Pagina 1 di 1

Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 22/06/2016, 19:24
da fabriziog
In questi giorni in CO mi trovo con una temperatura di circa 21° ed un'umidità che va dal 68% al 70%.
In CO conservo i negativi, la carta da stampa ed anche una parte delle stampe fatte e non so se un tasso di umidità del 70% sia troppo elevato.
Che ne dite?

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 22/06/2016, 20:08
da Pierpaolo B
70% è tanto ma può essere tollerabile se transitorio.
Solitamente nei cambi di stagione l'umidità ambientale sale per poi scendere e stabilizzarsi con la temperatura. 70% per lunghi periodi fa i suoi danni ma crea anche disagio fisico.
Per abbassarlo basta ventilare i locali con aria esterna più calda o più fresca ma più secca.

Ma.... con cosa ha misurato l'umidità? :-?

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 22/06/2016, 20:49
da Pacher
Ciao Fabrizio, l'umidità dovrebbe creare danni dal 60% in su. Se il problema è il caldo/freddo momentaneo come nella mia in questo periodo basta lasciare aperta la finestra come dice Paolo. Io ho una finestrella che si apre a ventaglio (??) con zanzariera per non far entrare insetti. Se invece l'umidità è costante in estate e in inverno devi prenderti un deumidificatore. Io ne comprai uno piccolino (120 euro) per 15 metri quadri e lo regolo a 50% quando ne ho bisogno, soprattutto l'inverno. All'inizio lo svuotavo piu o meno ogni tre giorni (5lt), dopo qualche mese di piena attività (secondo me ha asciugato i muri anziani in pietra…) lo svuoto molto meno frequentemente.

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 22/06/2016, 22:55
da fabriziog
Credo che Paolo abbia centrato il segno, ho misurato con i termometri-sveglia-previsioni del tempo ecc. Praticamente una ciocca. Anche in salotto con finestra aperta mi 70% dì umidità, devo prendere un aggeggio più preciso perché forse un po' troppa umidità in CO c'è.

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 22/06/2016, 23:11
da Oompaloompa
Anche la mia camera oscura è decisamente umida (poi io vivo per buona parte della settimana nella bassa emiliana...c'è più umidità che ossigeno).
Però ho risolto in modo piuttosto banale: armadio in una stanza fresca e asciutta della casa, quindi non in CO, in cui ripongo carte, negativi, rulli e macchine.
Nei periodi più umidi (appunto i cambi di stagione) ci metto dentro una di quelle vaschette che raccolgono l'umidità...e così posso dire di essere abbastanza tranquillo.

Anche la scomodità è relativa, si tratta di fare un giro in più tra armadio e CO, per portare l'occorrente...

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 22/06/2016, 23:15
da bafman
Nel mentre eviterei comunque di conservare i negativi lí.
Dispiacerebbe la muffa su un obiettivo, i provini macchiati, la carta molla, che ne so... Ma i negativi...

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 23/06/2016, 8:50
da Pacher
Ti serve un Igrometro a capello cosi ci misuri pure l'umidità per i salami in cantina :D

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 23/06/2016, 9:13
da Pierpaolo B
Quelli a capello sono precisi come una zappa :D
Sono più precisi quelli elettronici se ben tarati.... se ne hai due o tre mettili insieme e vedi quelli solidali cosa dicono.
Un buon indicatore comunque è il benessere fisico.... se senti umido sentono umido anche i negativi. Inoltre un ambiente al 70% da luogo a muffe sui muri nei punti di trasmissione termica (cemento armato ecc....

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 23/06/2016, 9:50
da fabriziog
No no, per carità niente muffe!!!

Comunque ieri sera durante la spetacolare partita dell'Italia ho posizionato il marchingegno sul tavolo del salotto e con finestre spalancate mi dava umidità del 68%.
Meglio che non faccia tanto affidamento alla lettura di sto aggeggio...

Comunque i salami non fanno in tempo a fare la muffa quando sono in cantina :D

A propo di salami, mi sono appena arrivate due sopesse di casada (fatte da un amico che si alleva i maiali), forse incontrarsi per parlar di foto non attira tanto, ma se sul piatto ci metto due fette di questa super sopressa e qualche buon bicchiere di prosecco (quel bon però) che si faccia vivo qualcuno???

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 23/06/2016, 22:22
da Pacher
impressionando ha scritto:Quelli a capello sono precisi come una zappa :D
Sono più precisi quelli elettronici se ben tarati.... se ne hai due o tre mettili insieme e vedi quelli solidali cosa dicono.
Un buon indicatore comunque è il benessere fisico.... se senti umido sentono umido anche i negativi. Inoltre un ambiente al 70% da luogo a muffe sui muri nei punti di trasmissione termica (cemento armato ecc....
Ammazzate ohh ma che ci tieni in CO una tela del Brunelleschi? Comunque anche l'igrometro a capello va tarato e anche se ti indica qualche per cento in meno…l'importante è che non ti segni 40% di umidità e che in realtà ce ne siano 70%.
Tornando seri se volete fare un raduno a base di soppresse e simili sono in Trentino quasi tutto il mese di agosto, ancora da definire con certezza ma penso di esserci a partire dalla seconda settimana...

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 23/06/2016, 23:09
da Ri.Co.
Ma scusate..i negativi confezionato son mica sigillati? che gli fa l'umidità? anche in frigo l'ambiente non mi pare secchissimo con la condensa che si crea

PS io da domani per tutto luglio ogni w.e. sono in trentino val di non..forse anche il primo w.e. di agosto... che mira!!

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 24/06/2016, 11:02
da bafman
fabriziog ha scritto:In questi giorni in CO mi trovo con una temperatura di circa 21° ed un'umidità che va dal 68% al 70%.
fabriziog ha scritto:ieri sera [...] ho posizionato il marchingegno sul tavolo del salotto e con finestre spalancate mi dava umidità del 68%
Immagino che il tuo salotto non sia una sauna e che se stai bene ci starebbero altrettanto bene i negativi e il resto. Magari i 68% sono una misura per eccesso ma non è detto...
due domande:
1. il marchingegno dà segni di vita? p.es. se ci aliti contro vedi l'indicazione crescere nel giro di alcuni secondi?
2. è tarabile? Il mio (a lancetta, da pochi euro) ha una vitarella e - se ricordo bene le istruzioni - lo si tara avvolgendolo in un panno tiepido bagnato e aspettando qualche minuto, e a quel punto impostandolo sul 100%.
Se non fosse tarabile dovresti comunque aspettarti un valore simile seguendo lo stesso procedimento.

p.s. resterebbero poi gli errori e le tolleranze di un igrometro economico, variabili anche nel campo di misura, ma penso sia una questione di secondo ordine qui

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 24/06/2016, 11:06
da bafman
Ri.Co. ha scritto:Ma scusate..i negativi confezionato son mica sigillati? che gli fa l'umidità? anche in frigo l'ambiente non mi pare secchissimo con la condensa che si crea
se sono imbustati direi praticamente di sì e anche i barattolini sono praticamente a tenuta. E il giorno che ne avessi uno rovinato... amen.

Un intero archivio di negativi belli aperti infilati in taschine smollate di umido mi pare un diverso campo da gioco...

Re: Umidità in CO (dove conservo carte e negativi...)

Inviato: 28/06/2016, 12:24
da fabriziog
Comunque alla fine...
Sabato e domenica temporali e l'umidità sia in salotto che in CO è scesa al 48-49%.
A sto punto credo che l'accrocchio misuri anche giusto, di sbagliato è vivere in un luogo con valori di umidità del 70% per giorni e che non si trovi ai tropici :D .

Tornando seri, sicuramente dovrò togliere carte e negativi dalla CO. Grazie per le dritte