Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da Pierpaolo B »

Silverprint ha scritto:
impressionando ha scritto:PS: al minuto 11.46 forse Andrea pensava al pornazzo sugli scaffali :D
E sì, li c'è un refuso, ho detto contrasto invece che tempo. :(
È terribile essere ripresi!
Perchè?
...nel contesto si capisce benissimo che si tratta di un refuso.... poi in inglese è ok. ;)
facci un buchino audio :ymsmug:


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luibargi
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 14/02/2012, 22:56
Reputation:
Località: Città di Castello

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da luibargi »

Ciao Andrea!
Ieri c'era qualcosa che mi aveva colpito ma poi avevo continuato la visione; stamattina mi sono ricordato e l'ho rivisto.
Usi uno sviluppo scuro, sembra nero ma che roba é? O è un gioco di ombre...

@Paolo Impressionando: "è terribile essere ripresi".... dalla telecamera!!! :))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da Silverprint »

luibargi ha scritto:Usi uno sviluppo scuro, sembra nero ma che roba é? O è un gioco di ombre...
È la bacinella che è ormai incrostata d'argento, il rivelatore è normalissimo. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da |DDS| »

Gran bel deja-vu. :ymdaydream:

Che tu fossi un fotoGenio era assodato, ma sei anche fotogeniCo forte, porca miseria! B-)
Hai un aplomb degno di David Hemmings... Neanche lui arrivò a tanto: voglio dire il panciotto in camera oscura. :))

Video davvero prezioso, grazie Andrea !
Enrico

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da bafman »

guarda chi c`è... Enri` m`avevano detto che t`eri arruolato in legione straniera

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da |DDS| »

bafman ha scritto:guarda chi c`è... Enri` m`avevano detto che t`eri arruolato in legione straniera
Nàaaa.. ancora che dai retta a Pacher, ne dice tante di stronzate ! :ymcowboy: :D

Ciao Albè! :-*
Enrico

Avatar utente
eskimo
fotografo
Messaggi: 46
Iscritto il: 13/11/2013, 16:55
Reputation:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da eskimo »

Mi aggiungo ai complimenti fatti da tutti. Massimo rispetto e apprezzamento perchè condividi le tue esperienze e competenze, e si vede che ci tieni! il video è fatto benissimo.
Grazie!
:)
Paolo

Avatar utente
marcotre
guru
Messaggi: 332
Iscritto il: 11/01/2013, 16:04
Reputation:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da marcotre »

Silverprint ha scritto:Ciao Domenico!

La versione in inglese è in caricamento. L'ho fatto subito bilingue.

In effetti è lungo!
Mi propongo per il doppiaggio in Español :)

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da luciano.xxk »

Complimenti Andrea, tutto molto pulito e logico.
Credo anch'io che l'analisi del 3^ provino sarebbe da inserire nel video: è solo un piccolo salto logico, ma l'impostazione che hai dato, step by step, merita un minuto in più.

Vorrei evidenziare a chi inizia adesso, e specialmente ai giovani, la fortuna che hanno a poter accedere così facilmente ad una didattica tanto efficace: mi avrebbe fatto un gran comodo essere così istradato quando iniziai, e chissà quanta carta, tempo e delusioni avrei risparmiato, e con quale maggior velocità sarei arrivato a risultati decenti.

Ciao Luciano

Avatar utente
padesig
fotografo
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/01/2010, 18:19
Reputation:

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.

Messaggio da padesig »

Ho visto questa notte i video e li ho poi rivisti con calma questa mattina. Hai iniziato un percorso didattico, quindi continualo in modo sistematico.

Non fare due filmati per lingua, fanne solo uno in italiano, fatto bene in una lingua e poi metti i sottotitoli in inglese.

Dividere l'introduzione agli ingranditori con il loro utilizzo per la stampa per me è molto importante.

Personalmente non capisco il senso di spiegare come funzioni un ingranditore professionale a chi deve iniziare a stampare. Non credo che chi inizi si doti subito di ingranditori importanti; spesso chi inizia non ha neanche a disposizione una testa colore. Viceversa chi possiede ingranditori importanti, ha già un suo metodo oppure ne conosce ed usa già uno consolidato. Direi quindi di riflettere bene su quale audience tarare questi video.

Concordo con gli altri di espandere la parte relativa al terzo provino: se proponi un metodo lo devi descrivere in tutti i suoi aspetti. Le riprese all'interno della camera oscura sono molto sfocate, nei prossimi filmati bisognerebbe trovare una soluzione.

Ho varie perplessità su questo metodo che proponi, la prima riguarda la necessità di realizzare una provinatura su tutta la stampa, quando le zone interessanti sono invece note a priori, ossia le più chiare e le più scure. Una striscia di circa 10cm di larghezza, lunga quanto il lato lungo del foglio, riesce a coprire le zone di interesse dando tutte le necessarie informazioni. Ad esempio, un metodo più efficiente sarebbe quello di identificare le zone limite chiara scura di interesse e fare tre provini con diverso grado di contrasto e tempo invariato (eventualmente preceduti da un provino fatto a contrasto neutro per valutare l'esposizione). In sintesi, mi pare che utilizzate tre fogli per una provinatura estesa, quando si dichiara giustamente che l'interesse non è sui toni intermedi ma su quelli agli estremi della gamma tonale, sia "sovrabbondante". Magari co sono altre motivazioni che non conosco o che non hai esposto nel video, che ti portano a proporre questo metodo...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi