.... un aiutino per cortesia.....
Moderatore: etrusco
- -1Turbo-
- esperto
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 16/05/2012, 1:16
- Reputation:
- Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
- Contatta:
Re: .... un aiutino per cortesia.....
credo che la più compatta della famiglia sia la Gs645 Pro con il 75mm F3.4
Salvatore
Flickr
"Usate il vostro il cervello, è la parte più importante della vostra attrezzatura" (Kevin Andrews e Warren Miller)
Flickr
"Usate il vostro il cervello, è la parte più importante della vostra attrezzatura" (Kevin Andrews e Warren Miller)


Re: .... un aiutino per cortesia.....
si, probabilmente vero, però bisogna considerare tanto le dimensioni che il peso. non ho mai usato una rollei o una yashica, ma la mamiya biottica per me è troppo pesante per portarla ingiro quando faccio una gita.zone-seven ha scritto:Le compattone tipo fuji 690-670 et simili (gw-gsw) sono più ingombranti dei cubetti; un po meno le gs.
le compattone nacquero proprio come evoluzione delle pieghevoli ed erano molto utilizzate dalle agenzie di viaggio, qualche tempo fa infatti ne è passato uno stock su ebay... però sono considerazioni che si fanno dopo aver provato sul campo, ci sono tanti che si portano dietro borsoni fotografici enormi.
Re: .... un aiutino per cortesia.....
Se vuoi posso darti la mia opinione sulla Kiev 88 che possiedo.ulan_bator ha scritto: Nessuno mi cita o mi sa dire qualcosa nel bene e nel male rispetto a Pentacon six e Kiev? (riguardo a quest'ultima mi pare di aver letto qualcosa qui sul forum circa una costruzione un poco pressapochista o sbaglio?
Namasté!![]()
Luciano.
Che dire, se mi dovessi basare sulla mia esperienza te la dovrei consigliare al volo.
La mia fino ad ora ha funzionato bene, la uso regolarmente da quasi un anno e ci ho fatto una ventina di rulli (pochi, comunque, ma abbastanza pèer sapere che non ho un esemplare clamorosamente fallato) senza mai un intoppo, solo qualche sporadica infiltrazione di luce abbastanza risolta sostituendo i light trap (per altro con materiale di recupero e autocostruito con la busta dell'xtol, immagino che con materiale migliore non avrei problemi).
Nessun accavallamento di fotogrammi, ma un magazzino, per, credo, un montaggio errato in fabbrica, mi riga il negativo perché lo trascina leggermente di traverso.
L'otturatore non si è mai inceppato, mai un tentennamento, e lo scorrimento appare regolare.
La meccanica è, per gli standard sovietici, insolitamente fluida (non è la prima 88 che maneggio, l'ultima, oltre alle tendine spiegazzate, era dua come un macigno).
Francamente l'ho comprata perché, un po' di anni fa, sognavo il'MF e quella era l'unica con ottica intercambiabile raggiungibile oltre alle Kiev/Pentacon, non pensavo di farne un uso relativamente assiduo consideradola più che altro un soprammobile alla memoria dei bei tempi che furono.
Ma, bontà sua, per ora si ostina a funzionare, tanto che le ho affiancato lo Zodiak fisheye e ora un duplicatore.
Più avanti, forse, anche il 45 mm.
Bene, quindi te la consiglio?
Assolutamente no...il mio caso è diverso dal tuo, un acquisto emozionale ed irrazionale per cui un eventuale guasto non recuperabile fa parte del rischio esplicitamente accettato quella domenica mattina.
Se non sei legato da qualche stupido motivo affettivo non la considerare, si trovano a cifre (relativamente) contenute apparecchi infinitamente più affidabili, che ti permetterebbero di fotografare serenamente senza temere che ogni scatto sia l'ultimo.
Se poi, per qualche inspiegabile motivo, vuoi correre il rischio di accasarti col cubetto ukraino ti posso dire di controllarla bene, ma bene-bene, e di persona (non comprerei mai una Kiev 88 via internet), di verificare tutti i tempi, il funzionamento di diaframma e elicoide dell'obiettivo, l'avanzamento dei magazzini (con una pellicola sacrificabile lo puoi fare con buona sicurezza, posso piegarti come) e il funzionamento di quel macigno che è il pentaprisma TTL (io non lo uso mai...).
Cambia i tempi solo DOPO aver armato l'otturatore (sennò addio) e maneggiala con cura (evita, ad esempio, veloci e irruente caricate).
E anche così....buona fortuna!
Ma, lo ripeto, con il tuo budget puoi puntare a ben altro, non ti complicare la vita inutilmente. ;)
P.s. scusate, ma dopo aver parlato così bene della mia 88, ora m'è venuto un improvviso prurito....
- ulan_bator
- esperto
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
- Reputation:
- Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra
Re: .... un aiutino per cortesia.....
Bene, ho annotato una ventina di modelli da approfondire....... 'tanto tempo ne ho!
Infatti come dice il poeta: "la vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati in altri progetti": è fresca la notizia che si prospettano lavori condominiali extra, per cui mi sa che la medio formato, fintanto che non so quanto in termini economici mi verrà prosciugato, è saggio che rimanga in stand-by.
Porca vacca!
Infatti come dice il poeta: "la vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati in altri progetti": è fresca la notizia che si prospettano lavori condominiali extra, per cui mi sa che la medio formato, fintanto che non so quanto in termini economici mi verrà prosciugato, è saggio che rimanga in stand-by.
Porca vacca!

Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! 

Re: .... un aiutino per cortesia.....
Ciao, io ti posso esporre la mia esperienza personale.....per il medio formato posseggo due biottiche Rolleiflex, utilizzo un esposimetro esterno, il quale con un minimo di pratica non crea disagi di perdita di tempo per la lettura della luce..... rispetto ad hasselblad e vari sistemi a specchio, con la biottica è possibile azzardare scatti con tempi piuttosto lenti a mano libera senza incorrere nel micromosso;
personalmente è la macchina che preferisco a livello di inquadratura e maneggevolezza e ci faccio un po di tutto street compresa.
personalmente è la macchina che preferisco a livello di inquadratura e maneggevolezza e ci faccio un po di tutto street compresa.

