
Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Moderatori: Silverprint, chromemax
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Il principio dello sviluppo stand non è l'esaurimento assoluto del rivelatore ma quello relativo a causa dell'assenza di agitazione. Le dinamiche chimiche di "esaurimento" dello sviluppo sono molto complesse e non in toto spiegate, non è consì semplice come è stata messa qui. Comunque siccome stiamo andando OT proprorrei di aprire un nuovo thread 

"La gente è strana"
Io
Io


Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Esatto! E' proprio questo il punto, ma parto sempre con inutili voli pindarici...Il principio dello sviluppo stand non è l'esaurimento assoluto del rivelatore ma quello relativo a causa dell'assenza di agitazione...

Però credo ci siano le basi per una discussione noiosa ma molto interessante, anche perchè avrei delle domande sullo sviluppo in bacinella che mi porto dietro da un pò, che si rifanno indirettamente a questa discussione e alla questione del diverso esaurimento della soluzione lavorando sul singolo foglio, rispetto a più fogli insieme (concentrazione/superficie); nonostante la quantità minima sia calcolata a priori... insomma, poi con calma vi dirò

Mi scuso per aver trascinato OT la discussione, come mio solito d'altronde.
Enrico
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Infatti non l'ho mai scritto, il discorso che si sta facendo è diverso.chromemax ha scritto:Il principio dello sviluppo stand non è l'esaurimento assoluto del rivelatore ma quello relativo a causa dell'assenza di agitazione. Le dinamiche chimiche di "esaurimento" dello sviluppo sono molto complesse e non in toto spiegate, non è consì semplice come è stata messa qui. Comunque siccome stiamo andando OT proprorrei di aprire un nuovo thread
I fatti sono questi:
1) se la quantità assoluta di sviluppo non è sufficiente a sviluppare a pieno il negativo, bisogna aumentare la soluzione mantenendo la concentrazione
2) se la quantità assoluto di sviluppo è molto grande, non fa differenza la quantità di soluzione utilizzata (a patto che ricopra tutta la pellicola, a parità di concentrazione)
3) uno sviluppo stand con 5ml di prodotto, per 36 pose, arriva molto vicino all'esaurimento completo (se così non fosse, si potrebbe utilizzare uno sviluppo qualsiasi, per esempio ID 11 stock, non agitare e lasciare a bagno per un ora, ma il risultato sarebbe un negativo quasi completamente nero. E' importantissimo che uno sviluppo stand abbia una quantità sufficiente di sviluppo per arrivare alla fine, ma che non superi di troppo questa quantità).
PS: il fenomeno di esaurimento locale è un fenomeno che non è solo carrateristico dello stand, ma di tutti gli sviluppi "un po più diluiti" e "meno agitati". Si tratta di microdifferenze di pressione tra strati diversi di sviluppo, più o meno esauriti, a causa delle regioni più o meno esposte, che portano a migrazioni di sviluppo che aumentano notevolmente l'acutanza (e, nel limite, producono anche fastidiosi aloni).

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Non mi è molto chiaro questo concetto, a che pressione ti riferisci?satomi ha scritto:Si tratta di microdifferenze di pressione tra strati diversi di sviluppo, più o meno esauriti,
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
se la quantità assoluto di sviluppo è molto grande, non fa differenza la quantità di soluzione utilizzata (a patto che ricopra tutta la pellicola, a parità di concentrazione)
In diluizione 1+100 con 5ml di prodotto, ovviamente ho ottenuto un sovrasviluppo, perchè 5ml sono assolutamente troppi per 5 fotogrammi.

PS: il discorso che stiamo facendo non è diverso: o stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse, oppure c'è qualcosa che non va in uno dei due ragionamenti, e sicuramente sbaglio io, per carità

Farò un semplice test, appena ho un attimo con una piana e mezza, così mi metto l'anima in pace.
Ecco, questa invece sì: mi sa che è proprio un'altra storia, che poco ci azzecca col discorso che facevamo, se ho capito cosa intendi dire.il fenomeno di esaurimento locale è un fenomeno che non è solo carrateristico dello stand, ma di tutti gli sviluppi "un po più diluiti" e "meno agitati". Si tratta di microdifferenze di pressione tra strati diversi di sviluppo, più o meno esauriti, a causa delle regioni più o meno esposte, che portano a migrazioni di sviluppo che aumentano notevolmente l'acutanza
Enrico
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Pressioni osmotiche all'interno della soluzionechromemax ha scritto:Non mi è molto chiaro questo concetto, a che pressione ti riferisci?satomi ha scritto:Si tratta di microdifferenze di pressione tra strati diversi di sviluppo, più o meno esauriti,

Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Non capisco cos'è che non ti quadra... ho utilizzato 5ml di rodinal, che (anche in soluzione 1+100) sono sovradimensionati per lo sviluppo di 5 fotogrammi. Invece che tenere a bagno 1h, avrei probabilmente tenere a bagno soltanto 20minuti. Avessi utilizzato 2.5ml di rodinal (ora sto soltanto ipotizzando) probabilmente avrei ottenuto un adeguato sviluppo stand.|DDS| ha scritto:se la quantità assoluto di sviluppo è molto grande, non fa differenza la quantità di soluzione utilizzata (a patto che ricopra tutta la pellicola, a parità di concentrazione)In diluizione 1+100 con 5ml di prodotto, ovviamente ho ottenuto un sovrasviluppo, perchè 5ml sono assolutamente troppi per 5 fotogrammi.
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Infatti, poco ci azzecca, ma non l'ho tirata fuori io|DDS| ha scritto: Ecco, questa invece sì: mi sa che è proprio un'altra storia, che poco ci azzecca col discorso che facevamo, se ho capito cosa intendi dire.

Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Se non aprite un post apposito va a finire che vien fuori un minestrone come quello delle scatole carta adox...
Ma DDT, lui ci sguizza come un'anguilla in questi thread...

Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
E' un altra storia, quello è l'effetto Eberhard, l'effetto adiacenza...
Siamo su due binari diversi. Se io sviluppo mezza piana in 200ml (d76) per tempo X, e una piana intera in 200ml per tempo x, senza muovere lo sviluppo, (a parità d'esposizione) la prima sovrasviluppa ?
(NB: stand non stand, 35mm, piane non piane, il discorso è sempre lo stesso... non si stanno girando le frittate, parliamo sempre di concentrazione, tempo e superficie)
Ha ragione Pach.. la smetto. Scusate!
Siamo su due binari diversi. Se io sviluppo mezza piana in 200ml (d76) per tempo X, e una piana intera in 200ml per tempo x, senza muovere lo sviluppo, (a parità d'esposizione) la prima sovrasviluppa ?
(NB: stand non stand, 35mm, piane non piane, il discorso è sempre lo stesso... non si stanno girando le frittate, parliamo sempre di concentrazione, tempo e superficie)
Ha ragione Pach.. la smetto. Scusate!

Enrico

