TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Ho ordinato una confezione della pellicola in oggetto (formato 4x5); qualcuno ha un'indicazione dei tempi di sviluppo in Studional 1+31, per avere un punto di partenza?
Ciao e grazie.
Ciao e grazie.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Se ben ricordo con i rulli usavo il tempo del 1+15 x2....
....7 minuti se non vado errato con agitazione Agfa.
Non usarlo 1+15, ci perderesti le luci sicurosicuro.
....7 minuti se non vado errato con agitazione Agfa.
Non usarlo 1+15, ci perderesti le luci sicurosicuro.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Grazie Paolo,impressionando ha scritto:Se ben ricordo con i rulli usavo il tempo del 1+15 x2....
....7 minuti se non vado errato con agitazione Agfa.
Non usarlo 1+15, ci perderesti le luci sicurosicuro.
pensavo di stare un poco "più leggero", tipo 6 minuti, stampando a condensatori.
Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Con quel brodo un minuto non è poco ma il mio 7 è un ricordo.
PS: la TXP in D76 1+1.... come tante o tutte le Kodak viene perfetta.
PS: la TXP in D76 1+1.... come tante o tutte le Kodak viene perfetta.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Il D76 1+1 o uso da una vota con la Tri-x in 35 mm, ma per fare il 4x5 ne serve un litro.... :-(
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Ciao Luca!
Io uso molto lo Studional, 1+30 quasi come Paolo; ad 1+15 la grana è un po' evidente ed i tempi troppo brevi.
Come tempo medio, all'incirca un N del sistema zonale, vanno bene circa 7'00". Si può scendere anche molto per situazioni in cui il contrasto sia estremo, per esempio per i notturni urbani faccio 4'30" e solo con l'agitazione iniziale e l'accoppiata regge nel senso che il micro-contrasto rimane buono; con quel tempo ed agitazione normale è circa N-2. A 5'30" viene un circa N-1.
Tutti questi circa ed all'incirca perché le variabili in stampa sono molte e tra carte più morbide o dure e luci dell'ingranditore diverse le prove e la messa a punto sulla specifica catena vanno sempre fatte.
L'accoppiata secondo me va molto bene, e la versatilità potenziale della tri-x e ben assecondata.
I tempi si possono davvero variare a piacere senza che si presentino problemi.
La Sensibilità Effettiva della Tri-x varia un po' (per via delle caratteristiche del piede), grossomodo tra i 160 iso a 4'30" ed i 250 a 7'00". Anche questa naturalmente vale come indicazione di base, da verificarsi nelle specifiche catene.
Io uso molto lo Studional, 1+30 quasi come Paolo; ad 1+15 la grana è un po' evidente ed i tempi troppo brevi.
Come tempo medio, all'incirca un N del sistema zonale, vanno bene circa 7'00". Si può scendere anche molto per situazioni in cui il contrasto sia estremo, per esempio per i notturni urbani faccio 4'30" e solo con l'agitazione iniziale e l'accoppiata regge nel senso che il micro-contrasto rimane buono; con quel tempo ed agitazione normale è circa N-2. A 5'30" viene un circa N-1.
Tutti questi circa ed all'incirca perché le variabili in stampa sono molte e tra carte più morbide o dure e luci dell'ingranditore diverse le prove e la messa a punto sulla specifica catena vanno sempre fatte.
L'accoppiata secondo me va molto bene, e la versatilità potenziale della tri-x e ben assecondata.
I tempi si possono davvero variare a piacere senza che si presentino problemi.
La Sensibilità Effettiva della Tri-x varia un po' (per via delle caratteristiche del piede), grossomodo tra i 160 iso a 4'30" ed i 250 a 7'00". Anche questa naturalmente vale come indicazione di base, da verificarsi nelle specifiche catene.
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
ciao a tutti
scusate se riporto in auge questo vecchio topic....volevo provare lo studional che non ho mai provato. io scatto prevalentemente con tmax 400 (a volte anche con fp4 +). come si comporta con queste due pellicole? che tempi e diluizioni consigliereste per scene con contrasti medi?
grazie 1000
scusate se riporto in auge questo vecchio topic....volevo provare lo studional che non ho mai provato. io scatto prevalentemente con tmax 400 (a volte anche con fp4 +). come si comporta con queste due pellicole? che tempi e diluizioni consigliereste per scene con contrasti medi?
grazie 1000
ciao
Giorgio
Giorgio
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Con la Tmax 400 lo Studional 1+30 mi piace abbastanza.
L'immagine è molto nitida e pulita, la grana media, ma sempre piccola per una 400 e con un ottima tessitura. La curva rimane quella (non curva) della t-max e lo Studional 1+30, che in questo caso compensa poco, non è sempre adatto, ma si potrebbe sempre provare a diluirlo un po' di più.
Come tempo medio (1+30) vanno bene circa 6'00 con S.E. di 200 iso.
L'immagine è molto nitida e pulita, la grana media, ma sempre piccola per una 400 e con un ottima tessitura. La curva rimane quella (non curva) della t-max e lo Studional 1+30, che in questo caso compensa poco, non è sempre adatto, ma si potrebbe sempre provare a diluirlo un po' di più.
Come tempo medio (1+30) vanno bene circa 6'00 con S.E. di 200 iso.
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
Grazie andrea. Tutto ok tu? E con la fp4 e' buono? Ho provato il d76 con la tmax come da tuo suggerimento e mi garba parecchio....un amico pero' ha questo studional e vorrei provarlo anziché gettarlo alle ortiche...
ciao
Giorgio
Giorgio
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: TRI-X PAN 320 TXP e Studional
È un ottimo rivelatore, forse rivela pure le ortiche, ma lo userei per le pellicole.
La FP-4+ la conosco poco. Non ci sono motivi per cui lo Studional dovrebbe andarci male però!
I tempi medi con lo Studional sono sempre più o meno quelli: 6-7 minuti 1+30, come base di partenza. Far danno è difficile, poi con qualche prova ottimizzi.

La FP-4+ la conosco poco. Non ci sono motivi per cui lo Studional dovrebbe andarci male però!
I tempi medi con lo Studional sono sempre più o meno quelli: 6-7 minuti 1+30, come base di partenza. Far danno è difficile, poi con qualche prova ottimizzi.

