
Trix 400 sviluppata a 1600
Moderatori: chromemax, Silverprint
Trix 400 sviluppata a 1600
Salve a tutti, premetto che dello sviluppo sono proprio una mezza tacca e fatico ancora a seguire certe dinamiche. Detto questo, proprio da principiante, ho scattato un rullo della pellicola in oggetto seguendo i tempi che mi dava la mia digitale. Quindi se la mia digitale mi dava 1/125 F.4, impostavo in manuale tempi e diaframmi sulla mia analogica. Finito il rullo da grande esperto quale sono mi sono accorto che sulla mia digitale avevo impostato iso1600
ora, è tutto da buttare o sviluppando la pellicola a 1600 riesco a salvare qualcosa? Se si, poteti dirmi come? Grazie a tutti in anticipo.

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12004
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Trix 400 sviluppata a 1600
Ciao Inglesino,
Probabilmente riuscirai a salvare qualcosa. Hai sottoesposto molto, quindi tutte le zone più scure saranno prive di dettagli. Per recuperare sui toni medi dovrai sovra-sviluppare e per evitare che le parti più chiare vengano "bruciate" dovrai farlo usando un rivelatore adatto al "tiraggio", per esempio l'Ilford Microphen oppure l'Ars-Imago FD.
Fai attenzione all'esposimetro delle digitali, su molte non pro non è regolato secondo standard.
Tieni anche conto che la tecnica di esposizione è totalmente diversa. In digitale si espone in modo da non bruciare i toni più chiari, coi negativi su pellicola si ragiona all'opposto, ovvero si espone per avere dettaglio nelle ombre. La differenza può essere di svariati stop.
Probabilmente riuscirai a salvare qualcosa. Hai sottoesposto molto, quindi tutte le zone più scure saranno prive di dettagli. Per recuperare sui toni medi dovrai sovra-sviluppare e per evitare che le parti più chiare vengano "bruciate" dovrai farlo usando un rivelatore adatto al "tiraggio", per esempio l'Ilford Microphen oppure l'Ars-Imago FD.
Fai attenzione all'esposimetro delle digitali, su molte non pro non è regolato secondo standard.
Tieni anche conto che la tecnica di esposizione è totalmente diversa. In digitale si espone in modo da non bruciare i toni più chiari, coi negativi su pellicola si ragiona all'opposto, ovvero si espone per avere dettaglio nelle ombre. La differenza può essere di svariati stop.
Re: Trix 400 sviluppata a 1600
Grazie sei stato gentilissimo!Silverprint ha scritto:Ciao Inglesino,,

