un consiglio senza pretese

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

un consiglio senza pretese

Messaggio da contax »

Ciao, premettendo che da poco poco mi sto arrangiando a sviluppare e stampare da me, o per lo meno sto facendo esperienza tra l' altro "bruciando il pc" a forza di leggere i vostri thread.., chiedo qualche consiglio:
uso carta foma rc opaca
mi servo di ingranditore arcaico krocus 66 con un 50 mm
sto provando pell come foma 400, hp5 e trix e basta per non crearmi troppi casini..
posseggo 35mm e mf mamiya 645
Il 2 giugno mio fratello si sposa , in comune non in chiesa, e vorrei regalargli un onesto album di foto b&n, pero' mi piacerebbe usare carta baritata, ma non avendo alcuna esperienza in merito (ho letto solo millemila dei vostri post..) me lo consigliate oppure no troppo presto per me? Non ha e non ho pretese alcuna se non un minimo giusto giusto per soddisfazione personale .
Grazie , un sluto. Marco


%%- una foto deve essere buona non bella

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

Re: R: un consiglio senza pretese

Messaggio da garellix »

Io ti consiglio di prenderla subito ed iniziare ad esercitarti , non cambia molto bisogna solo essere piu affettuosi con la carta ;)
...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Avatar utente
vlisse
fotografo
Messaggi: 85
Iscritto il: 17/06/2014, 11:21
Reputation:

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da vlisse »

Se riesci già a stampare come di tuo garbo, sei già pronto per la baritata, la politenata poteva servire per imparare le basi, se già riesci a stampare senza sprecare tre quarti di pacco in prove, sei decisamente pronto a stampare su baritata.
Quindi Prendila!
La amerai, e a prescindere non vorrai più tornare indietro, è un altro mondo.

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da contax »

Vi ringrazio per la spinta !! E' quello che in effetti vorrei.. Al momento in uso ho il Bellini d100 mi pare si chiami,,ma non so se e' adeguato per le baritate; pensavo eventualmente a Eukobrom e ilford cooltone 24x30 ..(io preferisco pochi grigi e contrasti elevatamente drammatici)o mi dovrei orientare su qualcosa di piu' "elementare e pratico forse"??Meglio un tono caldo forse? Esiste una baritata e un rivelatore magari piu' consoni alle mie non capacita' attuali con la voglia di crescere e migliorare nel tempo? :wall: Grazie nel frattempo un saluto.
%%- una foto deve essere buona non bella

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da Pierpaolo B »

Francamente:
Stai usando tre pellicole da "400" iso... PERCHE'?
Analizza l'uso, il fine, il gusto.
Parli di contrasti decisi..... quindi dovresti usare pellicole più sottili tipo 50/100iso per essere coerente con il gusto ed agevolare il fine.

Francamente:
dici: "io preferisco pochi grigi e contrasti elevatamente drammatici" pensi che un album di nozze esca bene? La "regola" dice che l'abito della sposa va in zona 8 e l'abito dello sposo in zona 2,5 - 3.

Francamente:
i "pochi grigi e contrasti elevatamente drammatici" sono il gusto di chi comincia a stampare da solo e non trova ancora un equilibrio tra esposizione e contrasto. I "pochi grigi e contrasti elevatamente drammatici" deve essere una scelta espressiva coerente con il soggetto e con il gusto.

Parlando di carte e sviluppi una baritata non ha controindicazioni rispetto a una politenata se non un lavaggio molto più accurato... una manipolazione più attenta e una asciugatura più critica.
Per un nozze puoi usare indifferentemente baritata o politenata.... l'importante è che il lavoro sia all'altezza. Prendi un pacco di baritata e prova a vedere dopo un processo fine art come rimane la carta asciutta..... se ti pone troppi problemi di affinamento megli andare sulla tua carta abituale politenata.
Tono caldo.... tono freddo......
....meglio neutro (che non sbagli) con un onesto rivelatore tipo Neutol

Riassumendo:
1 pellicola sola (la Trix è la più "facile" tra le citate la foma400 la più ostica) esposta correttamente e trattata di conseguenza
qualche sessione di stampa con uno con il manico in modo da capire dove guardare e come ragionare
La carta non importa..... con qualsiasi fai tutto basta saperla usare
Leggere e rileggere sul forum le indicazioni per trovare la giusta esposizione e i giusti trattamenti per i propri attrezzi/materiali.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Rodinalforever
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 24/04/2014, 0:04
Reputation:
Località: Bologna

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da Rodinalforever »

Quoto per intero i consigli di Paolo, con l'aggiunta di un buon esposimetro a luce incidente. Se punti l'esposimetro a luce riflessa della macchina fotografica sul vestito della sposa (che rimane sempre la protagonista dei matrimoni e della scelta delle foto...), la foto uscira' fortemente sottoesposta e il vestito tendente al grigio... Se esponi su tuo fratello, il negativo risultera' sovraesposto (meglio rispetto alla situazione precedente).
Usa la Tri-x che perdona tanto, puo' essere massacrata e comunque riesce sempre a tirare fuori qualcosa. Per la stampa io andrei di politenata, ma qui rischiare non costa nulla perche' la stampa si puo' sempre rifare.... i negativi no, e nemmeno i matrimoni....

Le condizioni di luce ai matrimoni sono generalmente molto contrastate, per cui non cercare ulteriori contrasti con la pellicola o con lo sviluppo.

In bocca al lupo! Io ho pereso i miei migliori amici dopo che mi sono offerto come fotografi per i loro matrimoni...:) e dopo aver detto che la foto ere riuscita male non per colpa dell'esposizione, ma per via della sposa " buzzicona" .....

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da NikMik »

È una bella "responsabilità" che ti prendi, io vigliaccamente rifiutai di prendermela (e meno male).
I consigli di Paolo dicono tutto.
... Il 2 giugno è vicino... in generale non è una buona idea cambiare metodo di lavoro o attrezzatura in un'occasione importante (e irripetibile....). Io continuerei a usare quello che usi (magari scegliendo una sola pellicola, come dice Paolo) e a esporre come esponi (se i risultati sono negativi correttamente esposti), stando attento al fatto che lo sposo di solito è nero e la sposa è bianca (vedi sempre Paolo). Se no durante il matrimonio stai a pensare (dico per dire) a come usare l'eventuale nuovo esposimetro a luce incidente, o altra attrezzatura nuova, invece che alle foto da fare.
Se hai due corpi, portateli entrambi! Se per caso una macchina fa cilecca (raro, ma potrebbe succedere), almeno hai l'altra... e comunque puoi usarli entrambi. Se puoi, con qualche giorno di anticipo potresti andare a vedere gli ambienti in cui si svolgeranno le cose e cerca di capire in anticipo eventuali problemi che ti troverai a gestire, soprattutto se ci potrebbero essere situazioni con poca luce, e pensare a cosa fare al riguardo...
In bocca al lupo!

P.S. Non so (e non credo) che l'obiettivo 50mm del tuo Krokus sia adatto a stampare i negativi formato 4,5x6... Servirebbe un obiettivo di focale più lunga (e forse anche un'altra piastra portaottiche? questo dipende dall'ingranditore). Se fai foto con la 645 devi poi attrezzarti per poterle stampare...

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da contax »

grazie anche a te NikMik, tengo buoni tutti i vostri consigli. Buona serata.
%%- una foto deve essere buona non bella

Avatar utente
luca69
esperto
Messaggi: 132
Iscritto il: 15/01/2013, 21:51
Reputation:
Località: Novara
Contatta:

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da luca69 »

Io applico nel mondo dei trail il mio ragionamento: gli esperimenti falli in allenamento e non in gara. Credo che vada bene in qualsiasi contesto. :D

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: un consiglio senza pretese

Messaggio da contax »

Ciao, allora nel frattempo ho ordinato 25 fg di adox mcc 110 20x25 e agfa print mcc per fare un po' di pratica . Siccome ho letto e riletto che il lavaggio e l' asciugatura sono diverse da politanata a baritata, mi sono costruito 4 telai 30x30 con zanzariera posti uno sopra l' altro con spessore e quindi:
- sviluppo : tempo di comparsa x 10 volte(mi pare di aver letto un post di Silverprint dove dice che la adox mcc ha un tempo di svil pari a 10 volte il tempo di comparsa..)
- arresto : 1 minuto
- dopo 60'' di fix fresco ,
- 25/30 min di lavaggio in acqua corrente in bacinella dentro al lavandino (dove ho fatto un buco sotto per lo scolo)
ma si possono mettere piu' stampe dentro alla bacinella insieme a lavare in acqua corrente o meglio una per volta?? - metto la stampa sulle piastrelle e con tira acqua da benzinaio quale sono :D passo 2 volte il retro e una sola il davanti
- posiziono le stampe a faccia in giu' sui telai e lascio asciugare a temp ambiente ...diciamo tutta la notte
Cosi' il procedimento per iniziare puo' andar bene? o tralascio qualcosa?? Dite dite por favor .Grazie un saluto, Marco
%%- una foto deve essere buona non bella

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi