ground.
What have we found?
The same old fears

Andrea

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


utente04

Re: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da utente04 »

guerié ha scritto: adesso la pellicola la usa solo chi vuol fare una ricerca artistica con la fotografia, chi si confronta con la storia della fotografia.
Non so su cosa ti basi per affermarlo.
Forse ti riferisci ai cosiddetti professionisti.
Se devo basarmi sulla totalità delle fotografie che vedo direi che la ricerca artistica quasi sempre sta solo nella presunzione di chi ritiene di farla per il solo fatto di utilizzare la pellicola.

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da etrusco »

Io posso dirvi che il trend di visite su questo forum è in crescita ... Siamo oltre i 650 accessi univoci al giorno ... ;)


Etrusco
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

utente04

Re: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da utente04 »

.........e nel frattempo uno dei sancta sanctorum dei giovani ricercatori artistici della nuova fotografia analogica,chiude.
Le mode passano......
http://www.clickblog.it/post/56895/chiu ... -di-milano

Avatar utente
guerié
guru
Messaggi: 450
Iscritto il: 04/02/2013, 16:21
Reputation:
Località: san miniato pisa

Re: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da guerié »

fotoloco ha scritto:
guerié ha scritto: adesso la pellicola la usa solo chi vuol fare una ricerca artistica con la fotografia, chi si confronta con la storia della fotografia.
Non so su cosa ti basi per affermarlo.
Forse ti riferisci ai cosiddetti professionisti.
Se devo basarmi sulla totalità delle fotografie che vedo direi che la ricerca artistica quasi sempre sta solo nella presunzione di chi ritiene di farla per il solo fatto di utilizzare la pellicola.
ciao , mi baso sulle mie conoscenze...e professionisti (quelli con partita iva) che usano l'analogico non ne conosco alcuno.
come ricerca artistica intendo tutte quelle attività in cui è è importante anche la scelta tecnica ...anche dire ciò che è o non è artistico è presunzione.. :))
marco guerriero

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da mjrndr »

http://feeds.blogo.it/~r/clickblog/it/~ ... -di-milano

Però c'è anche questa notizia...

Andrea

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
37°Fotogramma
guru
Messaggi: 331
Iscritto il: 19/12/2011, 20:58
Reputation:
Località: NAPOLI Campania

Re: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da 37°Fotogramma »

Anche una buona notizia, apre le solite discussioni che portano male :ymdevil: non c'è la faccio più! "non disperate" :(( :(( :((

Se qualcuno di voi è musicista, o se ne intende a certi livelli, ricorderà che per tutti gli anni 80 - 90 e seguenti, ci fu il boom dell'utilizzo PC casalingo, per fare musica.
Tutte "simulazioni" di strumenti musicali ed effetti, professionali, a portata di click.
Cosa successe? ... il 90 % degli studi di registrazione (specialmente Italiani) chiusero i battenti. (un po come hanno fatto i foto-laboratori, dismettendo il trattamento in analogico).

La digitalizzazione diede modo a tutti di fare musica e registrare le proprie idee musicali senza dover sborsare soldi presso uno studio di registrazione professionale.
Ogni giovane si vantava di aver acquistato " o scaricato illegalmente" l'ultimo plug-in o il nuovo software, che gli dava delle sonorità ineguagliabili e se gli chiedevi come si sentono i suoni ti rispondeva Benissimo stupendi, magici perché come si dovrebbe sentire??..... chiedi oggi la stessa cosa a chi ascolta MP3..... :wall: :wall: :wall:

Da 5 -7 anni a questa parte, cosa succede? stanno riaprendo e rinnovando studi di registrazione ad alto livello e chi se lo può permettere, perché costosissimo, propone anche attrezzatura e strumenti d'epoca REALI.

Questo per dimostrare che anche i giovani musici che giocavano sullo schermo del computer, con una immagine ed un suono campionato, di un Hammond o un Moog, e facevano peripezie con i registratori multitraccia simulati, oggi ha deciso e capito che lo strumento vero è decisamente un'altra cosa.
La "tecnologia digitale" applicata alla musica, è almeno 30 anni avanti a quella fotografica.... Ma sui palchi dei grandi artisti potete notare che insieme a "molto digitale" quelli che fanno bella mostra sono finalmente gli strumenti come le chitarre, i pianoforti elettrici Fender, gli organi Hammond ed i sintetizzatori ANALOGICI :-bd :-bd :-bd
Ecco come sarà il futuro!

PS vi ricordo che nel settore musica, c'è già da parecchio, il campionamento di 256 bit la fotografia è ancora al 16 bit ~o) o no? :-\
Ultima modifica di 37°Fotogramma il 07/06/2013, 13:05, modificato 1 volta in totale.
Il Futuro?...Logico è Analogico!

utente04

Re: trend vendita di pellicole negli USA

Messaggio da utente04 »

guerié ha scritto:
fotoloco ha scritto:
guerié ha scritto: adesso la pellicola la usa solo chi vuol fare una ricerca artistica con la fotografia, chi si confronta con la storia della fotografia.
Non so su cosa ti basi per affermarlo.
Forse ti riferisci ai cosiddetti professionisti.
Se devo basarmi sulla totalità delle fotografie che vedo direi che la ricerca artistica quasi sempre sta solo nella presunzione di chi ritiene di farla per il solo fatto di utilizzare la pellicola.
ciao , mi baso sulle mie conoscenze...e professionisti (quelli con partita iva) che usano l'analogico non ne conosco alcuno.
come ricerca artistica intendo tutte quelle attività in cui è è importante anche la scelta tecnica ...anche dire ciò che è o non è artistico è presunzione.. :))
Bè ma questa é fantastica !!
Mirabile esempio di frittata rigirata :D
Tu affermi un concetto assoluto ( Cit. Adesso la pellicola la usa SOLO chi vuole fare una ricerca artistica con la fotografia, chi si confronta con la storia della fotografia) senza il beneficio del dubbio e in assoluta certezza.
Io esprimo un pensiero personale e dico che se devo personalmente basarmi su ciò che vedo, mi pare che usi la pellicola anche chi con l'arte non ha niente a che fare nè nelle intenzioni nè nei risultati e alla fine sarei io quello che vorrebbe presuntuosamente decidere ciò che é o non é artistico.
Sbalorditivo!! :-\ :-\

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi