la Rollei e la Ikoflex con Rodenstock esistono veramente e appartengono alla produzione del 1945, quando si montava di tutto pur di andare avanti.
la vedi in fondo all'articolo
http://www.marcocavina.com/articoli_fot ... 00_pag.htm
Alieni Contax: pur non essendo così diffusi come le ottiche 39x1 esistono numerosi costruttori che hanno realizzato ottiche ORIGINALI (non adattamenti post) con baionetta Contax.
Agenieux , Meyer, Berthiot, Ross, Nikon, Soligor, Voigtlander. E' pronto in attesa di esere pubblicato sul mio Scriptorium un corposo articolo sull'argomento e sarà mia cura segnalarlo in quanto si tratterà della prima completa trattazione sull'argomento. Quello che hai visto era una rarità, e di solito passano solo una volta....
Pierpaolo
.....
un Angenieux 90/2,5 con baionetta Contax è stato venduto a 1000 euro recentemente
Un grosso dubbio
Moderatore: etrusco


- gibielleci
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/06/2012, 15:25
- Reputation:
- Località: ROMA
Re: Un grosso dubbio
Stefano B ha scritto:....
Queste sono le mie domande:
.....
-nel caso della 6x6 prendere qualcosa di duraturo come l'hasseblad o qualcosa di piu economico?
.....
Premetto che mi metto il denaro da parte poco alla volta quindi non ho un grandissimo buget ma piano piano ci arrivo, ho gia l'ingranditore che stampa il 6x6
Grazie
Acutanza Umbra ha scritto:.
Corpo 500 C/M non il modello 500C poichè aveva un difetto di progettazione (poi ne parleremo ;) ) ed inoltre non ha l'alzamento manuale dello specchio, cosa per chi come me la usa per paesaggi, fondamentale.
Per gli obiettivi ti consiglio i CF poichè hanno lo stesso attacco filtri B60 oppure se prendi i C devono essere neri o almeno T*.
Il corredo che ti consiglio è a Tua scelta: 50mm - 80mm - 150mm oppure 60mm - 100mm (splendido obiettivo, forse il migliore).
Mi raccomando, se prendi il 50mm procurati la livella a bolla ed un vetrino architettonico. Tutto quà. Questo è il mio consiglio.
Inoltre:
1 - Lascia le Rolleiflex e le biottiche in generale agli amanti del Vintage
..... .
Che la Hassy sia tra i corredi (ancora oggi) migliori, non posso che concordare.
Che sia la scelta migliore per "iniziarsi" al Medio Formato, avendo un budget limitato ... permettimi di non condividerlo.
I termini della domanda fatta da Stefano B mi parevano chiari: "-nel caso della 6x6 prendere qualcosa di duraturo come l'hasseblad o qualcosa di piu economico .... Premetto che mi metto il denaro da parte poco alla volta quindi non ho un grandissimo buget [/u]ma piano piano ci arrivo[/b]?
In questo senso nel mio intervento ponevo il problema, in termini di alternativa, della indispensabile necessità di capire prima se preferire l'uso di obiettivi intercambiabili ... o no.
Perchè, a mio avviso ma posso sbagliare, un sistema modulare ad ottiche intercambiabili (e l'HASSY certamante è nell' Olimpo di questo sistema) costa comunque di più dei sistemi non modulari; almeno in generale.
Diventa quindi fondamentale il chiarimento su questo aspetto, per poter prendere una decisione corretta.
Certo, se la scelta d'uso dovesse ricadere per questo sistema, la Tua proposta, sarebbe tra le migliori.
In alternativa, Io indicavo la scelta di una Biottica per il suo ottimo (forse tra i migliori?) rapporto QUALITA'/PREZZO: Otturatore centrale, sistema solo meccanico, facilità di reperimento sul mercato, basso prezzo. Quante altre 6x6 non modulari offrono altrettanto?
Rolleicord, Yashicamat, Mamiya C220, C33 (queste ultime con l'opzione delle lenti sostituibili) ... sono sicuramente VINTAGE come del resto la è un'HASSY. Sia per l'età, che in quanto "oggetto di culto".
Ma ti consentono (con meno di 200 euro circa) di essere subito operativo nel 6x6, di avere una "discreta" se non "buona" qualità di resa, e di poter rivendere ciò che hai comprato, non appena chiarite le idee, in qualunque momento, con facilità.
VINTAGE non è, necessariamente, sinonimo di "collezionismo". E certamente le biottiche non sono più proponibili a livello "professionale". Ma se lo scopo è "conoscere il MF" ... penso possano andare benissimo

