un digitale può diventare analogico?

Discussioni sull'etica e sulla filosofia applicata alla fotografia

Moderatore: etrusco

utente04

Re: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da utente04 »

Bruno0.5 ha scritto:
fotoloco ha scritto:...La scansione digitale della tua foto analogica invece non la vogliono proprio , leggi appresso...
Per fare l'avvocato del diavolo l'unica cosa che mi viene in mente è che forse hanno bisogno dei dati EXIF per catalogare la foto.
Sarebbe divertente scansionare una foto, aggiungere i dati EXIF (magari specificando che si tratta di una Nikon digitale ultimo tipo) e poi inviarla.
Non credo abbiano modo di valutare le differenze. ;)
Non so se facendo un maneggio tipo quello che dici tu li faresti fessi, ma la cosa del tutto indifferente nella sostanza.
Non è un fatto di dati o non dati.
Le immagini provenienti da pellicola non le vogliono, ed è l'enunciato che conta.
Lo so perchè ebbi modo di leggere la motivazione ufficiale di questo rifiuto ed era solo una motivazione "ideologica" ridicola ma ideologica, nulla di carattere tecnico.
Anche perchè credo che fino al 2012 le scansioni da pellicola erano regolarmente accettate, va da se che volendo avrebbero potuto continuare ad accettarle.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


utente04

Re: R: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da utente04 »

carl969 ha scritto:Può un analogico diventare fotografo?
Leggendo questo forum da un po' mi viene in mente questa domanda.
Qui ci si loda, si decanta la superiorità della pellicola, del lavoro in camera oscura, ma poi le poche foto che si vedono sono quelle di negativi venuti più o meno bene. ;-)
Prova a pensare che magari qui dentro c'è gente che preferisce stare in camera oscura piuttosto che perdere tempo con lo scanner e i programmi di fototarocco.
La fotografia grazie Dio esiste da molto prima dei computer, quindi per fare fotografia non si ha alcun bisogno di questi aggeggi,

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da Silverprint »

carl969 ha scritto:Non sottovaluto quello che viene dopo lo scatto: è fondamentale che un grande scatto sia coronato da una stampa magistrale. Ma Minkkinen verrà ricordato per il lavoro sul corpo e il paesaggio non perché le foto sono stampate bene, d'altronde se lo stampatore fosse un altro, altrettanto bravo, cosa toglierebbe a Minkkinen?
Se lo stampatore fosse in grado di condividere appieno la sua visione non molto (solo un po' di valore di mercato) però se Minkkinen non fosse così bravo non potrebbe dirigere bene uno stampatore e condividere la sua visione. Insomma Minkkinen, visto che è bravo, potrebbe anche farsi fare le stampe da qualcun altro (pochi al mondo), ma se non lo fosse non sarebbe in grado e il suo lavoro ne verrebbe sminuito, con gravi conseguenze. :ymhug:

Altri, meno bravi tecnicamente, possono invece trovare vantaggio nel rivolgersi ad un bravo stampatore, resta per me il fatto, che se non si padroneggia a fondo la tecnica, le possibilità di espressione ed il valore artistico ne risultano limitati.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
carl969
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 28/04/2014, 17:56
Reputation:

Re: R: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da carl969 »

fotoloco ha scritto: Prova a pensare che magari qui dentro c'è gente che preferisce stare in camera oscura piuttosto che perdere tempo con lo scanner e i programmi di fototarocco.
La fotografia grazie Dio esiste da molto prima dei computer, quindi per fare fotografia non si ha alcun bisogno di questi aggeggi,
Per saperli usare bene i programmi di fotoritocco tocca a studiare parecchio se no si fanno cacate più o meno come in camera oscura. Poi se uno è sicuro di sé fotografa in jpg, cataloga, archivia e magari stampa pure senza dover fotoritoccare alcunché.
Il male è nell'uso che fai del mezzo non nel mezzo in sè: abbiamo cucine piene di coltelli ma non siamo tutti assassini. Poi posso capire che si rimanga legati a determinati processi del "passato" e questo è bellissimo, è cultura. Ma quando ci si avventa contro la modernità mi viene sempre in mente quello che non voleva usare il telefono per paura di prendere la scossa. :-)

Avatar utente
iPol85
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 06/04/2014, 20:01
Reputation:

Re: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da iPol85 »

Uso macchina analogica e digitale a seconda dei caso, dell'estro e del momento. La fotografia analogica è venuta successivamente solo perché voglio curare da me tutto il
Processo fotografico, dall'idea alla stampa in casa.

Per cui si, un digitale può diventare analogico senza per forza rinunciare alla moderna tecnologia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk

Avatar utente
carl969
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 28/04/2014, 17:56
Reputation:

Re: R: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da carl969 »

Silverprint ha scritto: Se lo stampatore fosse in grado di condividere appieno la sua visione non molto (solo un po' di valore di mercato) però se Minkkinen non fosse così bravo non potrebbe dirigere bene uno stampatore e condividere la sua visione. Insomma Minkkinen, visto che è bravo, potrebbe anche farsi fare le stampe da qualcun altro (pochi al mondo), ma se non lo fosse non sarebbe in grado e il suo lavoro ne verrebbe sminuito, con gravi conseguenze. :ymhug:

Altri, meno bravi tecnicamente, possono invece trovare vantaggio nel rivolgersi ad un bravo stampatore, resta per me il fatto, che se non si padroneggia a fondo la tecnica, le possibilità di espressione ed il valore artistico ne risultano limitati.
Sono d'accordo con te.

Avatar utente
guerié
guru
Messaggi: 450
Iscritto il: 04/02/2013, 16:21
Reputation:
Località: san miniato pisa

Re: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da guerié »

tornando qualche post indietro...e rimandando ad altre discussioni su questo forum ho come la sensazione si voglia accusare 'il digitale' di ladrocinio nei confronti dell''analogico'. penso che sia vero in parte, ma almeno in primo momento la digitalizzazione del mercato fotografico ha svalutato moltissimo tutto il mercato delle apparecchiature analogiche(ha me mi hanno regalato una camera oscura completa...per dire). credo che i concorsi delle grandi case(faccio riferimento a quello citato della nikon) hanno un occhio di riguardo per il mercato e con l'esclusione dei prodotti ibridi oltre che quelli del tutto analogici si vuol indirizzare quel target di fotamatori evoluti sopravvissuti al nuovo secolo a comprare digitale... ma le conseguenze sono una maggiore svalutazione delle macchine a pellicola!! :D
marco guerriero

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da Elmar Lang »

Mah, sinceramente, non so quali siano state le motivazioni di Nikon a proibire le foto argentiche nel loro concorso, se ideologiche, filosofiche, commerciali o che.

Solo, posso dire con assoluta certezza (a parere mio) che sia una grande cialtronata.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

utente04

Re: R: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da utente04 »

carl969 ha scritto: Poi se uno è sicuro di sé fotografa in jpg, cataloga, archivia e magari stampa pure senza dover fotoritoccare alcunché.
L'unica cosa di cui sono sicuro è che raramente ho visto porcherie peggiori delle immagini così come vengono fuori dalle cosiddette fotocamere digitali.
Ma io forse ho un gusto troppo retrogrado ed antimodernista per apprezzare siffatte meraviglie.
carl969 ha scritto:Ma quando ci si avventa contro la modernità mi viene sempre in mente quello che non voleva usare il telefono per paura di prendere la scossa. :-)
Ribadisco il concetto, se per apprezzare la modernità devo farmi piacere certe brutture, e soprattutto certe teste vuote che le producono, sono orgogliosamente antimodernista.

Avatar utente
guerié
guru
Messaggi: 450
Iscritto il: 04/02/2013, 16:21
Reputation:
Località: san miniato pisa

Re: un digitale può diventare analogico?

Messaggio da guerié »

carl969 ha scritto:
fotoloco ha scritto: Prova a pensare che magari qui dentro c'è gente che preferisce stare in camera oscura piuttosto che perdere tempo con lo scanner e i programmi di fototarocco.
La fotografia grazie Dio esiste da molto prima dei computer, quindi per fare fotografia non si ha alcun bisogno di questi aggeggi,
Per saperli usare bene i programmi di fotoritocco tocca a studiare parecchio se no si fanno cacate più o meno come in camera oscura. Poi se uno è sicuro di sé fotografa in jpg, cataloga, archivia e magari stampa pure senza dover fotoritoccare alcunché.
Il male è nell'uso che fai del mezzo non nel mezzo in sè: abbiamo cucine piene di coltelli ma non siamo tutti assassini. Poi posso capire che si rimanga legati a determinati processi del "passato" e questo è bellissimo, è cultura. Ma quando ci si avventa contro la modernità mi viene sempre in mente quello che non voleva usare il telefono per paura di prendere la scossa. :-)
messa così sembrerebbe che la tecnologia digitale sia superiore a quella analogica per ordine di età e quindi più moderna, mentre quella analogica sia una tecnologia quasi artigianale, di poco conto. In realtà oltre ad essere intimamente differenti la fotografia analogica avrebbe molto da dire se fosse supportata dalla ricerca e la pellicola ha ben poco di artigianale. la fotografia ha molto a che fare con l'industria bellica, i sensori digitali debbono tanto a questo infame mercato, come la nikon è nata come costruttrici di cannocchiali per i cannoni... insomma vado fuori dal seminato... insomma la fotografia analogica si può fare anche nella cucina di casa dall'inizio alla fine ma la crescita e l'affinamento di questa si è evoluto molto se si pensa che è stata ideata quasi 200anni non si può dire che sia una tecnologia improvvisata. il digitale rappresenta l'avanguardia ma non è detto che sia il futuro8prossimo o meno) della produzione meccanica delle immagini, è solo il presente per ora. e non è detto che la tecnoligia analogica debba passare nel dimenticatoio
marco guerriero

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato