vngncl61 ha scritto:Non è mia abitudine dare opinioni affrettate. Conosco, da dentro, le Rollei serie 6000, ne ho smontate diverse, qualcuna solo per una pulizia, altre per rimediare a "situazioni di disagio", alcune volte sono tornate a macinare rulli, altre sono finite come soprammobili.
Valgono meno, molto meno, di quanto costano, un po come le 35mm serie 2000 e 3000, l'elettronica non è mai stata il forte della Franke&Heidecke, sono prive di qualsiasi tipo di tropicalizzazione, e le serie più vecchie mancano pure di doratura dei contatti.
Certo nel 2005 ancora s'aggiornava il firmware, ma quante macchine sono state vendute? Fai un giro su Ebay e vedi l'offerta di Rollei serie 6000 a fronte di quella, non dico di Hasselblad, ma della Mamiya o della Zenza. E non rispondere dicendo che vendevano poco perché costavano, io sono un professionista, non della fotografia, per il mio lavoro investo cifre notevoli in attrezzature, ma la prima cosa che
PRETENDO è l'affidabilità, io lavoro anche quando piove, o quando ci sono 75°Celsius nelle officine, e le attrezzature devono sopportare ciò che sopporto anch'io.
Riguardo alla Zeiss Ikon, sai perché ha chiuso?, perché non ha mai prodotto una Nikon F o una Canon F1, conosco perfettamente le Contarex, ne ho pure una, una Ciclope, perfettamente funzionante, gran macchina, ma la F della Nikon era un'altra cosa, era "un sistema fotografico" pronto a tutto, non un monumento alla memoria.
In ogni caso, se avessi fatto solo 28 rulli, mi asterrei da qualsiasi giudizio, 17 anni possono esser tanti, o pochi, le fotocamere non hanno il contachilometri.
Io ho deciso che la F2 era "abbastanza buona" quando ha superato i 100.000 scatti, la Pentax l'ho usata poco, nemmeno 50.000 scatti.
