Un decalogo per un novizio
Moderatore: etrusco
- Generation79
- fotografo
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 28/02/2016, 9:14
- Reputation:
- Località: Ascoli Piceno
Un decalogo per un novizio
Buongiorno a tutti. Sono un verginello della fotografia in generale. Purtroppo, per inclinazione, pur essendo un grande usufruitore della tecnologia, non riesco proprio a preferire la fotografia digitale a quella analogica: è per questo che mi piacerebbe addentrarmi in questo mondo partendo dal concetto più puro: l'immagine generata dalla luce su una pellicola.
Ho riesumato una vecchia Mamiya ZE-2 con qualche ottica di cui non capisco nulla. L'ho portata da un fotografo che la controllerà e la revisionerà.
E questo è tutto!
A 36 anni ho bisogno di trovare qualcosa che riempia il mio pochissimo tempo libero. Sono sempre stato l'uomo delle mille passioni che durano un tempo breve: stavolta penso e spero di essere approdato sul giusto molo!
Spero di poter fare affidamento sui vostri consigli…
Basterebbe un decalogo di passi da compiere perché non so proprio da dove iniziare! Chi si offre di aiutarmi?
Grazie a chi vorrà farlo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho riesumato una vecchia Mamiya ZE-2 con qualche ottica di cui non capisco nulla. L'ho portata da un fotografo che la controllerà e la revisionerà.
E questo è tutto!
A 36 anni ho bisogno di trovare qualcosa che riempia il mio pochissimo tempo libero. Sono sempre stato l'uomo delle mille passioni che durano un tempo breve: stavolta penso e spero di essere approdato sul giusto molo!
Spero di poter fare affidamento sui vostri consigli…
Basterebbe un decalogo di passi da compiere perché non so proprio da dove iniziare! Chi si offre di aiutarmi?
Grazie a chi vorrà farlo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Re: Un decalogo per un novizio
Posso darti un unico consiglio da novellino come te: se li trovi, da una lettura ai libri del Feininger "Il libro della fotografia in bianco e nero" e, se ti interessa, "Il libro della fotografia a colori". Sono un ottimo punto di partenza! 

- Generation79
- fotografo
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 28/02/2016, 9:14
- Reputation:
- Località: Ascoli Piceno
Re: Un decalogo per un novizio
Grazie! Provo a cercare qualcosa sul web!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Un decalogo per un novizio
Benvenuto!
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
- luciano.xxk
- guru
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
- Reputation:
Re: Un decalogo per un novizio
Un decalogo sono dieci consigli, mica pochi, comunque mi ci provo.
Per onestà intellettuale dichiaro che molte delle cose che vado a suggerire NON le ho fatte, quando è stato il mio turno di noviziato
1) Leggi molto, ma da fonti sicure (libri di autori certificati), da cui discende anche il consiglio n. 2
2) Diffida in generale delle info che puoi trovare sul web
3) Limita al massimo la rotazione di materiali in uso; se sei all'inizio, non puoi cogliere sottigliezze tipo diversi obiettivi, diverse pellicole, diversi sviluppi etc.
4) Sui consumabili, dai preferenza al materiale a massima reperibilità, e lì fermati
5) Se dopo la prima attrezzatura spendi più per macchine ed obiettivi che per pellicole e sviluppi, c'è qualcosa che non va
6) Se decidi che analogico deve essere, evita ogni ibridazione: analogico fino in fondo (provinatura e stampa, soprattutto, comprese)
7) Considera che la stampa analogica richiede molto tempo
8) Metti in conto fin da subito che i risultati iniziali potranno essere frustranti
9) Quando la qualità aumenterà, avrai bisogno di un confronto serio: trova modo di vedere vere stampe analogiche (no web, libri, stampe, per quanto eccellenti, prodotte con altre tecnologie, sì mostre, circoli fotografici se qualcuno dei soci è ancora analogico)
10) Eccezione al punto 2, frequenta questo sito: ci sono alcune persone, che farai pochissima fatica ad identificare, le cui dritte valgono come quelle di un vero maestro d'arte
Per onestà intellettuale dichiaro che molte delle cose che vado a suggerire NON le ho fatte, quando è stato il mio turno di noviziato
1) Leggi molto, ma da fonti sicure (libri di autori certificati), da cui discende anche il consiglio n. 2
2) Diffida in generale delle info che puoi trovare sul web
3) Limita al massimo la rotazione di materiali in uso; se sei all'inizio, non puoi cogliere sottigliezze tipo diversi obiettivi, diverse pellicole, diversi sviluppi etc.
4) Sui consumabili, dai preferenza al materiale a massima reperibilità, e lì fermati
5) Se dopo la prima attrezzatura spendi più per macchine ed obiettivi che per pellicole e sviluppi, c'è qualcosa che non va
6) Se decidi che analogico deve essere, evita ogni ibridazione: analogico fino in fondo (provinatura e stampa, soprattutto, comprese)
7) Considera che la stampa analogica richiede molto tempo
8) Metti in conto fin da subito che i risultati iniziali potranno essere frustranti
9) Quando la qualità aumenterà, avrai bisogno di un confronto serio: trova modo di vedere vere stampe analogiche (no web, libri, stampe, per quanto eccellenti, prodotte con altre tecnologie, sì mostre, circoli fotografici se qualcuno dei soci è ancora analogico)
10) Eccezione al punto 2, frequenta questo sito: ci sono alcune persone, che farai pochissima fatica ad identificare, le cui dritte valgono come quelle di un vero maestro d'arte
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Un decalogo per un novizio
Aggiungo, da quasi novizio qual sono:
Individua i tuoi limiti, apprezzali, fanne virtù e lavora su quelli. Limiti di tempo, economici, e personali, ovvero organizzazione, strumentazione visione, ecc...
Ti addentri in un mondo con una storia più che centenaria ora immerso in una realtà frenetica, bisogna "crederci" e superare pian piano stoicamente i momenti di sconforto, di blocco e di difficoltosa crescita. E' un percorso, insomma, diverso per ognuno.
Individua i tuoi limiti, apprezzali, fanne virtù e lavora su quelli. Limiti di tempo, economici, e personali, ovvero organizzazione, strumentazione visione, ecc...
Ti addentri in un mondo con una storia più che centenaria ora immerso in una realtà frenetica, bisogna "crederci" e superare pian piano stoicamente i momenti di sconforto, di blocco e di difficoltosa crescita. E' un percorso, insomma, diverso per ognuno.
- Generation79
- fotografo
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 28/02/2016, 9:14
- Reputation:
- Località: Ascoli Piceno
Re: Un decalogo per un novizio
Ti ringrazio Luciano.xxkluciano.xxk ha scritto:Un decalogo sono dieci consigli, mica pochi, comunque mi ci provo.
Per onestà intellettuale dichiaro che molte delle cose che vado a suggerire NON le ho fatte, quando è stato il mio turno di noviziato
1) Leggi molto, ma da fonti sicure (libri di autori certificati), da cui discende anche il consiglio n. 2
2) Diffida in generale delle info che puoi trovare sul web
3) Limita al massimo la rotazione di materiali in uso; se sei all'inizio, non puoi cogliere sottigliezze tipo diversi obiettivi, diverse pellicole, diversi sviluppi etc.
4) Sui consumabili, dai preferenza al materiale a massima reperibilità, e lì fermati
5) Se dopo la prima attrezzatura spendi più per macchine ed obiettivi che per pellicole e sviluppi, c'è qualcosa che non va
6) Se decidi che analogico deve essere, evita ogni ibridazione: analogico fino in fondo (provinatura e stampa, soprattutto, comprese)
7) Considera che la stampa analogica richiede molto tempo
8) Metti in conto fin da subito che i risultati iniziali potranno essere frustranti
9) Quando la qualità aumenterà, avrai bisogno di un confronto serio: trova modo di vedere vere stampe analogiche (no web, libri, stampe, per quanto eccellenti, prodotte con altre tecnologie, sì mostre, circoli fotografici se qualcuno dei soci è ancora analogico)
10) Eccezione al punto 2, frequenta questo sito: ci sono alcune persone, che farai pochissima fatica ad identificare, le cui dritte valgono come quelle di un vero maestro d'arte
Spero davvero di riuscire a seguire i tuoi consigli! Sogno la stampa fatta da me, ma per il momento devo limitarmi a reperire maggiori nozioni sulle basi della fotografia: rabbrividisco al pensiero di dover decidere tra diaframmi messa a fuoco esposizione regola dei terzi composizione (so a malapena il significato è l'applicazione di questi termini)ecc…
Col digitale credo che sperimentare sia più semplice perché hai modo di vedere istantaneamente il risultato … col tradizionale devi aspettare che il rullino finisca e che venga sviluppato e stampato! È una volta fatto non è che potrai ricordare con quali aperture ed esposizioni scattavi: di conseguenza sento la necessità di una parte teorica solida! A questo punto chiedo: un autore e un titolo da studiare passo passo e che non costi una fortuna!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Generation79
- fotografo
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 28/02/2016, 9:14
- Reputation:
- Località: Ascoli Piceno
Re: Un decalogo per un novizio
Grazie ammazzafotoni! Mi soffermerò sui limiti, visto che per il momento sono l'unica certezza!ammazzafotoni ha scritto:Aggiungo, da quasi novizio qual sono:
Individua i tuoi limiti, apprezzali, fanne virtù e lavora su quelli. Limiti di tempo, economici, e personali, ovvero organizzazione, strumentazione visione, ecc...
Ti addentri in un mondo con una storia più che centenaria ora immerso in una realtà frenetica, bisogna "crederci" e superare pian piano stoicamente i momenti di sconforto, di blocco e di difficoltosa crescita. E' un percorso, insomma, diverso per ognuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- ghiro1985
- guru
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
- Reputation:
- Località: trottola tra Valcamonica e Monza
Re: Un decalogo per un novizio
Ti consiglio di girare con un quadernetto sul quale segnarai per ogni scatto i parametri che hai utilizzato in modo tale che, una volta sviluppato, riuscirai facilmente a vedere le differenze tra i vari settaggi che hai scelto!Generation79 ha scritto: col tradizionale devi aspettare che il rullino finisca e che venga sviluppato e stampato! È una volta fatto non è che potrai ricordare con quali aperture ed esposizioni scattavi: di conseguenza sento la necessità di una parte teorica solida!
Re: Un decalogo per un novizio
grazie anche da parte mia! ottimo decalogo di consigli, ne farò tesoro.
ora andrò a cercare i libri di Feininger per cominciare a studiare
ora andrò a cercare i libri di Feininger per cominciare a studiare


