io ho
appena cominciato a svilupparli da me: prima li mandavo a sviluppare in un laboratorio, ma quando Andrea (ACA Silverprint) ha visto i miei negativi...
Quindi, come da lui consigliatomi, i Tri-X li sto sviluppando* in Studional: ebbene vorrei approfittare dello spazio concessomi per mandare a c@

ar

il suddetto laboratorio.
Non ho provato molto altro con le Tri-X ( Rodinal) ma devo dire che, non avendo molto tempo e non avendo nemmeno tante velleità da "alchimista sperimentatore", lo Studional + Tri-X (possibilmente esposta a 200 o 320 ) è un'accoppiata preziosa.
PS: per smentire la mia dichiarazione di non essere "sperimentatore", *ho fatto delle "prove comparative" (ed adesso sentiamo Andrea...

) scattando contemporaneamente un rullino di Tri-X400 ed uno di Tmax400 (stessi soggetti, con 3 scatti in braketing, nello stesso momento e con lo stesso obbiettivo montato alternativamente su 2 fotocamere, tra l'altro un Leica Summicron-M 50 per cui neanche
malaccio...

).
Il TriX sviluppato in Studional, il Tmax in X-tol (visto che l'hai nominato e proposto...). Esposti a 400.
Ho poi stampato un paio di foto "significative" (ho ritratto ad es. una settimana enigmistica appoggiata al comodino in legno scuro, il tutto con illuminazione radente) e ne ho ingrandito al massimo alcuni particolari....
Trattandosi di parlole crociate, ci sono "
molti quadratini e righine nere su sfondo bianco" per cui ho pensato di fare delle considerazioni su quella, anche in merito ai discorsi di effetto bordo, ecc...
devo dire che (per come le ho sviluppate io...) sono eccellenti entrambe: a forte ingrandimento la tri-X "stacca" meglio i neri sui bianchi e la grana è visibile ma "secca"; di contro la Tmax ha i neri ed i bianchi un pò "impastati" (pochissimo però) ma la grana è invisibile (non a tutti 'sta pseudo-grana piace, però...

). La differenza abissale sta però nelle venature del comodino in legno scuro. Nella TriX sono a dir poco visibili mentre nella Tmax sono appena percettibili....
...ora il prossimo step è quello di rifare la cosa con la stessa pellicola ma agitazioni molto diverse.
Mah: qualcuno mi dirà che
è così e colà,ecc... però a me in sostanza interessa
solo capire:
1) come sviluppare al meglio le Tmax che ho già scattato e che ho in frigo
2) le differenze tr le Tmax e le TriX, così
da poter eventualmente scegliere meglio in futuro...