non parlo dell'attrezzatura, ma di come procedere di norma per avere un risultato mediamente valido.
1.
la provinatura:
come andrebbe fatta?
2.
cercare i bianchi, come e perchè?
3.
avere dei buoni neri, come fare?
4.
mascherature e bruciature, qual'è la procedura da utilizzare?
5.
valutazione dei toni sulla stampa, come procedere?
6.
viraggi, tipologie, procedimenti ed utilità?
7.
archiviazione, come fare?
8.
presentazione, quali le procedure da utilizzare?
9.
taglierine e presse, come si utilizzano e perchè?
10.
cornici e sfondi, come far risaltare le proprie stampe?
io li chiamo i 10 punti essenziali, e so che in parte si è già dato delle risposte, ma mi piacerebbe si potesse unire tutto in un 3d, con annesse ulteriori indicazioni.
la completerei mano mano con indicazioni un pò più specifiche, tipo diluizione del rivelatore e suoi risultati sulla stampa, procedure di sbianca locale, solarizzazioni ecc. ecc.
spero di non chiedere la luna, e credo che un argomento simile sia per questo forum molto interessante.
io lancio il sasso senza nascondere la mano, ora vediamo che succede.
naturalmente, essendo notoriamente una sega in stampa, reputo questo 3d una specie di bibbia, almeno finchè non potrò fare un corso con Silverprint.
