trix leggermente viola

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

trix leggermente viola

Messaggio da Domenico »

E' un problema? Devo rifissare?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: trix leggermente viola

Messaggio da chromemax »

Se il colore non è troppo forte non è un problema.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: trix leggermente viola

Messaggio da zone-seven »

Come chromemax ...
A me le trix son quelle che hanno dato più "problemi" per il viola, anche più delle tmax che pure non scherzano. Su qualcuna si è tolto del tutto, su altre è rimasto ... (mistero che spiego solo, per ora, con una probabile partita un poco "fallata")
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: trix leggermente viola

Messaggio da Domenico »

Ok allora, non mi pare un viola troppo accesso...
Grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: trix leggermente viola

Messaggio da Silverprint »

C'è un vecchio detto: "Tri-x is hard to fix", fa rima. :D

Nel corso di questo w.e. abbiamo fatto un giro approfondito con le nuove appena arrivate.
Sono fresche, fresche e quindi appena più viola del solito, ma ovviamente nessun problema in stampa.

Usate anche in situazioni di contrasto davvero estremo. Molto belle e come al solito "facili" e prevedibili.
Sembrano appena più lineari della generazione precedente ed anche con la spalla un poco più in la... forse è cambiata anche un po' la sensibilità spettrale.
Magari prima del prossimo inverno mi decido e le misuro (-| , ma nel frattempo, "spannometricamente" e in accordo al dichiarato, riduco di un 15% (almeno) i tempi di sviluppo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mordred71
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 04/12/2012, 18:53
Reputation:

Re: trix leggermente viola

Messaggio da mordred71 »

Silverprint ha scritto:C'è un vecchio detto: "Tri-x is hard to fix", fa rima. :D

Nel corso di questo w.e. abbiamo fatto un giro approfondito con le nuove appena arrivate.
Sono fresche, fresche e quindi appena più viola del solito, ma ovviamente nessun problema in stampa.

Usate anche in situazioni di contrasto davvero estremo. Molto belle e come al solito "facili" e prevedibili.
Sembrano appena più lineari della generazione precedente ed anche con la spalla un poco più in la... forse è cambiata anche un po' la sensibilità spettrale.
Magari prima del prossimo inverno mi decido e le misuro (-| , ma nel frattempo, "spannometricamente" e in accordo al dichiarato, riduco di un 15% (almeno) i tempi di sviluppo.
scusa Silver...ma sottosviluppi a priori..anche se usi l'I.E. e non la sensibilità effettiva ?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: trix leggermente viola

Messaggio da Silverprint »

mordred71 ha scritto:scusa Silver... ma sottosviluppi a priori anche se usi l'I.E. e non la sensibilità effettiva?
:) Non sotto-sviluppo... Ma determino il tempo sviluppo in modo da avere la latitudine di posa che desidero.

Non ha senso variare il tempo di sviluppo in base all'esposizione, l'esposizione determina il livello di dettaglio dei toni scuri, il tempo di sviluppo agisce invece sul contrasto. Non sono cose legate.
Non è tanto questione di I.E. o S.E. quanto di come si calcola l'esposizione, cioè di cosa si misura e di come si interpreta il dato esposimetrico. È possibile esporre (abbastanza) bene anche usando l'I.E. ed i toni medi come riferimento, ma per farlo bisogna tenere conto che basarsi sui toni medi (la logica della media) porta ad un errore in sotto-esposizione che aumenta mano a mano che il contrasto della scena ripresa sale. È un errore intrinseco, inevitabile che è proprio dovuto al metodo di misura.

Grazie dell'intervento così approfitto per specificare che nel mio post precedente il riferimento ad una riduzione del tempo di sviluppo è relativo alla differenza tra la vecchia e la nuova Tri-X. Non avevo condotto test approfonditi sulla nuova finora. L'ho fatto questo w.e. ed ho notato che la nuova versione è un po' più contrastata, di conseguenza rivedo al ribasso la mia tabella dei tempi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mordred71
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 04/12/2012, 18:53
Reputation:

Re: trix leggermente viola

Messaggio da mordred71 »

intanto grazie come sempre... :-) poi, approfitto per vedere se quello che ho capito è giusto...(thread sulla tri-x letto e riletto docet)
allora io espongo ,di solito, mantenendo l'I.E. e ragionando sul sistema zonale,almeno nelle condizioni possibili, poi penso allo sviluppo in rapporto al contrasto che ho nella scena.....il problema è che utilizzando l'esposimetro della macchina , media centrale , mi devo fare tutti i calcoli che non so mai se sono quelli giusti o no..vado per ragionamento ma non sempre ci azzecco..anzi..quando stampo, come dici tu, di solito ho stampe con poco dettaglio nelle zone scure..da qui il tuo consiglio di qualche post fa , di sovraesporre sempre un po'..ma da questo ne deduco che le alte luci vengano un po' sparate e quindi ecco che lo sviluppo devo comunque sempre diminuirlo un po'..e la domanda è: come faccio a determinare quanto tempo devo diminuire lo sviluppo?
grazie grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: trix leggermente viola

Messaggio da Silverprint »

Eccoci... :)
mordred71 ha scritto:...di solito espongo, mantenendo l'I.E. e ragionando sul sistema zonale, almeno nelle condizioni possibili, poi penso allo sviluppo in rapporto al contrasto che ho nella scena.....il problema è che utilizzando l'esposimetro della macchina, media centrale, mi devo fare tutti i calcoli che non so mai se sono quelli giusti o no..
Non potendo (o volendo) misurare le ombre e regolare su di esse l'esposizione, per esempio quando come nel tuo caso si usa un esposimetro TTL semi-spot, o usando un esposimetro per luce indecente ( :ymdevil: sarebbe incidente) bisogna mettere in conto l'errore intrinseco di questi sistemi.
mordred71 ha scritto:... di solito ho stampe con poco dettaglio nelle zone scure..
Inevitabile!!! Come detto l'errore è in sotto-esposizione ed aumenta all'aumentare del contrasto.
Grossomodo si può considerare che l'errore sia di 3 circa stop in situazioni di contrasto elevatissimo, quale il controluce netto, di circa 2 stop in condizioni di contrasto elevato (ombre lunghe e/o nette, paesaggi con cielo e nuvole e cielo pulito, etc.), di circa 1 stop in condizioni medie (ombre e luci abbastanza morbide) e che l'errore si annulli in condizioni di basso contrasto, con luce alle spalle, con cielo completamente coperto (se non si inquadra anche il cielo), in ombra, etc.

Per provare ad usare il sistema zonale con un esposimetro semi-spot l'unica è avvicinarsi fino al punto di misurare solo le aree molto scure, è tassativo che non si inquadrino zone più luminose perché l'esposizione verrebbe completamente falsata. Inoltre se si usa il sistema zonale bisogna usare la Sensibilità Effettiva, altrimenti il dettaglio delle parti scure risulterà insufficiente.
mordred71 ha scritto:...come faccio a determinare quanto tempo devo diminuire lo sviluppo?
Verificando in stampa... ;)
Comunque come punto di partenza, per situazioni di contrasto ordinario, e dopo aver esposto bene (cioè compensando l'errore intrinseco, o per le ombre) puoi considerare una riduzione del 50% sulle 400 Iso, e di circa 1/3 (30%) sulle 100.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mordred71
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 04/12/2012, 18:53
Reputation:

Re: trix leggermente viola

Messaggio da mordred71 »

chiarissimo..e tutto sommato semplice...ammazza però il 50 % è tantino..sarà che ho paura..visto che con un rullo ci faccio una mesata..quando poi sviluppo ho una paura enorme di sbagliare....
grazie e preciso come sempre

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi