Allora,
occorrente:
-Kit Tetenal colortec C41
-una tank qualsiasi dotata di alberino per le rotazioni
-3 bottiglie da litro per chimici
-riscaldatore acquario
-una bacinella abbastanza grande da contenere la tank e 4 bottiglie da litro per chimici
-uno stop qualsiasi (ilfostop o simili) in bottiglia
-se necessario acqua distillata e imbibente
Il kit è composto da 6 boccette da cui si ricavano 3 chimici stock: rivelatore, sbianca-fissaggio e stabilizzatore. Questi chimici sono riutilizzabili per 16/18 rullini, in un tempo masimo di 1 mese e mezzo dopo la preparazione. Sul bgiardino allegato sono riportati tutti i tempi e i tipi di trattamento consentiti, e le variazioni dei tempi di lavorazione in funzione dei rulli sviluppati.
Procedimento:
-Dopo aver preparato i chimici secondo le istruzioni del bugiardino e messi in bottiglie da litro, riempire la bacinella con acqua calda, immergervi il riscaldatore tarato a 30°, le 3 bottiglie dei chimici e la bottiglia con lo stop.
-Attendere un tempo sufficiente perchè la temperatura dell'insieme non si stabilizzi a 30 °
-Caricare la tank con la pellicola negativa colore e immergere il tutto nella bacinella a 30°
N.B. Il livello dell'acqua nella bacinella deve essere tale che arrivi a sotto il tappo a vite della tank, per poter lavorare in temperatura costante.
-Controllare che i chimici abbiano raggiunto la temperatura di 30°
-Se è tutto a posto si può versare il rivelatore nella tank (da vuota galleggia ma col liquido dentro si adagia sul fondo della bacinella stando ferma) e appena riempita cominciare a ruotare in senso alternato, senza scatti, l'alberino, lasciando la tank immersa in acqua a 30°
Passato il tempo di trattamento, svuotare la tank rovesciando il rivelatore nella sua bottiglia e effettuare lo stop con il chimico sempre a 30° (30 secondi è sufficiente)
-Svuotare la tank dallo stop e riempirla con lo sbianca-fix, agitare con l'alberino in modo alternato e continuo per il tempo del trattamento
-svuotare la tank dallo sbianca-fix e risciacquare a lungo con acqua tiepida
-inserire lo stabilizzatore e agitare in modo continuo per il tempo di trattamento
-risciacquo finale con acqua a 20°, se necessario ultimo lavaggio con acqua distillata e imbibente.
Tutto qua....
Se ci sono domande chiedete pure.
Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Ottimo lavoro coglians, non è poi così difficile come sembra! Da quanto dici conviene accumulare un bel pò di rulli e poi sviluppare tutto insieme....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Alessandro "etrusco" De Marchi - @trovarigenerati - @trovareflex - @trovaregalodonna
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Grazie tanto :-)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Grazie a tutti, intanto mi scuso per la mancanza di documentazione fotografica, ma non ho la CO a portata di mano, e non riesco ad accendervi per qualche settimana (modalità giramento di palle attivata). Aggiorneremo in seguito.
Etrusco, si conviene accumulare un po' di rullini, perchè una volta preparati i chimici decadono in fretta, rischi di trovarti fastidiose dominanti e grane brutte se li usi per troppo tempo.
é importante usare uno stop "vero" (ilfostop o simili) perchè se si inquina il bagno di sbianca-fix col rivelatore poi dura di meno.
Con rullini da 12 pose puoi aumentare il numero di rulli, ma ti conviene usare una tank con 2 spirali e mantenere inalterato il numero dei trattamenti, sempre per un discorso di esaurimento nel tempo. Con un kit ci fai tranquillamente 16-18 rulli misti (sia 135 che MF). 13-14 se solo MF, l'importante è tenere bene a mente il numero di rulli fatti e allungare i tempi di trattamento come indicato dal bugiardino.
Il MF a colori è orgasmico..
Etrusco, si conviene accumulare un po' di rullini, perchè una volta preparati i chimici decadono in fretta, rischi di trovarti fastidiose dominanti e grane brutte se li usi per troppo tempo.
é importante usare uno stop "vero" (ilfostop o simili) perchè se si inquina il bagno di sbianca-fix col rivelatore poi dura di meno.
Con rullini da 12 pose puoi aumentare il numero di rulli, ma ti conviene usare una tank con 2 spirali e mantenere inalterato il numero dei trattamenti, sempre per un discorso di esaurimento nel tempo. Con un kit ci fai tranquillamente 16-18 rulli misti (sia 135 che MF). 13-14 se solo MF, l'importante è tenere bene a mente il numero di rulli fatti e allungare i tempi di trattamento come indicato dal bugiardino.
Il MF a colori è orgasmico..
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Waw. Pensavo fosse più complicato, a leggere così sembra facile. mi devo organizzare e poi proverò a cheare qualche mostriciattolo. :mrgreen:
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
La difficoltà più grande che ho incontrato è stato il riuscire a mantenere costante la temperatura dei bagni, fino all'acquisto del riscaldatore. A 30° i tempi sono lunghetti, ma lo sbattimento vale la pena, avendo molta più tooleranza con i tempi i risultati sono + costanti.
Effettivamente è molto più facile di quel che si crede.
Effettivamente è molto più facile di quel che si crede.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Ciao a tutti sono nuovo, mi chiamo gippo, complimenti x il forum, ho avuto modo di leggere le varie discussioni, veramente utili.
Passo alla domanda inerente il kit c-41 e al tutoril postato: Io ho utilizzato il kit della tetenal e il risultato è stato ottimo per quanto riguarda il colore, unica cosa è che mi è rimasto alla fine un po' "sporca" la pellicola..
Io ho utilizzato il metodo delle inversioni, simile al bn, alla fine dopo lo stabilizzatore non ho messo null'altro e non ho fatto nessun risciaquo..
che ne pensate?
Passo alla domanda inerente il kit c-41 e al tutoril postato: Io ho utilizzato il kit della tetenal e il risultato è stato ottimo per quanto riguarda il colore, unica cosa è che mi è rimasto alla fine un po' "sporca" la pellicola..
Io ho utilizzato il metodo delle inversioni, simile al bn, alla fine dopo lo stabilizzatore non ho messo null'altro e non ho fatto nessun risciaquo..
che ne pensate?
Canon AE-1 - Yashica Mat124G - Rollei XF35
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Ciao Gippo,benvenuto,viene a presentarti e parlaci di te ;)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
gipposan ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo, mi chiamo gippo, complimenti x il forum, ho avuto modo di leggere le varie discussioni, veramente utili.
Passo alla domanda inerente il kit c-41 e al tutoril postato: Io ho utilizzato il kit della tetenal e il risultato è stato ottimo per quanto riguarda il colore, unica cosa è che mi è rimasto alla fine un po' "sporca" la pellicola..
Io ho utilizzato il metodo delle inversioni, simile al bn, alla fine dopo lo stabilizzatore non ho messo null'altro e non ho fatto nessun risciaquo..
che ne pensate?
In che senso "sporca"?
Uhm, hai fatto lo stab in acqua distillata?
Ricordarsi che l'agitazione DEVE ESSERE DOLCE E CONTINUA per tutto il tempo del trattamento.
se specifichi possiamo aiutarti a capire e risolvere il problema.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
Re: Tutorial: come sviluppare un rullo negativo colore
Penso che se non hai fatto alcun risciacquo, il minimo che ti possa capitare è di trovare la pellicola sporca....gipposan ha scritto: Io ho utilizzato il metodo delle inversioni, simile al bn, alla fine dopo lo stabilizzatore non ho messo null'altro e non ho fatto nessun risciaquo..
che ne pensate?
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr


