tutorial stampa

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

tutorial stampa

Messaggio da franny71 »

in rete ci sono un sacco di siti sucui trovare la corretta procedura per lo sviluppo del negativo, ma non mi è capitato di trovare nulla che spieghi un pò nel dettaglio come si stampa.
non parlo dell'attrezzatura, ma di come procedere di norma per avere un risultato mediamente valido.
1.
la provinatura:
come andrebbe fatta?
2.
cercare i bianchi, come e perchè?
3.
avere dei buoni neri, come fare?
4.
mascherature e bruciature, qual'è la procedura da utilizzare?
5.
valutazione dei toni sulla stampa, come procedere?
6.
viraggi, tipologie, procedimenti ed utilità?
7.
archiviazione, come fare?
8.
presentazione, quali le procedure da utilizzare?
9.
taglierine e presse, come si utilizzano e perchè?
10.
cornici e sfondi, come far risaltare le proprie stampe?
io li chiamo i 10 punti essenziali, e so che in parte si è già dato delle risposte, ma mi piacerebbe si potesse unire tutto in un 3d, con annesse ulteriori indicazioni.
la completerei mano mano con indicazioni un pò più specifiche, tipo diluizione del rivelatore e suoi risultati sulla stampa, procedure di sbianca locale, solarizzazioni ecc. ecc.
spero di non chiedere la luna, e credo che un argomento simile sia per questo forum molto interessante.
io lancio il sasso senza nascondere la mano, ora vediamo che succede.
naturalmente, essendo notoriamente una sega in stampa, reputo questo 3d una specie di bibbia, almeno finchè non potrò fare un corso con Silverprint.
:-h


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: tutorial stampa

Messaggio da Silverprint »

=)) Franco ti voglio bene!!!

Viene fuori proprio un bel librone!
O un serial a puntate... infinite.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: tutorial stampa

Messaggio da franny71 »

Silverprint ha scritto:=)) Franco ti voglio bene!!!

Viene fuori proprio un bel librone!
O un serial a puntate... infinite.
ti ho pensato tanto sai? :))
però secondo me, anche se con contenuti e tempi biblici, sarebbe un ottimo 3d.
e poi ricordati che dev'essere un infarinatura, altrimenti che ci vengo a fare ai tuoi corsi? :D
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: tutorial stampa

Messaggio da Pierpaolo B »

1 provino a contatto....gommapiuma>foglio>begativo con emulsione sul foglio>vetro Si espone per avere tutto. Nel senso che devono essere visibili Tutti i neri e tutti i bianchi. In poche parole devi avere immagini senza neri e senza bianchi in modo da sapere dove in stampa puoi arrivare e cosa esattamente c'è sul negativo.
2 cerchi i bianchi aumentando o diminuendo l'esposizione con un generico filtro 2. I bianchi da cercare sono quelli con trama visibile e saranno quelli che piloteranno l'immagine. Devi aumentare l'esposizione fino a vederli comparire.... non devono diventare grigi ma devono essere palpabili. Li trovi appoggiando un oggetto sul foglio in prossimità.
3 Per avere buoni neri occorre avere gusto e occhio. Tecnicamente si aumenta il filtro fino ad arrivare al punto giusto lasciando ferma l'esposizione per i bianchi. In pratica non è così semplice ma il concetto è questo. Saranno quelli che danno corpo all'immagine. Più i neri saranno neri più i bianchi prenderanno il bianco.
4 Lo scopo delle mascherature e bruciature è quello di rivelare particolari nelle luci e nelle ombre che ci sono sul negativo ma che verrebbero a mancare nella stampa. La procedura è frutto della fantasia e dell'ingegno di ognuno.... io ti posso diere come faccio (io), altri magari fanno in modo diverso
5 I toni della stampa devono essere soddisfacenti e soprattutto coerenti. Un cielo troppo nero fa schifo come fa schifo la neve grigia o forata. Se il negativo è buono tutto risulta più facile e l'immagine si può interpretare in molteplici modi
6 Per i viraggi passo.... faccio solo (raramente il selenio. Qui provino a scalare e vedo come esce.
7 Archiviare le stampe..... scatole della carta, buste, pile chilometriche e di alcuni quintali, pass.... io scrivo dietro tutto il possibile immaginabile con penna stilografica caricata con inchiostro da ritocco.
8 Non capisco la domanda.... Ogni situazione è a se stante.
9 Di taglierine ne esiste una sola utilizzabile in CO.... quella a lama rotante. Più è lunga più hai possibilità di tagliare formati grandi. Altra taglierina utile è quella a 45° per i pass. La pressa? per cosa? Forse per il timbro a secco? Ho sempre detto di farmelo ma ancora ci devo arrivare in fondo.
10 Bordo bianco del marginatore o tuttafoto. Vade retro il bordino nero, ammazza la foto. Cornici e pass.... non ce la faccio a parlarne i due righe poi non sono molto ferrato.

Con queste due cosucce penso si possa cominciare a fare domande meno generiche e ad approfondire gli argomenti
Ultima modifica di Pierpaolo B il 26/10/2012, 20:54, modificato 1 volta in totale.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: tutorial stampa

Messaggio da franny71 »

impressionando ha scritto: ....4 m'è entrato un cliente.... ci vediamo stasera
:)) :)) :))
bene Paolo, un pò stringatino, ma è già un inizio... ;)
grazie.
ci rileggiamo più tardi, ora vado dal terapista..... :-h
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
stormy
guru
Messaggi: 617
Iscritto il: 31/01/2010, 11:52
Reputation:

Re: tutorial stampa

Messaggio da stormy »

Perchè non approfondiamo un punto per volta?
Altrimenti secondo me si fa un casino incredibile.
La provinatura non so come "andrebbe" fatta, io in genere parto da 5 secondi in su, poi ovviamente se non centro i valori giusti, mi adeguo con i tempi...
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Immagine

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: tutorial stampa

Messaggio da Pierpaolo B »

Io avevo inteso i provini a contatto.
Per la provinatura uso gli scarti che escono dalla riduzione dei formati. Per esempio se voglio stampare un 35mm su un 24x30 mi avanza una stiscia di 5-6cm che uso per campionare le zone sensibili. Trovato il tempo poù o meno giusto faccio una stampa intera per vedere l'insieme senza interventi e con il filtro che ho trovato in precedenza. Questa stampa la slavicchio poi l'asciugo nel microonde e comincio a scriverci sopra le eventuali correzioni in secondi in più o in meno delle varie zone da aggiustare (se ce ne sono).

Simaperò....
....così mi fate tirar giù le brache solo a me... voi prendete appunti e io non posso copiare nulla. :(
Si facciano avanti lor signori a raccontarci il loro modus operandi
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: tutorial stampa

Messaggio da franny71 »

ok Paolo, mi metto in gioco io per primo...
allora, io parto sempre provinando con la filtratura 3...
i ritagli me li faccio con le forbici tagliandomi delle strisce da fogli interi, e già qui hai dato un contributo per risparmiare carta...
parto con 15 sec. ad f8, e poi vado a salire di 3 secondi alla volta per 6-8 volte.
da questa prima provinatura mi trovo i bianchi.
dopodichè cerco di trovare il grado di contrasto giusto lavorando di filtro fino ad ottenere quello che più mi aggrada.
lavo velocemente e asciugo col phon, poi valuto la seconda provinatura fatta con i filtri per i neri.
poi stampo con tempi e filtri trovati.
questo è quanto.
peccato che spesso quello che trovo nei provini, una volta fatta la stampa per intero non mi aggradi più...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: tutorial stampa

Messaggio da Silverprint »

franny71 ha scritto:peccato che spesso quello che trovo nei provini, una volta fatta la stampa per intero non mi aggradi più...
Io chissà perché suggerisco di non far finta di risparmiare carta e usare un foglio intero... ;)

Scherzi a parte è difficile (cioè richiede esperienza e spesso non basta) valutare l'insieme di una immagine da una striscetta. È anche difficile valutare ad occhio sulla proiezione negativa aree di alta densità diverse non adiacenti, cioè decidere DOVE vada fatta la striscetta, come è difficile fare in modo che sulla striscetta vadano a cadere sia aree chiare che scure adatte alla valutazione dell'insieme.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: tutorial stampa

Messaggio da franny71 »

Silverprint ha scritto:
franny71 ha scritto:peccato che spesso quello che trovo nei provini, una volta fatta la stampa per intero non mi aggradi più...
Io chissà perché suggerisco di non far finta di risparmiare carta e usare un foglio intero... ;)

Scherzi a parte è difficile (cioè richiede esperienza e spesso non basta) valutare l'insieme di una immagine da una striscetta. È anche difficile valutare ad occhio sulla proiezione negativa aree di alta densità diverse non adiacenti, cioè decidere DOVE vada fatta la striscetta, come è difficile fare in modo che sulla striscetta vadano a cadere sia aree chiare che scure adatte alla valutazione dell'insieme.
ok, ma la "striscetta è sempre 8x30 cm... :)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi