Tubi prolunga Hasselblad
Moderatore: etrusco
- andrea.locati.1
- appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/09/2015, 11:07
- Reputation:
Tubi prolunga Hasselblad
Buonasera a tutti.
A breve saró un possessore di Hasselblad 501C con 80mm Planar CF (ultimo modello).
Vorrei acquistare anche qualche
Tubo di prolunga per ritratti, o macrofotografia, ma non riesco bene a farmi all'idea di quale sará il risultato finale con i vari tubi (8/12/16/21/35).
Voi avete degli esempi fatti con l'80mm da mostrarmi? Grazie mille.
.A
A breve saró un possessore di Hasselblad 501C con 80mm Planar CF (ultimo modello).
Vorrei acquistare anche qualche
Tubo di prolunga per ritratti, o macrofotografia, ma non riesco bene a farmi all'idea di quale sará il risultato finale con i vari tubi (8/12/16/21/35).
Voi avete degli esempi fatti con l'80mm da mostrarmi? Grazie mille.
.A


- Rodinalforever
- esperto
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24/04/2014, 0:04
- Reputation:
- Località: Bologna
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Ciao Andrea, la combinazione 80mm + tubo prolunga non e' particolarmente adatta per i ritratti in quanto il tubo di prolunga ha come unico scopo quello di ridurre la distanza di fuoco minima, quindi ti consente di avvicinarti molto al soggetto e di riempire il fotogramma con il viso, creando tuttavia una deformazione prospettica poco gradevole: il naso e gli zigomi tenderanno ad essere "protesi in avanti" rispetto al piano focale degli occhi. Nel caso di ritratti con primo piano del viso, l'obiettivo Hasselblad piu' utilizzato e' il 150mm, equivalente ad un medio tele, in quanto consente uno schiacciamento tra il piano focale del naso e quello degli occhi, creando quindi una prospettiva molto piu' naturale rispetto a quella forinta dall'obiettivo normale. L'unico limite del 150mm e' la distanza minima di messa a fuoco che e' intorno a 1,5 metri: riesci a fare solo ritratti a mezzo busto. Il tubo di prolunga da 12 abbinato al 150 ti consente di stringere il primo piano sul volto.
- andrea.locati.1
- appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/09/2015, 11:07
- Reputation:
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Ok ho capito. Grazie. Neanche quello da 8mm potrebbe andare? Scusa se insisto, ma il 50mm (almeno nel formato 24X36), mi permette ritratti appunto a mezzo busto, poi a causa della minima distanza di m.a.f. non posso stringere sul soggetto. Credevo che con l'80mm e un tubo da 8mm si riuscisse a creare un vero e proprio ritratto che coprisse tutto il fotogramma (senza chiaramente i difetti che mi hai citato).
Ok.. Beh comunque c'è sempre il crop in camera oscura.
Grazie.
.A
Ok.. Beh comunque c'è sempre il crop in camera oscura.

Grazie.
.A
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Non è detto. Se l'osservatore non conosce esattamente le fattezze del viso non può accorgersi della deformazione. E comunque l'80 non è un 50.
In questo mio post puoi osservare un ritratto di mia nipote, fatto al volo, con un tubo di prolunga da 10 sul planar 80.
http://canonfdworld.blogspot.it/2014/10 ... ttivi.html
Le "regolette" sono sempre una cosa da prendere cum grano salis.
In questo mio post puoi osservare un ritratto di mia nipote, fatto al volo, con un tubo di prolunga da 10 sul planar 80.
http://canonfdworld.blogspot.it/2014/10 ... ttivi.html
Le "regolette" sono sempre una cosa da prendere cum grano salis.
- andrea.locati.1
- appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/09/2015, 11:07
- Reputation:
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Grazie. Si il mio paragone 50/80mm era del tutto pratico-Sandro- ha scritto:Non è detto. Se l'osservatore non conosce esattamente le fattezze del viso non può accorgersi della deformazione. E comunque l'80 non è un 50.
In questo mio post puoi osservare un ritratto di mia nipote, fatto al volo, con un tubo di prolunga da 10 sul planar 80.
http://canonfdworld.blogspot.it/2014/10 ... ttivi.html
Le "regolette" sono sempre una cosa da prendere cum grano salis.

Comunque l'effetto ritratto che ricerco è proprio quello che hai postato tu come esempio.
Grazie mille.
.A
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Ciao, mi inserisco in questa discussione un po' datata per sapere quale tra questi tubo di estensione (16 21 32 35 55 56 ) può andar bene per abbinarlo ad un'ottica 150 per ritratto ed altro. E poi li posso montare tutti oppure bisogna tener presente di un mdello particolare altrimenti non riesco ad innestarlo?
Mi scuso per i termini che ho susato ma stamani non ho trovato di meglio per farmi capire (e non è detto che ci sia riuscito ;)
Grazie
Mi scuso per i termini che ho susato ma stamani non ho trovato di meglio per farmi capire (e non è detto che ci sia riuscito ;)
Grazie
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Quelli che hai citato vanno tutti bene, è solo la prolunga da 10 che sembra interferire col pulsante di scatto della 503.
(dico sembra perché non è mia esperienza personale, la cosa è stata riferita da un utente del forum)
I modelli più vecchi sono il 10-21-55, hanno una godronatura più grande, coeva degli obiettivi C, mentre gli altri 8-16-32-56 sono più moderni, al posto della godronatura a sbalzo hanno una lavorazione del bordo rigata e meno ingombrante, probabilmente studiata per le fotocamere più moderne. Esistono anche quelli a lunghezza variabile e costano una cifra spropositata.
La scelta va fatta in base all'ingrandimento che vuoi ottenere, che puoi calcolare in questa tabella.
http://www.hasselbladhistorical.eu/HT/HTCuC.aspx
(dico sembra perché non è mia esperienza personale, la cosa è stata riferita da un utente del forum)
I modelli più vecchi sono il 10-21-55, hanno una godronatura più grande, coeva degli obiettivi C, mentre gli altri 8-16-32-56 sono più moderni, al posto della godronatura a sbalzo hanno una lavorazione del bordo rigata e meno ingombrante, probabilmente studiata per le fotocamere più moderne. Esistono anche quelli a lunghezza variabile e costano una cifra spropositata.
La scelta va fatta in base all'ingrandimento che vuoi ottenere, che puoi calcolare in questa tabella.
http://www.hasselbladhistorical.eu/HT/HTCuC.aspx
- alessandro_501CM
- fotografo
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 06/09/2014, 14:05
- Reputation:
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Ciao,
riconfermo che il tubo da 10 non è compatibile con la 501 cm (e probabilmente anche con la 503).
Il motivo è quello descritto da Sandro.
Dato che la mia 501 cm l'ho acquistata nuova inscatolata, ho verificato sul libretto a corredo, che mostra
uno schema con tutte le compatibilità con gli accessori.... E in effetti il tubo da 10 non c'è.
Si può comunque usare in abbinamento ad altri tubi.... se prima monto il 32e sul corpo e poi su questo il 10
tutto ovviamente funziona....
ciao
alessandro
riconfermo che il tubo da 10 non è compatibile con la 501 cm (e probabilmente anche con la 503).
Il motivo è quello descritto da Sandro.
Dato che la mia 501 cm l'ho acquistata nuova inscatolata, ho verificato sul libretto a corredo, che mostra
uno schema con tutte le compatibilità con gli accessori.... E in effetti il tubo da 10 non c'è.
Si può comunque usare in abbinamento ad altri tubi.... se prima monto il 32e sul corpo e poi su questo il 10
tutto ovviamente funziona....
ciao
alessandro
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Ringrazio molto, Sandro e Alessandro, per la celere risposta.
Credo che prenderò il 16
A presto
Credo che prenderò il 16
A presto
Re: Tubi prolunga Hasselblad
Ciao Sandro, ho visto la tabella e non mi riesce capire come funziona.
Ho messo l'ottica il Sonnar C 150 ed appaiono una serie di valori. Il tubo di estensione che vorrei usare, per esempio il 16, lo devo mettere nella casella "extra extension"? E poi, gli altri valori sono modificabili per ottenere un ingrandimento desiderato?
Grazie
Ho messo l'ottica il Sonnar C 150 ed appaiono una serie di valori. Il tubo di estensione che vorrei usare, per esempio il 16, lo devo mettere nella casella "extra extension"? E poi, gli altri valori sono modificabili per ottenere un ingrandimento desiderato?
Grazie

