Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Matteo Virili »

Carissimi,
l'altro giorno ho comprato questo sviluppo concentrato nell'ottica di sviluppare delle Delta 3200 e delle Tmax 400.
Non l'ho ancora utilizzato però perché non ho ancora capito nulla di come va usato! :-??
Premetto che fino ad ora ho usato solo l'Ilford ID-11 diluito 1+1, dunque usa e getta, quindi non mi sono mai dovuto preoccupare di come riutilizzare i chimici.
Sul bugiardino dell'Ultrafin T-Plus (eccolo in pdf: http://www.fotoimpex.de/shop/images/pro ... chuere.pdf) dice che con un litro di soluzione si fanno fino a 4 rulli 135 o 120 senza variare i tempi.
Ora quello che non mi è chiaro è: in che senso 1 litro?
Con la mia tank della AP per sviluppare un 135 occorrono solo 375ml: non posso preparare lo sviluppo solo per quella quantità?
Nel caso questa piccola quantità sarebbe riutilizzabile o va buttata?
Oppure devo prepararne per forza un litro, usarne 375ml e poi ributtare i 375ml usati all'interno del recipiente con gli altri 625ml non usati?
Mi sforzo di capire ma sono alla mia prima esperienza con sviluppi riutilizzabili e in più il bugiardino è proprio stringato e non è che dia informazioni molto dettagliate.
Mettiamoci pure che questo Ultrafin T-Plus è un chimico nuovo (mi è stato detto dal negoziante che sostituisce il precedente Ultrafin Plus) e quindi anche su internet se ne parla poco.
Qualche anima pia se la sente di aiutarmi?! :-s



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Oltre che stringato è un po' opinabile nella parte riguardo l'aumento di tempo per il rivelatore parzialmente usato.

opinabile perché l'aumento di tempo (che dovrebbe essere percentuale e non fisso) dipende dal quantitativo di chimico originariamente preparato ed aumenta mano a mano che si utilizza e non ogni tot rulli.

Comunque l'indicazione sul (mini) bugiardino è riferita ad un litro di soluzione. Si prepara un litro, se ne usa quel che serve, si rimette la soluzione usata nel solito litro ed ogni 4 rulli trattati si aumenta il tempo. Facile, ma non preciso.

Quanto variare il tempo di sviluppo in caso di riutilizzo è un problema sempre presente. Usando piccoli quantitativi di chimico è proprio impossibile essere precisi ed avere risultati ripetibili.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Matteo Virili »

Grazie mille Andrea!
Adesso almeno so da dove partire. :-bd
Immagino che per determinare l'aumento del tempo mi toccherà fare diverse prove...
Stessa cosa per fare push/pull.
Il bugiardino infatti segna solo i tempi consigliati per varie pellicole esposte alla sensibilità nominale.
Qualcuno avrebbe dovuto avvertirmi che fare il fotografo analogico somiglia un po' a fare il ricercatore :))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Silverprint »

Matteo Virili ha scritto:...fare il fotografo analogico somiglia un po' a fare il ricercatore...
Già! Sempre a far prove.

Comunque i tempi per il riutilizzo per piccoli quantitativi non sono mai precisi: fai conto di avere quattro rulli scattati in spiaggia e quattro scattati di notte, quelli scattati di notte consumano poco il rivelatore, quelli in spiaggia molto. Dopo i rulli scattati di notte l'aumento ottimale del tempo di sviluppo sarebbe modesto, mentre dopo i rulli fatti in spiaggia sarebbe molto più consistente.

La precisione aumenta un po' trattando molti rulli alla volta in tanto chimico come si fa(ceva) nei laboratori un po' grandi, ma solo perché "fanno media", ma in quei casi più che il riuso si fa la rigenerazione e ogni tanto si controlla(va) l'attività del rivelatore con le control strip (spezzoni pre-esposti a valori noti, da misurare col densitometro).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Pierpaolo B »

Io mi rassegnerei ad usare l'incremento generico consigliato. Un calcolo preciso non esiste, sarebbe soggetto a diversi fattori, es. tempo tra un trattamento e l'altro, tipo di pellicola trattata, durata del trattamento, esposizione della pellicola.....
Il rivelatore da riuso non m'è mai piaciuto proprio per la difficile ripetibilità dei risultati.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da bafman »

avete tutti ragione ma volendo far due conti.........
Silverprint ha scritto: l'aumento di tempo (che dovrebbe essere percentuale e non fisso)
e non solo, mi sembra troppo basso l'aumento che suggeriscono: 1 minuto in più dal quinto rullo, 2 in più dal nono al dodicesimo.

se prendiamo come riferimento gli 8:15 per una tri-x i primi rulli equivarrebbero a un incremento del tempo pari al 3% ogni rullo, e - proprio per l'imprecisione di fondo notata da Andrea - una media del 2% in più a rullo fino al dodicesimo.

ovvero: ma non si esaurisce mai?!? :-o

per un microphen dichiarano 10% a rullo, vabbè forse esagerano ma cavolo che roba è sto Tetenal?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Silverprint »

L'energia finale è media, visti i tempi.

L'aumento di tempo modesto e "spannometrico", e la grande quantità di rulli trattabili per litro fanno ipotizzare che sia molto carico di agenti rivelatori e al contempo molto frenato (pochi acceleranti, molto ritardante).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Matteo Virili »

Silverprint ha scritto:...fanno ipotizzare che sia molto carico di agenti rivelatori e al contempo molto frenato (pochi acceleranti, molto ritardante).
Confesso di non aver capito granché di quest'ultima parte.
Spulcerò il forum alla ricerca di altre info.
Dovete sapere che ho un quaderno con gli anelli con su scritto "Analogica.it" in cui metto in ordine tutte le cose che trovo in ordine sparso su sto benedetto forum :))

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Matteo Virili »

Scusate ho un piccolo dubbio sull'utilizzo o meno di 1 litro di Ultrafin T Plus preparato poco più di 2 mesi fa.
Il bugiadino dice che la soluzione diluita fresca si può tenere per massimo 2 mesi.
La mia ha poco più di due mesi (preparata il 13 Settembre) e non è freschissima perché ci ho fatto 4 pellicole (se ne possono fare fino a 12), si presenta trasparente come il primo giorno, se si esclude la leggera posa grigia, e l'ho sempre tenuta a temperatura ambiente al riparo dalla luce.
Dite che è meglio buttarla o stasera posso ancora farceli due 135, anche se i due mesi raccomandati sono da poco passati?
Secondo voi mi sto preoccupando per nulla?

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Ultrafin T-Plus: tanti dubbi

Messaggio da Matteo Virili »

Mi sono risposto da solo provando prima a sviluppare una pellicola con degli scatti a cui non tenevo particolarmente.
Il rivelatore era ancora bello attivo, così l'ho usato anche per fare le altre due, sempre senza problemi.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi