Pagina 1 di 1
Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:10
da Silverprint
È online il mio primo video tutorial!
Tratta l'ostico argomento della scelta di esposizione e contrasto in stampa.
http://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Spero vi piaccia!
Ogni critica è la benvenuta!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:30
da Pacher
Bello bello Andrea!!

Ma quanti video hai previsto? Speriamo moltissimi...

Ma che panno usi per pulire il negativo? io ho sempre paura di rigarli.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:36
da Silverprint
Uno l'anno?
È una faticaccia terribile!

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:40
da Pacher
Da spettatore non si percepisce nessuna fatica...

scusa

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:43
da Silverprint
Pacher ha scritto:Ma che panno usi per pulire il negativo? io ho sempre paura di rigarli.
Uso il normalissimo pannetto verde della Ilford.
Se lo tieni sempre al chiuso, pulito e protetto e ti limiti ad una sola passata non fa danni.
Re: R: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:44
da Devis91
Spazialeeeeeeeee! In 18 minuti mi hai insegnato un metodo fantastico per ottenere i primi risultati!
Domani lo provo!

Grazie maestro!
Ps. Il tempo di comparsa va sempre motiplicato x10 o vale solo per quella carta? Ne secondo caso come faccio a capire il tempo di esposizione della mia carta rispetto a quello di comparsa?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:49
da Silverprint
Circa 10 volte il tempo di comparsa va abbastanza bene per molte combinazioni carta/rivelatore.
Però per sapere con esattezza quale sia il range di tempi utilizzabili per una certa combinazione andrebbero fatti dei test.
Qui è spiegato come fare.
Tu che carta e rivelatore usi?
Re: R: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:52
da Devis91
Uso la carta fomaspeed variant (per ora mi limito alla politenata) e il rivelatore fomatol lqn
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 0:54
da Silverprint
Non li ho mai usati.
Comunque prova un test "rapido". Fai un provino scalare con tante striscette (senza negativo), taglialo in 4 in modo che su ogni pezzo ci siano le varie esposizioni e sviluppa per 5, 10, 15, 20 volte il tempo di comparsa, se tra 15 e 20 cambia poco o nulla con 10 volte il tempo di comparsa vai bene, altrimenti dovrai usare un fattore più alto. Con le politenate di solito c'è meno margine di variazione del fattore di sviluppo.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 1:11
da Andytodaro
In un epoca "digitalizzata" sei una manna dal cielo per chi come me è arrivato tardi alla pellicola.

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 3:45
da nestomax
excellent...un filmato semplice e chiaro che aiuta moltissimo soprattutto chi si cimenta per le prime volte...ingranditore,luci,pulizia del negativo e del portafiltro,abbondanza di chimici,calma e provini a scalare, forse ci stava una nota sull'apertura del diaframma ..
complimenti anche per la "casa oscura"

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 6:58
da anonymous1
Silverprint ha scritto:È online il mio primo video tutorial!
Tratta l'ostico argomento della scelta di esposizione e contrasto in stampa.
http://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Spero vi piaccia!
Ogni critica è la benvenuta!
molto didattico
peccato non averlo visto quando da autodidatta sprecai tonnellate di carta per capire la variazione coppia esposizione contrasto

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 7:57
da Domenico
Fantastico! Me lo sono guardato stamattina al posto del telegiornale mentre facevo colazione...
Che dire, a me è piaciuto molto, appena ho un attimo lo faccio vedere anche alla mia fidanzata, che di lavoro gira e monta video, così da avere un parere tecnico più competente del mio.
A occhio mi è parso un po' lungo, forse si poteva spezzare in più filmati? Per esempio, la parte sullo sviluppo della carta nella bacinella (circa 4 minuti) poteva forse stare in un video separato. Non so, magari si potrebbe pensare ad un canale su youtube con vari video sulle tecniche di camera oscura ed avere tanti video "snelli" piuttosto che uno lungo potrebbe facilitare la visione.
Ben inteso, a me è piaciuto molto anche così, è giusto un'idea.
Ah, se ci metti dei sottotitoli in inglese allarghi il bacino di utenza anche agli stranieri...un video così non esiste in rete, sarebbe bello poterlo far vedere anche all'estero.
Che bello rivedere la tua camera oscura...
Ciao!!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 8:07
da Silverprint
Ciao Domenico!
La versione in inglese è in caricamento. L'ho fatto subito bilingue.
In effetti è lungo!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 8:29
da Marinaio
Anche in Inglese? Ottimo.
Secondo me non e' lungo, il tempo serve ad apprezzare e metabolizzare le differenze e se si sta attenti si scoprono tante cose su come settare ed operare in una camera oscura.
Complimenti Andrea.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:07
da ghiro1985
Complimentissimi per il video!!!
Sei riuscito a far capire a una testa dura come me quale sia il metodo di scelta dei filtri multigrade che fino ad ora usavo un pò a casaccio

.
Ma quante capocciate avrai dato attraversando quella porta? Hehehehehe
A parte questo.. volevo chiederti.. ho visto che tieni sempre la luce di sicurezza accesa. Non ha alcuna utilità spegnere la luce rossa durante la fase in cui si impressiona la carta?
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:12
da michele95
Ti faccio anch'io i complimenti per il video: molto chiaro e utile per chi inizia a stampare per comprendere l'uso dei filtri multigrade.
A me non è sembrato per niente noioso e lungo anche perché durante le fasi di sviluppo in bacinella Andrea spiega sempre cosa fa e perché lo fa e questo può essere utile per chi inizia e non crea punti morti nel video.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:17
da Silverprint
ghiro1985 ha scritto:Non ha alcuna utilità spegnere la luce rossa durante la fase in cui si impressiona la carta?
Se la luce è davvero di sicurezza, come dovrebbe, è indifferente che sia accesa o spenta. ;)
Re: R: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:23
da Devis91
Silverprint ha scritto:Ciao Domenico!
La versione in inglese è in caricamento. L'ho fatto subito bilingue.
In effetti è lungo!
Non è lungo, anzi!
Quando hai fatto il terzo provino a scalare, quello con contrasto giusto, hai saltato il pezzo in cui contavi le strisce per le alte luci e quello per i neri e la mia faccia è stata della serie: "O.O oh cacchio, e mo? Come si fa?"
Poi per fortuna hai spiegato nella scena in cui metti a confronto i 4 fogli XD
Secondo me con mini video da pochi minuti non si capirebbe nulla, troppo rapidi, invece in questo ci hai accompagnato passo passo
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:27
da Silverprint
Avevo paura che diventasse davvero troppo lungo. Quindi ho fatto tutto insieme alla fine, 3° provino e stampa, non so ancora se aggiungere i 2-3 minuti di valutazione del 3° provino... il discorso è sempre lo stesso, sarebbe anche un po' ripetitivo, ma in effetti il salto è un po' brusco.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:32
da ludovico
Chapeau bas!
Il video è di ottima qualità, le riprese sempre chiare, anche in luce di sicurezza, le spiegazioni precise...unico appunto sull'audio, a volte i rumori ambientali sono un pelo invadenti rispetto alla tua voce, il salire le scale, il rumore delle bacinelle; la durata mi pare il minimo per spiegare con esattezza senza lasciare dubbi, e due minuti in più non sarebbero assolutamente un problema, anzi ;) , ora me lo riguardo poi vado a fare un po' di pubblicità

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:33
da luibargi
Pacher ha scritto:Bello bello Andrea!!

Ma quanti video hai previsto? Speriamo moltissimi...
Se hai ben notato Andrea ha usato un numero a due cifre (01) quindi è probabile

che almeno a 10 ci arrivi .. se poi saranno 99

diventerà la Bibbia della c.o.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:37
da isos1977
Complimenti! molto chiaro
il tempo penso sia accettabile. forse si potrebbe tagliare qualcosa nel tempo dei bagni, ma non cambierebbe molto.
Ho notato che fai strisce di 2 secondi costanti. è una scelta didattica per il video? oppure è da preferire a una scala in percentuale (o f-stop)?
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:42
da Silverprint
I due secondi erano adatti al video, si vede come fare e non è troppo lungo.
Nella pratica cerco di avere strisce ad intervalli di circa 1/10 di stop della esposizione che immagino sarà.
Gli intervalli regolari possono essere fatti senza l'ausilio di strumenti specifici, come i timer f-stop, o senza calcoli e timer al decimo. Insomma in ogni camera oscura. Per farli va bene (anzi meglio) anche il metronomo che è il miglior amico dello stampatore.

Il provino scalato in f-stop è bellino da vedere, ma ai fini pratici farlo in un modo o nell'altro è equivalente.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 9:47
da =Gibo=
Mi accodo ai complimenti, chiarissimo e per nulla troppo lungo, è il tempo che serve. Bravo! Il prossimo DVD in edicola?

ciao
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 10:30
da Silverprint
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 11:05
da iPol85
Sei un grande, davvero un video molto chiarificatore! Il primo dubbio è stato: "Ma davvero stamperà rimanendo vestii così?" Ihihih.
Sinceri complimenti!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 11:14
da Arbogast
Appena visto, Bellissimo Andrea e complimenti oltre che un Grazie enorme. Modificherò il mio "metodo" di lavoro in C.O.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 11:50
da alexpado
Grazie Andrea, un ripassino non fa mai male

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 12:09
da claudiamoroni
Grazie, è fatto molto bene e spiegazioni sono molto chiare, si vede che sei stato abituato ad insegnare a generazioni di capoccioni

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 13:09
da Slowhand78
Grazie, un video veramente esaustivo e fatto bene sulla prima fase della stampa. Ottimo!

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 14:02
da serdor
Molto bello e ben fatto, ora ho capito come fare a scegliere il contrasto della carta in base al negativo.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 14:27
da Bruno0.5
Complimenti per l'ottimo lavoro Andrea.
Sono in ufficio e quindi non posso vederlo con calma, ne ho visto solo alcune piccole parti nell'intervallo pranzo.
Stasera me lo gusterò con calma.
Ho visto che l'hai rifatto due volte, italiano e inglese.
Non era meglio (per te intendo...) inserire dei sottotitoli in inglese o doppiare quello in italiano?
O forse alla fine si perde lo stesso tempo e non ne vale la pena. ;)
Bravo Andrea!
P.S. Ma per filmare alla luce di sicurezza rossa hai usato una normale telecamera?
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 16:03
da jacopolf
E' davvero un ottimo video, anche io ho sempre notato la mancanza di video tutorial di questo tipo.
Una domanda, a cosa serve il girare la stampa sotto-sopra nei vari bagni? Perdona l' ignoranza.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 16:20
da Silverprint
Bruno0.5 ha scritto:Ho visto che l'hai rifatto due volte, italiano e inglese (...) O forse alla fine si perde lo stesso tempo e non ne vale la pena. ;)
Esatto, rifare le scene due volte è la cosa più veloce.
Bruno0.5 ha scritto:... per filmare alla luce di sicurezza rossa hai usato una normale telecamera?
Le luci sono a LED piuttosto luminose, è stata usata una Canon Eos 5DIII.
jacopolf ha scritto:... a cosa serve il girare la stampa sotto-sopra nei vari bagni?
Serve a rompere la tensione superficiale ed essere sicuri di rinnovare il bagno a contatto della carta.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 17:36
da paolo aufieri
Grazie Andrea..complimenti per il tuo studio!! Una vera "isola che non c'è" per noi bimbi sperduti!!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 17:44
da fabriziog
Andrea... ma quante volte hai sbattuto la testa nel passare sotto le porte / travi???

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 17:48
da Silverprint
fabdort ha scritto:... ma quante volte hai sbattuto la testa nel passare sotto le porte...

Non si vede, ma c'è una bella imbottitura antiurto per non farsi male... è bastata una volta, poi ho provveduto.

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 17:50
da Pacher
L'ho riguardato con calma Andrea e ho pure imparato qualche cosa di nuovo...mi stava un po antipatico fare il provino e che i gradini non siano piu o meno tutti della stessa larghezza, non la conoscevo mica la tecnica del ditino...
E quelle zinne de fori che sono?? messaggio subliminale...??

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:04
da =Gibo=
domanda del piffero(scusate se è già stata posta, ma non mi pare di aver letto nulla in merito) :
ho visto che Andrea fa il provino scalare coprendo piano piano il foglio, io invece ho sempre fatto il contrario, scopro man mano. Cambia qualcosa? se si perchè è preferibile?
Grazie
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:07
da Silverprint
Ahahah! Pacher dove le vedi le tette?
C'ho messo un po' a trovarle! Accidenti! Sono quasi invisibili! Testosterone alto?

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:08
da giofex
Grande andrea!! Ben fatto. E' stato bello anche per me rivedere la tua camera oscura..
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:10
da Silverprint
=Gibo= ha scritto:... ho visto che Andrea fa il provino scalare coprendo piano piano il foglio, io invece ho sempre fatto il contrario, scopro man mano. Cambia qualcosa? se si perché è preferibile?
I risultati non cambiano, farlo in un verso o nell'altro è equivalente. Però usando il metronomo mi pare più comodo e sicuro trovarsi col foglio coperto una volta finita l'esposizione.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:22
da =Gibo=
chiarissimo, grazie mille
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:27
da chromemax
Bello e interessante; ben fatto anche complimenti alla videomaker. Imho la tua performance attoriale è più convincente in inglese, sei meno legato e più spigliato d'avanti l'obbiettivo, forse sei riuscito a "staccarti" di più, comunque bravo!
BTW le tette le ho viste subito anch'io, quando sei in mpp sono proprio lì dietro

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:30
da Pacher
Silverprint ha scritto:
C'ho messo un po' a trovarle! Accidenti! Sono quasi invisibili! Testosterone alto?

..dalla nascita Andrea dalla nascita...

nel video in inglese mi sembra si vedano meglio.

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:34
da -Sandro-
Andrea, sinceri complimenti anche da parte mia, un lavoro di alto livello!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 18:57
da bafman
Andrea, bravo bravo, e se volevi dare una tirata d'orecchie a chi fa le striscine di provinatura sottili come capelli ci sei riuscito
=Gibo= ha scritto:ho visto che Andrea fa il provino scalare coprendo piano piano il foglio, io invece ho sempre fatto il contrario, scopro man mano. Cambia qualcosa? se si perchè è preferibile?
trascrivo quanto avevo indicato giorni fa altrove:
è più intuitivo andare a coprire.
pensate a un provino a scalare 2-4-6-8 secondi: se si va "a coprire", ogni striscia avrà ricevuto l'esposizione corrispondente alla conta, es. alla fine la striscia contata "2" avrà ricevuto 2s di esposizione; se si va "a scoprire", la striscia "2" ne avrà ricevuti 8.
(il discorso si invertirebbe se la sequenza fosse un conto alla rovescia)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 20:38
da Marinaio
Andrea ho letto ora tutti i messaggi, io aggiungerei la valutazione del terzo provino, serve a visualizzare il metodo e paragonate i provini ed i contrasti e' interessante.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 21:25
da luibargi
Finalmente ho potuto vederlo in santa pace, molto bello e ben fatto, della lunghezza giusta imho.
Grazie Andrea, keep up the excellent work!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 21:46
da utente04
Magnifico lavoro.
Complimenti.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 21:47
da tzirk
Utilissimo e chiarissimo!!!!! Davvero grazie!!!!! ;)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 21:48
da vic.thor
Ciao Andrea, mi associo ai complimenti per la chiarezza del video. Mi hai fatto venir voglia di scendere a stampare.
Grazie. Ciao.
P. S. La signorina della libreria l'avevo notata subito anche io

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 22:59
da phabio68
Bravo! E adesso aspetto con trepidazione il prossimo!

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 04/06/2014, 23:17
da Pierpaolo B
Ottima iniziativa che in una decina di minuti riassume l'analisi del provino a scalare.
Qui si evidenzia l'importanza della generosità delle dimensioni del provino. Solitamente si usano ritagli per risparmiare carta ma all'atto pratico una visione d'insieme di tutta la stampa permette ragionamenti che sui francobolli non sono possibili. Usando pezzi generosi si risparmia tanto tempo e in genere anche carta. Personalmente non uso questo metodo... sono meno metodico ma poco importa.... accademicamente è l'approccio migliore soprattutto in relazione alla priorità che si da alla valutazione dei bianchi e al "trovare i neri" con il contrasto.
Propedeutico pure il veder agitare le bacinelle.... usanza poco praticata. Solitamente c'è chi butta la carta nella bacinella.... smaneggia un po' poi fa altro. L'agitazione è importantissima..... magari senza il maremoto di Andrea che fatto in ambiente casalingo lascerebbe tracce sbrodolanti frutto poi di discussioni coniugali.
PS: al minuto 11.46 forse Andrea pensava al pornazzo sugli scaffali
PS2: complimenti per la location, la CO e gli ambienti sicuramente molto confortevoli per lavorare e magnificamente attrezzati.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 0:04
da Silverprint
impressionando ha scritto:PS: al minuto 11.46 forse Andrea pensava al pornazzo sugli scaffali
E sì, li c'è un refuso, ho detto contrasto invece che tempo.
È terribile essere ripresi!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 0:21
da DavideG(83)
Complimenti per l'ottimo lavoro! Il video è ben realizzato e l'esposizione chiara, si percepisce l'impegno che metti nell'insegnamento!
Ti invidio moltissimo la casa oscura!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 0:21
da emigrante
Video molto didattico, grazie ancora una volta.
Tra l'altro guardandolo ho capito di essere sulla strada giusta per diventare un grande stampatore: ho il tuo stesso orologio appeso sopra alle bacinelle

.
Ciao
Marco
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 3:10
da NikMik
L'ho visto anch'io ! Mi unisco ai complimenti ! Utilissimo e chiarissimo (il che, detto di un video girato in camera oscura - anzi in un "castello" oscuro -... sarà offensivo?).
...Mi preoccupo perché alla prima visione NON HO assolutamente colto i riferimenti "a luci rosse" (appunto...) che - leggo - avete visto voi sullo sfondo... sarò stato ipnotizzato dalla recitazione del protagonista !

Un buon pretesto per fare il bis...
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 8:39
da Rodinalforever
Bravissimo!
Nel mondo della fotografia, e non solo in quello, hai aggiunto un'altra pietra miliare; per me ora i riferimenti assoluti sono:
1) Lezioni di Fotografia
2) Esposizione e contrasto in stampa
3) Il negativo di A.A.
molto apprezzata anche la versione in inglese; riporto una recensione trovata sul sito APUG: "Andrea Calabresi, one of the most talented fine-art printers in Europe"
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 8:45
da Pierpaolo B
Silverprint ha scritto:impressionando ha scritto:PS: al minuto 11.46 forse Andrea pensava al pornazzo sugli scaffali
E sì, li c'è un refuso, ho detto contrasto invece che tempo.
È terribile essere ripresi!
Perchè?
...nel contesto si capisce benissimo che si tratta di un refuso.... poi in inglese è ok. ;)
facci un buchino audio

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 9:09
da luibargi
Ciao Andrea!
Ieri c'era qualcosa che mi aveva colpito ma poi avevo continuato la visione; stamattina mi sono ricordato e l'ho rivisto.
Usi uno sviluppo scuro, sembra nero ma che roba é? O è un gioco di ombre...
@Paolo Impressionando: "è terribile essere ripresi".... dalla telecamera!!!

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 9:13
da Silverprint
luibargi ha scritto:Usi uno sviluppo scuro, sembra nero ma che roba é? O è un gioco di ombre...
È la bacinella che è ormai incrostata d'argento, il rivelatore è normalissimo. ;)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 9:32
da |DDS|
Gran bel deja-vu.
Che tu fossi un fotoGenio era assodato, ma sei anche fotogeniCo forte, porca miseria!
Hai un aplomb degno di David Hemmings... Neanche lui arrivò a tanto: voglio dire il panciotto in camera oscura.
Video davvero prezioso, grazie Andrea !
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 10:00
da bafman
guarda chi c`è... Enri` m`avevano detto che t`eri arruolato in legione straniera
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 10:13
da |DDS|
bafman ha scritto:guarda chi c`è... Enri` m`avevano detto che t`eri arruolato in legione straniera
Nàaaa.. ancora che dai retta a Pacher, ne dice tante di stronzate !
Ciao Albè!

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 12:09
da eskimo
Mi aggiungo ai complimenti fatti da tutti. Massimo rispetto e apprezzamento perchè condividi le tue esperienze e competenze, e si vede che ci tieni! il video è fatto benissimo.
Grazie!

Paolo
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 13:13
da marcotre
Silverprint ha scritto:Ciao Domenico!
La versione in inglese è in caricamento. L'ho fatto subito bilingue.
In effetti è lungo!
Mi propongo per il doppiaggio in Español

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 13:50
da luciano.xxk
Complimenti Andrea, tutto molto pulito e logico.
Credo anch'io che l'analisi del 3^ provino sarebbe da inserire nel video: è solo un piccolo salto logico, ma l'impostazione che hai dato, step by step, merita un minuto in più.
Vorrei evidenziare a chi inizia adesso, e specialmente ai giovani, la fortuna che hanno a poter accedere così facilmente ad una didattica tanto efficace: mi avrebbe fatto un gran comodo essere così istradato quando iniziai, e chissà quanta carta, tempo e delusioni avrei risparmiato, e con quale maggior velocità sarei arrivato a risultati decenti.
Ciao Luciano
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 14:33
da padesig
Ho visto questa notte i video e li ho poi rivisti con calma questa mattina. Hai iniziato un percorso didattico, quindi continualo in modo sistematico.
Non fare due filmati per lingua, fanne solo uno in italiano, fatto bene in una lingua e poi metti i sottotitoli in inglese.
Dividere l'introduzione agli ingranditori con il loro utilizzo per la stampa per me è molto importante.
Personalmente non capisco il senso di spiegare come funzioni un ingranditore professionale a chi deve iniziare a stampare. Non credo che chi inizi si doti subito di ingranditori importanti; spesso chi inizia non ha neanche a disposizione una testa colore. Viceversa chi possiede ingranditori importanti, ha già un suo metodo oppure ne conosce ed usa già uno consolidato. Direi quindi di riflettere bene su quale audience tarare questi video.
Concordo con gli altri di espandere la parte relativa al terzo provino: se proponi un metodo lo devi descrivere in tutti i suoi aspetti. Le riprese all'interno della camera oscura sono molto sfocate, nei prossimi filmati bisognerebbe trovare una soluzione.
Ho varie perplessità su questo metodo che proponi, la prima riguarda la necessità di realizzare una provinatura su tutta la stampa, quando le zone interessanti sono invece note a priori, ossia le più chiare e le più scure. Una striscia di circa 10cm di larghezza, lunga quanto il lato lungo del foglio, riesce a coprire le zone di interesse dando tutte le necessarie informazioni. Ad esempio, un metodo più efficiente sarebbe quello di identificare le zone limite chiara scura di interesse e fare tre provini con diverso grado di contrasto e tempo invariato (eventualmente preceduti da un provino fatto a contrasto neutro per valutare l'esposizione). In sintesi, mi pare che utilizzate tre fogli per una provinatura estesa, quando si dichiara giustamente che l'interesse non è sui toni intermedi ma su quelli agli estremi della gamma tonale, sia "sovrabbondante". Magari co sono altre motivazioni che non conosco o che non hai esposto nel video, che ti portano a proporre questo metodo...
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 14:55
da Silverprint
Ciao Paolo!
padesig ha scritto:un metodo più efficiente sarebbe quello di identificare le zone limite chiara scura di interesse e fare tre provini con diverso grado di contrasto e tempo invariato (eventualmente preceduti da un provino fatto a contrasto neutro per valutare l'esposizione).
Purtroppo questo metodo non funziona. Per altro è fattibile solo con testa a condensatori ed appositi filtri, mentre a ragionar come propongo va bene su qualsiasi ingranditore e per qualsiasi tipo di carta.
L'invarianza dell'esposizione al variare del contrasto
(se c'è) è riferita ad un solo tono e quel tono è un tono medio (circa), quindi al variare del contrasto a parità di esposizione variano sia i toni chiari che quelli scuri. Inoltre senza variare ulteriormente l'esposizione centrare esattamente toni chiari e scuri solo variando il contrasto (in mezzi gradi poi...) è abbastanza una chimera e se bisogna variare anche l'esposizione tanto vale procedere in un altra maniera, cioè come propongo.
Il metodo che suggerisci è esattamente quello che suggerisco di NON fare... cercare i toni medi. ;) Per altro lavorare come suggerisco è coerente con la tecnica corretta di esposizione e sviluppo dei negativi (esporre per le ombre e sviluppare per le luci o col sistema zonale) in cui si tiene conto degli estremi della gamma tonale e non dei toni medi.
Last but not least intervenire per dare un aggiustata ai toni medi è quasi sempre più facile che non correggere gli estremi.
Fare una striscetta più piccola presuppone la capacità di analizzare correttamente il negativo ed anche una certa capacità di immaginarsi la stampa nel suo insieme, non è un sistema adatto a chi inizia e nella maggior parte dei casi usare un foglio intero è uno spreco di carta solo in apparenza. Il tempo risparmiato (e spesso anche la carta) facendo dei provini molto grandi con strisce larghe e ben visibili è notevole.
Ho solo ingranditori pro e i Durst 1200 sono quelli piccini, comunque, come dico all'inizio gli ingranditori sono tutti uguali, cambia l'aspetto, ma funzionano tutti nello stesso modo.
La soluzione di girare tutto due volte (italiano e inglese) è la più pratica. Per fare i sottotitoli ci vuole più tempo.
La valutazione del terzo provino l'aggiungerò. ;)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 16:05
da tanaliberatutti
Anch'io ti faccio i complimenti per il video che trovo per me molto istruttivo.
Volevo anche chiederti perchè all'inizio del terzo provino a scalare hai aggiustato il tempo, cambiando contrasto. Cioè vorrei conoscere che relazione esiste tra tempo di esposizione e contrasto e se c' è un metodo per stimarla.
Grazie per tutto.
Marco
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 16:18
da Silverprint
Ciao Tanaliberatutti!
Ho aggiustato il range di esposizioni dei provini al variare del contrasto in modo da non fare molte striscette e rendere la visualizzazione più semplice ed omogenea, ma nella pratica basta fare provini scalari con una buona estensione senza farsi tanti crucci.
L'esposizione varia al variare del contrasto e del tono preso come riferimento. Con le teste colore varia di più che non con una testa a condensatore usata con gli appositi filtri per la variazione del contrasto, per via della variabile quantità di luce assorbita dai filtri.
Nella pratica è possibile farsi delle tabelle di riferimento. Di solito è conveniente farne due diverse usando un paio di toni di riferimento, un tono quasi bianco e un altro quasi nero. Le tabelle possono velocizzare un po' l'operazione, ma bisogna tenere conto che ogni qual volta sia opportuno usare altri toni di riferimento (cioè molto spesso o quasi sempre) la tabella sarà tanto più imprecisa quanto più il tono di riferimento sarà diverso da quello usato per la tabella.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 18:20
da Reni
Son riuscito a vederlo tutto solo adesso, complimenti, mi sembra molto ben fatto!
Ho notato anche io le tette... ci stanno bene!

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 18:25
da chromemax
Aggiungo una cosa a sostegno della provinatura; personalmente io le tabelle e i grafici per mantenere costante l'esposizione al variare della filtratura me le sono pure fatte, ci ho perso tempo ed energia e le ho usate... mai. Forse qui non è adatto perché rischio di confondere le idee ma nella stampa non c'è un contrasto "giusto", la stessa immagine può essere stampata molto morbida o molto contrastata rimanendo sempre una stampa sostanzialmente "corretta", con la differenza che quello che esprime è profondamente diverso; quello che entra in gioco è il contrasto locale, cioé il contrasto tra le tonalità adiacenti. Cambiare gradazione di contrasto cambia gli equilibri tra le tonalità, cambiare l'esposizione cambia gli equilibri tra le tonalità, i parametri sono interconnessi e bisogna agire su entrambi fino ad arrivare alla nostra visione del soggetto, per questo è molto meglio rifare il provino, perché ci si rende conto di come questi equilibri variano.
La stampa finale del video di Andrea non è il punto di arrivo del processo di stampa ma l'inizio.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 20:29
da luciano.xxk
chromemax ha scritto:Aggiungo una cosa a sostegno della provinatura; personalmente io le tabelle e i grafici per mantenere costante l'esposizione al variare della filtratura me le sono pure fatte, ci ho perso tempo ed energia e le ho usate... mai. Forse qui non è adatto perché rischio di confondere le idee ma nella stampa non c'è un contrasto "giusto", la stessa immagine può essere stampata molto morbida o molto contrastata rimanendo sempre una stampa sostanzialmente "corretta", con la differenza che quello che esprime è profondamente diverso; quello che entra in gioco è il contrasto locale, cioé il contrasto tra le tonalità adiacenti. Cambiare gradazione di contrasto cambia gli equilibri tra le tonalità, cambiare l'esposizione cambia gli equilibri tra le tonalità, i parametri sono interconnessi e bisogna agire su entrambi fino ad arrivare alla nostra visione del soggetto, per questo è molto meglio rifare il provino, perché ci si rende conto di come questi equilibri variano.
La stampa finale del video di Andrea non è il punto di arrivo del processo di stampa ma l'inizio.
Come diceva quell'omino americano con la barba e il naso storto...
ciao Luciano
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 22:44
da svarfi
chromemax ha scritto:
La stampa finale del video di Andrea non è il punto di arrivo del processo di stampa ma l'inizio.
La famosa stampa di lavoro...
Sent from my iPad using Tapatalk
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/06/2014, 23:54
da bafman
oh... un tempo si diceva delle foto da salvare in un rullino:
tre su trentasei.
stai a vedere che ora viene dogmato il
trentasei su tre:
trentasei fogli 30x40 per tre foto (di cui una al gatto).
..........'na via de mezzo no, eh?

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 2:36
da chromemax
bafman ha scritto:oh... un tempo si diceva delle foto da salvare in un rullino:
tre su trentasei.
stai a vedere che ora viene dogmato il
trentasei su tre:
trentasei fogli 30x40 per tre foto (di cui una al gatto).
..........'na via de mezzo no, eh?

La maggior parte delle mie stampe si fermano alla fase de "la famosa stampa di lavoro"

ciò non toglie che quando ce n'è qualcuna che mi piace ci perdo tutto il tempo e la carta che ci vuole; poi finisce nel mucchio insieme alle altre ma almeno è lì proprio come doveva essere

. Fare una bella stampa è facile, farla perfettamente come deve essere è molto più difficile e le differenze sono solo piccoli dettagli.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 10:09
da Silverprint
Eh... una stampa di lavoro ben fatta e pulita è già un risultato notevole!
Poi, chiaramente, la stampa fine art è un altra cosa.
Il mio primo tutorial riguarda la scelta di esposizione e contrasto proprio perché ho potuto constatare che è IL momento critico e che la maggior parte degli orrori fatti da chi stampa derivano da errori fatti nella fase iniziale.
In tantissimi casi (per non dire quasi tutti) quel che si vede sono stampe fatte con un contrasto messo li a sentimento (es. scelgo il 3 perché mi piace il contrasto, senza guardare quale abbia il negativo, naturalmente!

); una esposizione sui toni medi, determinata con un provino scalare fatto su un francobollino messo sul soggetto principale, e poi, nei casi fortunati, una lunga serie di interventi di mascherature e bruciature fatte nel tentativo di compensare l'errore iniziale.
Insomma un bel compendio di quello che NON si dovrebbe fare.

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 10:57
da chromemax
Infatti! L'ho premesso che forse il mio intervento era inopportuno, scusate se ho deviato un po'

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 12:36
da durstm850
Silverprint ha scritto:
In tantissimi casi (per non dire quasi tutti) quel che si vede sono stampe fatte con un contrasto messo li a sentimento (es. scelgo il 3 perché mi piace il contrasto, senza guardare quale abbia il negativo, naturalmente!

); una esposizione sui toni medi, determinata con un provino scalare
e poi, nei casi fortunati, una lunga serie di interventi di mascherature e bruciature fatte nel tentativo di compensare l'errore iniziale.
Insomma un bel compendio di quello che NON si dovrebbe fare.

E infatti Andrea è propio quello a cui sono abituato a fare io. Quindi Grazie infinite per questo stupendo video che in pochi minuti mi ha chiarito un bel po di cose!
Un'altra cosa che ho notato e che inserisci il negativo nel portanegativi con i vetri montati. Pensare che io mi sono fatto sempre un sacco di pippe perchè pensavo che portassero ad una riduzione qualitativa e a diffondere un po, e non li ho mai messi, facendo mille acrobazie per rendere planare il negativo....

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 15:24
da lucaguerri
@Silverprint:
Il video e' molto interessante, e' un piacere vederlo... Grazie per averlo condiviso con noi!
Un solo consiglio riguardo ai tuoi timori relativi alla lunghezza di alcune scene del video e al rischio di annoiare chi lo visualizza: NON TE NE PREOCCUPARE! :-)
Del resto chi si mette a vedere su youtube un video "specialistico" di questo tipo e' sicuramente MOLTO interessato alla questione, quindi 10, 20 o 30 secondi in piu' per approfondire un concetto non saranno certo un problema... Mica stiamo vedendo un varieta' televisivo o un servizio del telegiornale dove e' importante mantenere alta l'attenzione dello spettatore per paura che cambi canale!!! ;-)
Complimenti!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 19:09
da franzcalab
ANch'io mi accodo: Complimenti Andrea!!
ben fatto, piacevole e anche secondo me non è affatto lungo... ti da il tempo di pensare ed è più coinvolgente...
... fa venire voglia di andare subito in C.O.

Re: R: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 19:51
da carl969
Complimenti Andrea, grazie per aver condiviso la conoscenza, che non è sempre cosa ovvia in questo paese :-)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/06/2014, 21:40
da marco66
infiniti ringraziamenti anche da parte mia
Nonostante i provini a scalare li faccia anche io ,da questo video ho avuto varie illuminazioni che renderanno meno buio il mio cammino .

Re: R: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 11:12
da Bruno
Mi aggiungo nel farti i complimenti Andrea, hai fatto un bel lavoro. Ho letto più volte la tua spiegazione su questo forum su come trovare il giusto contrasto e tempo di esposizione, ma vederlo nel video è incredibilmente più facile da comprendere.
Adesso aspetto la seconda puntata.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 12:20
da md88xanalogico
Complimenti per il lavorone fatto!
Non ho capito però una cosa leggendo poi anche i post precedenti. Con questo sistema, che non vedo l'ora di provare, trovo dunque il contrasto in maniera finalmente rigorosa e non "a caso". Analizzando il provino scalare con il contrasto corretto da me desiderato, trovo quindi anche il relativo tempo di esposizione per la stampa?
Grazie!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 13:49
da gonfiacani
Eccellente! Grazie e complimenti.
Sono ancora impantanato nella stima del contrasto giusto, e questo tutorial casca come il cacio sui maccheroni!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 13:59
da Silverprint
md88xanalogico ha scritto:...Analizzando il provino scalare con il contrasto corretto da me desiderato, trovo quindi anche il relativo tempo di esposizione per la stampa?
Esatto! Sul provino scalare,
quando il contrasto è giusto vedrai che il tempo che occorre ad ottenere i toni chiari che desideri è lo stesso di quello che occorre ad ottenere i toni scuri che desideri.
Se nel provino scalare i toni scuri che desideri vengono fuori con un tempo più breve da quello che occorre per i toni chiari il contrasto è troppo alto.
Se nel provino scalare i toni chiari che desideri vengono fuori con un tempo più breve da quello che occorre per i toni scuri il contrasto è troppo basso.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 15:38
da Parnassus
Complimenti, tutorial completissimo ed utilissimo!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 17:45
da .Leo.
Visto su FB.. bravo Andrea!!
P.s: ...il camice nero è troppo professional

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 19:05
da mordred71
Mi aggiungo agli altri.....illuminante, sono curioso per il prossimo.. bravo..

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 07/06/2014, 21:11
da etrusco
I complimenti che ti ho fatto per telefono te li rifaccio qui ... Bellissimo video tutorial! ...
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 08/06/2014, 0:16
da padesig
Andrea, mi sono accorto che avevo omesso i complimenti, quindi te li faccio ora. Per me è stata una bellissima sorpresa vedere un tuo video e, come anche un altro ha già sottolineato, la condivisione della conoscenza non è cosa di tutti i giorni per chi come te è uno stampatore professionista. Anzi, rileggendo il mio post l'ho trovato molto "asciutto" ossia troppo sbilanciato a cercare il pelo nell'uovo... Rifletterò su quanto hai scritto e proverò sicuramente il tuo metodo. Ovviamente ti seguirò qui e su YouTube...
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 08/06/2014, 16:44
da manalog
Grazie Andrea!
Veramente un bellisimo tutorial, chiarissimo come sempre e filmato benissimo
Così potrò ripassare le tecniche anche in video, oltre che sul tuo prezioso foglietto (che ho appeso accanto all'ingranditore).
Veramente un bel regalo per chi vuole imparare a stampare e ancora non è andato ad un tuo corso.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 08/06/2014, 19:51
da anonymous1
Bravo andrea, lo ho visto un paio di volte con attenzione. Molto buono il metodo didattico. Non avevo dubbi!!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 09/06/2014, 12:32
da valgian
Grazie Silverprint, molto interessante, finalmente un tutorial di camera oscura in italiano, spero ne seguiranno altri.
Dopo averlo guardato alcune volte volte mi viene una curiosità su come procedere. O meglio, come conviene approcciarsi al provino? In base al negativo stesso, inteso come densità ed esposizione, oppure in base all'interpretazione che se ne vuol dare?
Spero di essere stato chiaro. Grazie.
P.S. Ehm ehm. Faccio parte della schiera di quelli delle striscioline

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 12/06/2014, 10:14
da iuccio
molto ben spiegato grazie mille!!!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 12/06/2014, 10:21
da Silverprint
valgian ha scritto:... come conviene approcciarsi al provino? In base al negativo stesso, inteso come densità ed esposizione, oppure in base all'interpretazione che se ne vuol dare?
È la stessa cosa!
L'interpretazione di base è la scelta di densità e contrasto.
Col metodo suggerito si ragiona già dando l'interpretazione di base poiché si procede a partire dai toni più chiari e più scuri che riteniamo "
giusti per noi" sulla stampa.
Il bello è proprio quello (imho), una procedura tecnicamente corretta che "automaticamente" segue la nostra visualizzazione. ;)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 12/06/2014, 19:42
da valgian
Cavolo! non ci ero arrivato....Ora si che mi garba.
Alla prima occasione provo.
Grazie.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 12/06/2014, 23:21
da Pacher
Silverprint ha scritto:
Il bello è proprio quello (imho), una procedura tecnicamente corretta che "automaticamente" segue la nostra visualizzazione. ;)
Piu facile a dirsi che a farsi Andrea

bisogna pure che lo sviluppo sia calibrato seguendo la nostra visualizzazione e i materiali. Ma non basta (purtroppo). Bisogna anche saper visualizzare e capire dove misurare! (Per me) novellino non sono cose scontate..per avere in stampa, non tanto la foto, ma il sentimento che ho avuto e che voglio esprimere tramite l'immagine non è cosa semplice.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 12/06/2014, 23:25
da Silverprint
Pensavo infatti di fare il prossimo video sul test dell'accoppiata carta-rivelatore... ;)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 12/06/2014, 23:30
da Pacher
Ti stimo Andrea

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 1:36
da Maucas69
Cavolo...io lasciavo le copie nel fissaggio anche mezz'ora..
Grazie,Andrea.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 9:43
da ludovico
Silverprint ha scritto:Pensavo infatti di fare il prossimo video sul test dell'accoppiata carta-rivelatore... ;)

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 11:26
da =Gibo=
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 11:46
da Silverprint
Ok, grazie. Però mi ci vorranno
almeno un paio di mesi!!!!

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 12:04
da Pacher
Ma quanto ti ci è voluto per fare questo tutorial Andrea?
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 12:13
da Silverprint
Qualche giorno per pensarci (conta?).
Una giornata per la sceneggiatura e per organizzare il tutto.
Una giornata piena di riprese.
Una settimana di editing, etc.
E poi deve essere disponibile anche la videomaker e mettersi d'accordo per i tempi richiede tempo!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 15:06
da anonymous1
Poi vogliamo vedere anche il backstage e le papere!
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 13/06/2014, 18:53
da elimatilde
Ciao
....... Mo chi lo dice a mia moglie che ci vuole anche un pannello da 2x2 in sala per controllare i provini
Più chiaro di 1000 pagine ...
Complimenti, e grazie.
Elia
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 14/06/2014, 22:18
da russel66
Veramente molto ben fatto e anche molto utile anche a chi qualche stampa l'ha già fatta.
Per quanto mi riguarda mi ha stimolato a riflettere su alcuni punti che metti bene in evidenza nell'analisi del contrasto dei tuoi provini scalari.
Per quanto mi riguarda ho sempre sottovalutato l'uso del metronomo (stile Ansel Adams) nei provini, ma in realtà mi hai fatto ben riflettere sul tempo di latenza delle lampade degli ingranditori che sui tempi corti influenza non poco l'esposizione.
Ottimo guarderò con molto interesse anche i prossimi che vorrai inserire nel forum.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 15/06/2014, 15:48
da Franc-esco
Visto solo adesso.....bel video complimenti
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 16/06/2014, 17:43
da keinekass
Complimentoni per il tutorial!!
Se riesco faccio qualche stampa nel weekend per giocare con i filtri.
Peccato che questo video mi ricorda che mi manca un ingranditore per il 6x6......
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 22/09/2014, 14:55
da fedefortu
ciao silverprint video chiaro completo ed esaustivo!!! complimentiiii!
ho già fatto qualche prova con questo nuovo metodo ma ho un quesito da porti, scusami magari per la domanda troppo banale forse ancora non mi è chiaro qualcosa:
una volta fatta la stampa a contatto con grado di contrasto 1(filtri ilford multigrade su ilford multigrade IV rc) noto che il fotogramma presenta tutte le informazioni necessarie.. (foto ben esposta ombre aperte e bianchi leggibili.
quando vado a fare la stampa inizio a fare il provino scalare (inizio con grado 2) analizzo i toni chiari e scuri affermando che il contrasto è troppo alto toni chiari non leggibili ombre come desiderate
allora inserisco il filtro 1 e rifaccio tutto il provino
i toni chiari pero non sono abbastanza chiari e le zone scure non hanno peso sul fotogramma.
non riesco a capire cosa sbaglio (valutazione, o metodo di lavoro)
grazie mille dell'aiuto ;)
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 22/09/2014, 15:17
da Silverprint
Credo che tu sbagli esposizione.
Il provino scalare deve essere fuor d'ogni dubbio troppo chiaro da una parte (chiari troppo chiari) e troppo scuro dall'altra (scuri troppo scuri). Non puoi scegliere bene esposizione e contrasto se non vedi i toni sullo scalare.
fedefortu ha scritto:quando vado a fare la stampa inizio a fare il provino scalare (inizio con grado 2) analizzo i toni chiari e scuri affermando che il contrasto è troppo alto toni chiari non leggibili ombre come desiderate.
Allora inserisco il filtro 1 e rifaccio tutto il provino i toni chiari pero non sono abbastanza chiari e le zone scure non hanno peso sul fotogramma.
Con il filtro 1 il contrasto è poco. Col 2 forse troppo, ma da quel che dici non è molto chiaro.
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 22/09/2014, 18:27
da fedefortu
sono pienamente d'accordo con te il filtro 1 è un grado troppo troppo basso le ombre sono grige e pure i toni chiari!
la cosa che mi lascia perplesso col provino fatto col grado 2 è questa, ma prima ti descrivo la scena:
classica foto di una ragazza seduta su una panchina contornata di erba. il sole illumina il soggetto lateralmente ma non troppo. La figura intera riempie 3/4 del fotogramma. la ragazza porta un vestito semitrasparente con alcune parti in tulle completamente illuminate dal sole.
e ora quello che vorrei ottenere sulla stampa
i neri: sotto la panchina ci sono dei fili d'erba che non vorrei troppo sacrificare
i bianchi: il vestito in tulle che rappresenta l'estremo dei toni chiari leggibili.
i neri che desidero mi compaiono sul provino scalare ma i chiari sono troppo chiari! (sul tulle c'è giusto qualche "puntino" di grana ma la trama non è definita come col grado di contrasto 1) da affermare che potrei usare anche il filtro 1.5, ma farà davvero la differenza? in attesa della tua risposta vado a provare

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 22/09/2014, 20:16
da Pacher
Certo che mezzo grado fa la differenza e se provi lo vedrai

Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 05/05/2015, 23:37
da luca69
Re: Tutorial - Esposizione e contrasto in stampa.
Inviato: 06/05/2015, 0:18
da filmisbetter
Ho alle spalle poche sessioni di stampa e sono state caratterizzate tutte da improvvisazioni, valutazioni approssimative e operazioni senza alcun metodo ripetibile.
Grazie mille per questa illuminante lezione di tecnica!